Autore |
Messaggio |
   
Paolo Gigli (993cabrio)
Utente registrato Username: 993cabrio
Messaggio numero: 48 Registrato: 09-2002
| Inviato il sabato 07 dicembre 2002 - 00:58: |      |
Il capo officina Auto in Firenze( Concessionaria Porsche) mi ha informato che i 993 del 1995 e precedenti credo dovranno essere sottoposti ad una modifica ad un cablaggio elettrico del motore (non meglio precisato)appena portero' la mia vettura saro' piu' preciso.Spero di aver dato un informazione utili a tutti i possessori di tale tipo di vettura. Flat six the best engine architecture |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 181 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 07 dicembre 2002 - 01:38: |      |
Posso dirti che sulla mia ex 993 del 1994 circa un anno fa ho avuto un principio di incendio proprio per un difetto del morsetto di tenuta serraggio del cavo elettrico principale....con sostituzione del cablaggio, dell'alternatore e della centralina clima: spesa oltre 5 milioni ...Chissà che non sia proprio quello il difetto? Fammi sapere perchè se così è chiederò un rimborso al concessionario... Saluti Elfer MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Giacomo993 (jack)
Ciucciami gli scarichi ! Username: jack
Messaggio numero: 488 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 07 dicembre 2002 - 10:23: |      |
Brutta notizia. fatemi saper grazie. Comunque mi informo due lingue nere in terra |
   
Paolo Gigli (993cabrio)
Utente registrato Username: 993cabrio
Messaggio numero: 49 Registrato: 09-2002
| Inviato il sabato 07 dicembre 2002 - 18:58: |      |
Si tratta ovviamente di un 'aggornamento gratuito e mi e' stato specificato cghe i problemi maggiori li dovrebbero avere le vetture che ha nno drmito per molto all'aperto e all'umido. Flat six the best engine architecture |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 183 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 07 dicembre 2002 - 20:30: |      |
La mia dormiva sempre rigorosamente al chiuso. Non so se il problema sia lo stesso: mi riferisco alla staffa di ancoraggio del filo maestro che dall'alternatore va alla batteria. Nella mia il danno fu provocato dalla scorticatura della guaina rossa a causa delle vibrazioni e del contatto con questo morsetto metallico, anche se fu propiziata dal lavaggio del vano motore. E' lo stesso problema, Paolo? Cordialmente MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 331 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 08 dicembre 2002 - 00:25: |      |
...mmm... di solito il filo dell'alternatore va al motorino di avviamento, e da lì, con maggiore sezione, alla batteria; infatti il collegamento in cui passa più corrente è quello tra batteria e motorino, all'avviamento. In questo caso quindi il filo bruciato dovrebbe avere sezione ridotta, in quanto doveva soltanto servire l'alternatore ed i servizi. Meno male, altrimenti sarebbe esplosa la batteria. Simone
|
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 184 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 08 dicembre 2002 - 01:42: |      |
Perdona Simone se nella mia descrizione c'è qualche imperfezione, non sono un gran chè in tecnica, ma dopo il fatto mi fu mostrato un grosso cavo rosso dal quale si dipartivano altri cavi di sezione minore. Il filo era sguainato nella parte di maggior sezione ed in corrispondenza del punto di ancoraggio con la staffa in acciaio galvanizzato a forma di omega ed all'interno della quale vi è un gommino. Mi fu riferito che la causa dell'inconveniente era da attribuire alle vibrazioni del motore, che si trattava di inconvenienti che "possono succedere". Il tutto è successo proprio dentro l'officina del concessionario e solo la prontezza del capo officina ha evitato guai peggiori. Quando si è verificato il fatto io non ero presente, ma mi hanno riferito che era stato lavato il motore presso un lavaggista di loro fiducia. Di più non so. Cordialmente MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Paolo Gigli (993cabrio)
Utente registrato Username: 993cabrio
Messaggio numero: 50 Registrato: 09-2002
| Inviato il lunedì 09 dicembre 2002 - 01:41: |      |
Per umberto:Anch'io ho chiesto la solita cosa al capo officina perche' ricordavo un 'inconveniente del genrere ma e0' stato evasivo e mi ha detto che comunque non si tratta di un filo di vitale importanza.Comunque appena porto la macchina in concesssionaria saro ' piu' preciso. Saluti Flat six the best engine architecture |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 230 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 28 dicembre 2002 - 10:08: |      |
Per Paolo. Mi sono informato con l'officina autorizzata del mio concessionario e mi ha detto che il guaio è proprio quello. Per dovere di cronaca riassumo la fattura: Mano opera: Smontaggio e rimontaggio cavi 407.76 smont.rimont. condotti olio ...71.36 ricerca guasto elettrico motore e comp..118.93 Materiali e ricambi: Cavo........................424.12 Alternatore.................497.62 Vite..........................0.34 Serie Riparaz.................6.47 Resistenza...................25.56 Resistenza...................10.10 Trasmet.Press................56.52 Relais.......................72.18 Relais.......................10.84 Sensore......................16.29 Condensatore.................22.81 Centralina..................806.18 Minuteria.....................2.15 Smaltimento rif...............0.43 Lavaggio.....................15.49 Totale.....................3.000,00 Iva Compresa (5.808.810 delle vecchie lire) E' importante sottolineare che il concessionario ha applicato uno sconto del 6% sulla mano d'opera e del 16% sui ricambi. Non posso far altro che ringraziarti, Paolo, di avermi informato comunque le cose vadano. Farò altrettanto con Porsche AG ed il Concessionario se mi rimborseranno la salata fattura conseguenza di un danno davvero impensabile. Cordialmente MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 231 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 28 dicembre 2002 - 10:11: |      |
A proposito... dopo questo fatto, ditemi: MA COME SI FA A NON ESSERE SOCI SOSTENITORI DI PIMANIA S.C.? Elfer MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Fabio Cigoi (roadrunner)
Nuovo utente (in prova) Username: roadrunner
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 31 dicembre 2002 - 12:05: |      |
E' mai possibile che per venire a sapere di richiami per ragioni potenzialmente tanto pericolose si debba andare per forza a scodinzolare costantemente intorno alle officine Porsche ? Oppure c'è qualche sito in Internet che pubblica certe notizie di cui il sottoscritto non è a conoscenza ? |