Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2003 * Attenti al viscido ... ovvero come finire male il 2002. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 67
Registrato: 05-2002
Inviato il martedì 31 dicembre 2002 - 15:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi l'ho vista brutta.
Ad uno svincolo della tangenziale di Torino che ha una curva ad esse la mia C4 ha perso aderenza dal posteriore sull'asfalto umido.
Dopo qualche controsterzo non sono più riuscito a tenerla ed è andata in testa coda sbattendo ripetutamente sul guadarail.
Non mi sono fatto niente, per fortuna.

La 964 invece ha un sacco di danni, ma il telaio e la meccanica sembrano a posto.
La cosa strana è che ero concentrato e andavo abbastanza piano (quelle curve anche con la piaggia le affronto a volte a velocità superiori).
La sensazione che ho avuto è la stessa di quando si perde aderenza sul pavè.
L'uomo del soccorso stradale mi ha detto che in questi giorni questi incidenti sono frequenti perchè l'Anas mette un antigelo saponoso e forse i miei pneumatici invernali non hanno aiutato.

Quali conclusioni traggo a utilità di tutti ?

a) sull'umido e d'inverno anche a bassa velocità e con una trazione integrale si perde aderenza.
b) meno male che era una Porsche, se fosse stata un'auto "comfort" si ribaltava anche.
c) andrò a fare un corso di guida sicura.

Il 2002 finisce quindi male (anche se potrebbe finire peggio).
Spero che il 2003 arrivi con una conto della riparazione non troppo salato e che la fortuna mi tenga lontano da guardarail, pali e da tutto ciò che si muove o sta fermo !

Auguri a tutti di buon 2003 !

Alberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Ciucciami gli scarichi !
Username: herbie

Messaggio numero: 289
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 31 dicembre 2002 - 16:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto, mi dispiace molto per quello che è successo, spero che i danni siano limitati.

Ricorda che la trazione integrale NON dà una migliore tenuta in curva, anzi semmai la peggiora.

La trazione agisce solo nel senso della direzione di marcia, quindi se non dai gas non aiuta minimamente. Anzi, la trazione integrale dà la sensazione che l'aderenza sia migliore, perché in accelerazione sul rettilineo effettivamente l'auto è incollata, ma quando la trazione non viene usata, cioè in frenata e in curve normali, è del tutto identica ad un'auto normale, con 100kg in più, ed è facile ingannarsi.

Questo vale soprattutto per i modelli 964, che mandano continuamente un terzo della coppia all'avantreno, lasciando supporre limiti di aderenza elevatissimi.

I modelli successivi, dalla 993, permettono di capire meglio le condizioni della strada.

In bocca al lupo per le riparazioni, cmq se non si è attivato l'airbag l'impatto non credo sia stato fortissimo.

Con simpatia

Simone

Herbie, C2 Cabrio Tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1085
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 31 dicembre 2002 - 18:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cavolo, bel modo di terminare l'anno! Mi immagino con che stato festeggerai stasera. Beh, forse festeggerai di non esserti fatto alcunche'. E questo e' l'eesenziale. Visto che Herbie ti ha risposto per quel che concerne la parte prettamente tecnica, daro' il mio contributo per quanto riguarda il discorso scuola di guida sicura/pilotaggio. Io l'ho fatto, ed anche se li' per li' ti sembra che non sia servito a tanto, all'occorrenza vedrai che ti sei sbagliato a giudicare. Ti arricchisci di un insieme di tante piccole (apparentemente insignificanti) nozioni tecniche di guida, che nemmeno ti puoi immaginare. Vabbeh, e' palese che la teoria senza la successiva pratica, serva a poco. La padronanza del mezzo si puo' arrivare ad averla, fronteggiando ripetutamente situazioni come quelle da te descritte, magari simulandole in tutta sicurezza in una pista. Comunque, gia' avere delle solide basi, serve sicuramente. Se non altro, non ti fai prendere dal panico, ma sai cosa fare. Del resto, vedo che hai gia' cercato di evitare il peggio, con diversi controsterzi. Quindi, vedrai che la frequenza di un buon corso, affinera' non poco la tua tecnica di guida, soprattutto in condizioni di pericolo. Che dire di piu'. Ti auguro un buon 2003, con l'augurio che il conto per la riparazione della piccola, non sia salato!
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - BOXSTER 2500
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Ciucciami gli scarichi !
Username: francesco

Messaggio numero: 497
Registrato: 04-2002
Inviato il martedì 31 dicembre 2002 - 19:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto ti sono vicino perchè è capitato anche a me. Quando siamo a raccontare l'accaduto vuol dire che è andata bene. Ciao, Francesco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Utente esperto
Username: elfer

Messaggio numero: 239
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2003 - 01:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un buono, ottimo 2003, Alberto, per il pericolo scampato.
Sicuramente la bimba tornerà più bella di prima.

Cordialmente
MEMENTO AUDERE SEMPER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto cravero (rcravero)
Utente registrato
Username: rcravero

Messaggio numero: 39
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2003 - 16:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto, mi dispiace parecchio per i danni, l'importante e' che comunque non ci siano state conseguenze fisiche per te o per altri.

Proprio ieri sotto una pioggia battente ho provato a fare un test-drive, per abituarmi a chiudere la Porsche sul bagnato e per controllare la tenuta della capote.

Sinceramente mi aspettavo di peggio; ho notato che anche nelle pozzanghere piu' profonde non esagerando con la velocità la macchina tiene bene; penso comunque che sia molto merito dei pneumatici nuovi.

Io in tutti i casi sul bagnato vado sempre piano, qualsiasi macchina abbia per le mani..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 68
Registrato: 05-2002
Inviato il mercoledì 01 gennaio 2003 - 16:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti degli auguri, dei consigli, ma soprattutto della solidarietà .

Da parte mia ieri sera ho festeggiato l'esserne uscito illeso.
E, per affrontare la riparazione senza troppi bruciori di stomaco, mi è venuto in mente che, se negli ultimi dieci anni avessi pagato una assicurazione kasco, la sommatoria dei premi sarebbe oggi +/- equivalente al costo della riparazione.

Simone, quando ho scelto la C4 l'ho fatto proprio per un problema di sicurezza, infatti molti mi avevano detto che questa in curva aveva più tenuta.
Peraltro mi era anche stato detto che, a differenza della C2, in caso di pertita di aderenza la C4 sarebbe stata più difficile da riprendere.
Mi era stato anche detto che la 964/4 era una macchina più controllabile rispetto alla 993/4 proprio per la ripartizione costante della coppia ant/post.
Su questo però sarebbe interessante un parere di Ulisse che la C4 la usa in pista e quindi ne conosce tutti i bemolle.

Vi ringrazio ancora per gli incoraggiamenti. Buon 2003 !

Alberto



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1087
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2003 - 20:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Herbie, saresti cosi' gentile da spiegare meglio il discorso sulla trazione integrale, che in condizioni di frenata e curve normali, almeno da quel che leggo nel tuo precedente post, sarebbe del tutto identica rispetto ad una normale due ruote motrici. Mica mi torna tanto questo discorso!
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - BOXSTER 2500
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio L. (antoniol)
Utente registrato
Username: antoniol

Messaggio numero: 34
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2003 - 21:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Alberto anch'io ti auguro di riavere come nuova la tua bimba dopo questa avventura, considerandomi fortunato che qualche giorno fa sulla serravalle ho vissuto un' esperienza simile ma fortunatamente senza sbattere ......
ciao e Buon 2003
LES GRANDES PASSIONS SONT TOUJOURS EXCLUSIVES
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca T. (lucat)
Ciucciami gli scarichi !
Username: lucat

Messaggio numero: 337
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2003 - 23:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto, aggiungo anche la mia solidarieta'.
Vedrai che presto la bimba tornera' in forma come e meglio di prima.
Anche a me l'altro giorno e' capitata un'esperienza simile, senza nessuna conseguenza per fortuna, ma che vi racconto per avere i pareri tecnici sullo stile di guida che ho applicato in modo del tutto istintivo w probabilmnte sbagliando.
Una curva in discesa, in quarta, a circa 80/90 all'ora; davanti a me, abbastanza lontana, una Scenic che viaggia alla stessa velocita' e che ha appena fatto la stessa curva apparentemente senza nessun problema.
Sono tranquillissimo, entro nella curva senza pensarci troppo, noto appena che da una stradina laterale qualcuno ha lasciato delle strisce di fango sull'asfalto.
Forse arrivato al punto di corda sfioro appena l'acceleratore, ma non ne sono nemmeno sicuro; la macchina perde improvvisamente aderenza con il posteriore proiettandomi verso il bordo della strada. Controsterzo, non troppo bruscamente, senza toccare piu' l'acceleratore (non so se quelle che ho fatto sono le manovre giuste), la macchina sembra raddrizzarsi, ma in realta' va in sovrasterzo dall'altra parte. A questo punto sfioro il freno (!) e l'auto si riassesta, lasciandomi con un bello spavento.
Insomma, ho avuto fortuna, perche' senza capire come, sono riuscito a venirne fuori. Pero' un corso di guida sicura lo devo fare anch'io.
Le 4 ruote motrici in questo caso mi hanno dato proprio una brutta sensazione. Al primo sovrasterzo ho avuto l'impressione che l'avantreno mi trascinasse letteralmente verso il bordo.
Un lampeggio solidale!
Lucat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Ciucciami gli scarichi !
Username: herbie

Messaggio numero: 291
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 00:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Porscheman, grazie per la domanda. Mi aiuterò con un disegno, rappresentante in grigio un pneumatico, visto dall'alto, e in arancione più o meno la zona in cui esso effettivamente aderisce al suolo.

Aderenza

Premesso che un'auto, come ogni corpo fisico in un sistema inerziale, se non è soggetta a forze esterne rimane nel suo stato di quiete (fermo) o di moto indefinitamente, per far muovere o frenare o sterzare un'auto dobbiamo applicargli delle forze.

Più o meno al centro della ruota disegnata, possiamo immaginare un punto "C" (non "G"...) in cui pensiamo applicate tutte le forze che la ruota, e quindi la nostra auto, scambia con il suolo. (sto approssimando parecchio... Domenico, abbi pazienza!)

Le tre frecce rappresentano rispettivamente:
  • nera: trazione, cioè la forza che permette all'auto di avanzare; è prodotta dal gruppo motopropulsore;
  • verde: l'ho chiamata trasversale, nella marcia in rettilineo è quasi nulla, aumenta quando sterziamo, o in pendenza, è può essere da un lato o dall'altro
  • rossa: forza frenante, esiste quando si frena, e parzialmente quando si rilascia l'acceleratore. E' opposta alla trazione, ovviamente.

Ebbene, queste forze sono tutte indipendenti.

L'importante, per dimostrare quanto dicevo prima, è far vedere che frenata e sterzata siano indipendenti dalla trazione, ciò risponderebbe alla tua domanda, in quanto se la trazione è ininfluente, che essa avvenga su 4 o su 1 ruota non modifica nulla.

Dunque, la forza trasversale, rispetto alla trazione è perpendicolare, ortogonale, e per definizione due forze ortogonali non producono nessun effetto combinato.

La trazione e la frenata, invece, agendo lungo la stessa direzione, anche se in verso opposto, potrebbero essere legate; tuttavia quando si agisce sui freni (frenata massima) di solito l'acceleratore è rilasciato (trazione nulla) e viceversa, per cui di fatto non esiste interazione tra le due, a parte il freno motore che però in situazioni di emergenza è minimo rispetto all'effetto dei freni... C.V.D.!

E' chiaro che questo vale in situazioni di emergenza, perche in pista ad es. potrei stare in curva e dare tutto il gas: a questo punto la forza "trazione" anziché su 2 si scaricherebbe su 4 ruote, e poiché la somma delle forze applicabili su una singola ruota è costante, se spalmo meglio la trazione sulle 4 ruote mi rimane maggior aderenza per la tenuta laterale.

Ma stiamo parlando di accelerazioni violente effettuate in curva, non è il caso di Alberto.

A parte questo, c'è un altro discorso: in frenata, in teoria le 4wd sarebbero equivalenti alle 2wd, anche se leggermente più pesanti; però se esiste l'ABS le cose cambiano, in quanto costui (l'ABS) deve avere in frenata il completo controllo delle ruote, mentre la 964, col rudimentale sistema a 3 differenziali, le mantiene dipendenti l'una dall'altra. Difatti è possibile eliminare il blocco dei differenziali, cosa che credo avvenga in frenata, ma la ripartizione della coppia è meccanicamente determinata.

Su modelli più recenti (dalla 993 in poi, ma anche le AWD di oggi, o le Mercedes 4matic) nel caso di frenata decisa la trazione può venire scollegata grazie al fatto che tra i due assi esiste un giunto viscoso a controllo elettronico, il quale in caso di necessita stacca completamente la trasmissione di coppia, e questo li può rendere di fatto indipendenti e consentire all'ABS di lavorare al meglio.

Mi sono dilungato su questo in quanto spesso si sente dire che le AWD sono più sicure... ASSOLUTAMENTE NO, sono solo più performanti su fondi a scarsa aderenza, ma la sicurezza attiva è sicuramente compromessa.

Ricordo che sulle nuove fuoristrada Freelander, il dispositivo "Hill Descent Control" non agisce sulla trazione ma direttamente sui freni, come su una qualsiasi 2WD, mediante la centralina dell'ABS; solo così è possibile discendere colline in massima sicurezza; certo sarà meno divertente...

Simone
Herbie, C2 Cabrio Tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 69
Registrato: 05-2002
Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 01:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La spegazione di Simone è molto dettagliata ed esauriente, ma la situazione in cui mi sono trovato mi sembra un pò diversa e simile a quella di Luca.
Vediamo di descriverla:
1) l'incidente è avvenuto all'uscita di una curva a dx di 75-90° della lunghezza di alcune centinaia di mt (e quindi ad ampio raggio).
2) normalmente la percorrevo a velocità comprese tra 90 e 120 e in uscita acceleravo fino a 140 per poi passare alla curva successiva da fare ai 110 (e non mi sembrava tirare troppo), questo con qualsiasi tempo.
3) ieri in uscita della curva mi sembra di avere accelerato come al solito, ma non eccessivamente, tenendo la quarta ed in quel momento è andata in sovrasterzo, come Luca ho rilasciato l'acceleratore e controsterzato ma forse troppo ed è andata in sovrasterzo dall'altro lato, poi nuovo controsterzo eccessivo con ulteriore sovrasterzo definitivo.
Insomma non ho frenato e mi sembrava di avere il sapone sotto.
4) per ulteriore info, la mia ha l'assetto sportivo, le barre antirollio maggiorate dell'RS (regolate al max) e distanziali da 18 mm sul posteriore, le gomme erano dei Pirelli invernali di misura omologata con pressione 2,3/2,5.

Stante così le cose visto che ero in trazione e non in frenata avrei dovuto beneficiare delle 4 ruote motrici (cosa sarebbe accaduto con una 2 WD?).
Però da quanto dice Simone mi sembra di capire che con il 4WD del 964 tutto va meglio fino a che c'è trazione, ma poi essendo tutte connesse tra di loro (nel caso di rilascio del motore vanno tutte in frenata) quando si sovrasterza o si accelera leggermente o non si controlla più niente. Ho capito bene ?


Un dettaglio curioso: qualche km prima arrivando al casello alla velocità solita e frenando alla stessa distanza, ho notato che in tutta la frenata si è inserito l'ABS. Ricollegando questo fatto e il mio incidende mi verrebbe da pensare a due altre eventualità "esterne":
a) il terreno era viscido per un eccesso di liquido antigelo (ma non si spiega che solo io abbia perso aderenza).
b) che alla sosta alla stazione di servizio sia passato su una macchia d'olio (ma poi ho viaggiato per 7 km e mi sembra improbabile).

Un saluto a tutti.
Alberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 585
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 01:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao!
Spiacente dell'accaduto.L'importante comunque e' che tu non ti sia fatto nulla!Per l'auto..Tornera' bella come prima sicuramente.
Dal racconto qui sopra mi viene in mente cio' che e' accaduto a Roby non molto tempo fa;vi ricordate che lui sbando' a causa della benzina che straboccando ando' ad imbrattare e quindi a fare l'effetto sapone sulle gomme?
Herbie,Non solo sei tecnicamente iperpreparato,e cio' lo avevamo gia' da tempo dedotto,ma riesci a spiegarti con termini e modi di rara'chiarezza e semplicita' per chi come il sottoscritto non e' per nulla ferrato su certi argomenti.E' sempre un piacere imparare da te.
un lampeggio!
"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fast911 (mauro)
Utente esperto
Username: mauro

Messaggio numero: 154
Registrato: 01-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 09:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto, Mi spiace molto per quello che ti è successo, l' importante è che non ti sia fatto male.
Secondo me, in quel punto c'era un asfalto viscido, poi a quanto ho capito hai un' assetto molto rigido e accoppiato alle gomme invernali non va assolutamente bene, avresti dovuto almeno regolare le barre al minimo.
Quando la macchina ha sovrasterzato avresti dovuto tenerla in tiro e sicuramrente la riprendevi.
Comunque sconsiglio di montare degli assetti rigidissimi a meno che non si usi l' auto in pista, e deve essere accoppiato a gomme adeguate.
Comunque ci sono dei tratti di strada scivolosissimi, mi è capitato pure a me di intraversarmi a 170 km/h in un curvone autostradale,per fortuna avevo il motore in coppia e l' ho ripresa, ma lo spavento cè stato.

RAGAZZI ANDATE PIANO QUANDO PIOVE E SUL VISCIDO!!!!! anche se avete 4 ruote motrici e tutti i sistemi elettronici esistenti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto
Username: fabiolinus

Messaggio numero: 225
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 11:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto mi dispiace molto per ciò che ti è successo l'importante è che la puoi raccontare (che non ti sia fatto male) e son certo che la farai tornare a splendere più di prima........

scusate un attimo ma c'è una cosa che non mi torna....:
se si rilascia l'accelleratore in curva, o nel caso di Luca e Alberto, quando la macchina già tendeva ad allargare con il posteriore e quindi oltre i limiti d'aderenza, non si accentua il sovrasterzo amplificando la sbandata???

Tanto è vero che Mauro dicendo per fortuna avevo il motore in coppia e l'ho ripresa doveva avere per forza l'accelleratore giù(non sò quanto però).

Ho sempre saputo che in questi casi bisogna avere il piede giù (fosse facile però) per tenere incollato il posteriore e annullare, o quantomeno diminuire la forza trasversale di cui diceva Herbie e mai alzarlo di scatto!!!!

Io alzandolo un poco sulla curva casanova al Mugello ho fatto quasi un 360° completo e andavo sui 110 km in quarta marcia; se fossi stato in autostrada avrei sbattuto su tutta la sede autostradale......brrrr al solo pensarci.....

Alberto, secondo me, rilasciando l'accelleratore ha scaricato la macchina (non avendo più trazione quindi)e ha innescato la serie di sbandate non più controllabili in quanto non aveva più il motore in coppia......se consideriamo anche che aveva i pneumatici invernali di sezione inferiore ai classici 255/40......

Comunque se non ricordo male Sergio Ancarani ha sostituito quasi subito la sua 993 C4 con la turbo ruf per poi tornare alla 964 C4; l'integrale con il giunto viscoso della 993 e 996 se trasmette in condizioni normali sino al 95% della coppia al posteriore quando entra????....quando la macchina è già oltre i limiti???....e si riprende una macchina quando già è in sbandata e la maggior parte dei guidatori porsche (io per primo) non essendo piloti rally come Mauro, alza il piede e scarica la trazione???....quando arriva la coppia????....

Domanda x Herbie:
1- in una situazione limite (in curva, frenata e perdita d'aderenza con macchina scomposta) perchè le masse maggiori dell'integrale dovrebbe esser un elemento peggiorativo???il differenziale e il sistema di trazione sull'anteriore non "spingono" a terra l'avantreno diminuendo la forza C del tuo post precedente???.....dico apposta diminuendo xchè in questo caso il diminuire della forza e dei trasferimenti di carico si può riprendere meglio la macchina sterzando e controsterzando???
2- nella condizione limite di Alberto, quindi con la macchina in sovrasterzo e senza trazione, il frenare avrebbe reso la macchina un minimo + controllabile???....l'avantreno non avrebbe un minimo di direzionalità in + causato da una spinta verticale causata proprio dall'effetto frenante???....questo è, secondo me, quello che è capitato proprio a Luca difatti frenando è riuscito a riprenderla.....


FabioLinus 964 C4

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Ciucciami gli scarichi !
Username: herbie

Messaggio numero: 292
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 14:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto:

Il discorso sulla frenata riguardava soltanto l'intervento dell'ABS, che è disturbato dal collegamento rigido tra le ruote dei due assali, altrimenti entrano in gioco discorsi come tasferimenti di carico ecc.

FabioLinus, ti rispondo per punti:
  • 1) Le masse non producono forze autonomamente, ma solo se esiste un'accelerazione. Quindi se esiste l'accelerazione di gravità, è vero che una maggiore massa sull'avantreno spinge questo a terra (forza peso) aumentando l'aderenza. Però l'aderenza serve quando c'è qualche altra forza esterna, ad esempio se sei in curva c'è un'accelerazione trasversale che produce una forza "centrifuga" che dipende anche dalla massa che sta curvando, quindi se appesantisci l'avantreno l'aderenza è maggiore, ma la forza da vincere aumenta della stessa quantità, in teoria quindi non dovrebbe cambiare niente. Lo stesso discorso in frenata: se appesantisco l'auto, è vero che le ruote aderiscono meglio, ma la massa da frenare è maggiore. Se la teoria dice che la massa, a questo livello di approssimazione, è ininfluente, in pratica una massa maggiore si fa sentire anche su altri componenti, che so, deformazione pneumatici, sforzo su elementi elastici, inerzie varie, per cui un'auto più leggera sarà sempre più sicura e controllabile di una pesante, a parità di rapporto peso/potenza.
  • 2) non lo so, il comportamento dinamico è una faccenda molto complicata da trattare analiticamente, cioè l'effetto di controsterzo-frenata-trazione insieme credo sia più facilmente trattabile da una persona con esperienza di guida che magari con comportamenti e correzioni istintive ha appreso l'arte della guida al limite; Sicuramente una trattazione teorica della problematica esiste, ad esempio tutti i sistemi PSM ecc. sono basati su un modello matematico del comportamento al limite del mezzo meccanico, che quindi è stato studiato e analizzato, e corretto, ma una simile trattazione è molto al di sopra delle mie conoscenze. Troverei più facile affidarmi ai consigli qualitativi di un esperto e al mio "butt-dyno"...

Ecco, se poi fast911 a 170kmh in curva affonda tutto, bè, lì è questione di esperienza, di istinto, di precari equilibri da conservare, equilibri che sfuggono alla pura teoresi.

P.S. Alberto: hai controllato se il tappo della benzina chiude bene ?

Simone


Herbie, C2 Cabrio Tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo CS (ciesse)
Utente esperto
Username: ciesse

Messaggio numero: 171
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 14:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema è sempre da ricondurre allo spostamento dei pesi sia sull'asse longitudinale che su quello trasversale.
Nel momento in cui inizia la sbandata sul posteriore ci troviamo in sovrasterzo,quindi abbiamo subito uno scarico di peso sul posteriore;
l'unico sistema che abiamo per riallineare la vettura è quello di spostare nuovamente il peso dall'anteriore al posteriore,e questo lo otteniamo unicamente tenendo l'acceleratore aperto. Altrimenti frenando peggioriamo la situazione,alleggerendo ulteriormente il posteriore.
Teniamo conto che questo effetto è abbondantemente accentuato sulle 911,avendo una distribuzione dei pesi assolutamente sbilanciata sul posteriore a causa del motore a sbalzo.
Il peso del motore quindi determina,in caso di sovrasterzo,una spinta verso l'esterno abbondantemente superiore rispetto ad una vettura con motore centrale o anteriore.
Teniamo conto anche che,come dice Mauro,se si ha un'assetto molto sportivo,quindi rigido e basso,sul bagnato,e comunque in condizioni di scarsa aderenza,bisogna prestare un'attenzione estrema.
In pista si allentano le barre quando il fondo è bagnato;ovviamente non lo possiamo fare nell'uso stradale.
Quindi va benissimo assettare la macchina per avere più resa e sicurezza in condizioni normali,ma attenzione poi sui fondi viscidi.
Vedo auto in autostrada viaggiare a velocità folli sul bagnato.
La prima volta che si renderanno conto di ciò che fanno capiranno il perchè quando piove bisogna rallentare l'andatura.
Gìà oltre i 115 orari le nostre gomme vanno in acquaplaning.
Mi è capitato in autostrada di perdere aderenza sul posteriore a 230 orari; alla prima sbandata,innestata da una frenata ed un cambio di traiettoria improvviso,ho contrastato l'effetto con un controsterzo;il risultato è stato di ottenere l'effetto pendolo,quindi la macchina si è intraversata dalla parte opposta;a questo punto,mentre la vettura si dirigeva di traverso contro il rail esterno,ho accellerato nuovamente e la macchina si è riallineata.
Ci sono voluti 2 pacchetti di sigarette in 15 minuti ed una buona dose di caffè per riprendermi,ma tutto è andato per il meglio.
Non amo particolarmente la trazione integrale,soprattutto su vetture sportive,proprio per la difficoltà di correggere una eventuale sbandata.
Auguri comunque ad Alberto;le auto si riparano e l'importante è che tu non ti sia fatto nulla.In bocca al lupo.

Paolo CS
The racing is life the rest is just waiting.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1095
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 15:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Innanzi tutto, grazie ad Herbie per la chiara spiegazione tecnica (he he, deformazione professionale!). Aggiungo soltanto che normalmente, con l'auto in curva in trazione, se si rilascia bruscamente il gas, si provoca un repentino trasferimento di carico dal posteriore all'anteriore, che puo' provocare un quasi sicuro sovrasterzo. Mi pare di capire che e' la situaione che ha vissuto Fabiolinus al Mugello. In questi casi, un rapido e misurato controsterzo (se e' eccessivo, si provoca il cosiddetto effetto pendolo - sovrasterzo dalla parte opposta) e' necessario per riallineare la vettura. Ma non sarei cosi' altrettanto sicuro nel dire che l'aiuto del gas, e quindi della trazione, serva sempre. Beh, anch'io ero scettico, ma poi, quando alla Porsche Driving School, ci siamo cimentati in un esercizio di controsterzo, mi sono dovuto ricredere. L'esercizio consiste nell'affrontare in prima marcia a 40 km/h (bastano, vi assicuro!), una curva a 180° su asfaldo allagato da acqua, e, raggiunto il punto di corda, nell'accelerare a fondo per provocare il sovrasterzo. Se la perdita di aderenza del posteriore e' notevole, e comunque provocata da un eccessivo uso del gas, continuare ad insistere sull'acceleratore, non serve assolutamente, anzi, non fa altro che accentuare il sovrasterzo. L'unica cosa da fare, e' lavorare di sterzo, cercando di calibrare bene le varie sterzate, in modo da evitare il suddetto effetto pendolo. Il discorso di non togliere il gas, credo valga piu' che altro per scongiurare il trasferimento di carico dall'assale posteriore a quello anteriore, che accentuerebbe ulteriormente il sovrasterzo gia' in corso, piu' che per aiutare a far riallineare l'auto. Correggetemi pure se ho detto qualche fesseria.
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - BOXSTER 2500
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 72
Registrato: 05-2002
Inviato il giovedì 02 gennaio 2003 - 23:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra che Paolo abbia ragione su due cose:
a) dobbiamo essere più prudenti sul baganato.
b) che per continuare a dare di acceleratore bisogna avere sangue freddo e agire contro l'istinto di rilasciare o peggio frenare (e qui servirà un corso, spero).

Nel frattempo la 964 dovrebbe essere arrivata oggi nella clinica di Paolo e Stefano che spero mi diano in breve notizie non nefaste.

Un saluto,
Alberto

PS: non ho controllato il tappo (che non avevo chiuso io al rifornimento), ma non ho sentito odore di benzina.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Eat my dust !
Username: ulisse

Messaggio numero: 825
Registrato: 02-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 02:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per me quello che e' successo ad Alberto e' la somma di diverse cose.

Sara' bene controllare anche l'ABS, in quanto la ripartizione della coppia avviene anche grazie ai sensori dell'ABS.

Alberto non ci hai detto se hai sentito il cicalino che sulla 4 segnala la perdita di aderenza di entrambe le ruote posteriori o anteriori.

Il fatto che togliendo il piede dall'acceleratore e controsterzando la vettura abbia subito obbedito all'ordine significa comunque che le ruote anteriori hanno subito lavorato correttamente ed hanno riportato la vettura nell'altro senso.
L'effetto pendolo e' stato poi la conseguenza di reazioni, a mio parere, piu' brusche di quanto fosse necessario.
Anche il gas andrebbe ridato con misura.
E' chiaro che in quei momenti uno non sta a pensare a quanta forza deve imprimere al volante o al pedale del gas, quindi reagisce istintivamente.
Con la "quattro" bisogna comunque essere piu' morbidi che su una "due".

Il sincronismo tra dare o togliere gas e controsterzare e' quello che ti permette di riallineare, comunque posso accettare il primo sovrasterzo, ma non comprendo l'effetto pendolo successivo visto che la velocita' era stata ormai ridotta.

Penso dunque che le cause possano essere:

1) asfalto particolarmente viscido o unto
2) accumulo d'acqua tale da innescare l'acquaplaning e quindi il primo sovrasterzo
3) Reazione di Alberto eccessiva con conseguente effetto pendolo
4) Problema ai sensori dell'ABS con conseguente errata ripartizione di coppia.
5) Tappo serbatoio non perfettamente chiuso con conseguente fuoriuscita di benzina che mischiata all'acqua ed all'antigelo hanno prodotto una miscela incredibile.

Ripeto e' molto strano in quanto spesso mi e' capitato, in gara di accelerare con due ruote sull'erba , sui cordoli bagnati e persino sulla sabbia senza ottenere sovrasterzo.
Anche frenando in curva, l'ABS mi ha sempre consentito di mantenere le traiettorie senza deviazioni del posteriore o dell'anteriore.

Certamente quando si viaggia sul bagnato qualsiasi teoria relativa al controsterzo e' difficilmente applicabile.

Per questo ci sono dei corsi di guida sicura che ti insegnano su un liquido oleoso misto ad acqua a controllare la vettura.

Io l' ho fatto per una mezzoretta, dato che ero ospite, e mi sono accorto di come l'istinto a volte ti fa sbagliare.
Nei primi tentativi infatti reagivo troppo bruscamente e non c'era verso di riallineare, poi, verso la fine della mezzora sono finalmente riuscito.

Sono comunque contento che non ti sia successo niente e spero che il danno sia relativo alle sole lamiere.

Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 75
Registrato: 05-2002
Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 12:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Sergio della tua preziosa opinione di utilizzatore estremo della C4.

Vedo di darti qualche dettaglio mancante:
a) non ho sentito alcun cicalino.
b) non c'è stato acquaplaning perchè non stava piovendo,non vi erano pozzanghere e l'asfalto era appena umido (la nebbia era sparita da poco).
c) sicuramente ho girato troppo il volante soprattutto dopo il secondo pendolo
d) francamente non ricordo se ho smesso di accelerare subito o dopo il primo controsterzo, ma mi sembra da subito, sicuramente non ho avuto il tempo di frenare.
e) per il tappo controllerò se era chiuso.
f) ieri (due gg dopo) sono tornato sul luogo dell'incidente per prendere delle foto (la società autostrade vorrà richiedermi i danni per il guardarail che ho scalfitto) ed ho notato che la curva è veramente ad ampio raggio e che l'auto è partita all'uscita della curva.
Sull'asfalto nel punto dove mi sembra di essere partito vi è una larga macchia opaca, ma non saprei dire se ha una relazione con l'evento (se vi fosse stata una macchia d'olio perchè solo io sono volato fuori ?)

Ciao Alberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco pozzi (marcopozzi)
Utente esperto
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 121
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 15:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao e buon anno a tutti. Come qualcuno sa sono di Torino e confermo lo spargimento di liquido antigelo sulle strade con effetti direi abbastanza strani (la strada non gela ma in compenso è viscida sempre), mi spiace per Alberto per l'incidente, volevo solo far sapere che tra circa un mese mi farò un corso di guida su ghiaccio a Pragelato (località sciistica vicino al Sestriere) l'ho già fatto l'anno scorso e mi sono divertito come un matto, se qualcuno vuole informazioni me le chieda
Ciao ciao
barcollo ma non mollo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 77
Registrato: 05-2002
Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 20:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio,
Stefano Ciesse, a cui ho affidato la vettura, mi ha detto oggi che il tappo non era avvitato bene (e avevo fatto il pieno qualche km prima).
Nei prossimi giorno controllerà se vi è all'uscita del tubo di drenaggio qualche traccia fresca della benzina eventualmente uscita.

Se fosse questa la causa dovrò ringraziare il benzinaio !

Alberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MARCELLO MAURANTONIO (mar964)
Nuovo utente (in prova)
Username: mar964

Messaggio numero: 3
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 20:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CIAO ALBERTO 964 A ME E' CAPITATA LA STESSA COSA E SOLO LEGGENDO NEL FORUM HO POTUTO CONSTATARE CHE LA CAUSA DELLA PERDITA DI ADERENZA ERA DOVUTA ALLA CATTIVA CHIUSURA DEL TAPPO DELLA BENZINA.
NON HO DORMITO DUE NOTTI PER CAPACITARMI LA MIA USCITA DI STRADA, STRADA CHE CONOSCO BENE E PIU' VOLTE L'HO AFFRONTATA IN MANIERA PIU' SIGNIFICATIVA.RICORDO BENE DI AVER FATTO IL PIENO QUALCHE MINUTO PRIMA E DI SENTIRE PUZZA DI BENZINA NELL'ABITACOLO.COMUNQUE SIA ANDATA CREDO CHE LA COSA PIU' BELLA E ESSERE QUI A RACCONTARLA.OCCHIO AL BENZINAIO.FIDARSI E BENE NON FIDARSI E MEGLIO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

steve (steve)
Utente esperto
Username: steve

Messaggio numero: 119
Registrato: 09-2001


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 21:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Alberto, leggo solo ora del tuo incidente e mi associo anche io alla solidarietà generale.

Per pura curiosità, essendo anche io di Torino, ti chiedo di sapere quale è il punto in cui ti è successo l'incidente, poichè so (per esperienza personale) che in alcuni punti l'asfalto è particolarmente viscido e consumato (es: uscita c.so Orbassano esattamente nel punto sotto il cavalcavia).

Detto quasto voglio aggiungere una provocazione sul comportamento da tenere in caso di sbandata e sentire cosa ne pensate.

In una situazione come quella nella quale si trova Alberto perche non: schiacciare la frizione e frenare a fondo al massimo.

Io dico di sì perchè:

1. Annullo qualsiasi effetto della forza dovuta alla "trazione" (che tendenzialmente difficilmente, a meno di non essere molto esperto, saprei controllare a mio favore).

2. L'ABS avrebbe eliminato da solo e nel più breve tempo possibile qualsiasi pattinamento e fatto ritrovare aderenza alle ruote.

3. Data la velocità relativamente bassa, la vettura si sarebbe arrestata in poche decine di metri.

Del resto (l'ho già scritto su questo forum) sul libretto di uso e manutenzione della BMW serie 3, al capitolo consiglio di guida, si legge "in caso di sbandata schiacciare a fondo la frizione e cercare di riallineare la vettura con lo sterzo".

Cosa ne pensate.

Un lampeggio di traverso.

Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

steve (steve)
Utente esperto
Username: steve

Messaggio numero: 122
Registrato: 09-2001


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 21:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Marco. Facci sapere qualche cosa sul corso. (Magari aprendo un thread).

Ciao.

Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Eat my dust !
Username: ulisse

Messaggio numero: 828
Registrato: 02-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 22:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto Steve,
per questo ho detto ad Alberto di controllare i sensori dell'ABS.
Alberto aveva infatti scritto che prima del casello di uscita dell'autostrada, in frenata entrava subito l'ABS.

Comunque ora e' tutto chiaro.
Il tappo della benzina non chiuso bene fa scivolare la benzina lungo la fiancata sinistra e raggiunge sempre (e' strano ma e' cosi') il pneumatico posteriore sinistro.

La prima curva affrontata da Alberto, se non erro, era a destra quindi il carico e' andato proprio sulle ruote di sinistra.
L'anteriore non ha avuto problemi mentre la posteriore con l'innaffiamento della benzina ha perso aderenza.

Frenare puo' essere giusto, dipende dall'angolo raggiunto dalla sbandata.
Inoltre il carico sarebbe andato ancor piu' sull'anteriore alleggerendo il posteriore.
L'ABS inoltre, a quanto mi risulta agisce aprendo le pinze delle ruote che tendono a bloccarsi.
In questo caso, le pinze avrebbero agito sulle ruote anteriori e sulla posteriore destra mentre sulla sinistra, a causa del sicuro bloccaggio per mancanza di aderenza prodotta dalla benzina, le pinze si sarebbero aperte.
Il posteriore della vettura , a mio avviso, avrebbe continuato ad aprire anziche' riallinearsi.

A me e' successo con la RS in una bellissima giornata di luglio.
Da quel giorno ho sempre chiuso personalmente il tappo della benzina.
Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo CS (ciesse)
Utente esperto
Username: ciesse

Messaggio numero: 174
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 22:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto...il mio primo pensiero è andato immediatamente al tappo della benzina.
Infatti,appena arrivata la tua vettura in Ciesse,ho controllato e come sospettavo il tappo non era stato serrato a dovere.
Non voglio dire che per certo questa è la causa dell'incidente,ma senz'altro è un indizio più che concreto.
Ho vissuto in diretta un fatto analogo:stavo affrontando il curvone di Misano (circa 200 orari in uscita)quando mi accorgo che un mio compagno di gara perde benzina in abbondanza,finendomi sul mio parabrezza;ho cercato di avvisarlo con ripetuti lampeggi,ma era troppo tardi.....la sua vettura si è girata improvvisamente e a 200 orari ha sbattuto sulle protezioni.
Appena riportata le vettura ai box ci siamo resi conto che il tappo della benzina era stato avvitato di traverso;quindi pareva chiuso ma non lo era.
Da allora ogni volta che faccio rifornimento,scendo dall'auto e chiudo personalmente il tappo.
Spero molto che i danni non siano gravi,stiamo controllando il tutto.
Ciao Alberto.
Paolo CS
The racing is life the rest is just waiting.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1103
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 03 gennaio 2003 - 23:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Visto che questo benedetto tappo della benzina male avvitato, pare essere la causa di molti testacoda, mi domandavo se questo inconveniente era una prerogativa solamente delle 911, oppure di tutte le Porsche con il serbatoio avanti (quindi anche la Boxster)?
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - www.porschemania.it/myweb/soci/porscheman/index.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 592
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 00:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspiterina allora era proprio il tappo!
Sono stato il primo ad ipotizzarlo nel mio tread del 2 alle ore 1.57 ....Non so voi ma io da questo forum estrapolo il piu' alto numero di informazioni ed esperienze utili ad evitare certi problemi.
Ho imparato ad esempio come impostare (in lina teorica) le curve da Sergio,quali libri aiutano di piu' a restaurare una 356 da Giuliano,a come rabboccare al meglio l'olio o a cambiare delle semplici lampadine grazie a Luca o come controllare i tappi della benzina che siano ben chiusi dall'esperienza di Roby.....e queste solo per citarne alcune.
Insomma,consiglio a tutti di fare tesoro di tutto cio' che qui riusciamo ad imparare.
Lo so' che e' cinico dire ste cose di fronte all'incidente avvenuto ad Alberto ma a me personalmente fa riflettere di come questo forum sia di basilare importanza ed un vero pozzo di notizie inesauribili per qualsiasi appassionato di Porsche.
Scusate se ho divagato ed Alberto,perdona la mia mancanza di tatto e di stile in questo mio scritto ma ci tenevo a dimostrare l'importanza di Porschemania.

Un lampeggio!
"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo CS (ciesse)
Utente esperto
Username: ciesse

Messaggio numero: 175
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 02:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bhè....Francesco......dire che tu possa mancare di tatto e di stile......ce ne vuole......!!!
Paolo CS
The racing is life the rest is just waiting.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario986s (dariof)
Nuovo utente (in prova)
Username: dariof

Messaggio numero: 19
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 05:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guagliò consolati. Stasera vado a ballare, esco dalla discoteca e trovo la porta anteriore Dx e il parafango anteriore Dx piegati da un 320 che in manovra non ha visto la bambina. Fortunatamente il conducente è stato civile e ha firmato il Cid. La cosa però mi scoccia in quanto devo lasciare la bambina ( con l'hard Top Nuovo ) in carrozzeria....
Per carità, la macchina cammina, ma quelle ammaccature ,,, avrei voluto partecipare il 6 con gli altri PM ma mi vergogno...
Dopo l'Elise l'unica alternativa "umana" è una BoxsterS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1108
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 09:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cazzarola, cosa leggo! Dario, non sai quanto mi dispiace leggere 'ste cose. A quanto pare, t'hanno battezzato subito la Boxsterina. Fortuna che hai trovato qualcuno compiacente, che non si e' dato invece alla fuga.
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - www.porschemania.it/myweb/soci/porscheman/index.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario986s (dariof)
Nuovo utente (in prova)
Username: dariof

Messaggio numero: 21
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 11:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ehhh hai visto caro porscheman?! comunque la fuga avrebbe dato ben pochi risultati. Il parcheggiaman gli ha consigliato di lasciare un biglietto...comunque peccato. Ho parlato già con il carrozziere e mi ha detto che comunque il danno ( sempre relativamente) si può risolvere in una settimana di lavoro. Credevo peggio...
ciao!
Dopo l'Elise l'unica alternativa "umana" è una BoxsterS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 78
Registrato: 05-2002
Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 19:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il bello di questa faccenda del tappo è che avevo letto i messaggi usciti tempo fa sull'argomento e ci prestavo attenzione personalmente facendo sempre il pieno al self service.
Purtroppo l'area Shell dove mi sono rifornito non aveva il self e io non ho controllato la chiusura !
Se poi questa è la causa (o una delle cause) forse non lo saprò mai, anche perchè nel mio caso sicuramente la benzina non è colata lungo la portiera e non ne ho sentito l'odore nè dentro nè fuori (dopo il fatto).
Invece una sicura causa è stata la mia imperizia nel non sapere raddrizzare la vettura (Sergio o Paolo forse ci sarebbero riusciti) per cui urge andare a scuola (appena riavrò la 964).

Sarebbe utile se qualcuno indicasse un corso che aiuti ad affrontare questi problemi, da frequentare con la propria vettura (come sarebbe altrimenti possibile imparare a conoscerla ?).

Tutti i consigli e le analisi che vengono postate sono la dimostrazione che questo forum è utilissimo e voi tutti siete porscheamici calorosi e solidali.

Un saluto.
Alberto

PS per Steve: se tu arrivi da PC passi la barriera della tangenziale a Trofarello. La seconda uscita è "Torino-corso Unità d'Italia". L'incidente è stato alla prima curva del raccordo che immette sulla TO-SV presso l'area di servizio Bauducchi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1115
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 04 gennaio 2003 - 21:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto, come gia' ti avevo acennato ad inizio thread, ad Ottobre ho frequentato la Porsche Driving School. Beh, il corso e' utile, pero', a mio avviso, e' fin troppo incentrato sulla guida in pista, alla ricerca delle traiettorie ottimali, piuttosto che a fronteggiare gli imprevisti del vivere quotidiano sulle strade. Certo, abituarsi alla ricerca della traiettoria ottimale, a frenare modulando, e quant'altro si fa normalmente in pista, sono cose che portano di riflesso, vantaggi enormi anche nella guida di tutti i giorni. Pero, come dicevo, avrei preferito che mi avessero fatto simulare una perdita d'aderenza del posteriore alle alte velocita', ad evitare un ostacolo improvviso, ecc. ecc.. Tutto sommato, bella esperienza.
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - www.porschemania.it/myweb/soci/porscheman/index.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto 964 (al02052)
Utente registrato
Username: al02052

Messaggio numero: 79
Registrato: 05-2002
Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 11:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un aggiornamento sul tappo.
Stefano Ciesse mi ha confermato che la benzina è effettivamente uscita ed è colata fino alla ruota post. lasciando una traccia.
E' quindi molto probabile che la vera causa dell'incidente sia questa.
Se poi fosse possibile o meno controllare il veicolo ed evitare la collisione è un'altro discorso.

Saluti a tutti.
Alberto

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio Wiedeking ipercoop (serginiracing)
Utente registrato
Username: serginiracing

Messaggio numero: 86
Registrato: 11-2002


Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 14:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro PORCHOMAN (ehheeh) ,come tu ben sai ,anche io ho frequentato la pdriving school piu' precisamente il corso advance,lo consiglio a tutti.
oltre all' estasi nel guidare in autodromo con vicino istruttori di primo ordine,l'ho ritenuta molto utile:sia per il discorso del sovrasterzo di potenza.....anche se in quel caso diciamo "voluto" ero gia' fin troppo pratico..hehehe(una cosa e' provocarlo ,un' altra e' trovarsi con il muso verso il muro all' improvviso),sia per l'evitamento ostacolo,slalom vari eccc....
ti sembra di aver imparato poco...ma in realta' nelle situazioni di pericolo ti trovi gia' un poco avantaggiato......e mi e' capitato .
i giri in pista ti servono per poter guidare l'auto in autostrada con piu' sicurezza anche ad alte velocita'
(prima andare forte sulla bo-fi mi metteva paura,adesso la faccio molto piu' in scoltezza!!!,o affrontare i curvoni a dx ad oltre 250 all' ora.....prima frenavo eccome!!!!!!!!freno ancora non preoccupatevi!!!)
appena arriva la bella stagione frequentero' l'intensive....in questo e' praticamente solo pista (con tempi cronometrati mi sembra)! non vedo l''ora!!!
per chi e' interessato esiste un corso basic (iniziale)di un giorno praticamente senza pista ma con solo gli esercizi di testacoda,slalom.evitamento ostacoli..eccc,pio' essre svolto solo con la macchina personale.
io frequentero'l'intensive0 con le macchine dedl corso,visto che la mia ,essendo strettamente di serie,funzionerebbe solo per la prima mezza giornata!
la storia della benzina che dovrebbe uscire dal tappo,passare lungo la carrozzeria,per poi finire sulla gomma ....mi sembra un po' una "forzatura"........ma succede anche sulle 996? non ci doverbbe essere un foro che fa uscire la benzina versata in piu'......comunque ci credo e d'ora in poi controllero'!
ciaooooo!
ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio Wiedeking ipercoop (serginiracing)
Utente registrato
Username: serginiracing

Messaggio numero: 87
Registrato: 11-2002


Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 14:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma io l'ostacolo l' ho evitato in 2 esrecizi.....per la perdita d'aderenza ad alta velocita' ti rimandano all' intensive.....sperano che tu abbia imparato qualcosa dai corsi precedenti: cosi' non gli schianti la macchina ai 150 alla piratella!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1166
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 11 gennaio 2003 - 14:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Insomma, 'sto cavolo di tappo della benza chiuso male, puo' dar prolemi anche su altre Porsche, oltre alla gia' citata 964?
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1167
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 11 gennaio 2003 - 14:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Sergio, hai visto che sono su TuttoPorsche? Mi hai riconosciuto, vero? Sono le foto che mi hanno scattato alla Driving School!

L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio Wiedeking ipercoop (serginiracing)
Utente registrato
Username: serginiracing

Messaggio numero: 96
Registrato: 11-2002


Inviato il domenica 12 gennaio 2003 - 11:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

riccio eccome !!!!!!!!!!come potrei non averti visto,bella la faccina della foto in alto...ehehheh
ti aspetto a bologna......col tappo in mano poi proviamo........ehheh
cosi' vieni anche a prendere quella benedette scarpe!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Porsche heaven .....
Username: porscheman

Messaggio numero: 1184
Registrato: 07-2002


Inviato il domenica 12 gennaio 2003 - 14:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

He he he, mi sa' che dobbiamo veramente organizzare 'sta benedetta uscita bolognese, insieme anche allo Svedese!
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
CRISTIANO "PORSCHEMAN" - WWW.PORSCHEMANIA.IT/MYWEB/SOCI/PORSCHEMAN
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1226
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 20 novembre 2006 - 15:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei "ritirare su" un po' questo post, visto che un gentile amico mi ha chiesto dove fosse finito questo thread completo di disegni con i vettori rappresentanti le forze in gioco; fondamentalmente serviva a scardinare alcune opinioni del tempo in cui si pensava che le 4 in curva e/o in frenata avessero qualche vantaggio rispetto alle "2".

Buona lettura per i più nuovi.

P.S. tanto per dare pane al pane, dopo tutta la spiegazione chiedevo, nel primo post, se il tappo benzina fosse stato chiuso bene, avrei potuto chiederlo subito ma poi chi avrebbe letto il seguito? :-) Allora avevo molto più tempo...

(Messaggio modificato da herbie il 20 novembre 2006)
Simone, C2 cabrio tip

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione