Autore |
Messaggio |
   
umberto b. (elfer)
Nuovo utente (in prova) Username: elfer
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 07 settembre 2002 - 19:11: |      |
Anch'io, come molti di voi, ho deciso di acquistare l'enciclopedia a fascicoli "PORSCHE COLLECTION" edita dalla De Agostini. Ad ogni uscita mi trattengo a stento dalla voglia di sbrandellare il fascicolo, già di per sè assai modestino nei contenuti, ma costellato da una sfilza di errori, da imprecisioni varie ed "invenzioni" dei redattori che, a mio modesto parere, di PORSCHE non capiscono una mazza. Ho anche cordialmente dialogato con il P.R. di Porsche Italia, Mauro Gentile, che comunque può solo limitarsi a far inserire delle errate corrige che non migliorano l'opera. Non credete che sia doveroso da parte dell'editore ristampare almeno i fascicoli come il n. 19 dove una turbo cabrio viene definita allegramente "356 speedster" o come il n. 18 dove l'articolo relativo alla PORSCHE 930 TURBO è pieno di balle? Da dove attingono queste notizie? Saluti.
|
   
Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato Username: stefanop
Messaggio numero: 40 Registrato: 04-2002
| Inviato il domenica 08 settembre 2002 - 18:47: |      |
Beh, almeno dimmi che cosa ho scritto di 'balle' sulla 930 Turbo.... le dida sbagliate non sono colpa mia, per il resto vorrei sapere cos'è che non va. Ciao, Stefano Pasini |
   
Paolo R. (liquidator944)
Nuovo utente (in prova) Username: liquidator944
Messaggio numero: 12 Registrato: 04-2002
| Inviato il domenica 08 settembre 2002 - 19:21: |      |
Non vanno i cavalli indicati per la Porsche 924 turbo (pensate solo 125 cavalli la fanno volare a 237Km/h9... azzz...!!! |
   
Maurizio (morice)
Utente esperto Username: morice
Messaggio numero: 173 Registrato: 10-2001

| Inviato il domenica 08 settembre 2002 - 19:47: |      |
La 924 per il mercato Europeo usciva 1* edizione 170CV 2* edizione 177CV e non tocca i 237Km/h (quelli si riferiscono alla 924 GT da 210CV)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
umberto b. (elfer)
Nuovo utente (in prova) Username: elfer
Messaggio numero: 6 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 08 settembre 2002 - 19:48: |      |
Ok stefano, ti premetto che non so chi scrive e chi fa le dida e mi spiace se al tuo scrupoloso lavoro di redattore fa da contraltare una distratta impaginazione, ma il consumatore non fa (e non deve fare) distinzione tra le due cose perchè acquista un prodotto che ha la velleità di essere un'opera enciclopedica, destinata a restare a lungo nelle librerie di casa e di essere fonte di informazione esatta ed inconfutabile. La prima cosa che si legge sul fascicolo 18 riguarda proprio la didascalia di pag. 237 in cui la vettura descritta come 3.0 turbo è in realtà una 3.3 - controllare l'alettone posteriore e lo scarico- (... la Porsche 911 turbo 3.0 rimase in produzione fino al 1989...; lo spaccato delle pagine 238-239 non è quello della 3.0 del 74 ma della 3.3 del 77; a pagina 240 altro errore(... nel 1977, il motore della 911 Turbo fu ulteriormente potenziato fino a 3289 cc con una potenza di 33 cv...);a pag 233 la turbo 3.3 che viene presentata nel 1991, a pag. 233 viene ripresentata nel 1992(ma la 964 turbo fu presentata nel 1990); a pagina 242 la 911 viene presentata a Francoforte nel 1973; nel fascicolo 19 a pagina 245 una 964 speedster diventa 993, a pag. 246 due foto di 964 turbo ma la didascalia parla ancora di 993, a pag. 250 l'unica Carrera 3.2 speedster Turbo al mondo...; nel fascicolo 10 a pag 132 si legge che la Porsche, nel 1994, interrompe la produzione della 993 Cabrio (che in realtà non era ancora entrata in produzione); nel fascicolo 5 a pag. 68/69 una cabrio diventa targa. Potrei coninuare con questa impietosa analisi ma non è quel che mi interessa fare in questa sede. L'errore, si sa, è umano e come tale deve essere accettato, ma gli ultimi due fascicoli, credimi, sono uno scempio che l'editore avrebbe il dovere di correggere nell'interesse della Casa e dei lettori che spendono 9 euro a fascicolo. Invece l'editore non si è neanche posto il problema di diffondere una errata-corrige. Scusami, Stefano, se sono stato un pò duro ma, si sa, la passione è passione e guai a chi la tocca. Ciao
 MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato Username: stefanop
Messaggio numero: 41 Registrato: 04-2002
| Inviato il domenica 08 settembre 2002 - 20:58: |      |
Per Umberto b.: invece hai ragione a parlare di queste cose perchè è un peccato che ci siano queste pecche.... ripeto, dida e scelta foto sono problemi di redazione su cui non ho controllo, ma sui testi mi piacerebbe fare meno errori possibili. Nota bene, dico 'meno possibili', non ho la presunzione di dire 'niente errori', non sono un padreterno e faccio sbagli, senza dubbio... prego te e gli altri amici di PM di segnalarmi altri errori all'indirizzo privato stefanopasini@stefanopasini.it per cercare un rimedio. Un piccolo appunto riguarda l'osservazione di Paolo R, io non ho il fascicolo stampato sotto mano ma il testo archiviato nel mio computer dà 170 cavalli per la 924 Turbo. L'errore era in una dida o dove? Grazie per la precisazione, Stefano |
   
umberto b. (elfer)
Nuovo utente (in prova) Username: elfer
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 09 settembre 2002 - 00:27: |      |
Caro Stefano, nessuno di noi è Cassazione o Padreterno.Ho messo in risalto il problema perchè il palato del Porschista deve essere raffinato e deve mettere in risalto le imperfezioni, anche le più piccole. In effetti si nota che il problema è soprattutto di impaginazione, ma, dammene atto, il fascicolo esce a cadenza quindicinale ed è formato da una diecina di paginette che potrebbero essere corrette alla perfezione prima di essere distribuite. Possiedo tra i miei libri altre opere della De Agostini (hai mai sentito parlare p.e. dell'enciclopedia "Due Ruote" degli anni settanta? Un capolavoro sotto ogni profilo)e mi dà un pò di rabbia notare che lo standard attuale sia decisamente meno qualificato. Che ci sia bisogno di inventarsi ogni giorno una nuova storia da raccontare (enciclopedia dei bicchieri, raccolta di tappi di bottiglia, ecc.)non può trascinare nel fosso un'opera destinata a far conoscere al grande pubblico l'opera di un uomo che a mio modesto parere può essere definito il "Leonardo da Vinci" del XX secolo... Tuttavia se ritieni che sottolineare tutti gli errori già fatti possa in qualche modo essere utile a riparare i danni sono sicuro che io e gli amici di P.M. ti segnaleremo ulteriori problemi all'indirizzo privato o su questo forum. Ti saluto cordialmente. Umberto
  MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
umberto b. (elfer)
Utente registrato Username: elfer
Messaggio numero: 49 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 24 settembre 2002 - 22:14: |      |
Caro Stefano, Cari amici, Noto che il fascicolo 20 dell'enciclopedia fa segnare un netto miglioramento. Non riscontro gli svarioni dei fascicoli precedenti. Nel prenderne atto confido in una qualità sempre costante del lavoro di redazione e di impaginazione, invitando l'editore e lo staff a proseguire in questa strada. Un cordiale saluto
 MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 786 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 18 dicembre 2002 - 21:24: |      |
Ricevo oggi, in abbonamento, i numeri 22 e 23. Sfogliando superficialmente rilevo uno svarione: nel risvolto di copertina del n.22, descrivendo il modellino della 912 (abbastanza bello) la carrozzeria della 911 viene indicata come "disegnata da Erwin Komenda". Credo che il mondo intero sappia che il disegnatore dell'immortale linea fu Butzi Porsche. Komenda disegnò invece il famoso "roll bar" della versione targa, durato poi fino al 1993! Da rilevare anche che il modellino del n. 23 (Carrera speedster MY89) ha, purtroppo, i cerchi colorati come se fosse una MY93. Veramente un'ingenuità imperdonabile!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 00:02: |      |
Il povero Walter Benjamin se la riderebbe pensando a questi collezionismi da edicola. Altro che "il collezionismo e lo spirito borghese"... Non capisco il fascino che possano ispirare queste opere di cui la somma dei prezzi dell'intera serie raggiunge allegrament eil prezzo di un Ludvigsen in perfette condizioni più "Carrera RS" di Gruber e un assortimento a scelta di opere più economiche... Per non parlare dei modellini, tristi come la raccolta "delle preziose porcellane cinesi a 1,20 euro"... Volete mettere il piacere benjaminiano della caccia al pezzo raro e perduto? |
   
EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 567 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 01:45: |      |
Ciao a tutti! Scusa Aldo ma secondo me uno puo' anche gia'possedere certi volumi o continuare a cercarne altri ed "abbassarsi " a raccogliere pure i fascicoli in edicola con i relativi modellini.La raccolta in questione e' dedicata alla piu' grande delle nostre passioni,quindi sia nel bene che nel male e' ben accetta per un qualsiasi "divoratore"di tutto cio' che e' e fa parte del mondo Porsche. Al di la' degli errori non dobbiamo dimenticare la collaborazione di veri esperti, nonche'porschemaniaci, come Stefano Pasini ad esempio. La raccolta in questione,seppur dedicata secondo alcuni ad una "societa' di massa" o per "missionari infelici",e' pur sempre una enciclopedia dedicata alla Porsche. Poi che questo potrebbe far ridere un filosofo semita suicida amante delle ricerche inerenti la Cabbalah o della mistica ebraica......E' tutto un altro discorso secondo me non inerente o di interesse. Scusatemi per aver divagato,Aldo non farci caso,e' tardi,ho mangiato pesante e sono stanco. Un lampeggio e vai che ho finito la raccolta delle tazzine finte Ming!
"Only the gentle are ever really strong" J.Dean |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 07:58: |      |
Caro Effe Emme, credemi, non c'é nessuno snobismo nel mio discorso, ma una pura valutazione economica, ceh vale per tutte queste opere a dispense. A parte qualche caso particolare, il materiale contenuto é ricavabile perfettamente dalla bibliografia corrente. Il costo di queste opere a fascicoli (e non solo quella in questione), secondo me, a fine raccolta, supera quello di una bibliografia esaustiva. Di Stefano Pasini, per esempio, preferisco avere i volumi precedentemente pubblicati, a un costo decisamente minore.Se poi uno vuole proprio collezionare tutto, ovviamente, non c'é nessuna controindicazione... |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 787 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 08:46: |      |
Io, sinceramente, mi sono abbonato esclusivamente per i modellini. Non sono di alta qualità, ma si difendono in rapporto al costo. Alla fine poi quello che ripaga è una raccolta assai vasta di modelli omogenei a copertura di tutta la storia Porsche. QUI NON SI TRATTA DI COLLEZIONISMO, che come dice Aldo è ben altra cosa, ma di documentazione e piacere della raccolta. Gli errori dei modelli, non gravi e non molti in verità, potranno poi venir corretti, con calma e pazienza.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Diego (diegos)
Utente registrato Username: diegos
Messaggio numero: 58 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 09:28: |      |
Anch'io come Giuliano mi sono abbonato esclusivamente per i modellini che, anche se non perfetti, fanno una gran bella figura in salotto! (tutti li ammirano) dopotutto chi è così esperto da accorgersi che il mod. speedster dell'89 non aveva i cerchi del colore della carrozzeria come il my 93? Dei miei amici nessuno.... Ciaus Ama il prossimo tuo come te stesso. O almeno come la tua macchina. |
   
Alessandro (xfedespo)
Utente registrato Username: xfedespo
Messaggio numero: 88 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 12:56: |      |
Giuliano e Diego potreste fare un elenco dei modellini apparsi nei diversi numeri con un vs giudizio sintetico, cosicchè chi volesse comprarli come arretrato sa quali richiedere??? grazie dell'aiuto Alessandro se le auto potessero sognare, sognerebbero di essere una Porsche |
   
Maurizio (morice)
Ciucciami gli scarichi ! Username: morice
Messaggio numero: 454 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 19 dicembre 2002 - 15:33: |      |
IO mi sono stufato di trovare errori sopratutto nelle pagine dove si descrivono grossolanamente un pò di tutto di più... faccio un esempio: Anche il modellino della 911 Rs 2.7 (uguale a quella di lorenzo per la colorazione GULF) ha i cerchi neri invece che i "petali" del colore della carrozzeria.. Le 356 sono le mie preferite. un lampeggio.
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Riccardo G. (sid)
Utente registrato Username: sid
Messaggio numero: 93 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 07 febbraio 2003 - 16:08: |      |
Lascio stare il discorso su pagina 400, n° 30. di P. Collection ove mi spacciano una 964 cabrio 3600cc per una del 1998 3400 cc.........ma il modellino della 996 GT3, perchè ha la forma di una citroen DS con le ruote posteriori incassate nella carrozzeria? Che monta, le 175/70-13???? |