Autore |
Messaggio |
   
Luca T. (lucat)
Utente esperto Username: lucat
Messaggio numero: 104 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 agosto 2002 - 15:46: |      |
Girando su Internet ho trovato due link piuttosto interessanti. Il primo riguarda una delle prime automobili progettate da Ferdinand Porsche: la Lohner-Porsche presentata all'esibizione mondiale di Parigi del 1900. La macchina, con i suoi quattro motori elettrici sulle singole ruote e' cosi' avanti per i tempi (anche per i nostri!), che persino chi ha scritto questa pagina si e' sbagliato:il titolo riporta come data 1989 invece di 1898!! http://leo.worldonline.es/jaumepor/angles/porsches/loh_porsche.htm. Forse qualcuno qui ne sa qualcosa di piu'? E' proprio questa la prima auto del Professor Porsche ? Quest'altro link parla dell'Auto Union tipo A. Anzi di una Auto Uniono Tipo A molto particolare. Se leggerete qui, infatti, scoprirete che questa macchina e' stata interamente ricostruita partendo da zero (qualche schema tecnico e molte foto) per un costo di circa 450.000 sterline. Essendo scomparsi tutti gli esemplari prodotti della tipo A, questa operazione e' un vero omaggio al genio del Professor Porsche. http://www.classicdriver.com/uk/magazine/3400.asp?id=11159§ion=1 Lampeggi all'acetilene LucaT |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 60 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 agosto 2002 - 18:15: |      |
E' proprio vero questa e' la prima auto del Professor Porsche!Che genio!!! Dopo venne la Austro-Daimler Sascha. Ciao, Claudio e Fabio PORSCHE: Così si fa un'auto sportiva!!! |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 244 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 31 agosto 2002 - 09:16: |      |
Sulla Loehner-Porsche vorrei aggiungere qualche altra informazione (tratta dal numero di agosto di 911&PW): La vettura illustrata sul sito linkato è del primo tipo prodotto, denominata "poltrona" e presentata nel 1900. Aveva due motori elettrici montati nei mozzi delle ruote anteriori!!! Ma ancora più interessanti sono le Loehner successive. Questa è a 4 ruote motrici sempre sul medesimo concetto. Le sole batterie pesavano 1800 kg, tuttavia la vettura poteva raggiungere i 60 km/h. Al posto del passeggero il giovane Ferdinand.
Ma il massimo Porsche lo raggiunse progettando NEL 1901 !!! una vettura "ibrida" cioè con motore a benzina che muove un generatore di corrente per alimentare i motori elettrici !!! Una Loehner di questo tipo partecipò alle competizioni del tempo e vinse !!!
Dobbiamo proprio credere che il genio di Ferdinand fosse troppo in anticipo rispetto i tempi, infatti di veicoli ibridi si inizia a parlare appena oggi. Mi viene spontaneo un parallelo con il genio leonardesco...
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Luca T. (lucat)
Utente esperto Username: lucat
Messaggio numero: 106 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 02 settembre 2002 - 11:38: |      |
Mi viene la pelle d'oca vedendo queste immagini. La facilita' con cui si potevano reperire combustibili fossile nei primi settant'anni del secolo scorso e gli interessi economici legati all'industria del petrolio hanno purtroppo fermato l'evoluzione di questi mezzi e ci tocca ripartire ora, dopo aver sprecato cento anni di possibili evoluzioni.
|