Autore |
Messaggio |
   
sm (sm67)
Utente esperto Username: sm67
Messaggio numero: 106 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 13:47: |      |
Ho recentemente inoltrato domanda di iscrizione ad un club locale. L'intenzione e' quella di entrare un po' di piu' nel mondo Porsche ovvero partecipare a qualche raduno su pista, fare qualche garetta e magari prendere la licenza livello entry da pilota. Mio malgrado ho visto che la prima riunione sara' tuttavia intorno ad un tavolo e chiedo a voi gia' membri di un qualsiasi Porsche Club riconosciuto, se l'essere iscritti agevola realmente l'ottenimento di quelli che sono i miei obiettivi, ovvero fare un po' di pista preparandosi per qualcosa di piu'. Saluti SM |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 265 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 14:27: |      |
Ciao SM; Cercherò di dare qualche risposta alle tue domande come socio di Porsche Club Locale ed aspettando comunque una risposta più esaudiente da parte di Sergio Ulisse che di esperienza ne ha certamente più di tutti. Alcuni clubs locali hanno attività in pista non agonistica (nè in senso lato nè in senso stretto) utilizzando l'impianto per semplici giri liberi e non cronometrati. Anche per questo tipo di attività è obbligatorio essere muniti di licenza amatoriale rilasciata dalla locale delegazione CSAI (ma va bene rilasciata da qualunque delegazione italiana). Il rilascio avviene previa la presentazione di domandina con allegato un certificato medico che va redatto in un modulo specifico, anch'esso rilasciato dalla CSAI. Tale certificato non deve essere rilasciato da un medico sportivo, ma da qualunque medico. La licenza ha un costo irrisorio (circa 50.000 delle vecchie lire) e prevede una piccola copertura assicurativa. Alcuni clubs invece affrontano nel corso dell'anno degli incontri con carattere più segnatamente agonistico, anche se i campionati veri e propri sono organizzati dal Porsche Club Italia (visita il thread http://www.porschemania.it/discus/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=815&post=110569#POST110569 ) Certamente è un modo interessante per iniziare ad assaporare la pista e confrontare le esperienze personali con tanti altri appassionati. Cordialmente
http://www.porschemania.it/myweb/soci/elfer/ |
   
Sergio Wiedeking ipercoop (serginiracing)
Utente registrato Username: serginiracing
Messaggio numero: 98 Registrato: 11-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 16:03: |      |
bene,bene.......sono mooooolto interssato! leggevo su tutto porsche della "formula club".....che cosa e' esattamente......spiegatemi!!!?? non ho pero' assolutamente intenzione di partecipare a gare di velocita' dove potrei facilmente rischiare la macchina(sportellate,superstaccatone!!!),non voglio stravorgerla(estintore,gomme p-zero corsa,gabbie, ..ecc....) vorrei solo divertirmi ,girare un po' ,ed imparare....(i corsi non mi bastano ,purtroppo!). se mi piacera' e mi divertiro' (e' gia scontato!)...chissa' .....forse non comperero' piu' una cabriolet!!!!chissa'!!!!!!! ultima domanda: qual' e' la diffferenza fra il pc italia ed un qualsiasi pc regionale?
|
   
Fabrizio C. (pmlcifa)
Utente registrato Username: pmlcifa
Messaggio numero: 65 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 16:47: |      |
Ciao SM, per mia esperienza, socio del P.C.regione Lazio, le attività del club sono determinate dalla presenza del Presidente trascinatore delle attività , se capiti con un Presidente come il nostro che ama le corse bè il divertimento è assicurato, se incappi in un presidente meno amante delle corse...........ci devi andare da solo, vedi tu, assaggia il terreno prima di iscriverti, che poi mica è detto che tutti quelli che lo desiderano possono diventare soci. ciao f.c. |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 861 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 17:13: |      |
Confermo quanto chiaramente espresso da Umberto e tento di spiegare cosa e' il Campionato Formula Club. Questo campionato e' articolato per il momento su 8 incontri in pista. Le vetture e i vari modelli sono divisi per classi in base al rapporto peso potenza, eta', impianto frenante, coppia, ecc. Attualmente le classi sono 8 Classe Dame Classe SR = Superregolarita' Classe Classic Classe 1, 2, 3, 4, 5 Il sistema e' sempre lo stesso. Ognuno puo' girare in pista liberamente per due turni di mezzora l'uno. Segue un turno di prove cronometrate che serve per stilare un elenco ordinato per velocita'. La gara consiste in due manche da 5 o 7 giri (in funzione del circuito). Per tutti la procedura di gara e' la seguente: Il gruppo che deve effettuare la prima manche (15/20 vetture) si porta sulla linea di partenza in fila indiana. Quando tutto e' pronto, il Direttore da il via alla prima vettura mentre la seconda si porta sotto la bandiera del Direttore. Ca. 5 secondi dopo la partenza della prima vettura, il Direttore fara' partire la seconda vettura e cosi' via. Questo tipo di gara e' ideata in modo che, partendo i piu' veloci davanti, risulta molto difficile raggiungere la vettura che e' partita 5 secondi prima di te. Cosi' vengono evitate le sportellate, gli incidenti, ecc. Ognuno lotta contro il tempo, come fosse una gara di sci con la differenza che invece di un minuto tra una partenza e l'altra, ci sono solo 5 secondi. Se non mi sono spiegato bene, fatemelo sapere.
Sergio  |
   
Sergio Wiedeking ipercoop (serginiracing)
Utente registrato Username: serginiracing
Messaggio numero: 99 Registrato: 11-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 17:27: |      |
sergio ,bello!!!!! quindi se io parto per ultimo dopo 2 giri....il primo mi doppia e io ,gli rispondo con una bella sportellata!!! a parte gli scherzi,mi sembra molto interssante ma la paura di farle male e' tanta..e la kasko non paga. per le classi 1 ,2,3 mi e' tutto chiaro(anni,modelli,potenze..),mentre per la superregolarita'? si parla da un po' di tempo del pc emilia-romagna.......chi ne sa qualcosa di piu'?? grazie |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 862 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 17:45: |      |
Per quanto riguarda la nascita del PC Emilia e Romagna esiste gia' il nullaosta da Padova. Attualmente il tutto e' nelle mani della Sove.o ma PaoloCS ne e' al corrente. Tornando alla Formula Club Il primo difficilmente raggiunge l'ultimo a meno che questo non si fermi a prendere un caffe' o fumarsi una sigaretta. Puo' capitare, ma tu hai tutto il tempo di vederlo e di indicare con i blinker cosa fai. La Classe superregolarita' nonostante usufruisca delle stesse procedure di partenza delle altre classi, non lotta per percorrere la distanza nel piu' breve tempo possibile, bensi' deve percorrere i 5/7 giri in tempi il piu' possibile uguali. A questo scopo verra' preso, come tempo di riferimento, il secondo giro. I restanti 3/5 giri dovranno essere compiuti in tempi il piu' possibile uguali al tempo di riferimento.
Sergio  |
   
andrea fiorini (andfio)
Nuovo utente (in prova) Username: andfio
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 19:35: |      |
Porsche Club Emilia-Romagna, magari, ma mettiamoci anche le Marche per favore. Se non altro per non farne troppi di P.C., meglio pochi e vicini che troppi e da pochi iscritti. Andrea |
   
Filippo S. (kid)
Eat my dust ! Username: kid
Messaggio numero: 550 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2003 - 20:07: |      |
Andrea le Marche non è l'unica regione senza purtroppo.
 Filippo
|