Autore |
Messaggio |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 55 Registrato: 07-2002
| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 12:10: |      |
CIAO SERGIO,SCUSA SE APPROFITTO DELLA TUA CORTESIA E DELLA TUA COMPETENZA,MA AVREI QUALCHE DOMANDA DA FARTI. MI PIACEREBBE DISPUTARE NEL PROSSIMO ANNO QUALCHE GARA DEL TROFEO TRICOLORE,MAGARI MONZA E VARANO,CON UN 964 CUP O UN 944 CUP (SINCERAMENTE NON SO COME SONO DIVISE LE ATTUALI CLASSI). MI SAPRESTI DIRE SE CI SONO TEAM CHE AFFITTANO LE VETTURE X SINGOLE GARE E SE HAI UN IDEA DEI COSTI. NEGLI ANNI 88-89-90 ERO IN POSSESSO, SE NON RICORDO MALE DI UNA LICENZA "C NUOVA" CHE NON HO PIU' RINNOVATO. COME SONO ADESSO LE LICENZE? SE PUOI SPIEGARMI IL TUTTO . GRAZIE  |
   
Peppino (carrera3200)
Utente registrato Username: carrera3200
Messaggio numero: 86 Registrato: 04-2002
| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 13:33: |      |
Caro doctor, mi permetto di anticipare Sergio in materia di licenze. Non credo che con le nuove normative in materia di licenze, tu possa correre con una Porsche possedendo la "internazionale C nuova". Negli anni ottanta ed inizio novanta avresti potuto correre con suddetta licenza financo la formula 3 nazionale, compreso le Porsche. Adesso con tale licenza puoi correre con vetture fino a 2000 cc in configurazione gruppo A e 2500 cc in confugurazione gruppo N. Per poter correre con una Porsche dovresti possedere una licenza "internazionale C" con allegato il permesso per le "A 8", chiamata super licenza A 8. Permesso che puoi ottenere presentando presso la tua delegazione ACI un curriculum, che confermi i tuoi trascorsi corsaioli con macchine A5,( oggi A8). Nel caso tu non possa esibire tale curriculum "corsae", credo dovrai sostenere un esame (anni fa si faceva presso l'autodromo di Vallelunga, se non erro, dietro lauta ricompensa!!!) Sono pronto ad eventuali smentite nel caso avessi detto un sacco di fregnacce. Che dici Sergione? Peppino3200
|
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 521 Registrato: 02-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 14:26: |      |
Dunque, per la Licenza, noi abbiamo tutti quella "Internazionale B" . L'esame teorico e pratico presso la scuola federale di Vallelunga e' sempre obbligatorio. Il P.C.I. all'inizio di ogni anno, in occasione della prima manifestazione sportiva, qualora ci siano almeno 6 nuovi soci che intendono prendere la Licenza, e' in grado di far venire da Roma un responsabile della scuola federale che tra un giro libero e l'altro effettua questi esami. Per quanto riguarda il Campionato Targa Tricolore, il regolamento attuale (che alla fine dell'anno verra' modificato) prevede due Trofei: Trofeo Supersprint (gare da ca. 30/35 minuti) Trofeo Targa Tricolore (gare da ca. 2 ore) Il Trofeo Supersprint e' suddiviso in 3 Classi: 1) Classe Classic 2) Classe Carrera RS 3) Classe Sprint Il Trofeo targa Tricolore e' suddiviso in 4 Classi 1) Classe Carrera Cup 2) Classe Supercup 3) Classe GT 4) Classe GT3 CUP Con una Porsche 944 TC, al fine di poter ottenere qualche risultato occorre ripiegare sul Trofeo Supersprint - Classe Carrera RS Nel trofeo Targa Tricolore infatti nella Classe piu' bassa partecipano le 993 RS - CS che sono gia' troppo superiori alla 944 TC. Che affittano vetture da corsa, a quanto mi risulta, ci sono il Team Orlando, il Team Borradori e forse il Team Borghi. Per quanto riguarda i costi sarebbe meglio l'intervento di Paolo CS.
Sergio Ancarani  |
   
Andrea C. (a65c)
Utente esperto Username: a65c
Messaggio numero: 101 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 16:09: |      |
Chi mi spiega in cosa consiste l'esame teorico pratico per ottenere l' "internazionale B"? Con la GT3 quale iter consigliate di seguire per iniziare a fare qualche partecipazione in pista? Caro Sergio , hai fatto breccia nei nostri cuori avvelenati dal lavoro! Ciao , A. |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 56 Registrato: 07-2002
| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 17:08: |      |
grazie PEPPINO E e grazie SERGIO per le vostre precisissime spiegazioni,faccio solo una riflessione su come sono cambiate le cose visto che "ai tempi" con la "C Nuova" ho corso il rally di Monza con una 037. un saluto  |
   
Peppino (carrera3200)
Utente registrato Username: carrera3200
Messaggio numero: 88 Registrato: 04-2002
| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 17:28: |      |
Se hai corso con la 037 ed hai percorso almeno 12 tratti cronometrati, non dovresti avere problemi. Presenta all'ufficio sportivo del tuo ACI di appartenenza anche una fotocopia della classifica ufficiale della gara in questione (valgono anche le classifiche riportate sulle testate giornalistiche)e puoi fare anche a meno dell'esame da sostenere a Vallelunga,(che a mio modestissimo parere è soltanto una perdita di tempo e denaro). Se dimostri che hai corso con un gruppo B per di piu in un rally blasonato come quello di Monza, eccome che ti rilasciano l'internazionale B!!! Peppino3200 |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 523 Registrato: 02-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 18:13: |      |
Personalmente consiglierei, per chi non ha mai fatto gare con partenza in griglia, di fare una stagione nel Campionato Formula Club. Per questo campionato e' sufficiente la Licenza Amatoriale che viene rilasciata dall'ACI portando uno "Stato di Buona Salute" che puo' essere compilato dal proprio medico della mutua o di famiglia. Per chi non conosce questo Campionato, posso dire che e' articolato su 8 gare di regolarita' o di velocita' da effettuarsi su Autodromi Nazionali o Esteri. Nel 2002 sono stati utilizzati gli autodromi di Monza (2 volte), Mugello (2 volte), Magione, Adria, Vallelunga, Misano. In passato siamo stati a Digione, Spa, Nuerburgring, Paul Richard, Binetto, Pergusa, Varano, Ledenon. Se a qualcuno interessa posso spiegare in dettaglio come si svolgono le gare della Formula anche se ne ho gia' parlato.
Sergio Ancarani  |
   
Andrea C. (a65c)
Utente esperto Username: a65c
Messaggio numero: 104 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 18:26: |      |
Grazie Sergio ,sono molto interessato!Vorrei iniziare con qualcosa di mooolto amatoriale xchè finora la pista l'ho vista solo nei corsi di Gorini e porsche Italia . ciao , A. |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 525 Registrato: 02-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 18:38: |      |
Beh Andrea, questo Campionato va giusto bene. Ti permette di imparare a conoscere tutte le piste senza andare subito a sportellare. Esiste la Classe Superregolarita' che prevede 60 minuti di giri liberi divisi in due tempi alla mattina, a seguire 30 minuti di giri cronometrati per stilare una classifica provvisoria che vede i piu' veloci davanti. Al pomeriggio la gara articolata su 2 o 3 manche da 4 o 8 giri l'una. Le vetture si portano sulla linea di partenza in fila indiana. Il direttore di gara fa partire la prima vettura e poi, a seguire, tutte le altre con ca. 5 secondi tra una e l'altra. Il secondo giro di ogni vettura viene considerato "giro campione". Tutti gli altri giri vanno effettuati nello stesso tempo senza cronometro a bordo. Vince chi ci si avvicina di piu'. Le Classi 1/2/3/4/5 invece effettuano gare di velocita' utilizzando lo stesso sistema. Il fatto di aver fatto le prove di qualifica, e di aver posizionato le piu' veloci davanti, riduce la possibilita' di incidente. Alcune piste vengono in parte rallentate con chicane artificiali.
Sergio Ancarani  |
   
Roberto Falcone (robi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: robi
Messaggio numero: 311 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 20:23: |      |
Sergio che preparazione deve avere la macchina? Serve qualche equipaggiamento speciale? Che costi ha l'iscrizione al campionato? Si possono iscrivere due piloti con la stessa vettura?(gareggiano alternativamente) Per la licenza amatoriale basta davvero una semplice richiesta allegata ad un certificato medico?sai i tempi di rilascio? Denghiu! RObi 964 Carrera 2 Tiptronic |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 527 Registrato: 02-2002

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2002 - 23:52: |      |
Per Roberto, Per il campionato Formula Club, praticamente niente. Si consiglia l'uso di pastiglie Pagid o equivalenti mentre per il resto la vettura puo' rimanere di serie. Naturalmente con gomme Pirelli P Zero C o P Zero Corsa si puo' essere piu' performanti. L'scrizione al Campionato costa ca. 800 Euri che danno diritto ad un treno di gomme gratis dopo la 4^ gara e 12 litri di olio Mobil 1. L'iscrizione ad ogni gara costa ca. 400 Euri che comprendono il pranzo del mezzogiorno e l'open bar. Si possono iscrivere (meglio di no) 2 piloti con la stessa macchina pagando naturalmente ognuno la quota intera. Sulla vettura verranno applicati due numeri di gara uno dei quali verra' barrato in funzione di chi conduce in quel momento la vettura. Generalmente i partecipanti sono 60 o 70 quindi dovranno essere divisi in due o 3 gruppi a seconda della lunghezza del circuito. Se tu sei nel primo gruppo ed il tuo socio e' nel secondo gruppo, la vettura non ha il tempo per riposarsi. Inoltre se per esempio a Magione si fanno 2 manche da 8 giri l'una, la vettura con due piloti e' costretta a compiere ben 32 giri. Se qualcosa non e' chiaro, chiedete pure
Sergio Ancarani  |
   
Camillo C. (millino)
Nuovo utente (in prova) Username: millino
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 00:10: |      |
per Sergio: e' possibile avere degli Sponsor?Ciao |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 528 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 00:21: |      |
Per questo tipo di Campionato NO. Per la Targa Tricolore Porsche SI sempreche' non siano in conflitto con gli sponsor istituzionali. Nel caso non siano in conflitto, gli spazi per gli Sponsor privati sono il posteriore della vettura ed i fianchi dal posteriore sino alle portiere (quindi parafanghi posteriori). Comunque il tutto e' soggetto ad approvazione da parte del Consiglio Direttivo del P,C.I.
Sergio Ancarani  |
   
Andrea C. (a65c)
Utente esperto Username: a65c
Messaggio numero: 105 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 11:46: |      |
Grazie Sergio per le esaurienti risposte.Preparati perchè quando arrivrà il GT3 il martellamento di domande assumerà il carattere di un bombardamento su Kabul. Un abbraccio , A. |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 531 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 12:43: |      |
x Andrea, La GT3 e' il miglior compromesso per strada e pista. E stata studiata apposta per le gare Club tedesche e rispetto alle (RS 964) vanta un passo piu' lungo, 6 marce ed il servosterzo che ti permettono di affrontare viaggi lunghi senza stancarti troppo.
Sergio Ancarani  |
   
Andrea C. (a65c)
Utente esperto Username: a65c
Messaggio numero: 108 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 14:40: |      |
Grazie Sergio , l'idea è proprio questa:soddisfazione in strada e divertimento (quando potrò)in pista sperando di non rimpiangere i 420cv della 996tt ,quelli si ,veramente eccezionali. Ciao, A. |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 535 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 18:01: |      |
Andrea, all'inizio la macchina ti sembrera' piu' ruvida, piu' rumorosa, piu' dura e piu' lenta della TT soprattutto per il fatto che e' un aspirato ma e' solo un impressione. Poi ti abituerai e ti accorgerai di quanto e' piu' divertente. Vi posto un paio di foto del Campionato Formula Club ed un paio del Campionato Targa Tricolore

Sergio Ancarani  |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 58 Registrato: 07-2002
| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 18:26: |      |
SERGIO E' QUASI TUTTO CHIARO. MI ATTIRANO LE GARE DI FORMULA CLUB E SE HO CAPITO BENE SI PUO' CORRERE CON LA VETTURA CHE POI SI USA TUTTI I GIORNI. MA LE GARE SONO DI VELOCITA' PURA O SONO RALLENTATE CON BARRIERE ARTIFICIALI TIPO GIMCANA ? E NON VOLENDO RISCHIARE LA PROPRIA VETTURA SAI SE SI POSSONO NOLEGGIARE PER QUESTO TIPO DI GARE? UN SALUTO  |
   
Andrea 996 Techart (luce)
Utente esperto Username: luce
Messaggio numero: 189 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 18:54: |      |
Sergio posso anch'io approfittare della tua competenza? Ho una 996 elaborata Techart da 330 Cv. (centralina riprogrammata,filtro aria diretto,scarico completo,catalizzatori sportivi...),prima dell'allargamento Techart "tipo turbo" con i cerchi da 18 pollici di serie riuscivo ad arrivare sui 295 Km/h di tachimetro ora con dei giganteschi cerchi da 11J con OT25 e gommatura passata da 265 a 285 vedo che la macchina e' leggermente piu' "lenta". Pensi sia dovuto solamente al peggior CX aerodinamico dato che adesso la macchina e' larga come una turbo per ospitare i suddetti cerchi Techart Daytona scomponibili o sia colpa della maggiorazione a 285???? Quanto pensi possa aver perso in velocita' massima? Come tenuta di strada,invece,la macchina e' cambiata al 100%,sempre incollata a meno di non esagerare!!! Ciao e grazie Depresso??? Fai un giro in PORSCHE che tutto passa!!! |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 537 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 19:02: |      |
Si hai capito bene "doctor". Su alcuni circuiti lunghi e veloci vengono collocate 2 chicane realizzate con birilli. Non si tratta di pettine ma semplicemente di 4 birilli (2 formano la porta di entrata e due formano la porta di uscita). Queste due porte (una a destra ed una a sinistra) ti obbligano a frenare e percorrere una "s" che generalmente si affrontano in seconda o terza marcia. A Monza, per esempio, la prima viene posizionata ca. 500 metri dopo la prima variante in modo da arrivare alla Roggia con meno velocita'. La seconda viene collocata prima della Parabolica. Su circuiti piu' piccoli tipo Adria e Varano, non vengono inserite le chicane. A Monza queste 2 chicane possono rallentare di ca 12/17 secondi. Nel Campionato Formula Club non e' permesso noleggiare le vetture in quanto il regolamento prevede che il socio arrivi con la propria macchina fino all'Autodromo, faccia la sua gara e poi ritorni a casa sempre con la propria vettura (salvo incidenti). Si tratta di spirito di Club in quanto la manifestazione va intesa come Raduno. Altra storia e' per la Targa Tricolore dove il 90x100 delle vetture non sono targate.
Sergio Ancarani  |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 538 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 19:19: |      |
x Andrea 996, l'amico Fabiano avrebbe dovuto avvisarti, Ho bisogno di sapere le misure esatte dei pneumatici originali e quelle dei pneumatici attuali (265/..., 285/...) Il peggiore CX e la maggior superficie di gomma a terra certamente influiscono sulla velocita' max. Il tachimetro inoltre, se lo sviluppo e' cambiato, andrebbe ritarato. La tenuta e' sicuramente migliore soprattutto in frenata mentre la maggior larghezza, a parita' di peso, potrebbe creare, in curva, un maggior galleggiamento su alcuni fondi stradali. E' importante conoscere la misura indicata da me con i puntini. D'altronde, a mio parere, la velocita' massima non e' cosi' importante, visto che sulle nostre strade e' quasi impossibile raggiungerla. Importante e' la tenuta di strada. Se poi l'estetica ti soddisfa, puoi sicuramente rinunciare a qualche km/h.
Sergio Ancarani  |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 59 Registrato: 07-2002
| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 19:29: |      |
...PERFETTO SERGIO,MI DEVI SCUSARE MA LE DOMANDE MI VENGONO " A RATE". MI SAI DIRE SE SI POSSONO,O DEVONO MONTARE ROLLBAR? TI FACCIO QUESTA DOMANDA PERCHE' AVENDO UNA BOXSTER S NON VORREI SNATURARE LA SUA LINEA CON TRALICCI TIPO MAZDA MX5 SEMPRE AMMESSO CHE ESISTANO PER LA BOXSTER.SPERO DI CONOSCERTI PRESTO,MAGARI AD ALBA PER RINGRAZIARTI PERSONALMENTE DI TUTTE LE INFORMAZIONI CHE MI STAI DANDO. UN SALUTO  |
   
Matteo986 (matteo986)
Utente esperto Username: matteo986
Messaggio numero: 249 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 19:46: |      |
Ma Doctor, la boxster ha già il rollbar!!! Ce l'hai dietro le spalle...l'hai mai visto???
 |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 539 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 19:49: |      |
Per il Campionato Formula Club non e' necessario montare gabbie, centine o rollbar. Tra l'altro la Boxster ha comunque una parte che funge da rollbar. Devo aggiungere che in pista tutte le cabrio devono viaggiare con la capotte chiusa. Per quanto riguarda l'abbigliamento del pilota, e' obbligatorio il casco, le cinture allacciate ed i guanti. La tuta e le scarpe sono consigliati ma non obbligatori.
Sergio Ancarani  |
   
Andrea 996 Techart (luce)
Utente esperto Username: luce
Messaggio numero: 192 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 20:04: |      |
Sergio la misura che avevo prima era quella standard delle 996 che se non mi sbaglio e' 265/35? Zr18 ora e' 285/30 Zr18. Concordo che piu' che la velocita' massima che potra' essere scesa un pochino(anche se sempre superiore ad una 996 di serie per i +30CV. dell'elaborazione) mi interessi la tenuta di strada! Ma secondo i tuoi calcoli di quanto puo' EFFETTIVAMENTE essere scesa? Ciao Depresso??? Fai un giro in PORSCHE che tutto passa!!! |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 540 Registrato: 02-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 21:32: |      |
In effetti non corrispondono. Lo sviluppo di quelli di serie e' 2.018,1 mentre con quelle che hai montato, lo sviluppo e' pari a 1972,5. Il tachimetro andrebbe ritarato. Comunque ad ogni giro di ruota tu percorri 1972.5 mm invece che 2018,1 mm. Questo significa che a parita' di numero di giri del motore, essendo fissi i rapporti del cambio e quelli al ponte, se prima raggiungevi i 295 km/h ad un certo numero di giri, con le attuali gomme raggiungerai i 288 km/h allo stesso numero di giri. Essendo inferiore lo sviluppo sugli attuali pneumatici e' come se tu avessi un rapporto leggermente piu' corto, quindi, in teoria dovresti arrivare piu' in fretta alla velocita' max. Non so se mi sono spiegato bene.
Sergio Ancarani  |
   
Andrea 996 Techart (luce)
Utente esperto Username: luce
Messaggio numero: 195 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2002 - 22:02: |      |
Si ti sei spiegato bene,ma secondo te ora quando leggo 180Km/h o 200Km/h a quanto vado veramente? Non conosco la formula matematica per ottenere la risposta. Depresso??? Fai un giro in PORSCHE che tutto passa!!! |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 60 Registrato: 07-2002
| Inviato il sabato 26 ottobre 2002 - 09:31: |      |
x MATTEO 986 : CERTO CHE L'HO VISTO,MA NON CREDI CHE I ROLLBAR DI SERIE NON OFFRANO NESSUNA PROTEZIONE IN CASO DI CAPOTTAMENTO ! E SAI QUANTI NE HO VISTI IN PISTA ENTRARE DI TRAVERSO NELLA SABBIA E TROVARSI A TESTA IN GIU' IN MEZZO SECONDO. VISTO CHE STIAMO PARLANDO DI GARE DI VELOCITA' E NON DI RALLY FOTOGRAFICI.....  |
   
Matteo986 (matteo986)
Ciucciami gli scarichi ! Username: matteo986
Messaggio numero: 251 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 26 ottobre 2002 - 12:46: |      |
Hei Doctor, guarda che l'appunto sopra te l'ho scritto con il sorriso sulle labbra.....comunque ti dico che il rollbar in questione di serie sulla boxster avrà anche l'aspetto di un qualcosa messo lì tanto per fare un po' estetica ma non è poi così inutile....ricordo di un altro frequentatore boxsterista di questo forum di nome Marol(Marol ci leggi ancora?)che ci raccontò di essersi capottato con la sua boxster strisciando sull'asfalto a testa in giu' per parecchi metri...risultato: macchina distrutta, lui incolume(cinture allacciate logicamente)! Il rollbar di serie boxster in questo caso si è dimostrato molto utile. |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 543 Registrato: 02-2002

| Inviato il sabato 26 ottobre 2002 - 13:27: |      |
Il rollbar della Boxster e' a tutti gli effetti un vero Rollbar collaudato e certificato.
Sergio Ancarani  |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 251 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 27 ottobre 2002 - 01:53: |      |
Per Andrea: Innanzitutto, cambiando lo sviluppo dei pneumatici, non è detto che la vmax che ottieni segua la stessa legge del rotolamento; nel senso che potrebbe succedere che accorciando il rapporto, la velocità massima AUMENTI, se essa veniva raggiunta al di sotto del regime di potenza massima. In pratica la vmax dipende da una serie di fattori, ognuno dei quali dipende da parametri diversi. Questo per piccole variazioni; chiaro, se metti ruote che sviluppano la metà, la vmax si ridurrà alla metà. Discorso tachimetro: potrei risponderti precisamente sulle variazioni percentuali, però dovrei sapere da dove il tuo tachimetro legge la velocità, se dall'assale anteriore o da quello posteriore. Se no c'è la prova empirica: vai sui tratti di strada con paletti a 1 km, mantieni una velocità costante, e cronometra il tempo da un paletto all'altro. La formula è: v(in km/h) = 3600 / t (in secondi). Se ad esempio conti trentasei secondi tra un paletto e l'altro, sei a 3600/36 = 100 chilometri all'ora. 18 secondi sei a 200, e così via. Questo ti permette di avere una misura oggettiva della precisione del tuo tachimetro, e non solo calcolata in base a considerazioni sugli pneumatici. In questo modo ti liberi dal dover supporre che, con le gomme giuste, il tachimetro sia corretto, cosa spesso non vera. Ciao Simone
Herbie, C2 Cabrio Tip |
   
Andrea 996 Techart (luce)
Utente esperto Username: luce
Messaggio numero: 213 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 27 ottobre 2002 - 11:22: |      |
Grazie Herbie per la esauriente spiegazione! Ciao Depresso??? Fai un giro in PORSCHE che tutto passa!!! |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente registrato Username: doctor_knife
Messaggio numero: 61 Registrato: 07-2002
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 09:53: |      |
Matteo,nessun problema , la mia risposta non voleva essere polemica al tuo msg ,ma vedendo le MX5 in pista con un'impalcatura alle spalle...temevo Essendo alto 1,88 con la testa sono a filo del rollbar di serie. un saluto |