Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * La Porsche ed il magnesio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986 (matteo986)
Utente esperto
Username: matteo986

Messaggio numero: 237
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 18:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Navigando in internet mi sono imbattuto in questo articolo che penso meriti essere qui riportato tanto per arricchire un po' il nostro know-how porsheistico.

"Ferdinand Porsche è stato uno dei pionieri nell’uso del magnesio nelle auto. Egli progettò il leggendario Maggiolino della VolksWagen, che conteneva circa 20kg di componenti in magnesio. Infatti la compagnia usa il magnesio da più di 30 anni. La Porsche ha iniziato a usare il magnesio nel lontano 1968, quando il basamento del motore usato della mitica 911 era in magnesio. Solo un anno più tardi anche la scatola del cambio venne convertita in magnesio. Nel 1971 la 917 venne equipaggiata con cerchioni in lega di magnesio. Nel 1986 la 959 era anch’essa caratterizzata da cerchioni pressocolati in lega di magnesio, come anche la 911RS. Ultimamente sulla Boxster il telaio del tettuccio rigido è fatto in magnesio.

Tutti i produttori di automobili sono sotto pressione per migliorare i consumi. Il peso è senza altro il fattore più in vista nei consumi di carburante e nel livello di emissione dei gas di scarico. Minor peso significa generalmente anche minori costi di produzione. Questo è un motivo per cui la riduzione del peso è un obiettivo prioritario per l’intera industria automobilistica."

La strada che la Porsche sta percorrendo per raggiungere questo obiettivo é quella della ricerca verso nuovi materiali e processi innovativi. Tre sono le principali aree dove si sta concentrando l’attenzione degli ingegneri tedeschi.

La prima e più promettente è la cellula abitativa, che oggi costituisce circa il 20-25% del peso totale della vettura. È comprensibile quindi che si sta cercando di ridurre il peso della cellula abitativa tramite l’introduzione di materiali più leggeri e si sta guardando con interesse anche a processi innovativi come la thixoformatura e il Thixomolding®.

La seconda è il telaio che si sta cercando di convertire dall’acciaio all’alluminio e al magnesio.

La terza area di sviluppo riguarda il sistema elettrico della vettura. Per esempio, si sta cercando di convertire le datalines dal rame all’alluminio.

Per quanto riguarda il magnesio, questo materiale paga la debolezza rispetto alla sua controparte, cioè l’alluminio. Infatti le leghe di magnesio hanno durezza, modulo elastico, resistenza a creep e a fatica più bassi delle più comuni leghe di alluminio. Volker Freitag, direttore del dipartimento interno di tecnologia dei materiali della Porsche, consiglia all’industria del magnesio di affrontare i problemi tecnologici quali: la corrosione a contatto, l’assemblaggio con altri materiali, la resistenza alle alte temperature e le caratteristiche a creep. Finora il magnesio è stato usato principalmente nelle aree dove i suoi punti deboli non davano problemi, ossia nell’assorbimento dell’energia e nelle parti interne dove poteva essere realizzata la potenziale elongazione del magnesio. Ma se si vuol far giocare al magnesio un ruolo di primo piano nel mondo dell’automobile nell’immediato futuro bisogna risolvere i problemi sovraesposti."



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (mauro914)
Utente esperto
Username: mauro914

Messaggio numero: 144
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 21:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Disqisizione tecnica molto interessante caro Matteo,se posso esprimere un' opinione personale, dico che non amo il Magnesio per vari motivi: 1°) dato che solitamente i pezzi sono ottenuti per pressofusione, non si riesce ad avere una perfetta omogeneità nel pezzo ottenuto, 2°) pur controllato con raggi X per rilevare eventuali fonti di cricche o crepe, il magnesio è un materiale che sente tanto le sollecitazioni di Fatica ( come vengono definite in fisica) 3°) ho avuto esperienze negative con i primi archi compound che utilizzavo circa 13 anni fa, ne ho rotti due e vi assicuro che non è una bella esperienza se considerate che la superficie esterna di un flettente di un arco è sottoposta a trazione per circa una tonnellata, e di conseguenza la sup. interna a sua volta è sottoposta a compressione per un carico pari. Sono molto d' accordo invece con le leghe d' Alluminio estruse o stampate a caldo o fresate dal pieno che siano, soprattutto dopo aver visto la prova di carico di una picozza da roccia in alluminio 6061 che producevo per un amico. Ah, da 10 anni sono passato ad archi prodotti in alluminio 6061 0 6066 fresati dal pieno e non ho più avuto problemi. Ciao Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ITALO (italo)
Utente esperto
Username: italo

Messaggio numero: 184
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 21:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Adesso ho capito cosa fai in ufficio il sabato!!!

Meglio un giorno in PORSCHE che cent'anni ......a piedi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Utente esperto
Username: herbie

Messaggio numero: 227
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 00:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra che la Volkswagen, per la Lupo 3l, abbia riutilizzato il magnesio, così come l'Audi per l'A2 (che infatti costa un botto).

Ma è vero che il magnesio, se "grattugiato", si incendia ?


Herbie, C2 Cabrio Tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (mauro914)
Utente esperto
Username: mauro914

Messaggio numero: 146
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 13:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sai di cosa sono fatti i fuochi d' artificio? Ti ricordi con cosa funzionavano i primi flash delle macchine fotografiche?
Mauro

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione