Autore |
Messaggio |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 222 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2003 - 19:55: |      |
Ciao amici, un mio collega sta trattando un 993 c2 del 1994 con km 89000 a circa 34000 Euro. L'auto è in concessionaria, tutti i tagliandi fatti. E' un po indeciso sul da farsi.... quali sono i problemi o se trovate che la macchina abbia qualcosa che non va. www.porschemania.it/myweb/soci/mpr
|
   
Filippo S. (kid)
Eat my dust ! Username: kid
Messaggio numero: 621 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2003 - 20:20: |      |
Ciao, la cifra è corretta, i km direi che possono essere reali. Digli di controllare le seguenti cose: - se ha l'autobloccante ABD (giri chiave e si devono accendere due spie verde/rossa) - lo stato della frizione - perdite d'olio da sotto nell'area compresa tra le due pance delle marmitte -le solite precauzioni. ciao.
 Filippo
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Utente registrato Username: gianlu
Messaggio numero: 69 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 14 febbraio 2003 - 10:56: |      |
Filippo le perdite d'olio tra le pance delle marmitte significano qualcosa di brutto in particolare? sono curioso! ciao ciao da gianlu993 |
   
Enzo Piovan (canard993)
Nuovo utente (in prova) Username: canard993
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2003 - 20:37: |      |
Stai tranquillo, sono solo trasudazioni da inoperatività, utilizzandola normalmente dovrebbero sparire, comunque io la proverei e se é bella, come la mia, digli di prenderla, tra poco non ce ne saranno più di quelle......... Ciao. IL TEMPO VOLA, MA NOI DI PIU'...... |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 223 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2003 - 20:39: |      |
Ogni momento gli faccio una testa tanto ma mi sa che lui non è per la quale peccato...io non posso altrimenti era a casa mia www.porschemania.it/myweb/soci/mpr
|
   
Filippo S. (kid)
Eat my dust ! Username: kid
Messaggio numero: 623 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 15 febbraio 2003 - 00:20: |      |
Mi spaice ma non è come dice Enzo, le perdite sono dovute da guarnizioni da cambiare (punterie) nella migliore delle ipotesi e spesso sempre da lato dx. Non spariscono, anzi aumentano e il rischio di incendio non è escluso. Se necessità di tale intervento tanto vale fare un tagliando totale essendo mezzo motore smontato. Questo è un consiglio provato sulla mia pelle. ciao.
 Filippo
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Utente registrato Username: gianlu
Messaggio numero: 72 Registrato: 04-2002
| Inviato il domenica 16 febbraio 2003 - 10:14: |      |
non possono essere mai trasudazioni? a me il mecca mi ha detto così. tu hai dovuto rifare le guarnizioni delle punterie?....e l'olio in che punto esatto lo trovavi? ho già paura....è meglio che metta l'estintore in macchina !!!!!!
ciao da gianlu993 |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 1146 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 16 febbraio 2003 - 10:33: |      |
Lievi trasudazioni da inattività sono da considerarsi, se non "normali", almeno abbastanza usuali e comuni. Le Porsche usate su base pressochè quotidiana ne soffrono molto meno perchè le guarnizioni non hanno modo di seccarsi ed i materiali non riescono a raffreddarsi completamente. Temere incendi per delle trasudazioni mi pare veramente eccessivo....
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web! |
   
Filippo S. (kid)
Eat my dust ! Username: kid
Messaggio numero: 627 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 16 febbraio 2003 - 12:27: |      |
Io non parlo delle trasudazioni ma della perdita d'olio. Comunque per riepilogare il mio discorso una prova facile da fare è quella di mettere lìauto sul ponte, smontare la paritia in plastica che copre il motore dalla strada. Pulire tutto per benino o almeno nei limiti tali da redersi conto se dopo un po' di uso vi siano altre perdite oppure no. La semplice trasudazione una volta asciugata e pulita (solitamente nella parte centrale del motore e non laterale, come le perdite di cui parlo io) non dovrebbe ripresentarsi subito. Nel mio caso già dopo 5 km c'era la gocciolina d'olio. dopo una settimana quasi mezzo bicchiere. Il rischio d'incendio mi è stato detto sia da Paolo Cs che da Stefano Cs e di loro io mi fido al 10000% Comunque mi auguro che non sia il tuo caso. Adesso dopo i lavori, tracce d'olio manco l'ombra, prima dopo l'inattività di una settimana la 993 fumava dalle marmitte in maniera preoccupante, dapprima poco, poi sembrava di avere un bracere sotto il posteriore. Era l'olio che dalle punterie finiva sulle pance delle mermitte e con il calore bruciava. Ciao.
 Filippo
|
   
Enzo Piovan (canard993)
Nuovo utente (in prova) Username: canard993
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2003

| Inviato il domenica 16 febbraio 2003 - 14:10: |      |
La mia aveva delle trasudazioni, dopo essere andato all' A..T..S.. di Bresso e dopo aver smontato la paratia in plastica che copre la parte centrale visibile sottostante del motore, chiedevo a Riccardo, capo officina e titolare dell' A..T..S.. del quale o fiducia al 10000%, cosa fossero quelle macchie/goccie d'olio che trasudavano dalla guarnizione centrale. La domanda di Riccardo fu "da quanto non usi l'auto", risposi: "un mese circa" la risposta di Riccardo fu precisa: "trasudazioni da inoperatività". Tornato a controllare dopo una quindicina di giorni di utilizzo normale verificai che erano sparite completamente, ringraziando Riccardo di non avermi fatto spendere neppure un centesimo! Questa è stata la mia esperianza. Un saluto a tutti. IL TEMPO VOLA, MA NOI DI PIU'...... |
   
Gianluca G. (gianlu)
Utente registrato Username: gianlu
Messaggio numero: 73 Registrato: 04-2002
| Inviato il domenica 16 febbraio 2003 - 16:22: |      |
devo chiedere anch'io a Riccardo dell ATS dove aveva visto le mie trasudazioni che adesso che uso l'auto con maggior frequenza sembra che siano diminuite o addirittura sparite. Domani sera vado in officina a chiedere. Ciao
ciao da gianlu993 |
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 37 Registrato: 07-2002
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2003 - 09:36: |      |
Il fatto che "trasudi" olio per inattività è normale e poi un 'altra considerazione da fare sull'olio è che se l'olio fosse cosi' facilmente infiammabile non andrebbe bene in un motore endotermico(a combustione interna)per ovvi motivi. tutti i lubrificanti hanno degli additivi che impediscono la loro combustione, se invece del trasudamento c'è una perdita importante questo è un'altro discorso un lamp lubrificato
 USA LA FORZA (se non puoi usa la testa) |
   
fast911 (mauro)
Utente esperto Username: mauro
Messaggio numero: 190 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2003 - 10:34: |      |
Le trasudazioni di cui parla Filippo, vengono dalla guarnizione del coperchio delle punterie , ed è un diffetto delle 993 con oltre 100.000 km. Sulla mia avevo avuto lo stesso problema, quando mi fermavo in coda usciva un gran fumo dal parafango post. dx, perchè l' olio finiva sugli scarichi e friggeva, e questo potrebbe incendiarsi. Ciao Mauro Visita il mio sito web |