Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * 996 TT facile da guidare...ma per chi e come? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano magnelli (sm67)
Nuovo utente (in prova)
Username: sm67

Messaggio numero: 19
Registrato: 06-2002
Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 12:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Come ho avuto gia' modo di dire sono sempre stato seguace della Casa leggendo tutto quello che c'era da leggere ma non avevo mai posseduto una Porsche fino ad una settimana fa. Nelle mie piu' recenti letture ricordo di aver trovato diversi articoli concordi nell'affermare che la 996 TT e' un auto facile, poco emotiva tanto da sembrare che la Casa abbia voluto togliere il guidatore da qualsiasi equazione. Posso immaginare che tale affermazione debba essere letta nel senso stretto della stessa, cioe' la 996 TT rispetto al resto della produzione Porsche ed e' su questo che vorrei vi esprimeste. Altrimenti da parte mia (che Schumacher non sono, ma ho sempre guidato macchine performanti su strada ma anche su pista)ritengo che la macchina sia sincera ma considerarla facile quando in un niente ti catapulta a 200 all'ora mi sembra semplicistico. O sono io che son piu' scarso alla guida di quanto mi piaccia pensare?

Ciao
SM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Eat my dust !
Username: 986monza

Messaggio numero: 693
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 12:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

...pensa che in giro ci sono anche le AUDI TT, praticamente delle Golf travestite da auto sportive, con una montagna di cavalli in rapporto alle capacità del telaio, provane una, poi mi dici se e' "un'auto Facile"...
Non sono un esperto, e non ho la fortuna di possedere una 996TT, comunque credo proprio che l'affermazione da te citata si possa riferire in particolare al rapporto tra l'attuale 996TT e le precedenti Porsche TT.

Ciao
Lo'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Super Darius 996TT (dario996tt)
Eat my dust !
Username: dario996tt

Messaggio numero: 892
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 13:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io premetto che non ho MAI guidato nessuna Porsche esclusa la 996 C2 del '98 senza PSM(con un normalissimo Traction Control)e la 996 Turbo che ho adesso...

Per quello che cerco io in una macchina e per la mia guida(se ero Schummy non ero qui adesso) ho trovato la 996 C2 divertentissima e sicura nello stesso tempo...

La Turbo per quello che anche io,ho letto e ho sentito me l'aspettavo incollata sui binari,e divertente solo nello 0-100 e 100-0.....

mentre invece ho trovato una giostra,pronta a darti sensazioni forti in ogni momento...sicuramente gestibile(con il PSM inserito) ma "bastarda" con il controllo escluso...

Per questo inizio ad avere delle idee strane...
-o le ultime Turbo sono diverse come gestione elettronica,assetto,ecc. dalle prime

-o io sono scoppiato e anche se salgo su un tram mi diverto...e sono sempre stato un "fermo",ma con questa, che va veramente tanto ogni volta che schiaccio sul gas mi si girano le orecchie......

-o mi sono perso la guida delle Porsche aircooled(qualsiasi modello) che davano sensazioni ancora più forti...ma allora mi chiedo...quando sei di traverso,sei di traverso...non c'entra con cosa sei di traverso,puoi esserlo anche con un camper...ma la sensazione è quella..


bo..non so quale scegliere...
La cosa più strana è comunque che di quello che ho letto sulla 996 Turbo non ho trovato niente...

Busone sovralimentato n°3.....gli altri due sapete già chi sono..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Ciucciami gli scarichi !
Username: ulisse

Messaggio numero: 445
Registrato: 02-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 14:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio parere per "auto facile" gli esperti intendono un auto con la quale si puo' anche andare a fare la spesa.
Infatti (gia' con la 993) e' possibile viaggiare in 6^ marcia a 1500 giri ed accelerare dolcemente senza cambiare marcia.
E' tutto piu' morbido (frizione, ecc.) e silenzioso.
Nel normale uso anche cittadino e' una macchina che non stanca, i turbo entrano in funzione presto ed in modo progressivo (non si sente la spinta improvvisa), la maneggevolezza e' buona anche se il peso si fa sentire.
E' chiaro che 420 Hp. sono sempre tanti e che si fa presto, senza accorgersene, ad arrivare a velocita' elevate.
Questa e' l'unica cosa alla quale bisogna fare attenzione almeno per i primi tempi.
A differenza degli aspirati dove occorre imprimere una certa forza sul pedale del gas, sulla TT sembra che il motore acceleri da solo.
Bisogna solo abituarsi ad avere un piede piu' leggero.
Sergio Ancarani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano magnelli (sm67)
Nuovo utente (in prova)
Username: sm67

Messaggio numero: 20
Registrato: 06-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 15:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio concordo al 100% con cio' che scrivi tuttavia non mi chiarisci la questione; sei
d'accordo con chi dice che e' un auto facile- facile anche quando pesti tutto sul gas?
Di auto turbo ne ho avute altre e senz'altro il 996 e' la piu' scorbutica - relativamente parlando - di tutte; nonostante questo e le sue migliori prestazioni la macchina mi rimane forse gestibile ma non facile quando tiro. La mia opinione su quanto ho letto e' che chi ha scritto quegli articoli o si e' limitato come da te suggerito alle considerazioni di quando la si porta a far la spesa oppure ha un metro di valutazione ben diverso rispetto al mio; esiste una terza possibilita' e cioe' che altre Porsche, turbo o meno, siano state degli incubi (in quanto difficilissime) da guidare e/o guidare forte, da li' l'ispirazione degli articoli a cui sopra.

Poi Sergio permettimi di chiederti una cosa a proposito di quando dici che i turbo entrano subito:

nella mia auto precedente la spinta l'avevo praticamente a ca 2500 giri un regime che ritengo possa essere identificato come ''subito''.

Col TT mi riservo di controllare meglio ma se ben ricordo i turbo iniziano a soffiare molto piu' in alto. ''Smanettando'' sul computer ho impostato il visore sulle indicazioni della pressione di sovralimentazione; si sposta da 0.0 solo quando sei vicino ai 4000 con picco a 0.9 bar nella zona rossa del contagiri; e' quanto da te rilevato? se cosi' fosse allora sei abituato ed io no a questo tipo di erogazioni altrimenti se considerassi quanto dico atipico allora forse c'e' qualcosa che non va nella mia auto.

Ciao
SM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tommaso Cossu (thomson)
Ciucciami gli scarichi !
Username: thomson

Messaggio numero: 318
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 15:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano io non ho mai provato una 996 (neanche come passeggero), ma penso che sia tutta questione di "piedino" ed un minimo di esperienza;

proprio ieri una ragazza (pure carina) mi ha tirato un' "aperta" sotto il naso con una 996 TT blu!!!

e la prima GT2 consegnata ad Udine è di una signora...

certo questo non vorrà dire molto, però fa capire che possono tranquillamente diventare delle auto per tutti i giorni, riguardo le prestazioni non penso ci siano dubbi...

Se non vuoi problemi, abbi a che fare solo con:
-auto tedesche -moto giapponesi -donne a pagamento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Super Darius 996TT (dario996tt)
Eat my dust !
Username: dario996tt

Messaggio numero: 894
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 15:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano..

Per quanto riguarda l'entrata in pressione dei turbo la mia va a seconda di come schiacci il gas...cioè se affondi con le marce basse i turbo entrano velocemente(sabato controllerò a quanti giri dato che anche io ho di default la pressione sullo schermo... )e cmq mi sembrano molto più rapidi che sulle altre auto turbo che ho avuto......mentre con le marce alte a bassi giri chiaramente hai maggiore inerzia...

Il fatto può essere "causato" dalla modifica X50(Powerkit) che con le turbine più grosse e la coppia spostata più in alto farebbe sentire maggiore inerzia a bassi giri...
La pressione dei turbo della 996 "normale" gira di picco a 0,9 bar...non so se con il Powerkit rimane uguale o dovrebbe essere maggiore.....

Vedo di informarmi e ti faccio sapere...
Busone sovralimentato n°3.....gli altri due sapete già chi sono..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Ciucciami gli scarichi !
Username: ulisse

Messaggio numero: 446
Registrato: 02-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 18:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho viaggiato per 5 anni con la 993 TT Ruf da 500 hp. - 65 Nm e devo dire che era una macchina facile.
Potevo viaggiare comodamente a 130 km/h in Autostrada come a 230 o 320 (una sola volta) ed ha sempre reagito come volevo io.
In pista poi era divertente come una 2 ruote motrici.
Avevo un assetto rigidissimo con molle ed ammortizzatori speciali fissati tramite Unibal eppure era meno dura (in strada) della mia attuale 964/4.
Dato che sulla 996 hanno migliorato il Confort e l'erogazione della potenza, deduco che questa sia ancora piu' facile (io personalmente non l'ho mai provata).
Un mio amico che aveva la 996 TT e che in seguito l'ha sostituita con una GT2 rimpiange molto la facilita' di guida della prima.
E' chiaro che bisogna farci la mano, i piedi ed il sedere per la sensibilita'.
Vedrai che presto ti sembrera' un giocattolo e che quando salirai su qualsiasi altra macchina ti sembrera' ferma.

Sergio Ancarani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Ciucciami gli scarichi !
Username: francesco

Messaggio numero: 333
Registrato: 04-2002
Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 19:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano l'espessioni "auto facile","fredda" o "priva di senzazioni forti" le ho lette anche io in qualche rivista e sono comuni anche alle altre 996. Anche in questo forum molti sostengono ad esempio che la 996 dia meno divertimento della 993. Io sostengo che l'evenuale minore fatica di guida e la facilità con cui si raggiungono delle prestazioni addirittura piu' elevate non devono essere viste negativamente, ma sono il frutto del massimo impegno Porsche nel dare al guidatore la possibilità di sfruttare al massimo le sue vetture. Mi riallaccio a quello che ha detto Sergio che è una testimonianza importante su questo tipo di macchine con quasi 500 cv, ci si puo' girare in pista con degli ottimi tempi e guidare tranquillamente in città senza farti sudare. Aggiungo che intendo relativamente facile rispetto ad altre auto simili come M3,355 o 360, ma che con oltre 400 cv occorre sempre una certa perizia ed esperienza nel guidarla velocemente, non dico spremerla perche'ci vuole l'esperienza decennale in pista (come Sergio). Io ho provato la Turbo due anni fa al Mugello e non lo dimentichero'mai. Sono salito con un po' di amaro in bocca perche' potevo solo provare quella con il tip-tronic e già mi immaginavo di cambiare manualmente. Il fatto è che con tutti quei cavalli che in maniera ordinata si mettono a correre non hai minimamente il tempo di staccare le mani dal volante e cambiare. Sterzo preciso (ancora di piu' del mio 996 4S), freni fantastici, assetto sincero. E' la macchina piu'potente che ho provato ma mi ha dato una sicurezza fantastica. Io ho 36 anni, non ho mai corso in pista, ho solo esperienza di qualche corso di guida e di aver provato diverse vetture sportive e non mi sarei aspettato (se pur con un certo rispetto e titubanza) di entrare ed uscire cosi' veloce dalle curve del Mugello. Non credo che potrei avere la stessa senzazione da vetture sportive di altre marche. Hai una macchina meravigliosa. Ciao, Francesco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Ciucciami gli scarichi !
Username: francesco

Messaggio numero: 334
Registrato: 04-2002
Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 19:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Corri in edicola c'è un articolo su Evo di questo mese.Ciao, Francesco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico V. (errigt2)
Utente registrato
Username: errigt2

Messaggio numero: 74
Registrato: 04-2002
Inviato il mercoledì 09 ottobre 2002 - 21:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io penso che alcuni confondano la sincerità e la prevedibilità delle reazioni di un 'auto,nella fatispecie la 996tt,col fatto che sia poco emozionante e divertente.Personalmente non ho mai avuto modo di provare una Turbo 996,ma conosco molto bene una persona,che ha una 996GT2 e si è resa conto che pur essendo una macchina fantastica è poco sfruttabile nel senso che la sola trazione posteriore e l' assenza del PSM la rendono molto "tecnica" e si finisce per guidarla,specie su strada,con un certo timore,al contrario la stessa persona guida con feeling molto maggiore una 993tt.
La mia conclusione è che la 996tt sia assolutamente eccezionale per un uso stradale e pistaiolo con preponderanza per il primo, altrimenti ci sono le GT3-2,RS,....Elise,Exige...
Ciao a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Utente esperto
Username: herbie

Messaggio numero: 212
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 10 ottobre 2002 - 01:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il turbocompressore consiste in una turbina accoppiata meccanicamente ad un compressore.

La turbina, mossa dai gas di scarico, trascina il compressore che comprime l'aria/miscela che alimenta il motore, in pratica ne fa "entrare" di più.

Manca un collegamento meccanico tra turbina e motore (grave handicap; per questo la Mercedes ha fatto le kompressor...).

Per cui non sono i giri/minuto dell'albero motore a far muovere la turbina, ma solo la quantità di gas di scarico.
Tale quantità è vero che aumenta all'aumentare degli rpm, ma sempre in dipendenza da quanta miscela viene bruciata, e quindi da quanto è premuto l'acceleratore.

Se a folle si dà un filo di gas, il cilindro si riempie appena, mancando un carico il regime schizza a 3 - 4000 rpm, ma i gas di scarico sono pochi perchè la farfalla è quasi chiusa, per cui la turbina gira piano e la pressione è bassa.

Se invece la marcia è ingranata, e a 3000 rpm si schiaccia a fondo, il riempimento dei cilindri è pressoché completo, i gas di scarico sono tanti, caldi e abbondanti, la turbina schizza e la pressione di alimentazione (quella che si vede sullo strumento) sale. Ma allora nel motore entra più miscela: più gas di scarico, insomma si innesca un fenomeno che si auto esalta, e si avverte l'amato/odiato "calcio in c..lo", mitigato dall'elettronica che abbassa e stabilizza la pressione di sovralimentazione.

Il punto importante comunque era: per sapere ai vari giri di quale sovralimentazione è capace il turbocompressore occorre essere nelle condizioni di:
  • marcia inserita
  • acceleratore premuto a fondo, cioè farfalla aperta
Concludo ricordando che l'utilizzo del turbocompressore su un motore ad accensione comandata è un assurdo energetico, e trova giustificazione solo in casi particolari, es. aumento della potenza senza modificare la cilindrata, magari per motivi fiscali, oppure assenza di spazio, oppure ancora per fenomeni di costume, vedi anni '80 con Volvo turbo, Renault 18 turbo, Croma turbo, ecc.

Sebbene il turbocompressore recuperi energia dai gas di scarico, il fatto di dover abbassare così tanto il rapporto di compressione (alcuni turbo hanno 7.5:1, come le VW maggiolino degli anni '50) fa peggiorare drammaticamente il rendimento termodinamico.

Vuol dire che una turbo a benzina consuma molto in quanto parte della benzina che brucia in più viene convertita in calore, dissipato dai radiatori (o ventole) o espulso dal tubo di scappamento.

Sul fronte opposto, il motore ad accensione spontanea, cioè il diesel, che funziona sempre in eccesso d'aria, vede migliorate tutte le sue caratteristiche (emissioni, potenza, consumi, rendimento, ecc.) dall'adozione del turbocompressore.

Herbie, C2 Cabrio Tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Super Darius 996TT (dario996tt)
Eat my dust !
Username: dario996tt

Messaggio numero: 897
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 10 ottobre 2002 - 08:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come pressioni di "picco" mi danno

996 Turbo 0,8 Bar
996 Turbo X50 0,9 Bar
996 GT2 1,0 Bar

Controllerò,ma mi sembra di passare gli 0,8...

Mentre per la facilità di guida...concordo sul fatto che se anche sei in coda non fai fatica a guidare,e che non devi per forza partire ogni volta a 5000giri....pensavo però che per giudicare una macchina sportiva si prendesse come esempio il comportamento in situazioni di "guida sportiva" e non di guida "normale"...cmq con il passare dei km e prendendoci la mano penso che sicuramente risulterà "più docile".....

Ciaoo
Busone sovralimentato n°3.....gli altri due sapete già chi sono..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea C. (a65c)
Utente registrato
Username: a65c

Messaggio numero: 91
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 10 ottobre 2002 - 11:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono ,come saprete ,uno dei sostenitori della "facilità"della 996TT.E' una macchima che pur avendo la bellezza di 420 cv ti permette di viaggiare in tutta tranquillità ,con qualunque condizione di strada e di tempo (coda in città , autostrada ,pioggia ecc.)
L'azione del turbo è assolutamente graduale e mai improvvisa. A PSM inserito i limiti sono elevatissimi , non accorre assolutamente essere dei piloti professionisti per gestirla in sicurezza. In sintesi se posso utilizzare una macchina da 420 cv e tra le più performanti in commercio senza la minima ansia,ritengo che si possa considerare un auto "facile".
Ricordo che pochi giorni dopo aver ritirato il mio primo Porsche , un 993 cabrio 2 con 272cv, sotto la pioggia,ho aperto in seconda dopo aver dato una precedenza e mi sono ritrovato come un p.rla di traverso in mezzo ad un incrocio.Col 996 TT non mi sarebbe successo.Questa "facilità" di utilizzo che ,peraltro è voluta e ricercata dalla Porsche tanto che è propria di tutti i modelli ,non solo della turbo ,non va certo a discapito delle prestazioni.E' quindi un valore aggiunto non un handicap.
Personalmente mi sono reso conto di amare di più l'imprevedibilità dei modelli con meno elettronica e trazione solo post.con i quali, ero e sarò molto più lento, ma "godrò " di più.Per questo e solo per questo ho deciso il cambio della Turbo col GT3.
Vorrei aggiungere che i limiti della turbo sono per mia esperienza elevatissimi anche a prescindere dal PSM il quale infatti ,a patto di non "gagare fuori dal buco", interviene molto raramente.
Un Saluto ,A.

P.S.
Perdonatemi la licenza poetica.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto M. (robyboxster)
Ciucciami gli scarichi !
Username: robyboxster

Messaggio numero: 255
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 10 ottobre 2002 - 12:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non avresti potuto essere più chiaro....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano magnelli (sm67)
Utente registrato
Username: sm67

Messaggio numero: 22
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 11 ottobre 2002 - 15:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ieri, sotto pioggia torrenziale, ho fatto i miei primi 812 km col TT, Lugano/Genova/Nizza e ritorno. Andando ad andature da berlina concordo con Andrea C, la macchina e' un auto normale. Se la guidi da GT e osi di piu' con le marce basse addentando la Serravalle come facevo con l'RS4, hai buone possibilita' di andare in un muro. L'acquaplaning e' un problema serio almeno con i Pirelli di serie e affondando la terza nel cavatappi di curve subito dopo l'uscita di Busalla (autostrada Milano/Genova direzione Genova), la macchina sovrasterza innescando una scodata gestibile da me solo con l'ausilio del PSM. Rispondendo a me stesse dico che e' una macchina facile se vai piano, per andare forte specialmente nell'umido devi avere il manico

Ciao
SM

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione