Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * Pneumatici diversi su 993 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (chris993c2)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 17:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti, ieri sono stato sgridato dal concessionario porsche per aver cambiato i pneumatici posteriori in bridgestone mantenendo davanti le pirelli (visto che erano ancora in buono stato). Secondo lui avendo pneumatici diversi tra l'anteriore ed il posteriore comprometterebbe la stabilità della macchina. Faccio fatica a credergli ma se qualcuno di voi me lo conferma sarei disposto a cambiare le gomme anteriori.
ps. da quando faccio parte di questo forum non credo a nulla di ciò che mi dice il concessionario se prima non trovo conferma qui...grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986&911 (matteo986)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chris, se cammini con una scarpa e una ciabatta pensi di camminare bene? IO PENSO DI NO!
ciaooooooo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gli esperti di pista e prestazioni ti risponderanno senz'altro più dottamente, io per ora ti rispondo così:

Gomme di diverso tipo e marca hanno comportamenti anche parecchio diversi (tenuta sull'asciutto, sul bagnato, rigidità, etc.). Essendo la 911 una vettura ad alte prestazioni tali differenze potrebbero comportare squilibri di comportamento della vettura nell'utilizzo al limite.

Per un uso turistico invece ritengo che, come per tutte le vetture con prestazioni "normali", la circostanza non possa comportare soverchio detrimento...se non quello estetico.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

robi (robi)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono daccordo con Matteo, ora mi chiedo, va bene cambiare solo dietro se il treno davanti è ancora buono, ma almeno rimetti le stesse gomme, no??
Il problema penso è che potresti avere problemi di omogeneità di comportamento su i due assali.
Penso che anche il diverso comportamento delle gomme sul bagnato potrebbe essere avvertibile.
lamp Robi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

il Giulianopensiero è ovviamente esatto, i concessionari vendano le macchine, che al resto ci pensa il cliente..

Aggiungo che anche sul bagnato, quando c'è il battistrada, c'è tutto.

Quindi te ne accorgi solo se tiri sempre come un pazzo e c'è qualcuno che ti prende i tempi (se no non te ne accorgi)

Il bello è che il concessionario-tipo è solitamente 'splendido' con i soldi del cliente, poi se vai a vedere quello che vende, trovi delle macchine che girano sulle tele... ma per favore !

bruno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (chris993c2)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille a giuliano e matteo per quanto il vostro modo di rispondere sia del tutto diverso ma apprezzabile. Indubbiamente è una situazione da evitare ma visto che mi trovo bene con le bridgestone e la macchia mi era stata venduta con delle pirelli nuove, questo era un periodo di transizione finchè non consumavo le gomme anteriori. Ma notando la reazione del concessionario mi era venuto il dubbio che lo squilibrio fosse tale da compromettere la tenuta in ogni circonstanza...grazie ancora.ciaoooo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986&911 (matteo986)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse aggiungo un'altra utile informazione: il mio gommista di fiducia all'ultimo necessario cambio gomme posteriori mi ha sconsigliato, telefonando in mia presenza alla Pirelli, il montaggio delle Pzero "rosse" mantenendo il Pirelli Pzero asimmetrico anteriormente.
lamp lamp
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (chris993c2)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 18:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

per bruno
i concessionari solitamente vendono pirelli almeno qui da me, percui mi rendo conto che spingano le loro gomme esagerando nelle considerazione. grazie anche a te
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 21:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io devo cambiare le posteriori della 986....ora moto Pirelli, ma non lo gradisco molto....le "incrocio" per 3 mesi circa con un'altra marca (purche' migliore) io opterei per Michelin o Bridgeston...che mi dite?

Ovviamente poi tutte e 4 le gomme diventeranno della stessa marca....faccio cosi' per "finire" le anteriori...

Ciao
Lo'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo CS (ciesse)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 22:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il montare delle gomme diverse all'anteriore rispetto al posteriore è una pratica del tutto sconsigliabile ed altamente pericolosa.
Le reazioni del treno anteriore rispetto a quello posteriore diventano diametralmente opposte,quindi la macchina risulta incontrollabile in ogni situazione.
Su vetture come le Porsche per di più abbiamo da confrontarci con una distribuzione dei pesi assolutamente particolare e una dose di cavalleria non certo trascurabile.
Se monto due gomme di progetto e fabbricazione diversa fra loro mi troverò a combattere ad esempio con spalle dure su un treno e morbide sull'altro;oppure una mescola morbida ed una più resistente.
Conseguenza una temperatura di utilizzo,quindi un grip,totalmente diversi fra loro.
Bruno non è solo una questione di battistrada; l'altezza del disegno residuo,infatti,è utile ed indispensabile solo sul bagnato.
Anzi sull'asciutto il battistrada più basso,con certe gomme,ha più grip che da nuovo.
Sono proprio le reazioni che i due treni hanno a divenire pericolose.
Non è indispensabile, in queste condizioni di gommatura, la guida al limite per scatenare reazione brusche ed improvvise,quindi altamente pericolose.
Provate ad evitare un ostacolo improvviso anche ad andature medio-lente in autostrada (140\150 orari) con gomme diverse davani a dietro e vi accorgerete subito del grosso problema che dovrete affrontare.
Pensate sul bagnato!!!
Già il cambiare le gomme posteriori cercando di finire il treno anteriore, non è certo un'ottima cosa. Se poi i pneumatici sono anche di mescola,disegno,spalla,usura diversi,bhè.......
Se è possibile cerchiamo di non risparmiare con le nostre auto su quello che è l'unico "accessorio" che la fa veramente stare attaccata all'asfalto;il che è sempre salutare.
Meglio uscire con o solo le ciabatte(???) opuure con tutte le scarpe calzate bene a modo e tutte uguali!!!

Paolocs
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fast911 (mauro)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 23:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono d'accordissimo con quello che ha scritto Paolo.
Con la mia esperienza di gommista, sconsiglio a qualsiasi tipo di vettura il montare due tipi di gomme diverse.
Con due Pirelli anteriori e Bridgestone posteriori ti troverai con la macchina che dietro tiene sino al limite, e davanti a un certo punto ti perde aderenza senza avviso.....sai che bello sul bagnato!!!!!!!!
Domani vai dal tuo gommista a cambiare le gomme anteriori....

ciao
Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Inviato il martedì 16 aprile 2002 - 23:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

39 anni fa, quando avevo la VW maggiolino mi sono preso una tirata d'orecchie sonora perche' avevo messo gomme anteriori diverse da quelle posteriori.

Da quel giorno non ci ho piu' provato e, con la Porsche, faccio generalmente il conto due treni posteriori per uno anteriore.
Con le altre vetture, dopo una certa percorrenza porto quelle davanti dietro e viceversa.

L'incrocio mai !

S e r g i o
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ITALO (italo)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 08:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio perchè non si fa mai l'incrocio sulle auto, diciamo, normali?
Italo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 08:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sinceramente... trovo i catastofici interventi degli "addetti ai lavori" veramente eccessivi...

Utilizzando una qualsiasi vettura ad andatura turistica stiamo utilizzando forse il 10-20% del grip disponibile, quindi da quale tipo di copertura questo provenga mi pare non tanto rilevante.

Il fatto poi che "le reazioni del treno anteriore rispetto a quello posteriore diventano diametralmente opposte" non pi pare condivisibile. Casomai "un po' diverse" o financo "molto diverse", ma proprio "diametralmente opposte"... suvvia... si tratta infine pur sempre di gomma sull'asfalto...

Affermare poi che "quindi la macchina risulta incontrollabile in ogni situazione" mi pare terrorismo psicologico... vuol dire che se faccio un giretto a 50 all'ora non controllo la vettura?

Credo, anche per lunga esperienza vissuta, che un guidatore normale su una vettura normale in condizioni di guida normali (rispettando il CDS) non sia in grado di accorgersi di alcuna differenza nella guida riconducibile a gomme diverse tra i due assali, posto che siano della stessa misura, tipologia, in buone condizioni e gonfiate correttamente. Se non erro anche il CDS, e le norme per le revisioni, prevedono espressamente tale opportunità

Questo forum è molto ascoltato, mi pare..., quindi cerchiamo di mantenere le affermazioni nei limiti di una corretta obiettività.

Naturalmente concordo con le tesi esposte dagli esperti per il caso di guida al limite, o anche solo "sportiva", ed in particolare con le vetture Porsche.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fast911 (mauro)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 08:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'incrocio ad X non va' fatto perchè si cambia il senso di rotazione del pneumatico, causando problemi di rumorosita' e di vibrazione.

Va invece fatto il passaggio davanti dietro e
viceversa ogni 10.000 km circa, per mantenere un consumo omogeneo su tutte quattro le ruote.

ciao
Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 09:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Italo,

avendo avuto a che fare con i tecnici di Pirelli, Michelin, Yokoama e Goodrich per diversi anni, e avendo dovuto discutere di mescole, compound e polimeri, il denominatore comune era la direzione che il polimero prende nei primi chilometri.
Incrociando le gomme si cambia il loro senso di rotazione e quindi si va contro la direzione che le molecole hanno preso inizialmente (spiegazione dei tecnici).
Quasi tutte le gomme nuove inoltre hanno segnato esternamente o internamente il senso di rotazione obbligatorio.
Parlando di vetture granturismo che raggiungono velocita' superiori ai 260 km/h. il comportamento del polimero e' molto importante anche perche' i test effettuati a quelle velocita' (anche con i codici massimi) non vengono protratti per lungo tempo.
Sulla mia Turbo Ruf, nonostante il codice massimo esistente, la Pirelli mi ha sconsigliato di viaggiare, in estate, piu' di 10 minuti sopra i 300 km/h.
Effettivamente avevo provato sulla Ovada-Vercelli nel Giugno 1997 e dopo ca. 6 minuti ad oltre 300, fermatomi a far benzina, il benzinaio mi faceva notare che i pneumatici posteriori fumavano.
Notarsi che il percorso era rettilineo.

S e r g i o
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 09:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

insisto nell'essere d'accordo con Giuliano, mi sembrate veramente esagerati.

Stabilito che sul bagnato la differenza la fa l'altezza del battistrada, sull'asciutto sfido chiunque a fare qualche km ad andatura normale/divertente e capire se le gomme ant. sono diverse dalle post.

Chiaro che se iniziamo a prendere gli svincoli di traverso, a guidare in 'scivolata' è piu' omogenea un'auto che ha 4 gomme uguali, se no mi pare che frasi come "comportamento diametralmente opposto" oppure "domattina vai subito a cambiare le gomme" siano veramente eccessive.

Come dice giuliano, molti leggono il forum, che ne dite di non esagerare sulle vs posizioni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 09:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

TRENI DIVERSI

Mi trovo d'accordo con entrambe le posizioni; è vero che gomme diverse possono in qualche modo "tradire", non solo in pista, che pochi di noi frequentano, ma anche in occasione di frenate di emergenza, però un utilizzo normale dell'auto, come diceva Giuliano, utilizza il 10% dell'aderenza a disposizione, quindi non mi preoccuperei più di tanto.

Aggiungo che secondo me non è vero che montando treni diversi si abbiano sempre svantaggi, in quanto le caratteristiche del pneumatico A all'avantreno potrebbero complementare perfettamente quelle del pneumatico B al retrotreno.

INCROCIO

Che io sappia, l'incrocio su alcune auto va fatto, su altre no. (a parte quelle con misure retrotreno/avantreno diverse) Ad esempio, visto che Sergio lo ha citato, il maggiolino vecchio tipo: aveva gli assi posteriori senza il doppio snodo, che quindi ruotavano avendo un centro all'altezza del differenziale. (anche la Fiat 500, la Mercedes W123 "gattone", ecc.).

Quindi mentre le ruote anteriori oscillavano su un piano, rimanendo parallele a se stesse ed equidistanti, quelle posteriori si avvicinavano e allontanavano, e l'usura era completamente diversa tra davanti e dietro.

Ciò comportava deformazioni dei pneumatici che li specializzavano per un ruolo o per l'altro, rendendo l'incrocio di fatto inutile e dannoso.

Herbie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (chris993c2)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 10:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Wow a pensare che mi vergognavo quasi nel porre la mia domanda ma evidentemente la risposta non è così scontata come alcuni possono pensare, comunque come al solito siete stati veramente utili e vi ringrazio...in questo caso mi unisco con chi sostiene che se non si porta la vettura al limite si rischia ben poco avendo due treni di gomme diverse. Ad ogni modo appena consumate le gomme anteriori provvederò a ristabilire gli equilibri della macchina con due gomme uguali...grazie mille
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fast911 (mauro)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 10:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Herbie
Se parliamo di auto di 30 anni fa' hai ragione, perche' le gomme "tessili" ( non radiali) andavano
incrociate cambiando il senso di rotazione.
L'unica gomma che consigliano di incrociare è la yokohama A539.

Per quello che riguarda il treno di gomme diverse
non è il fatto di guidare di traverso... ma la
sicurezza in casi di manovre di emergenza o tipo
trovarsi una curva viscida senza preavviso un
colpo di sonno, ecc....... e stiamo parlando di
Porsche....non di fiat uno..

Il mio è sempre un consiglio, poi ogni uno puo' fare quello che gli pare, ma ricordatevi che il
pneumatico vi tiene attaccato alla strada, meglio risparmiare su altre cose.

un lampeggio
Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 12:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non capisco tutta questa discussione.
Se partiamo da quanto ha detto Chris e se
parliamo di Porsche, e' sufficiente leggere il
libretto di uso e manutenzione consegnato
dalla
Porsche insieme alla vettura.

Sotto la voce pneumatici, viene ben
specificato
come ci si deve comportare.
Si devono usare solo pneumatici collaudati
dalla
Porsche (omologati) e si devono combinare
soltanto pneumatici di una sola marca e di un
solo tipo.

Ritengo quindi, anche ai fini di eventuali
responsabilita' e garanzie, che quanto
raccomandato dalla Casa Madre venga
seguito.

Questo e' naturalmente una mia opinione.

S e r g i o
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo CS (ciesse)
Inviato il mercoledì 17 aprile 2002 - 13:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ribadisco la mia opinione sull'argomento.
Non credo sia terroristico affermare che è una pratica altamente sconsigliata e pericolosa utilizzare diversi tipi di pneumatici tra anteriore e posteriore.
Se poi parliamo di Porsche.....non dovrebbe venire neppure il dubbio.
Come dice Sergio la stessa Casa non ammette tale utilizzo della vettura,pena la decadenza della garanzia.
Si spendono milioni di euro per la ricerca su prestazioni e sicurezza dei pneumatici,non possiamo vanificare il tutto con queste pratiche.
Personalmente non mi piace sostituire neppure con la stessa marca e tipo i soli pneumatici anteriori;ma è sicuramente molto più tollerabile ed ammissibile rispetto all'accoppiamento fra pneumatici di diversa progettazione ed utilizzo.
In pista con pneumatici non a posto si incorre "solamente" in un tempo sul giro non esattamente buono;per strada può provocare gravi inconvenienti.


paolocs
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il giovedì 18 aprile 2002 - 13:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Teoria e prassi anche commerciale sconsigliano le coppie di pneumatici misti.
Reazioni diverse per battistrada, fianchi ecc. portano a comportamenti non verificati dai calcoli di casa madre.
Tuttavia se prendiamo un guidatore medio, non "maniaco", in gestione ordinaria dell'auto, ebbene queste finezze non verranno avvertite dal soggetto che non s'accorgerà della differenza delle gomme.
Dico questo poichè sia certi interventi di "miglioria" su barre e sospensioni, sia certe carenze di manutenzione (es. giochi sulle varie boccole, cedimeni del camber, ecc), portano a scompensi ben peggiori delle gomme sbagliate.
Possiamo dunque affermare che l'automobilista medio può fare certe cose, il Porschemaniaco NO.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

LiviO 944 Turbo SE (livio)
Inviato il giovedì 18 aprile 2002 - 16:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

D'accordissimo con Domenicot e concordo anche con Paolo CS... il discorso puo' non esser sul tono allarmistico come fatto in precedenza ma, mi sta bene che in condizioni normali di utenza stradale comune queste differenze si notino poco o nulla ma purtroppo quante volte capita la classica manovra d'emergenza?
E' in quei casi che si vogliono evitare i guai peggiori...finche' uno va a 50 km/h in citta' e 130 in autostrada e sempre diritto puo' anche montare le gomme della Fiat Uno ma nel momento dell'imprevisto...trac..le pecche si vedono subito, pecche che magari una persona che gira anche in pista noterebbe prima.
Ma a quel punto potrebbe esser tardi sul recriminare il perche' non si e'sostituito anche il set anteriore.
Io ho una vecchia 944 Turbo SE, addirittura economica come valore (3 treni di gomme e ce la compri), eppure non ci penso nemmeno di non sostituire ogni volta l'intero treno, anche se quelle anteriori mi risultano spesso e volentieri poco usurate rispetto alle posteriori (ed io il motore ce l'ho davanti).
Percio' il mio pensiero e' rivolto al cambio completo...inutile secondo me spendere milioni per avere un certo tipo di auto e poi voler risparmiare sulle cose importanti.
Un lampeggio gommesco.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione