Autore |
Messaggio |
   
MARCO RM 996
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 15:39: |      |
Ragazzi vorrei un vostro parere sul mio prossimo cambio auto. Vendo la mia 996 del 98 per un 993 turbo oppure la tengo e prendo anche un vecchio 3300 turbo (che già ho avuto nel 88) ? Col 993 avrei una grande macchina sicura, mentre nel caso del 3300 avrei una macchina tutta da guidare e terrei il 996 come Porsche "ufficiale". Il secondo quesito riguarda l'auto per la famiglia. Avevo una M5 permutata poi per una X5 4,4 ottima ma poco sportiva. Sicuramente prenderò una Audi S8 Tiptronic però nella lista delle scelte ci sono: BMW M3, S6 Avant, RS4 Avant. Cosa mi consigliate ? Grazie |
   
aglf
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 15:48: |      |
come già dicevo 993 turbo anche per le notevoli quotazioni di mercato e, non da ultimo, l'evoluzione meccanica avvenuta proprio con quel modello (basta guardare od informarsi su quanto il costruttore ha investito in quel progetto in termini finanziari e risorse umane). |
   
Dario 4S
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 17:03: |      |
Sono di parte ma ti consiglio una RS4 se ne trovi ancora o una S6,altrimenti tra poco uscirà la RS6...non prendere una M3 sarebbe una "copia"(nel senso di stesso genere) della 996. Se hai una ditta prenditi un bel G.Cherokee e lo immatricoli autocarro 4 posti e te lo scarichi tutto...meglio di così???!?! Ciao Dario |
   
MARCO RM 996
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 17:18: |      |
Dario dimmi di più sull'immatricolazione autocarro 4 posti, non sarebbe male. La si può scaricare al 100% ? Almeno una la scarico ... |
   
Dario 4S
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 17:42: |      |
si puoi scaricarla come un furgone e di bollo paghi 50 mila l'anno io l'ho fatto sul 4.7 benzina(minchia che autocarro!!) Vai in un concessionario Jeep e chiedi,ti fanno tutto loro,la mia è stata una delle prime e ho dovuto aspettare il libretto due mesi,perchè prima se la intestava il concessionario e poi te la girava,ma adesso arrivano già omologabili autocarro 4 posti e non serve più niente,devi solo mettere una griglia(elegante tipo quella per i cani) tra il vano carico e i sedili posteriori(ricambio originale jeep) e sei a posto,unica cosa potresti girare solo con 4 persone a bordo e non 5(ma ti deve proprio andare di sfiga...),qualcuno dice che la Domenica essendo autocarro ti possono fare storie,ma io è da Maggio che giro e faccio anche il confine(Svizzera) di Domenica e problemi zero... Se hai altre domande fammi sapere.... Ciao Dario 4S |
   
MARCORM 996
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 18:06: |      |
grazie. L'assicurazione pone dei limiti ? Tipo copertura solo nelle giornate lavorative o altre pippe ??? |
   
Dario 4S
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 18:12: |      |
No,l'assicurazione copre tutto,anche furto,incendio,atti vandalici,meteore e azzi vari...e il bello è che costa anche meno,perchè un autocarro è difficile che te lo rubano.....SCANDALOSO!!! Poi scarichi la benza (un bene visto quanta ne succhia),i ricambi,e tutto il resto... Volendo c'è anche l'immatricolazione uso ufficio,però è più pallosa e complicata....meglio autocarro... Ciao Dario 4S mo spengo tutto ci sentiamo domani mattina |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 18:42: |      |
Per chi si sente tranquillo a scaricare tutto vi posto le seguenti utili informazioni tratte dal sito della Polizia di Stato: http://www.poliziadistato.it/pds/faq/faqstradale.html#5 "Domanda: Sto immatricolando un autovettura come autocarro cat. nr. 1 (4 posti). La posso utilizzare anche il sabato e la domenica per trasportare la mia famiglia? Risposta: Il veicolo immatricolato quale autocarro, se pure ha disponibilità di posti oltre il conducente, non può che essere destinato al trasporto di cose; i posti a sedere sono riservati ai dipendenti dell'impresa che effettua il trasporto di beni per le operazioni di carico e di scarico delle merci. Pertanto, Lei non potrà trasportare la sua famiglia a bordo di tale veicolo, senza incorrere nella violazione dell'art. 82 del codice della strada, per aver destinato il veicolo ad un uso diverso da quello per il quale è stato immatricolato " Un lampeggio legislativo |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 19:27: |      |
Purtroppo ho lo stesso problema per un Carro Attrezzi storico, patente C, oltre 35 q.li che avrei comprato per scarrozzare le piccine fino ad es. a Trieste. Dovrei aprire un'azienda con ragione sociale compravendita veicoli, e comunque andare ai raduni di sabato e tornare di lunedì. E senza moglie e cane al seguito. Così lo storico non lo compro e cercherò un Nissan alleggerito come quello che già affitto. Un lampeggio per mezzi pesanti. Domenico |
   
PAOLO
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 19:53: |      |
Ciao a tutti, scrivo per dare un consiglio a Marco: io prenderei una 930 Turbo perchè per me è bellissima, aggressiva e esageratamente spropositata (in senso buono). Inoltre penso che un motore turbo sia più brusco da usare quotidianamente rispetto a un aspirato. Il mio consiglio quindi è questo: tieni la 996 per l'uso tranquillo, quotidiano, e la 930 Turbo per divertirti la domenica, magari su una bella strada di montagna! La 993 Turbo è bellissima, ed è anche un buon compromesso, ma visto che ne hai la possibilità, io non ci penserei su due volte! Per il secondo consiglio, tra le auto da te indicate, a me piace tantissimo la RS4, ma io fra le station ho un debole per le BMW serie 3, magari Alpina!!!!!! PAOLO. |
   
Ciccio
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 20:43: |      |
Cavoli, domani corro ad immatricolare autocarro la mia 928 !!!
Ciccio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 20:55: |      |
In tema di vetture di gran lusso immatricolate autocarro: si tratta MOLTO evidentemente di elusione (non evasione) fiscale. Questo aspetto mi preoccuperebbe di più di quello legato a possibili infrazioni al codice della strada.... L'elusione è un'evasione fiscale che salta fuori solo quando, e se, vai in verifica! Eludere o non eludere ha molto a che fare con l'essere un porscheista nel vero senso della parola oppure essere soltanto uno, con le tasche piene, che ha comprato una porsche. Mia personale opinione e senza voler offendere alcuno perchè sono assolutamente rispettoso delle opinioni e degli atteggiamenti di tutti.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 21:38: |      |
Ciao Giuliano bisogna anche dire che chi decide la possibile omologazione ad uso autocarro(con i relativi benefici di tassa di proprietà ecc) di un modello di veicolo è sempre la motorizzazione(ente non privato), quindi ne e' complice. Pensa che avevo un conoscente che aveva acquistato uno Z3 M coupè immatricolato autocarro con tanto di sbarre che separavano in due parti il già striminzito abitacolo. La motorizzazione aveva immatricolato allora un certo numero di tali veicoli prima che qualcuno si accorgesse della "barzelletta omologata" e quindi...com'e' la storia? Prima ti dicono ok ti permetto di acquistare una vettura di lusso immatricolata autocarro e poi ti castigo per "evasione fiscale"...c'è qualcosa che non quadra! un lampeggio promisquo |
   
PAOLO
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 21:39: |      |
Ciao Marco, tornando ai miei consigli di prima, hai mai pensato ad una 930 Turbo cabrio. Certo non è il classico coupè e forse è ancora meno godibile, ma per me è bellissima! Per quanto riguarda l'altro consiglio, visita il sito: www.alpina.de e buttati sul B3 touring (serie 3). Spero di esserti stato utile. PAOLO. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 21:57: |      |
Matteo! per me è una questione di cultura e di atteggiamento corretto verso le cose della vita.. Il fatto che la Motorizzazione omologhi, non so quanto compiacentemente, certi assurdi lampanti, non esime la persona "giusta" dal rifuggire certi comportamenti... Una volta c'era una discussione sul forum in merito al significato del termine PORSCHE... a quanto lì affermavo aggiungerei: PORSCHE è vergognarsi all'idea di andare in giro, con moglie e cani di domenica, con un "autocarro" sedili in pelle, satellitare, 400 CV, etc.... Sempre mia personale e sommessa opinione!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Steve
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 23:08: |      |
Caro Giuliano, spesso sono d'accodo con te ma questa volta proprio no. Mi occupo della gestione dei clienti della mia azienda e quindi percorro molti km alla settimana. Perchè dovrei farlo con un autocarro? La mia è una azienda di servizi, non mi serve a niente un cassone o un furgonato. Mi serve piuttosto una "vettura" con cui percorrere fino a 800 km al giorno. Non capisco perchè il fisco mi impedisca di dedurre fiscalmente tutti i costi di esercizio di una vettura normale. Per questo motivo, se solo avessi più tempo da perdere, avrei seguito il mio progetto / provocazione di trasformare in autocarro una Porsche 944. Infatti per ottenere l'immatricolazione "autocarro" di una vettura bisogna rispettare un dato rapporto fra numero di occupanti e vano di carico (ecco perchè sul Gran Cherokie, come su altre familiari, si deve rinunciare a un posto). Sul 944 è abbastanza facile perchè rinunciare ai 2 posti posteriori non è un grande sacrificio. Un lampeggio fiscale. Steve. |
   
Steve
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 23:10: |      |
Ciccio, da dove salta fuori quel 928? Steve. |
   
Ciccio
| Inviato il mercoledì 28 novembre 2001 - 23:32: |      |
Sai, io abito a Porcigatone e mi torna utile per trasportare i funghi ed i cani per la caccia... Ciccio |
   
Dario 4S
| Inviato il domenica 02 dicembre 2001 - 14:27: |      |
Devo rispondere...aiutoooooooo!!! Ciao tutti,sapevo di scatenare un gran casino...e passare per quello che fa il furbo... Il GC me lo ha omologato così il mio concessionario(e ne sta omologando ancora) su indicazione della Crysler Italia,che non penso si voglia sputtanare per vendere qualche macchina in più,e cmq mi era già stato proposto da altre concess Mitsu,Toyota ecc.,non è opera della mia agenzia,è una cosa ufficiale...anche se so che è una cosa non proprio normale...ma fino quando si può fare ben venga..e non mi vergogno di certo(Giuliano è la tua opinione,ma intanto la butti li..)...anche perchè già se ne mangiano tanti e me ne mangio un po anche io... é anche la prima volta che riesco ad avere una agevolazione,mi sono informato e ho deciso che per me va bene,poi tanto se ti devono rompere le palle te le rompono ugualmente... é una normativa europea fatta grazie ai furgoni che hanno 5 posti e poi il cassone(prima non potevano essere imm autocarri e le ditte si lamentavano)così in base al volume di carico ti assegnano i posti a sedere... Cmq è omologata 4 posti autocarro,e nei 3 posti non occupati cosa ci devo mettere??? le patate?? Se si me la avrebbero omologata 2 posti o uno..... Un conto è se nel vano di carico ci metto delle persone,ma nei posti a sedere posso farlo..e poi se gli occupanti devono essere dell'azienda penso di aver risolto il problema visto che la mia ragazza lavora con me ...sgnaz sgnaz [ ] Omologare autocarro una Porsche trasformata,è un altro conto... Cmq ognuno rischi la sua pelle,non voglio condizionare nessuno....e poi la Z3 è davvero ridicola,un fuoristrda no,quanti pajero ci sono immatricolati 2 posti autocarro?????migliaia! Cmq so che chi non può sfruttare questa occasione si senta beffato.....io certo non mi sento un ladro o uno che compra una Porsche perchè ha le tasche piene.. Senza offesa per nessuno.. poi Marco se dopo tutto vai ugualmente a sentire fammi sapere cosa ti hanno detto Ciao Dario 4S |
   
MASSI
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 12:28: |      |
Ragazzi, permettete una domanda un pochino fuori tema Porsche? Secondo voi è immatricolabile una X5 come autocarro?!? un lampeggio! Massi |
   
Dario 4S
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 12:36: |      |
Si!! insisto Ciao Dario |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 14:04: |      |
Caro Dario 4S, sempre sommessamente, perchè mi rendo conto che la mia opinione non è nella media: Il concetto che intendevo esprimere è il seguente: - far passare per autocarro, quindi mezzo da lavoro pesante e trasporto merci, un fuoristrada di gran lusso è una cosa da "furbi" - in Italia i furbi ci sono sempre stati - le norme in vigore sono spesso, non so quanto a proposito, "demenziali" - la concettualità idealizzata "Porsche" dovrebbe essere lontana da trucchi e "furbate" Quindi, sommessamente, ritengo che chi ha fatto dello stile "Porsche" uno stile di vita dovrebbe rifuggere dalle furbate all'italiana. Quelli che, invece, gestiscono all'italiana tali situazioni e di conseguenza non se ne vergognano minimamente, sono dei semplici italiani "omologati" e, se hanno il denaro necessario, possono essere dei "proprietari di Porsche" ma non dei "porscheisti" nel senso che ho inteso. Ripeto che mi rendo conto di essere in minoranza pensando così, ma questa è la mia idea di cosa significhi Porsche in senso lato.
Buona Porsche da Giuliano
PS io personalmente non posso "sfruttare l'occasione" perche non ho bisogno di un SUV di lusso, e forse farei anche fatica a permettermelo, ma l'elusione, se volessi, sarebbe alla mia portata (amministro una Srl). |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 14:26: |      |
Bhe, amici qui non si tratta di eludere o evadere o quantaltro si sa nessuno dei paperoni d'italia (leggasi Agnelli, Berlusconi, Colannino, ecc..)è diventato ricco senza sfruttare dei buchi legislativi o fiscali, se mi permettete io nel 1999 volevo cambiare il mio monovolume con un SUV in quell'epoca non c'era la possibilità di immatricolare un'autocarro un SUV a 5 posti ed alla mia mogliettina non piaceva un pickup quindi il SUV pagato a pieno e scaricato un c...o! Ora che la legge me lo permette scaste ma ne approfitto, anche se uso l'automobile una volta alla settimana, (lavoro in centro di Milano) chi se ne frega, se posso xchè no. Dopo tutto io pago le tasse anche per chi fa l'evasore totale e gira con Porsche Ferrari ecc... Il giusto sarebbe di far detrarre dalle tasse a tutti,(operai compresi) i costi di trasporto per andare sul posto di lavoro. (tram, Auto, Moto, taxi, ecc..) Un lapeggio fiscale... Saluti |
   
Dario
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 14:37: |      |
Anche io amministro una Srl ma non eludo più di tanto hahah,ma almeno quello che mi è permesso lo faccio perchè di medaglie non me ne regalano. Perciò visto che di soldi che guadagno a fatica ne devo già rendere tanti,almeno quelli che posso "sfruttare" cerco di usarli nel modo migliore,cioè senza rubarli ma spendendoli dove mi è permesso......non posso immatricolare una Porsche Autocarro e mi sembra anche giusto...ma un fuoristrada visto che mi è permesso perchè no???..... Cmq ognuno ha le sue opinioni...e io per esempio sono uno di quelli che preferisce la 996 alla 993 e perciò sempre secondo certe idee un Porschista non proprio "vero"....ma non mi faccio problemi perchè,e lo ripeto, nessuno avrà mai le stesse mie opinioni visto che siamo uno diverso dall'altro....e forse è bene così... Tutto questo senza togliere il rispetto che ho per tutte le persone che mi rivolgono la parola in linea ho no con quello che penso io.... Cmq Giuliano,se un domani ti servisse un Grand Cherokee autocarro sai che si può avere....(scherzo) Ciao Dario |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 15:28: |      |
Ci sono tante assurdità nel nostro sistema fiscale e se non vorrò eludere il fisco, quando dovrò andare a far visita ai miei clienti(con le relative spese a TOTALE carico della mia azienda), ci andrò con il fiorino e sicuramente sarà l'ultima volta che li vedrò...eheheheh |
   
Michele (911)
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 16:24: |      |
Ragazzi io faccio il commercialista e non voglio parlare di lavoro anche qui....ma lasciatemi dire una cosa...l'autocarro e' detraibile fiscalmente al 100% ma NON puo essere usato nei giorni festivi per il trasporto di persone. Un esempio che mi e' capitato? Mia moglie titolare di una ditta SRL ha un Nissan King Cab Pick Up immtric. autocarro. ebbene tre settimane fa stavamo andando tranquillamente a Courmayeur con il Nissan perche volevo portare il mio QUad in montagna (quad= Atv moto a quattroruote) ..bene mi ferma la polizia di Aosta e volevano sequestrare il mezzo...fortuna vuole che in quel momento e' arrivata un'altra pattuglia e c'erano due agenti che conoscevo da anni e hanno chiuso non uno ma ben 8 occhi!!! Un lampeggio michele911 |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 20:10: |      |
Mi unisco al coro, visto che anche il mio commercialista, soltanto una settimana fa, mi ha messo sotto il naso una circolare del Ministero degli Interni, dove il direttore dell'ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli affari legislativi, definisce tassativamente sazionabile il trasporto "a titolo di cortesia" di mogli, figli, slitte, passeggini, sacche da golf, bombole da sub, ecc. Il mio obiettivo era diverso come sapete (circolare con un autosoccorso autocarro nei giorni festivi) ma il contenuto della circolare è chiaro. I dati ed il n.° sono a disposizione. Sono in linea con Giuliano nei giudizi più che altro ritenendo che possano esserci dei modi più "elusivi" e meno palesi di praticare l'elusione. E' importante invece sottolineare l'eccesso di rigore e di costi della tassa di possesso rapportata agli altri paesi d'Europa, in considerazione dell'omogeneizzazione delle leggi e regolamenti. Questo porta agli eccessi di cui stiamo dibattendo!!! Sia qui che sulle auto classiche. Per quanto riguarda il concetto di Dario: "me la sudo e me la godo" (la Porsche), devo rilevare in questi mesi: * che puntualmente doganieri e poliziotti (svizzeri o italiani) mi trattengono mediamente 20 minuti alle frontiere per controlli. (avessi una Fiat Duna ...). E pazienza, si battono contro il traffico d'auto rubate, ma mi annoia dover attendere mentre gli altri passano. (Mani sul volante, please, mi ha detto lo svizzero) * che abitualmente sono costretto a parcheggiare lontano dagli Uffici Acquisti dei clienti e dagli Uffici collaudo. Questo poiché in Europa il concetto meritocratico (me la sono sudata...,ho successo sul lavoro) entra in conflitto con tenebrose considerazioni del tipo: forse guadagna troppo, il suo margine di guadagno è eccessivo, tagliamogli i prezzi. Controlliamo la qualità. Così si viaggia da garage a garage, ed invece di incontrare l'amico al bar in piazza, meglio trovarlo al campo golf.(In luogo chiuso). Cosa che mi rifiuto tassativamente di fare. Vagli a spiegare, come si scrive qui in Forum, che trovi una Porsche ad un prezzo inferiore della loro maledetta Clio. Uno sfogo di lampeggio. Domenico |
   
alex 4S aircooled
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 20:27: |      |
parole sagge, domenico... un lampeggio a braccetto alex 4S |
   
maurvai
| Inviato il giovedì 06 dicembre 2001 - 22:20: |      |
Domenico figurati che ho ricevuto una caziata tremenda dalla commercialista, perchè giro in porsche e secondo lei potrei avere problemi per dimostrare il mio " tenore di vita" ( unica mia auto, del 1981 pagata la stratosferica cifra di 13 milioni)...ma è una filosofia la nostra che non è capita...meglio così, almeno ci distinguiamo per qualche cosa. Un pensiero indipendente. |
   
effe.emme.
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 00:03: |      |
Si e' parlato di furbizia ma si e' tralasciato il peccato piu' grande e piu' abusato: l'INVIDIA. L'invidia di un commercialista,di un vicino,di un cretino che ti riga la fiancata,di un finanziere alla dogana,di uno che non capisce che certi sogni ognuno ha il diritto di volerseli realizzare.Sia che costino 10 milioni sia che costino 100. Ci sara' sempre un invidioso in agguato. E' cosi' da sempre e sempre sara'! Un lampeggio! |
   
SammyTD-996- (sammytd)
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 00:42: |      |
Sono completamente daccordo con Giuliano, ma vi volevo segnalare che la nuova Toyota Avensis Verso può essere immatricolata autocarro a 5 posti, l'ho scoperto perchè me ne è passata davanti una l'altro giorno tappezzata con gli adesivi del concessionario che pubblicizzavano questo fatto. |
   
Dario 4S
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 08:17: |      |
Penso che più che di un problema di elusione o evasione,sia proprio un problema di invidia....cmq il GC lo uso prevalentemente in settimana e la Porsche alla Domenica perciò più o meno sono in riga... La Porsche me la godo.....nel senso che so già che devo andare solo nei locali dove la vedo dalle vetrine,a casa di amici o cmq dove sia sotto controllo...ma ormai ci sono abituato con tutte le macchine faccio così e non mi pesa.... L'invidia è la causa di tutto...settimana scorsa mi hanno fermato con il New Beetle e mi hanno scassato le palle perchè ho fatto fare i vetri scuri....mi hanno tenuto fermo un'ora per poi dirmi che neanche loro sapevano se era possibile farli o no....e dopo essersi informati mi hanno lasciato andare scusandosi.... Quasi tutte le domeniche mattina uso il furgone(transit) per portare il Kart e incorro negli stessi problemi del GCherokee perciò chi se ne fotte....(almeno per ora) Ciao Dario |
   
Michele (911)
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 09:58: |      |
Dario quando vieni giu a Gallarate che andiamo a berci un caffe? Un lampeggio michele911 |
   
Dario 4S
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 11:06: |      |
Michele,quando vuoi anche domani mattina...però devo venire con l'autocarro....va bane ugualmente??? Ciao Dario |
   
Michele (911)
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 14:41: |      |
Facciamo settimana prossima che stasera vado su in montagna purtroppo non a sciare per mancanza di materia prima...va beh...faro' un po' lo stupido con l' ATV... un lampeggio a settimana prossima Michele911 |
   
Steve
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 16:28: |      |
Non posso che esprimere la mia perfetta condivisione con quanto detto da Domenico, ribadendo però che non trovo equa la normativa fiscale che regolamenta l'uso delle vetture aziendali: e questo, porscheisti o no, è fuori discussione. Ieri ad esempio ho percorso 1.300 km per lavoro (ho fatto visita a 3 clienti nel triveneto, io sono di Torino). Allora, Giuliano, è giusto che il fisco attribuisca solo la metà di quei km alla mia attività produttiva? Perchè gli altri 700 sono a mio "personale" carico? Ma pazienza, sono d'accordo che non si diventa più o meno ricchi eludendo la tasse sull'uso dell'automezzo e che in linea di massima non vada fatto. Per cambiare argomento mi trovo anche io, come Domenico, spesso in imbarazzo ad arrivare con la Porsche da alcuni clienti, poichè sono preda di facili battute del tipo ("si vede che ti paghiamo troppo!" Oppure "ecco dove vanno a finire tutti i soldi che ti diamo"). A parte il fatto che comunque non mi pagano quanto dovrebbero, è inutile spiegare che la mia Porsche 993 non costa di più delle mastodointiche Audi, Mercedes o BMW di quei stessi personaggi che fanno gli spiritosi. (Per non parlare del mio precedente 964). La risposta è sempre la stessa. "...e si! Ma una Porsche è sempre una Porsche!". Bho! Potenza del marchio. Un lampeggio. Steve. |
   
Michele (911)
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 17:20: |      |
Sapete quanti clienti ho perso perche sanno che ho la passione per le macchine e sanno che ho la porsche?? lasciamo stare se no mi incazzo...(scusa MAx) Alla fine ho dovuto far credere di averle vendute tutte e sapete con che macchina giro da 2 mesi a questa parte? una fantastica LAncia Y 1200 16valvole blu con interno tutto in alcantara chiara! tenete conto che faccio 35.000/40.000km all'anno! Adesso pero quando arrivo dai clienti non sento piu fare battute sceme come avete riportato sopra e altri commenti che evito di riportare. Ahhh dimenticavo...la Y l'ho pagata 28.500.000 cioe quasi come un carrera 3200!!! Che brutta cosa l'ignoranza della gente. Le Porsche adesso le uso solo i fine settimana quando vado via con mia moglie ovviamente partendo agli orari piu strani per non farmi "beccare"...ma non demordo! ahhh ultima annotazione..i clienti che se ne sono andati sapete un po con che macchine vanno in giro? 996,993, Z8 (avete capito bene...)...ma loro possono! a loro tutto e' permesso! scusate lo sfogo un lampeggio incazzoso Michele911 |
   
alex 4S aircooled
| Inviato il venerdì 07 dicembre 2001 - 18:21: |      |
se dovessi aggiungere episodi del genere a quello che dite occuperei molti mega del sito, quindi ve li risparmio... sull'invidia della gente ce ne sarebbe da scrivere all'infinito specialmente verso noi possessori di porsche. figuratevi che io dalla città della f...t (torino) la devo tenere praticamente sempre in garage: a parte gli sguardi (comprensibili) ma le battutine... eppoi qui a To c'è la brutta mentalità di guardare NON la macchina ma CHI C'E' DENTRO!!!! e questo è molto pesante. In lombardia (BS soprattutto) accade molto meno. qui la gente ti vede come un ladro li forse dico forse pensa che te li sei sudati... boh lampeggi zzzzzati alex 4S |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 08 dicembre 2001 - 09:08: |      |
Sul problema "invidie di clienti e non solo..." mi trovate perfettamente daccordo! Io oggi non devo più girare e visitare clienti (per mia grande fortuna...) ma quando, negli anni '80 e primi '90, facevo anch'io 40.000 km/anno per vendere, ho dovuto rinunciare alla 911 come vettura aziendale. Mi comprai allora un Sierra Cosworth, che per strada era divertente quasi come una 911, e che per i clienti beceri non era niente più che una berlina Ford media. Per la diatriba sull'elusione forse non mi sono spiegato bene. Sono perfettamente daccordo sull'assurdità, credo solo italiana, di impedire lo scarico totale delle spese dell'auto aziendale (salvo che per i rappresentanti, se non è cambiato anche quello). In materia credo basterebbe introdurre un parametro che leghi i costi detraibili per le vetture aziendali (non autocarri) ad un elemento di misura del businnes aziendale (fatturato, utile lordo, etc.). Spero che su questo aspetto l'Italia si amonizzi presto a norme più sensate di livello europeo. Però fino a che ciò non si realizza, non credo che una persona "giusta" dovrebbe sfruttare pieghe elusive della normativa, esponendosi oltretutto a contestazioni (che mi sembrano sacrosante) della polizia stradale o della finanza. E questo non perchè vuole meritare la "medaglia" del buon contribuente, ma semplicemente perchè non dovrebbe sentirsi "a posto" in una situazione così anomala ed esposta a contestazioni a tutti i livelli. Ed è proprio lo "sentirsi giusti ed a posto" con il mondo che, secondo me, costituisce l'aspetto fondamentale dell'anima Porsche.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Steve
| Inviato il sabato 08 dicembre 2001 - 09:18: |      |
Mi sembra giusto. Steve. |
   
Dario 4S
| Inviato il sabato 08 dicembre 2001 - 09:46: |      |
Scusa Giuliano,ma non rieso a stare zitto...non sono uno che sfrutta le pieghe elusive... Se mi permettono di fare certe cose,le faccio...l'unica contestazione sarebbe possibile se mi fermassero alla domenica o nei festivi...perciò finche io giro con l'"autocarro" solo in settimana sono TRANQUILLAMENTE in regola,e mi sento GIUSTO E A POSTO con il mondo.....e perciò in sintonia con l'anima Porsche... Dario |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 08 dicembre 2001 - 12:03: |      |
Se va bene per te... non dico più altro. E' giusto che ognuno si tenga le sue idee. E del resto non ho mai lontanamente pensato che la mia idea di "anima Porsche" sia l'unica omologata... è semplicemente la mia. Con amicizia.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Dario 4S
| Inviato il sabato 08 dicembre 2001 - 13:57: |      |
Ok....e pace sia Poi del resto la penso come te sul fatto dell'invidia che hanno i clienti...sempre meglio farsi vedere sbattuti e con macchine "normali".... Ciao Dario |