Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Pompa della benzina 924 turbo '81 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 214
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 14:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi domattina vado a "smuovere" la cavallina...

So per certo che ha la pompa della benzina bruciata, quindi, sapete dirmi per caso se quella del 931 è la stessa della aspirata o di qualche altro modello magari VW o Audi dello stesso periodo?
E' possibile adattare qualcosa del genere?
Una pompa magari revisionata o rigenerata sarebbe una spesa eccessiva?

Grazie e...se l'impiano elettrico funzionerà e i fari si alzeranno...Lamps!
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 215
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo...

Ho letto in qualche post che la 924 montava 2 pompe, una ad immersione ed una esterna, io purtroppo non ho idea di quale possa essere...

E poi, a me servirebbe solo provvisoriamente per vedere se la macchina va in moto e il resto del motore è a posto.
Questo perchè se tutto il resto della meccanica è a posto (e in agenzia non mi sparano una cifra esorbitante per la reimmatricolazione) potrei fare un pensierino a rimetterla tutta a nuovo...altrimenti, purtroppo, penso che dovrò rivenderla...
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Nuovo utente (in prova)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 10
Registrato: 01-2005
Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 17:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Daniele, ma allora te la da quella 924 turbo?

Ti posso dare un consiglio da universitario ad universitario? Se il prezzo è misero (tipo 250 euro) prendila, ma più con l'ottica di avere una fonte di ricambi che di metterla a nuovo... So benissimo che la tentazione è forte, hai una Porsche che hai pagato poco e la vedi già a ruote fumanti per la strada, ma credimi se ti dico che in una macchina abbandonata si possono spendere COME RIDERE anche 10.000 euro solo per rimetterla marciante, e dico marciante non bella!

Se anche tu sai fare qualche lavoretto da solo, e in questo includo anche la verniciatura dell'auto, devi considerare che certi lavori li deve fare un professionista serio perché sennò la macchina è pericolosa per te e per gli altri.

Se è sempre quella della foto, conta almeno questi punti vitali:

- tutte le guarnizioni del motore
- tutti i cablaggi della benzina (se non vuoi fare una grigliata subito)
- revisione di turbina e testa
- lavaggio motore e radiatore
- revisione di tutto l'impianto elettrico e della centralina
- revisione di sospensioni, ammortizzatori, giunti, cuscinetti ecc.
- revisione di tutte le guarnizioni delle aperture
- revisione della frizione e del cambio (tanto devono smontare tutto comunque
- revisione dei freni e probabile sostituzione di dischi e tubi

Questo per renderla marciante e accettabile, dato che poi deve passare un collaudo per avere il libretto nuovo; a priori devi poi avere da un qualche club di marca la certificazione delle caratteristiche tecniche del veicolo, senza le quali non te la immatricolano più.

Se poi vuoi anche riverniciarla, sanare le botte, sistemare tutto quello che va sistemato oltre questo, devi contare ulteriori spese; io per esempio ho imparato a verniciare sistemando altre auto d'epoca, ma solo perché sono in buonissimi rapporti con un colorificio di Forlì (nonmetto nome perché non credo che si possa ma chiedete pure a me, prezzi modici e professionalità al top) e con uno che ha un forno per auto, altrimenti anche facendo tutto da solo sai che spesa la vernice e il forno in prestito?

Non voglio spaventarti, anch'io sono preda dei facili entusiasmi, ma cerco di aiutarti ed evitarti quello che potrebbe trasformarsi in rabbia e delusione.

P.S.: se riesci, fatti dare il numero di targa che la macchina ha avuto per ultimo (o forse basta anche il n° telaio) e passa in motorizzazione per chiedere una visura: sono due euro spesi bene, e ti cauteleresti da amare sorprese. Hai detto che la macchina è stata radiata per via del bollo, ma è la parola del proprietario da quanto ho capito: non è così insolito trovarci sopra invece delle ipoteche o il fatto che è stata radiata per avere gli incentivi statali...

Buona fortuna
Pat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 216
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La provenienza della macchina è in fase di accertamento, ma quasi sicuramente non ci dovrebero essere sorprese da quel punto di vista.

Per il resto sono abbastanza ottimista visto i pochi km percorsi, tanto per farti un esempio sulle portiere e le relative guarnizioni posso dirti che si chiudono perfettamente senza nessun rumore strano, anzi, sono meglio di una fiat nuova.

Quando finalmente potrò esaminarla accuratamente (non prima del 12 causa esame incombente) vedrò di fare un inventario completo dei lavoretti da fare e valuterò accuratamente come procedere.
Naturalmente sono già in lista un bel mega lavaggio esterno, lavaggio serbatoio (se necessario), controllo acurato di manicotti e tubicini vari, test impianto elettrico, controllo turbina, test di tutte le pompe (benza acqua e olio), controllo sospensioni, controllo filtri, "pulitura" impianto frenante.
E fin quì costo zero.
Nel caso tutto questo fosse ok, solo in questo caso, mi servirebbe una (o due?!) pompa della benzina per provare a metterla in moto.

Tutto questo comunque avverà in chissà quanto tempo, un passettino per volta...

Sicuramente se alla fine risultasse tutto irrealizzabile rabbia e delusione ci sarebbero eccome, ma so già ora che devo metterle in conto, quindi non mi spaventano più di tanto.

Infine lancio un appello a chiunque possa passarmi informazioni (magari in privato) riguardo a schede tecniche o anche solo darmi delle dritte su come procedere nello smontaggio delle varie parti, in particolare riguardo alle pompe della benzina.
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Guerzoni (911dream)
Utente registrato
Username: 911dream

Messaggio numero: 220
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1-non è radiata per incentivi ma radiata per uso in area privata
2-non ha botte
3-solo il musetto e il cofano sono da riverniciare
4-se per te ogni macchina che è stata ferma qualche anno è da smontare e rimontare di sana pianta non so che farci,ma mi sembra inpensabile smontare tutto il motore e il cambio per cambiare le guarnizioni senza un evidente bisogno
ovvio che i freni devono essere curati da uno specialista,ma non vedo perchè tu metta in preventivo automaticamente tutto il resto.
IMHO
fidatevi che quella 924 tra non molto tornerà a ruggire e con poca fatica..
IMHO

amen
911 PORCHE ? il massimo! però anche 928 o 944..
*La S è volutamente omessa*
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 3292
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le pompe della benzina sono effettivamente due, una è interna al serbatoio, una esterna. Quella esterna, che credo sia quella fondamentale, dovrebbe essere sostituibile con qualcosa di standard. Ti suggerisco di recarti presso un grosso ricambista e cercare lì una pompa benzina compatibile. Fornisci il tipo della vettura e, se serve, ecco il cod. ricambio Porsche: 911 608 102 02 (come vedi è una parte che viene dalla linea 911). Quella interna invece viene dalla linea 928: 928 608 013 00.

Un'altra strada è uno sfasciacarrozze. Le pompe benzina sono abbastanza simili tra loro, quello che varia è la pressione di mandata ma, anche con una pompa un po' scarsa il motore dovrebbe avviarsi ugualemente. Attento invece a non utilizzare una pompa troppo forte che potrebbe mettere in crisi un vecchio circuito di alimentazione con grave pericolo di fuoriuscita del carburante e possibile incendio.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 217
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie giuliano, quindi vuol dire che per fare solo una "prova generale" potrei provare ad utilizzare una qualsiasi pompa con simili caratteristiche di portata?
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Nuovo utente (in prova)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 12
Registrato: 01-2005
Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A parte che non volevo suscitare le ire di nessuno e non voglio stare a polemizzare per una cosa come questa, quello che ho detto è solo perché ho pastrocchiato parecchio in auto d'epoca e so che spesso riservano sorprese; non mi intendo quasi per nulla di 924, quindi non insisto su nulla, però vorrei ribadire qualche concetto:

- la macchina ferma da un paio d'anni all'aperto (nella foto l'ho vista all'aperto, non so se sia stata anche al coperto per un periodo) non è una macchina semplicemente ferma da qualche anno... E' una macchina che ha sofferto le intemperie, e stare ferma non le è stato d'aiuto.

- ho messo in secondo piano la verniciatura, non avevo idea quanto fosse da sistemare né se avesse bottarelle (non incidenti); resta il fatto che, una volta messoci le mani sopra, io la rinfrescherei tutta.

- chiunque ti confermerà che i cablaggi della benzina sono da buttare, è pericoloso mantenere quelli che ci sono perché se non sono stati svuotati la benzina ferma (e in modo minore il freddo) li fa marcire!

- la revisione della turbina (e relativo costo alto se è da buttare) è un consiglio che ho riciclato nel precedente 3d

- tanti interventi che ho indicato si possono fare da soli (lavaggio radiatore, lavaggio motore, controllo guarnizioni) ma il controllo delle sospensioni e appunto dei freni no!

Io ho fatto una lista considerando un caso "mediamente" peggiore solo perché mi sono trovato ad aver a che fare con situazioni e persone non piacevoli e non oneste: non affermo di certo che sia questo il caso, magari è l'affare della vita. Ma magari no!

Quello che ho detto (e che ho ribadito) vuole essere un consiglio amichevole! Mi correggano i massimi esperti se qualcosa è errato! Quindi, caro Andrea, se ho fatto una lista così lunga è solo perché la mia esperienza mi ha fatto vedere cose che non sono evidenti: per dirne una, se un simpaticone di Reggio Emilia avesse investito 300 euro (dico 300 euro) per cambiare la guarnizione di testa della sua XJ6 (comprata a Pavia per 600 euro [!!!] e ferma da un anno) invece di comprare un fregio del cofano, a quest'ora quella XJ6 sarebbe mia e non dallo sfasciacarrozze.

Il mio pensiero (ripeto) è questo: prendila!, ma con occhio critico sul fatto di rimetterla con poco su strada; sicuramente sarà una valida sorgente di ricambi futuri, e se hai fortuna sarà la tua 924.

Rinnovo: buona fortuna.

Pat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 3293
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ancora sul problema pompa/pompe benzina:

Il catalogo ricambi riporta effettivamente un esploso dove ci sono due pompe, una esterna ed una interna.

Il manuale Heines invece tratta SOLO della pompa esterna, come se quella interna non ci fosse.

Il catalogo ricambi relativo alla 928 riporta la pompa interna (stesso codice) ma solo riferita ad alcune versioni USA.

Insomma, che ci sia questa benedetta pompa interna non è del tutto sicuro e, soprattutto, non ne è chiara la funzione.

In merito all'utilizzo di una pompa "general purpose" comprata da un ricambista, leggiti qua:

Consequences of One-Size-Fits-All Fuel Pumps
So what are the consequences of over-consolidating pump applications? Inadequate fuel delivery is by far the most serious concern. Based on test comparisons with OE specifications, many of these aftermarket "one-size-fits-all" replacement fuel pumps do not meet OE performance specifications. Even though they may fit a particular vehicle application, they may not be capable of meeting the car's fuel needs under all driving conditions.

The result can be fuel starvation, lean misfire, hesitation, elevated emissions, poor fuel economy and poor driveability. This is especially critical with turbocharged engines that require a rapid increase in fuel flow under boost conditions. A pump that can't keep up may allow the mixture to go dangerously lean, resulting in deterioration and loss of power.

Something else to keep in mind is that fuel also helps cool the pump, so a pump with reduced flow capacity will run hotter and likely experience accelerated wear. Long-term durability may suffer as a result.

A replacement pump that is a different size and does not fit the same as the original can create installation problems as well. The pump may interfere with other components such as the fuel gauge sending unit, or it may not fit the pump bracket very well, resulting in noise and vibration. Bosch pumps, by comparison, look, fit and function exactly like the original. No installation hassles. No adapters. No problems.

Using a different type of replacement pump can also cause problems. Car manufacturers specify certain types of fuel pumps (roller-cell, inner-gear or turbine) for a specific reason. The pump is an integral part of the fuel system, so its pressure, flow and electrical characteristics must match the rest of the system. Substituting one type of pump for another may create a mismatch that results in driveability, durability or noise problems.

Trying to use "one-size-fits-all" filter inlet screens also means the sock may not fit right. If the filter screen is too large for the reservoir inside the tank, it may break allowing contaminants to enter the pump and fuel system. If the filter is too small, it may create a restriction or not take in enough fuel when cornering or when the tank is low and allow air to enter the pump. This may damage the pump or allow air to be sucked into the fuel line causing poor hot starting, vapor lock, lack of power or other driveability and performance problems. A poor-quality screen may not keep contaminants out of the pump and may fail to separate water from the fuel allowing water to enter the pump and fuel system.

By comparison, Bosch fuel pump inlet filters are designed to fit perfectly. A specifically designed, tightly woven filter mesh stops contaminants as small as 60 microns to extend pump life. Bosch filters also keep out water to prevent corrosion damage to the pump and other fuel system components.


Per fare una prova credo possa andare, ma solo se sei sicuro delle condizioni del circuito di alimentazione, per averlo ispezionato. Comunque credo che la cosa migliore da fare sia seguire i consigli di Patrizio. In questo modo potrai occuparti della pompa, che se non va non è putroppo riparabile, solo dopo che avrai chiarificato tutto quanto riguarda il circuito del carburante. In questo ambito infatti ogni prova fatta alla garibaldina può risultare molto pericolosa e finire, nella migliore delle ipotesi, con una 924 Turbo arrosta.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 218
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Pat, tranquillo, credo di poter affermare con sicurezza che non hai suscitato l'ira di nessuno, solamente tu e Andrea la vedete in modo diverso...
In effeti perchè smontare cambio e frizione (un esempio da te citato) senza che se ne dimostri l'effettiva necessità?

Per il resto hai ragione, naturalmente se oltre alla suddetta pompa dovessero essere fuori uso altre parti come turbina o cose del genere non mi sognerei mai di metterci le mani vicino...

La verniciatura sarebbe l'ultima cosa, assieme al cruscotto che temo sia irrecuperabile...

Tuttavia mi sembra di essere ancora lontano dai 10mila euro da te ipotizzati...
E anche se fosse per me è l'unico modo di adottare una cavallina, spendendo magari una cifra più alta a 100euro per volta che una botta unica da 3mila euro...

E comunque è inutile fasciarsi la testa prima di cadere! Secondo me è inutile perdersi in discussioni (dai toni accesi tralatro) su ipotetici danni a cui dover fare fronte...
Ormai è deciso che la portiamo a casa (sempre che il tipo non faccia come l'altra volta! ndr), tutto il resto si vedrà...
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Nuovo utente (in prova)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 13
Registrato: 01-2005
Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un'ultima cosa: ordinerò la settimana prossima un paio di libri sulla 924, sicuramente l'Haynes perché come Giuliano ne ho altri e conosco la qualità e poi credo quello di Bay View su suggerimento sempre di Giuliano.

Prevedo che mi arriveranno verso fine mese: a quel punto, se tu avessi bisogno di qualsiasi informazione visto che sei di Modena potresti farti un salto a Bologna (ci sono da lun a ven) per vederli e casomai fotocopiare quello che ti serve.

Nota in vista di sviluppi futuri: su modello dei documenti che si trovano in Jag-Lovers, in un eventuale futuro sito dedicato alla 924 farebbe molto comodo un prontuario delle cose da guardare (e anche come guardarle) per chi vuole acquistare una 924 di qualsiasi specie essa sia.

924 in bocca al lupo

Pat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 219
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Giuliano per l'articolo, immaginavo conseguenze del genere, infatti il mio era solamete un "escamotage" provvisorio per vedere se riesco a farla andare in moto e se il resto del motore funziona almeno decentemente. Naturalmente questo avverrebbe dopo aver controllato attentamente tutto l'impianto di alimentazione. (sarò anche giovane ed entusiasta, ok, ma non sprovveduto!)

Adesso devo staccare per un po', magari dopo cena faccio un saltino sul forum durante la pausa studio!

Grazie ancora a tutti!

P.S. Giuliano magari ti contatto in pvt per avere qualche info dato che so che hai avuto una esperienza di smontaggio completo di una bimba, spero di non disturbarti.
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 220
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 19:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Patrizio!
Credo proprio che mi farò vivo!
Grazie ancora!
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Nuovo utente (in prova)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 14
Registrato: 01-2005
Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 19:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, ho buttato 10.000 euro come cifra simbolica che non era di certo riferita alla tua 924! Era in generale riferita alle auto che vengono abbandonate all'aperto... Esempio pratico: marmitta originale Lancia Beta Trevi 2.0 carb -> 500 euro dopo enorme fatica per trovarla, cambio di rotazione Jaguar Borg-Warner 66 -> 2000 euro, spinterogeno Eldorado Convertibile del '63 (ci si è rotto dopo aver percorso 70 km da casa del proprietario, era di Torino!!!) -> 1500 euro manco fosse d'oro!

La questione della frizione e del cambio l'ho sparata perché spesso le auto a stare ferme per tanto tempo al freddo impastano la frizione, e se ci fosse l'evenienza tanto varrebbe guardare anche al cambio perché la manodopera è sempre quella all'incirca... Ma se l'auto poi va bene, è ovvio che non ce n'è bisogno!

No discussioni per me, per carità! Sono l'ultimo che deve parlare della 924! Credimi, ti capisco sulla storia dei 100 euro una tantum, l'ho pensato per tanto tempo anch'io e per altrettanto tempo ho sentito dirmi che sbagliavo: ora posso affermare che quelli che me lo dicevano non avevano tutti i torti, e rimando i consigli.

Poi, se l'italiano oggi non mi sostiene chiedo venia, venerdì 14 affronto l'ultimo esame e oggi non ho voglia di studiare, ma solo di chiacchierare qui con voi. Anche se il pensiero è là... tu puoi capirmi credo se dico che l'ingegneria (nel mio caso vecchio ordinamento) logora la mente in maniera incredibile...

924 sgasate

Pat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 221
Registrato: 07-2004


Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti capisco eccome...ho appena messo giù la dispensa di Meccanica Razionale...

Adesso vado a tenere le dita incrociate fino a domattina...

Lamps (ancora made in Fiat..per ora...)

P.S. In bocca al lupo per l'ultimo esame!
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Nuovo utente (in prova)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 17
Registrato: 01-2005
Inviato il venerdì 07 gennaio 2005 - 00:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oh, meccanica razionale, vecchi ed orridi ricordi appartenenti ad un oscuro passato... Crepi il lupo e, che dire?

Magari in bocca all'asse di Mozzi, e che il momento angolare sia con te!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato
Username: passioneblu

Messaggio numero: 37
Registrato: 09-2004
Inviato il venerdì 07 gennaio 2005 - 10:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pompa benzina interna : c'e' , io l'ho smontata con molta facilita'(my '80): se l'auto e' in riserva, ci sono circa 8-10 lt di carburante, ( se vecchio da buttare !), dopo di che , con una chiave mi pare da 34 mm , si smonta e fuoriesce. La Golf gti (1° serie ) ne montava una apparentemente uguale .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 222
Registrato: 07-2004


Inviato il venerdì 07 gennaio 2005 - 13:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie carlo!
Finalmente qualcuno che sa darmi qualche delucidazione in merito a pezzi da sciacallare a qualche lontana "cugina" (non uccidetemi per questa affermazione!) della 924 che montava la k-jetronic!
Questa cosa mi torna moooolto utile!
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente registrato
Username: tony24

Messaggio numero: 223
Registrato: 08-2002


Inviato il sabato 08 gennaio 2005 - 07:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che montava la k-jetronic negli anni fine 70 e inizi 80 quasi tutte le iniezioni erano
k-jetronic dal golf 16V prima serie al BMW mercedes e FERRAR??? (perchè Poi in questo forum
si può parlare di tutto eccetto di FERRAR???.)
pER LA TURBO le cose sono un poco complicate
LA testina è il componente che con il l'auto ferma sicuramente si blocca e se si riesce a trovare uno bravo che ci sa mettere le mani il risultato non è garantito .
Per quanto riguarda tutto il resto la 924 può rimanere ferma anche una vita e a parte il cruscotto tutte le parti meccaniche e non sono praticamente eterne (A parte pompa iniettori e testina)
Io nel 2001 ho preso una aspirata del 77 ferma in un bosco da per circa 10 anni sostituzione candele e iniettori ed è partita .
Tony
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 261
Registrato: 07-2004


Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi alla pompa interna si accede da quì o quì sotto c'è solo il galleggiante?


L'altra pompa ho paura che...non ci sia!!! Temo che sia stata smontata perchè non funzionava...o almeno così credo, perchè sotto, nella parte destra ho trovato soltanto un tubo che esce e secondo me (a istinto) dovrebbe esserci attaccata l'altra pompa...
Così purtroppo non ho un modello per andare a cercarne una in qualche sfacio...

P.S. Carloaf quando puoi contattami via mail
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 3423
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedi se ti poui aiutare:


1 è la pompa interna
4 è la pompa esterna
12 è l'accumulatore di pressione

il filtro invece è nel vano motore
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 263
Registrato: 07-2004


Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Giuliano!
Hai sempre qualcosa per tutti!
Intanto però stavo pensando che forse non vale la pena smontare la pompa interna perchè se è stata tolta quella esterna probabilmente era quella che non funzionava.
In ogni modo domani controllerò meglio la situazione e magari posterò qualche foto.
dany.feo@tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (legra)
Utente registrato
Username: legra

Messaggio numero: 38
Registrato: 06-2009


Inviato il mercoledì 22 luglio 2009 - 19:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

buonasera a tutti. Aiutatemi vi prego...non trovo la pompa di benzina della mia 911 my 84 3.2 è stata ferma per un po e ora non parte credo sia per colpa della pompa di benzina (non fa nessun ronzio quando giro la chiave nel quadro) almeno se sapessi dove cavolo si trova forse riuscirei a fare qualcosa non so! per favore grazie ancora
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea P. (turbolag)
Utente registrato
Username: turbolag

Messaggio numero: 197
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 22 luglio 2009 - 20:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, sei un po' fuori zona...
Comunque, per quanto ne so io, si trova all'anteriore ed è collegata al serbatoio tramite un tubo molto corto.
No turbo? No party!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4564
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 23 luglio 2009 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GIORGIO non e' la sezione giusta ! vai su 911..sicuramnte troverai gente che ha i tuoi stessi problemi ciao e auguri !!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione