Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * 12.000 Miliardi di Lire dati alla Fiat in passato!!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea 996 Techart (luce)
Utente registrato
Username: luce

Messaggio numero: 41
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 19:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pensate se fossero stati dati dal governo tedesco alla Porsche quei 12.000 miliardi!!!!
Avremmo 996 con non meno di 450 CV. e turbo da 550,freni in ceramica per tutti
Ed invece la fiat e' in fallimento..ma cosa si puo' pretendere da una marca che sforna modelli come la palio,la duna,la multipla!!!,e dulcis in fundo la Stilo!
12.000 dei miliardi che abbiamo dato in tasse sono stati spesi cosi'...per aiutare la Fiat oops scusate...far arricchire sempre di piu' Agnelli..

Scusate il possibile Off Topic ma queste cose mi fanno incazzare

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (xfedespo)
Utente registrato
Username: xfedespo

Messaggio numero: 50
Registrato: 06-2002


Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 20:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho letto il tuo sfogo su "domenica al Mottarone" e devo ammettere che c'è da in.....si.
ma vi ricordate che all'Alfa negli anni 60 facevano la Giulia che aveva p. es:
- prima auto ad adottare struttura differenziata cellula rigida con frontale e coda deformabile
- valvole di scarico al sodio
- nel 62 la 1600TI aveva 107 CV e 5 marce di serie
mi fermo qui ....
poi è proprio vero l'hanno regalata, l'abbiamo rifinanziata, e adesso è al fallimento.... e per chi ci lavora non è proprio una bella cosa!!!
il caro R....I che adesso si da alla stampa.... bisognerebbe richiamarlo confiscargli la sua mega liquidazione perchè la crisi è partita decenni fa
e fargli sistemare il caos che ha creato insieme
ai suoi beneamati A .....I
Purtroppo in Italia non c'è mai stato un governo vero e quando il Re d'Italia chiamava, tutti calavano le braghe.
Francamente, il peggio è che io non ci vedo nessuna soluzione possibile, forse per assurdo la nazionalizzazione A ZERO LIRE sarebbe l'unica cosa giusta

Alessandro
se le auto potessero sognare, sognerebbero di essere una Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea 996 Techart (luce)
Utente registrato
Username: luce

Messaggio numero: 42
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 20:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perche' non fai nomi e cognomi?
Chi e' "il caro R....I che adesso si da alla stampa"???

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea 996 Techart (luce)
Utente registrato
Username: luce

Messaggio numero: 43
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 20:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sento ora dal Tg5: 90 italiani su 100 dicono che la Fiat non dovrebbe essere aiutata dallo stato e...CHE LA FAMIGLIA AGNELLI TIRI FUORI I SOLDI!!!!
Meno male la gente non e' cosi' cogliona come certi giornalisti pensano!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rosario B. (ros99)
Nuovo utente (in prova)
Username: ros99

Messaggio numero: 15
Registrato: 10-2002
Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 20:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)


Cosa dire di più........
Ciao
Rosario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio terenzi (chiacchiera)
Utente registrato
Username: chiacchiera

Messaggio numero: 47
Registrato: 08-2002
Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 21:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gli Agnelli daranno l'editoria al Berlusca e lo stato metterà di tasca sua,..a noi aumenterà il carico fiscale,la Fiat costruirà ancora macchine di m...a per sfigati e gli Agnelli si defileranno senza mettere mano alle "saccocce",ma vi sembra giusto?Quando la Rover andava maluccio alla BMW si purgava svariata gente,ci hanno rimesso,l'hanno ceduta gratis,e mica li ha sovv. lo stato.Scusate ma sapere che il common rail l'ho abbiamo inventato noi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea S. (sista)
Utente registrato
Username: sista

Messaggio numero: 69
Registrato: 08-2002


Inviato il lunedì 14 ottobre 2002 - 23:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo l'Italia è così.... Facciamo belle invenzioni ma poi ci perdiamo per strada...

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Ciucciami gli scarichi !
Username: luca914

Messaggio numero: 299
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 08:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Andrea:
Il R....I (che adesso si da' alla stampa) e' Romiti.

A me tutta questa storia fa veramente schifo.
Il ricatto con il quale la famiglia Agnelli continua minacciare l'Italia e' vergognoso, ma purtroppo bisognera' fare i conti con una realta' durissima: il gruppo FIAT, con tutto l'indotto che genera, e' fondamentale per l'intera economia nazionale. Pensare che l'Italia possa farne a meno e' assurdo.
Piuttosto bisognerebbe prendere Agnelli, Romiti, Fresco, Cantarelli e tutti i vari Amministratori Delegati e Direttori Generali degli ultimi 30 anni, metterli alla gogna e portarli in giro per l'Italia sul treno di Rutelli o sull'autobus di Prodi.
Ah, a proposito di crisi della Fiat e dei licenziamenti in Italia, non dimentichiamoci che la stessa Societa', in Polonia sta assumendo per le linee di produzione della nuova Panda.
Suggerirei a Cofferati di trasferirsi a Varsavia in modo da poter tutelare i diritti di quegli operai!
Scusate lo sfogo.
Luca 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Moisello (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi !
Username: gegemoi

Messaggio numero: 311
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 08:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben lungi dall'ideologia che guida Bertinotti, mi sento di condividere il suo pensiero per quanto riguarda la Fiat: nazionalizzare a zero lire (pardon, euro..).
Il problema rimane però quello dell'amministrazione: chi ci si mette? L'Italia è piena di buoni amministratori, ma il rischio di un Prodi bis o di un Romiti è troppo alto (vediamo quello che hanno fatto in passato....).
Lo stesso staff di Berlusca è troppo impastoiato con clientelismi poltici e lacci sindacal-popolari, per riuscire a partorire un personaggio che possa affrontare e vincere una sfida così difficile.
L'unica soluzione "tecnica" è, a mio modesto parere, quella di ripartire dallo sviluppo del prodotto, là dove si è interrotta con la cacciata di Ghidella, reo di aver pensato di mandare avanti un'azienda vendendo un buon prodotto con un margine "insoddisfacente" per i padroni.
Comunque, chi ha vissuto e si è arricchito per anni sulle spalle degli italiani lavoratori e contribuenti, la dovrebbe pagare.

gege
meglio ridere su una Porsche che piangere su una 500....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

speedster (speedster)
Utente registrato
Username: speedster

Messaggio numero: 61
Registrato: 07-2002
Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 09:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ricordatevi che oltre a considerare gli aiuti diretti, vedi casse integrazioni e "incentivi" concessi in tutti questi anni, è necessario anche tenere conto delle pratiche indirette ovvero politiche protezionistiche che lo stato creò e tenne in essere fino al 1996: pensate che sino ad allora vi era la totale indeducibilità delle auto superiori a 2000 cc e 2.500 per i diesel; chi ne beneficiava? poi fortunatamente l'avvento dell'europa ha obbligato la rimozione di questi assurdi vincoli. Quale fu la risposta dell'Italia? semplice, sempre spinti da chissà quale intento (il grande VISCO) inserì nel TUIR una norma che limitava la deducibilità delle auto (cosiddette di rappresentanza) a soli 35.000.000 (per la verità al 50%). Tutto questo per dirvi che addirittura per proteggere l'azienda italiana lo stato è più volte intervenuto al fine di modificare le scelte di acquisto del consumatore. Per me una vera vergogna!
Se sei incerto tieni aperto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mario C. (mario)
Utente esperto
Username: mario

Messaggio numero: 153
Registrato: 07-2002
Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 09:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi ero ripromesso di non entrare nella questione per tre motivi:
1)perchè per DNA la nostra opinione non poteva che essere quella che si è già chiaramente delineata;
2) perchè non dimentichiamoci che scriviamo in un'area pubblica dove chiunque può leggerci e bollarci come "quegli str...i che tanto hanno la Porsche e quindi il problema non li tocca";
3)perchè purtroppo il problema è talmente vasto nella sua gravità che onestamente ritengo arduo e semplicistico archiviare la faccenda con un lapidario "paghi Agnelli per i suoi errori", anche se a me sono sempre sembrate furbizie (un esempio per tutti: facile aprire stabilimenti al sud con i nostri soldi e poi, quando non ce n'è più bisogno, chiuderli)

Il fatto è che 8.000 disgraziati presto saranno sulla strada, e con essi non so quante altre migliaia dell'indotto....e con questi numeri non si può scherzare, anche se non credo che la vendita coatta di altre attività della famiglia sia perseguibile, benchè atto doveroso...almeno moralmente.

Forse l'anticipazione a subito di ciò che comunque era già scritto per il 2004 (passaggio in toto a controllo GM) potrebbe essere una soluzione salva azienda, ma non certo salva famiglie, perchè comunque è chiaro che un drastico ridimensionamento degli organici sarà inevitabile.

Ah, fra le varie porcate pro Fiat, non dimentichiamo la tiritera degli incentivi: che poi ne abbiano usufruito anche gli altri e forse in misura maggiore, dati gli "altisonanti" risultati di vendita degli ultimi tempi, è la riprova che a volte la cura fa più danni della malattia perchè ritarda l'inevitabile.

Ciao
Mario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca G (paco3180)
Nuovo utente (in prova)
Username: paco3180

Messaggio numero: 3
Registrato: 09-2002
Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 10:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Relativamente all'anticipata entrata di GM nutro qualche riserva.
Pur con poca esperienza diretta temo che l'intervento di una casa americana, dove la logica del profitto prevale drammaticamente rispetto agli interessi sociali, possa portare ad un più che sensibile ridimensionamente della forza lavoro.

Pensare di farla pagare agli Agnelli piuttosto che agli attuali e passati amministratori é pura follia pensando al paese buonista dove viviamo.

Personalmente l'idea che più mi attira é un intervento statale quale azionista, sulla scorta di Volkswagen, e la definizione di un forte gruppo composto più di tecnici che di amministratori volto a risollevare le sorti del marchio puntando esclusivamente sulla qualità del prodotto.

Certo che un intervento di tal portata, su tutti i brand del gruppo FIAT, richiederebbe uno sforzo notevole.

A questo punto perchè non puntare, con tale strategia, sul marchio Alfa, che più di altri a nomea di prestigio all'estero ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea 996 Techart (luce)
Utente registrato
Username: luce

Messaggio numero: 51
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 11:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che Mario C. abbia detto la frase giusta: "vendita coatta di altre attivita' della famiglia".
Non si puo' mettere per strada 8000 persone e nel frattempo lasciare ad Agnelli societa' per decine di miliardi di Euro.
Ho visto un grafico su un giornale di quello che possiede la famiglia Agnelli e c'e' da spaventarsi,di tutto dalla juventus ad una parte della danone,dalla Ferrari alle finanziarie...
CHE VENDA

Un lampeggio a tutti

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio B. (cbss)
Utente registrato
Username: cbss

Messaggio numero: 93
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 11:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che giusto sarebbe che il proprietario appianasse i debiti (come qualunque altro imprenditore, e con i soldi suoi) per poi venderla allo stato a costo zero, se non si vuole perdere l'ultima fabbrica di automobili italiana.
Facile dirlo, eh...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Utente esperto
Username: massi

Messaggio numero: 125
Registrato: 04-2002
Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 12:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi anche io sono d'accordo con voi, ma purtroppo come Mario sottolinea, cito testualmente: "e con questi numeri non si può scherzare, anche se non credo che la vendita coatta di altre attività della famiglia sia perseguibile, benchè atto doveroso...almeno moralmente."
L'atto è doveroso sì, ma moralmente, se si vuole mantenere in piedi l'ultima fabbrica di automobili in Italia... con i relativi italiani che ci lavorano!
Se invece alla fam. Agnelli non frega niente (e pare proprio sia così) di suddetti valori morali, l'entrata del gruppo GM non può essere impedito e soprattutto nessuno può avanzare pretese o obblighi(legali) nei loro confronti.
L'errore è stato commesso alla base, dando agevolazioni senza pretendere niente (di limpido) in cambio.
Ingiusto

Lamp
Massi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Ciucciami gli scarichi !
Username: morice

Messaggio numero: 280
Registrato: 10-2001


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 13:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cominciamo a vendere il "vendibile" Ferrari e AlfaRomeo e altri comparti appettibili agli Americani o chi ha i "soldi" per farlo, poi si appianano i conti (con il ricavato e con il patrimonio della Fam. Agnelli) dopo di che lo stato potrà accollarsi e gestire il suo 33% di Fiat+Lancia, e rilanciare con un piano industriale credibile.

Di certo è che la gestione degli ultimi 20 anni e stata solo mirata alla rincorsa della divisione dei dividendi e "fanculo" gli operai... Grazie ai sindacati i quali hanno rovinato i lavoratori e le finanze italiane (+stipendi +inflazione +tasse) i quali invocavano sempre la mobilità e la cassa-integrazione nei momenti di crisi e mai nessun SINDACATO ha mai obiettato sui dividendi degli azionisti.
Se un'azienda va male non può avere dividendi a fine anno e cassa-integrati sulle spalle della collettività..!! (ma in italia è così)

ora è venuto il momento di tirare le somme e questo è il risultato del lavoro dei sindacati e dei governi TUTTI COMPRESI.

Purtroppo ci vanno di mezzo sempre i soliti.

Non soperate che in questa vicenda nessuno venga lasciato a casa. (sarebbe pura utopia)

morice


La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986 (matteo986)
Utente esperto
Username: matteo986

Messaggio numero: 233
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 14:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

...scusate ma questo è porschemania o un newsgroup politico?
qui potete sfogarvi
http://mailgate.supereva.it/it/it.politica/
oppure qui potete trovare l'argomento di vs. interesse:
http://www.mailgate.it/

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea 996 Techart (luce)
Utente registrato
Username: luce

Messaggio numero: 53
Registrato: 10-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 15:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui non si tratta di politica ma di marchi automobilistici che possono sparire e migliaia di persone che presto saranno per strada,non si possono ignorare certe cose solamente perche' qui si parla solo di Porsche!
O puo' scoppiare la terza guerra mondiale e noi continueremo a parlare di Porsche?
E' di poche vedute chi pensa che queste cose non lo toccano perche' tanto lui guida una Turbo....
In un paese con sempre piu' poveri diventera' ancora piu' difficile girare con auto da 150 milioni senza farsi sputare addosso!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (xfedespo)
Utente registrato
Username: xfedespo

Messaggio numero: 51
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 15 ottobre 2002 - 21:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

x Mario C. mi sembra che le osservazioni fatte nel forum dimostrino essattamente il contrario del tuo timore che si possa essere bollati di quelli che hanno il Porsche e se ne fregano e questo farà piacere a tutti noi.
Io penso che l'imprenditore che fa bene il suo lavoro, sceglie i managers giusti, paga le tasse merita 100 Porsche o auto che preferisce
(se è stato così bravo vorra solo le Porsche)
Se la sua azienda va male lui e i suoi managers sono dei pericoli pubblici e come tali devono essere trattati, ovvero interdetti dal gestire un azienda o qualche cosa di più complicato di un banchetto dela frutta (il tutto è estremizzato ovviamente per praticità...)

Penso anche che il segreto dell'imprenditore vincente sia quello di sapere delegare agli uomini giusti(e qui il Berlusca ne ha da insegnare alla stragrande e questa penso sia la sua vera forza)

X Andrea guarda che i 12.000 miliardi di lire sono fortemente sottostimati sono molti ma molti di ++++!!!!

Purtroppo il disastro ribadisco era annunciato, la forza occupata era già scesa negli ultimi 7 anni in maniera drammatica ma si è taciuto, e la programmazione dei nuovi modelli era già deficitaria.

Secondo me GM farà di tutto per rendere nullo l'accordo e lasciare il cerino a chi lo ha acceso

solo i tedeschi posono risanarla!!!
Alessandro

se le auto potessero sognare, sognerebbero di essere una Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Boxer Bart (boxer_bart)
Utente esperto
Username: boxer_bart

Messaggio numero: 124
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 12:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Signori, io direi che è abbastanza curioso chiedersi cosa accadrà ai marchi Fiat...
Fiat verrà presumibilmente prodotta e venduta principalmente in Sud America ed Italia, esattamente come accade ora.
Lancia è ormai al lumicino e vi sono due scelte:
1-Importarla negli USA giocando sul prestigio e sui successi del marchio, fino agli anni '90.
In fondo Thesis, con un V8 GM sarebbe un prodotto vendibilissimo negli USA (sempre che non abbia guasti)
2-Chiudere e via.

Alfa Romeo: in USA molti si ricordano ancora le care 75 MILANO e 164 AMERICA, che si rompevano anche solo facendo il tragitto tra il garage ed il cancelletto di casa...
In Europa.. meglio parlarne dopo...

Penso Fiat abbia tra l'altro scelto il gruppo sbagliato a cui vendere:
ad oggi vi sono due grandi gruppi automobilistici in USA: da una parte abiamo Ford, che ha comprato mazda, Jaguar, Volvo (l'unica in flessione) che han beneficiato moltissimo dall'acquisto.
Dall'altra GM che pare non versi in ottime acque.
Basti vedere Opel che è ridotta maluccio...

Ma vediamo come va Fiat Auto in Europa ed in Italia.
Tutti i dati sono relativi al periodo Gennaio-Luglio 2002, Fonte 4R.
Vendite Europa Italia Eclusa: 9.032.340-1.434.100= 7.598.240
Vendite FIAT Europa, Italia esclusa: 578.892-335.387= 243.505
LA QUOTA DI MERCATO FIAT E’ DEL 3,2% contro il 23,39 del mercato interno!!!
Ma ancor peggio vanno le altre:
Vendite ALFA Europa, Italia Esclusa: 110.944-53.887: 57.057
LA QUOTA DI MERCATO E’ DELLO 0,75%!!!!!!!!
…E ora i numeri di LANCIA, i più vergognosi:
Vendite LANCIA Europa Italia Esclusa: 70.588-63.780= 6.808
E LA QUOTA E’ PARI A 0,0896%, inferiore all1 per mille!!!
Eccoli dove sono i Mali di Fiat, in Europa! Tuttora NESSUN costruttore sul mercato interno ha con un solo brand una quota del 23,39%, A FIAT IN ITALIA VA MOLTO MEGLIO CHE A VW IN GERMANIA!
Ci sono stati decenni per rimboccarsi le maniche, e invece li si sono trascorsi a fare vetture in grado di soddisfare solo solo il mercato interno...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Boxer Bart (boxer_bart)
Utente esperto
Username: boxer_bart

Messaggio numero: 129
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 16 ottobre 2002 - 22:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

A metà degli anni ’90 Renault e Psa erano in una situazione di grave difficoltà finanziaria e produttiva. Alla base dei problemi non c’era certo l’esterofilia dei francesi, ma una gamma di modelli inadeguata e un processo produttivo superato.
Il mercato francese da solo non poteva assicurare la sopravvivenza, era necessario scalare le quote del mercato europeo!
Ebbene, Renault e Psa sono riuscite in tutto questo, mettendosi in discussione, investendo cifre enormi per creare processi produttivi FLESSIBILI, rivoluzionando i rapporti con i fornitori e SVECCHIANDO LA CLASSE DIRIGENTE!!!
Modelli come la 206 e la 307 confermano quanto di buono è stato fatto, ma è soprattutto la vitalità del gruppo (Psa) a dare fiducia e prestigio: 206CC, Sw (unica nel suo segmento); 307 Sw ha segnato una nuova strada da seguire nelle Sw del segmento C.
La Citroen è stata “salvata” da un modello coraggioso ed innovativo come la Picasso!
Renault con Megane Scenic, poi con Laguna si è conquistata nuove fette di mercato EUROPEO…
Il mercato dell’automobile (ormai saturo) è diventato molto selettivo, non è più sufficiente un buon modello per far sopravvivere una Casa.
Anche Ford (europe) ha dimostrato una capacità non indifferente nel rinnovarsi E LO HA DIMOSTRATO CON INVESTIMENTI INGENTI SULLE LINEE PRODUTTIVE (PRIMA) E CON IL PROGETTO FOCUS (POI…).
Nell’ultimo decennio le linee guida dei delle Case automobilistiche sono state profondamente rinnovate, il management è stato sostituito da una nuova generazione, ecc.
EBBENE, DOMANDATEVI COSA HA FATTO FIAT NEGLI ANNI ’90…..
….HA SPREMUTO IL MERCATO NAZIONALE COME UN LIMONE PER POI INVESTIRE I PROFITTI NEL STTORE DELL’ENERGIA (GIA’ DIMENTICATO L’ACQUISTO DI MONTEDISON???).
Se Fiat non crede più nel core-businnes dell’automobile era giusto che vendesse, invece di creare uno spaventoso monopolio a livello nazionale!
Ai tempi della Uno (quasi 25% del mercato nazionale di allora con un solo modello!) i profitti ci sono stati eccome, semplicemente non sono stati reinvestiti .
Anzi, si è deciso di produrre una serie di vetture (Tipo/Tempra/Dedra/DeltaII/155) con una piattaforma basata sul massimo delle economie di scala, che ha prodotto cloni con marchi diversi.
A Torino forse pensavano di poter plasmare il mercato alle proprie esigenze?
….la risposta non ha tardato ad arrivare ed ora (come nella migliore tradizione italiana) via alle lacrime di coccodrillo e a fiumi di retorica.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione