Autore |
Messaggio |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 09:24: |      |
Ciao a tutti. L'argomento credo purtroppo interessi principalmente i romani. Si parla tanto di ecologia, anni fa uscì il famoso "decreto Ronchi", il quale consentiva ai sindaci di prendere provvedimenti di limitazione del traffico al superamento di alcuni valori di inquinamento rilevati da non meglio specificate "centraline". Parecchi romani ricordano le fasce verdi, le fasce blu, l'anello ferroviario, l'interno del GRA, ecc., e le relative limitazioni. OK, provvedimenti stupidi, inefficaci, ma almeno temporanei. Sopportabili da tutta la comunità. Bene, l'ultima trovata dell'amministrazione capitolina è stata quella di programmare un blocco permanente all'interno dell'anello ferroviario. Da giugno 2002. Preciso che l'anello ferroviario non è il piccolo centro storico, è quasi tutta roma, inclusi quartieri popolari e moderni. Anticipo la mia personale opinione, come individuo dotato di cultura tecnica, di coscienza ecologica, ma non addentro a tali questioni: credo che sia esclusivamente demagogia, dimostrazione di fare qualcosa contro l'inquinamento a costo zero, con efficacia zero, ma con grande impatto emotivo. scrivo piccolo: ricorda un po' la famosa realizzazione dei "parcheggi verniciati..." Chiudo la parentesi, Max scusa lo sfogo polemico, non credo discussioni di questo tipo abbiano un grande contenuto tecnico. Giustifico il mio risentimento: io ABITO dentro l'anello ferroviario, non potrò più usare il mio VW 1200 (non può nemmeno montare il GPL), non potrò neanche tenerlo parcheggiato sotto casa. Inoltre, dopo aver cercato un 3200 catalizzato, dopo averne visionati, ormai, 22, mi rendo conto che il comune non ritiene catalizzati i veicoli omologati con la "88/76", ma solo quelli "euro1". Avevo quasi concluso l'acquisto, un bellissimo 3200 cabrio '89, con A.C. e C.E., catalizzato, avevo disturbato il nostro esperto DomenicoT con innumerevoli richieste di controlli, punti deboli, verifiche, DomenicoT che anzi ringrazio pubblicamente per la Sua grande disponibilità e chiarezza verso le mie domande tecniche e per i Suoi consigli sulla conduzione delle trattative, e infine per i Suoi incoraggiamenti; Avevo anche stressato Porsche Italia per controllare tutto quanto era possibile sui modelli che visionavo. Tutto inutile. Per il comune, le 88/76 non sono catalizzate. Ad uno di questi impiegatucci, al X dipartimento, ho detto, abbastanza inca...to, "ma il catalizzatore ci sta, alza il c..o e vienilo a vedere, c'è pure scritto sul libretto,l'auto va a verde!", ma il diligente impiegato ha ribadito che il 3200 non è cat, che evidentemente "il cat ce l'ha messo lei". In seguito alle mie ricerche, Vi comunico anche che il famoso "kit di catalizzazione" che Porsche installa sui 3200, al modico prezzo di 5mil, NON la rende euro1. Riporto la pagina di Televideo: Pagina 609 Televideo Rai3 di Roma Vengo alla parte pratica: A me risulta che: old = 88/76 EURO 1 = 91/44 - 93/59 EURO 2 = 94/12 - 96/69 - 98/77 EURO 3 = 98/69 - 98/77 Qualcuno di Voi ha dati più precisi ? Questi li ho trovati per internet, ma non credo siano ufficiali. Chi fa l'associazione tra Euro x e norme CE Y ? Concludo con una nota insieme polemica e di speranza: credo che solo Roma adotti tali ridicole restrizioni, nessun'altra città in Italia o Europa ha in mente simili scempiaggini. Un lampeggio sfortunato. Herbie PS.Comunque, ora sto cercando un 964. Circa 10 milioni in più. "Grazie Roma". |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 13:37: |      |
Avete voluto Veltroni Sindaco e mo ve lo ciucciate...... (dopo Ruteli.. peccare è unamo perseverare è diabolico...) Un lampeggio.... |
   
effe.emme.
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 13:46: |      |
AHAHAHAHAHAHAHAHAHHHAH!Quando cevvo'cevvo'! Scusate le risate ma vi prego lasciamo fuori da questo sito la politica senno' non se ne uscira' piu'!!! Un lampeggio! |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 18:55: |      |
Per riportare il tema sui binari. Il problema non è solo di Roma nma di tutte le grandi città. Prima o poi Albertini si sveglia e farà lo stesso senza guardare in faccia i proprietari dei Carrera 3,2 milanesi. Herbie, credo che le equivalenze le trovi sui siti di Quattroruote e su quelli del Ministero LL.PP. Fatti un giro. Il secondo risvolto dell'argomento è che al di fuori delle convenzioni che si stanno costruendo in merito con l'ASI legate anche all'aggiornamento del codice della strada, qualsiasi Porsche uscita dall'81 al 90/91 è a rischio nei grossi centri perché non catalizzata o "mal" catalizzata. Di qui un "deprezzamento" commerciale da esigere. Dico '81 perchè nel 2002 sono iscrivibili ASI per l'esame di originalità (non di esentabilità che è un altro tema) le vetture immatricolate quell'anno. Dico 90/91 perchè iniziavano ad essere immatricolate in Italia (non più opzional) vetture a norma Euro1. Infine una battuta per Herbie. Innanzitutto Ti ringrazio per gli apprezzamenti, l'auto se non sbaglio l'hai trovata. In caso contrario non ti rimane, per dispetto di quei funzionari cretini, che comprare un bel 3,2 e convertirlo a gas. Tecnicamente è possibile, nella sostanza è la stupidaggine del momento. Un lampeggio euroXX Domenico |
   
Paolo.Banditelli@tin.it
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 20:50: |      |
Avete voluto le grandi città? Roma e Milano in testa? Mo ve le ciucciate. Ha proprio ragione il Senatur! ah se ognuno, da 30 a oggi, fosse rimasto dalle parti sue! Altro che blocco del traffico! Quella si che era una soluzione. Devoluzione e decentramento! Non catalizzatori inutili. |
   
FabioLinus^
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 21:05: |      |
Caro Herbie.... avendo fatto una scelta simile alla tua...sai cosa mi preoccupa???....che magari tra qualche anno il 1 str....di turno s'inventa che anche gli euro1 ed euro2 diventino inquinanti....e allora ci sarà da ridere....(o piangere!!!!!)....il discorso si allungherebbe all'infinito....hai la mia piena solidarietà in qualità di romano....io abito fuori il raccordo e quindi fuori dall'anello...il problema tocca anche a me,devo entrarci x lavoro a Roma!!!!....che ti devo dì.....speriamo bene.....!!!!! lampeggio speranzoso FabioLinus^ |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 21:33: |      |
Ho scritto una replica, amministrativa, socio-politica, positiva, negativa, di simpatia; non potete saperlo, ma poi l'ho cancellata per rispetto al Forum. Per favore adeguatevi. Domenico |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il martedì 20 novembre 2001 - 23:12: |      |
Ciao GPL su una Porsche... spero che nessuno si scandalizzi, ma ci ho pensato! Anche nei termini di: montarlo, omologarlo, annotarlo sul libretto, e smontarlo. Rimarrebbe solo qualche buco in più. Tuttavia gli installatori che ho interpellato mi hanno comunicato l'impossibilità dell'intervento in quanto: 1 - il serbatoio va in posizione posteriore, sulle Porsche non c'è posto; altrimenti, se fosse andato bene davanti, avrei potutto mettere la famosa "ciambella". Ancora più facile da estirpare. 2 - non sanno come prendere l'acqua per riscaldare il polmone GPL Magari qualche installatore farebbe l'impianto ugualmente ? Domenico dice che è tecnicamente possibile; io appizzo le orecchie... Vabbè, ci sarebbe anche l'inconveniente che per ora le auto GPL, anche se col serbatoio vuoto, non possono sostare nei box seminterrati, come il mio. Il GPL infatti pesa più dell'aria. Però questo non riguarderebbe tutti, e sono previste modifiche al codice al riguardo. Ho lo stesso problema col maggiolino. E con l'Audi 100 2.0E di mio padre, perfetta, del '92, purtroppo CE 88/76. Un lampeggio ribelle Herbie P.S. L'auto l'ho trovata, giovedì alle 15 perizia dal meccanico. Non vedo l'ora! P.S. 2: esiste un newsgroup sul comune di Roma dove si parla di queste faccende, ma il moderatore cassa tutti gli interventi ragionevolmente contrari al provvedimento comunale. Concordo con Domenico: qui parliamo solo di aspetti tecnici, altrimenti il discorso si estenderebbe alla politica, ai vecchi e nuovi governi, e qualcuno potrebbe offendersi. E SOPRATTUTTO IO DIREI LA MIA!!!!! |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il mercoledì 21 novembre 2001 - 10:00: |      |
Comunque la mia battuta era per scherzare.... Io abito a Milano, ed ho una sc del '83 e se mon mi permetteranno di circolare, non pagherò più ne bollo ne assicurazione. Ma tutte le auto storiche che fine faranno, e tutte le ambulanze,(quelle datate) non potranno circolare..?? I camion dei Pompieri, lo stesso.....?? Le auto dell'esercito (fiat UNO) che tutti a piedi... Assurdo pensare di risolvere l'inquinamento fermando le auto, senza potenziare Metro, e mezzi pubblici... o controllare le caldaie.... Questo è il delirio di chi non ha ne idee e i soldi se li è mangiati prima.... Un lampeggio inquinato... |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il mercoledì 21 novembre 2001 - 10:35: |      |
Ciao Maurizio io penso che i mezzi pubblici anche se anteguerra potranno circolare ugualmente per espletare il loro "servizio pubblico". Quel che mi fa girare più le scatole è che certi autobus pubblici producono una quantità di fumo simile ai vecchi treni a vapore e questo non è certo un buon esempio per la cittadinanza. Comunque siamo in Italia e queste ed altre assurdità ce le dobbiamo "digerire". Il blocco totale del traffico privato per esempio è un chiaro segnale che viviamo in un paese LIBERO e DEMOCRATICO. Un lampeggio rassegnato |
|