Autore |
Messaggio |
   
SammyTD-996- (sammytd)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 12:55: |      |
La 996 C4 ha il carter secco??? Ne avevamo parlato al raduno di Parma e mi sembrava di aver capito che non l'avesse e che quindi c'erano dei problemi per chi volesse andare in pista. Però oggi su un sito ho trovato che come lubrificazione la 996 è a Carter Secco, lo riporta sia nei dati tecnici, sia nell'articolo di presentazione della vettura. Adesso ovviamente ho un paio di dubbi. Vi prego rispondetemi altrimenti questa notte mi rigiro nel letto pensando al Carter Secco... Un Lamp  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 13:48: |      |
La 996 non ha il "carter secco". Un'altra delle caratteristiche estintesi con la 993.... (comunque non ha neppure la classica "coppa dell'olio", bensì una specie di via di mezzo che, essendo molto più semplice della lubrificazione a carter secco, costa anche parecchio di meno)
Buona Porsche da Giuliano
|
   
SammyTD-996- (sammytd)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 13:51: |      |
Grazie Giuliano, così questa notte posso dormire in pace Ah se qualcuno volesse spiegarmi come funziona questo tipo di lubrificazione mi renderebbe un uomo veramente felice
 |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 15:03: |      |
Sammy, eccoti cio' che pubblicava ufficialmente la Porsche a riguardo quando usci' la prima 996. "LUBRIFICAZIONE A CARTER SECCO INTEGRATA" (996) La lubrificazione a carter secco veniva impiegata già nel modello precedente alla nuova 911. Questa consente una lubrificazione sicura anche nella guida sportiva e svolge inoltre una funzione refrigerante. L'abbiamo comunque ottimizzata. Con l'impiego del raffreddamento a liquido si è potuto ridurre sensibilmente la quantità d'olio necessaria. Si è pertanto rinunciato al serbatoio dell'olio esterno che ora si trova nel motore. Due pompe recuperano l'olio dalle testate dei cilindri e lo immettono direttamente nella coppa dell'olio. l punti da lubrificare nel motore vengono lubrificati direttamente nella coppa per mezzo di una terza pompa. L'olio viene poi fatto passare attraverso dei contenitori cilindrici "Swirlpots" per eliminare le formazioni di schiuma. In questo modo si ottiene da un lato un potere lubrificante sempre ottimale e dall'altro è assicurato che l'olio sia sempre al livello necessario per garantire il buon funzionamento delle punterie idrauliche a ripresa automatica del gioco valvole, importante per le prestazioni e le emissioni di gas di scarico del motore. Spruzzatori a doppio getto raffreddano il cielo dei pistoni con olio proveniente dal circuito dell'olio. Un ulteriore dettaglio che contribuisce a diminuire le sollecitazioni termiche del motore. Per il motore questi dettagli significano una lubrificazione affidabile delle due serie di cilindri, anche in condizioni di carico massimo, come ad esempio nell'accelerazione longitudinale e trasversale. . Per voi cio' significa che il motore nella guida sportiva funziona sempre "a pennello". Il livello dell'olio potete leggerlo comodamente sul quadro di comando. Oltre a questo sistema di misurazione elettronico, nel vano motore c'e' anche la tradizionale asta di misurazione." ORA TI E' CHIARO? CIAOOOOOOOO
|
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 15:40: |      |
Sulla 996 GT2 invece è montato il classico carter secco e cosi' la Porsche lo definisce: "L'approvvigionamento di olio della 911 GT2 è garantito anche in caso di estrema accelerazione trasversale e longitudinale da una classica lubrificazione a carter secco". Noterai che è stata aggiunta la parola ESTREMA rispetto alla descrizione precedente quando si cita l'accelerazione trasversale e longitudinale. Ricordando quindi alcuni post di Sergio Ancarani a riguardo possiamo dire di avere un accelerazione trasversale ESTREMA solo con l'uso di gomme slick e percorrendo curve tipo la parabolica di Monza
|
   
SammyTD-996- (sammytd)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 15:46: |      |
Tutto chiaro, quindi il prossimo raduno posso sverniciarti in tutta tranquillità, come ho fatto a Parma, cioè da fermo, anche se la prossima volta porterò la sabbiatrice che con la cartavetra ci metto troppo tempo Un Lamp
|
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il venerdì 14 giugno 2002 - 17:01: |      |
Si Sammy potresti farlo solo da fermo perche' una volta partito è dura che tu riesca ad acchiapparmi! Se poi ti devi portare la sabbiatrice vieni con la cayenne perchè nella 996 dubito che ci stia! Resta comunque il fatto che per girarmi intorno raggiungeresti un accelerazione trasversale estrema.........addio motore! fossi in te lascerei perdere!
  |