Autore |
Messaggio |
   
Francesco
| Inviato il giovedì 21 marzo 2002 - 21:49: |      |
Ho ricevuto il calendario della scuola. Sono incerto se provare questa esperienza. La Porsche Italia non mi comunicato i costi. Tra gli scatenati Porschemaniaci c'è qualcuno che è stato da Gorini e mi sa fornire qualche informazione? Ciao e grazie. Francesco. |
   
Sergio
| Inviato il giovedì 21 marzo 2002 - 23:04: |      |
Per quanto ne so io, trattasi di 4 step. Il primo base di 1 giorno: da 500 a 700 E. Il secondo di 2 gg. da ca 1.500 E. Il terzo di 2 gg. da ca.2.500 E. il quarto Exclusive di 2 gg. ca.3.500 E. sono compresi, se non erro due pernottamenti, due pranzi e una cena. partecipanti previsti. 30 - 40 Il primo si dovrebbe effettuare con le proprie vetture nei paddock. Da escludere !
S e r g i o  |
   
Dario 996TT (dario996tt)
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 07:49: |      |
Penso di poter fare una rettifica... I corsi guida Porsche Italia non sono più affidati a Gorini,ma sono gestiti direttamente da Porsche Italia...gli istruttori sono gli stessi di Autogerma (Audi Sport) e gli stessi che c'erano anche al Road Show di Imola... Per la mia esperienza fatta con Audi sono bravissimi,e ne vale la pena..... I prezzi purtroppo non li so..... Ciao Dario |
   
Leopoldo (leopoldo)
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 08:42: |      |
Ulteriore aggiornamento. L'istruttore responsabile dei corsi viene dalla scuola Stohr ed è Sandro Riccitelli. Gli altri istruttori sono presi a cachet alcuni ex Gorini. La base della scuola dovrebbe essere ad Adria, ma le strutture della pista sono un pò indietro. Buone lezioni a tutti.. |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 08:52: |      |
Scusa Sergio, cosa intendi con auto prorie nei paddock..?? A me piacerebbe partecipare ad un corso di guida con la mia "Bimba" per conoscerla meglio.. perchè dici da escludere..?? Un lampeggio scolastico.... |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 09:29: |      |
Per Maurice Con auto proprie intendo non con quelle della scuola. La cosa non sarebbe neanche male dato che molti vogliono effettivamente conoscere la propria auto, tuttavia in questo corso, da quanto mi e' stato fatto capire, si fa teoria per meta' giornata e nell'altra meta' esercizi tra i birilli nel Paddock ossia nell'area di parcheggio dell'Autodromo. Essendo di ca. 50 presenze la previsione, alla fine si ha poco tempo per imparare e non si gira in pista. Comunque mai su tutto il tratto di pista. Inoltre questo corso non permette di passare all'intensive, quindi bisogna perforza fare anche l'advanced, mentre cominciando da quest'ultimo si puo' poi iscriversi al 3° step. Comunque era soltanto una mia opinione.
S e r g i o  |
   
Dario 996TT (dario996tt)
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 09:46: |      |
Maurizio,anche io sconsiglio l'uso della propria auto....ti spiego.. Io ho fatto un corso ad Imola con la RS4 l'anno scorso e ognuno ha usato la sua macchina... Ok il consumo delle gomme,e dei freni,ma anche spararsi una trentina di giri di pista a fuoco sollecitando il motore e la meccanica non mi è sembrato il massimo,anche se la macchina l'ho conosciuta molto bene......mi sono divertito molto di più da Stohr con i mezzi in dotazione...insomma tiri senza preoccuparti tanto dell'auto.... Il fatto di usare una macchina come la tua sicuramente insegna di più,e mi viene in mente adesso che sto pensando al mio caso,ma invece ci sono tanti possessori di Porsche che non trovano un modello identico in dotazione ai corsi...be in questo caso non saprei cosa dire...???? Anche io vorrei fare un corso per conoscere meglio la Turbo....basta che non costi come comprarne mezza...ma la mia non la userei mai,piuttosto rinuncio.. Ciao Dario |
   
Andrea C. (a65c)
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 10:25: |      |
E.... se ci facessimo avanti "noi" come gruppo Porschemaniaci alla Porsche Italia o , da Gorini che ,tra l'altro ,adesso deve far decollare la propria attività da indipendente.....? |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 10:33: |      |
Aggiungerei anche che le Porsche di oggi sono piu' sicure e facili da guidare di quelle di 25 anni fa. Allora correva voce che per fare le curve occorreva un corso di istruzione. Dal 1989, cioe' dall'avvento della Carrera 4, molte cose sono cambiate. Ultimamente poi il motore e' stato spostato piu' centralmente e le vetture turbo non hanno piu' quella differenza di accelerazione quando entrano in funzione le turbine, quindi sono piu' simili alle altre GT. Quando a Weissach ho provato per la prima volta la 996 non sono riuscito a fare un sovrasterzo di potenza nonostante tutto l'impegno. Quasi impossibile poi la sgommata in partenza. Cosa che invece mi riusciva anche passando dalla seconda alla terza sulla 993 turbo Ruf.
S e r g i o  |
   
Marol
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 17:22: |      |
Ciao a tutti , l'anno scorso ho fatto un GORINI TRAINING (1GIORNO) A Monza, Mi è piaciuto molto e penso proprio di ripetere quest'esperienza se ne avro' l'occasione.. |
   
art59
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 18:00: |      |
Anch'io ho fatto il corso di Gorini a Imola (2 giorni) e mi è piaciuto molto. Quest'anno vorrei farlo ancora ma non so se fare questo nuovo gestito dalla Porsche o vedere cosa farà Gorini. Ci sono altri indecisi? |
   
Roberto V. (venice)
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 18:29: |      |
L'idea di partecipare ad un corso interessa anche a me, per cui se si riesce a fare un gruppo di Pmaniaci parliamone. Una curiosità: adesso Gorini che macchine usa?? Un lamp studentesco |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 22 marzo 2002 - 20:09: |      |
Gabriele ha un sito. gorinitraining.it
S e r g i o  |