Autore |
Messaggio |
   
monittolik
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 15:35: |      |
Vi posto un articolo che spero v'interesserà. "Per venire incontro ai propri clienti sportivi, sotto la regia di FERDINAND PORSCHE Mercedes Benz sviluppa nel 1927 il modello 680 S, basato sul più turistico modello K. Rispetto a quest'utimo, la vettura si presentava con un telaio ribassato ed il motore montato in posizione arretrata di 30 cm. Il propulsore era un 6,8 doppia accensione, compressore Roots" Non conoscevo questa collaborazione con la Mercedes. L'articolo non spiega però in che modo collaborò nella preparazione di quell'auto. Voi ne sapete di più al riguardo? Collaborò anche con altre marche a parte VW? |
   
Massi
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 15:49: |      |
Che io sappia, a parte la VW, Porsche ha collaborato anche con Audi, ma in epoche recenti, con la RS2. Poi mi pare di nuovo con la Mercedes per il sec 6.200cc 12 cil. in linea Altro dirti non so!! Parola agli esperti! Lamp Massi |
   
monittolik
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 16:39: |      |
Grazie a Massi: non ricordavo più la rs2 nonostante l'enorme scritta rossa, credo sul lunotto. Per maggiori info aspetto gli espertoni |
   
robi (robi)
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 16:56: |      |
La collaborazione più recente con la Mercedes risale alla 500E. Poi si parla di una collaborazione per la Scoupe della hiunday (non so se si scrive così) per la parte telaistica. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 20:01: |      |
A proposito una piccola precisazione per chi non lo sapesse: Risulta che Ferdinand fosse, negli anni venti, il direttore tecnico della Daimler. Questa unì nel '25 il proprio ufficio progettazione con quello della Benz&Cie. Nel '26 Benz e Daimler si fusero definitivamente nella Daimler-Benz (attenzione! non certo ancora Mercedes Benz). La collaborazione tra Ferdinand e questa società si interruppe alla fine del 1928. Quindi sarebbe errato pensare ad una collaborazione "della Porsche", ma nemmeno "di Porsche (Ferdinand)" con la Daimler Benz, in quegli anni. In realtà Ferdinand collaborò ai progetti della Daimler-Benz in qualità di collaboratore interno. L'attività autonoma di Ferdinand, non ancora sotto l'aspetto di costruttore ma sotto quello di studio di progettazione, inizia appunto con il 1929. La Porsche come casa costruttrice prende vita appena a Gmuend (Austria) nel '48. (Fonte: Autobiografia di Ferry Porsche, pubblicata in Italia da Nada)
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 22:25: |      |
Per non parlare dei progetti per NSU e Zundapp (vetturette popolari ante VW). Aggiungerei la visità in Unione Sovietica del 1932 con l'invito a rinnovare l'intera industria automobilistica. Se avesse accettato, dove saremmo noi ora? Domenico |
   
monittolik
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 23:36: |      |
Una domanda: l'autobiografia di Ferry Porsche è in italiano? |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 13:46: |      |
Si, Nada Editore. E molto interessante anche se non completa, e di parte. domenico |
   
ErriGT2
| Inviato il venerdì 29 marzo 2002 - 10:17: |      |
Recentemente la Porsche ha anche collaborato per lo sviluppo del nuovo bicilindrico Harley Davidson e per la Opel Zafira. Ciao a tutti. |