Autore |
Messaggio |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 35 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 11 febbraio 2003 - 14:49: |      |
Problema: La mia 924 del 1976 ha avuto i bolli pagati sino al 1997 - probabilmente mio padre era sicuro dei 20 anni per essere esentato dal pagamento bollo.. L'ultimo bollo che io posseggo è datato 1987. Dal 1987 ad oggi, l'intestatario della macchina (una ditta a nome di mia madre) non c'è più. Il passaggio di proprietà non credo sia mai stato fatto, dovrei vedere dal libretto ma l'auto è in Porsche. Mio padre come detto ha continuato a pagare sino al 1997, per un'auto con intestatario ormai inesistente. Stamattina ho telefonato all'ACI di AL e mi hanno confermato che l'ultimo pagamento è avvenuto nel 1997, per cui dovrei pagare 3 anni. Perchè 3 e non 6?!? C'è un condono?!? Non posso ovviamente poi circolare con la macchina intestata ad una ditta o persona fisica che non esiste più.. quindi come fare? Quando avrò la certezza che restaurarla non sarà un salasso, provvederò anche alla regolarizzazione fiscale. Tuttavia: Devo fare un passaggio di proprietà? Devo prima pagare e poi fare un passaggio di proprietà dal legale rappresentante della ditta (mia mamma) ad un privato (lei stessa o io)? Che devo fare? Vi chiedo aiuto per questa ingarbugliata situazione.. premesso che non posso/voglio chiedere nulla a mio padre, che in pratica è sempre stato lui l'artefice dei casini (bolli, non bolli...), visto che la sto sistemando a sua insaputa per fargli una sorpresa.. Vi ringrazio, se qualcuno ha bisogno di maggiori info, o può darmi un recapito di qualcuno che opera comunemente in questo settore, gliene sarò grato.. Dite che è necessario che mi rivolga ad una agenzia di pratiche auto? Converrebbe rapportando costi/vantaggi? Ciao! |
   
Diego (diegos)
Utente esperto Username: diegos
Messaggio numero: 121 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 11 febbraio 2003 - 17:55: |      |
In effetti il quesito è piuttosto intricato. Punto primo: bisognerebbe sapere se la ditta di tua mamma era una ditta individuale o una società. Se era una ditta individuale non era necessario il passaggio di proprietà da ditta a privato tranne che in caso di morte del proprietario del veicolo, se società, invece, era indispensabile. Punto secondo: in effetti il pagamento dei bolli arretrati dovrebbe riguardare tutti gli anni dal '97 in poi, non esiste infatti nessun tipo di condono a riguardo. Punto terzo: in effetti non potresti circolare se l'auto era intestata a società cessata o a persona fisica deceduta, pertanto rivolgiti immediatamente ad un'agenzia pratiche automibilistiche per il passaggio di proprietà. Punto quarto: Prima paga, visto che ogni giorno di ritardo "costa" e considerato che il bollo non è intestato a nessuno, ma è una tassa di possesso, ed è "intestato" esclusivamente alla macchina. Punto quinto: spero di non aver detto cacchiate. Diego Ama il prossimo tuo come te stesso. O almeno come la tua macchina. |
   
Simone D B (simonone_sc)
Eat my dust ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 506 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 11 febbraio 2003 - 18:01: |      |
Non è che la macchina dopo 3 anni di mancato pagamento del bollo è stata radiata d'ufficio e quindi risulta "esistente" solo nei tre anni successivi? ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente registrato Username: epico
Messaggio numero: 76 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 11 febbraio 2003 - 19:35: |      |
1) Tassa di possesso = imposta a carico del possessore di bene iscritto in pubblico registro (non da chi ha solamente l'eventuale godimento dello stesso). 2) Rimane possibile ovviare all'arcano a particolari condizioni (automezzo di rilevanza storica con oltre trentanni o con oltre ventanni che dovra' essere iscritto in apposito registro, leggi ASI) con una procedura non semplice che prevede una dichiarazione sotitutiva di atto notorio da apporsi all'albo comunale .... Una buona agenzia è sicuramente nelle condizioni di consigliarti al meglio. epico "praevidet ac providet"
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 36 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2003 - 09:12: |      |
La ditta penso fosse una ditta individuale, in quanto nell'intestazione si leggeva "ACT Elettra di B.M."... Per quanto riguarda i bolli non pagati, l'impiegato (alla mia domanda di chiarimenti su eventuali condoni) mi ha risposto con un farfugliato "sì" ma senza sapermi dare più di un tanto delle spiegazioni.. Ho chiesto se fosse radiata d'ufficio e mi è stato risposto di NO, per cui almeno qui mi metto il cuore in pace.. tuttavia, se mi dite che il bollo è riferito all'auto e non al proprietario, penso che dovrò provvedere comunque e quanto prima alla regolarizzazione del mezzo.. o sbaglio? Se oggi riesco vado a fare un salto all'ACI di Tortona e sento un pò... Vi terrò aggiornati! Grazie per l'aiuto!! |