Autore |
Messaggio |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 109 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 16:16: |      |
Scrivo qui questo argomento così che tutti possano leggere questa esperienza. Come molti sapranno , domenica è deceduta la pompa della benzina della mi 911 SC. Mi sono ripromesso di cambiarla da solo, e così mi sono messo alla ricerca del pezzo di ricambio: -quotazione Porsche 296 euro + iva ( e mi sono detto : però bella botta) -poi l'amico Steve CS mi indirizza alla Bosch, quotazione 243,90 euro + iva ( e mi sono detto: bhe un po meglio) - poi per curiosità ho chiesto ad un conoscente ricambista che mi ha spiegato tante cose...in pratica sulla pompa è riportato un numero 0580254967...che identifica non il pezzo di ricambio, ma la macchina a cui va associato il pezzo di ricambio. Bene sul listino Bosch questo codice viene incrociato con quello che identifica il pezzo...che è associato ad un sacco di altre auto. In pratica il pezzo è sempre quello per auto diverse, e il codice che io gli ho dato serve solo per dire : è per una Porsche, quindi costa caro...MA SAPETE QUANTO COSTA PER LA MACCHINA MENO CARA CENTOTRENTANOVE EURO!!!!!!!!!!! Si avete capito bene 139 euro (con congruo sconto fatto dal conoscente)...ma è la metà di quello che mi avevano chiesto, e la pompa è sempre quella!!!!!!! Ragazzi se avete bisogno di una pompa benzina ditemi qualcosa...potete risparmiare mooooolto Saluti |
   
bruno (bruno300hp)
Ciucciami gli scarichi ! Username: bruno300hp
Messaggio numero: 466 Registrato: 10-2001
| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 17:22: |      |
Per caso il tuo amico ricambista di nome fa Brazov Ajeje (noto ricambista albanese)? Scherzi a parte, questa non l'avevo mai sentita, e difatti ho speso 1.700.000 per cambiare le due pompe della benza nel 3.3. fanculez
|
   
Robi (robi)
Utente esperto Username: robi
Messaggio numero: 154 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 17:23: |      |
Maurboom....la tua notizia e una booooomba! Assicurati che sia effettivamente così e comunque quando effettui la sostituzione prova a postare le foto delle fasi del lavoro sull'area tecnica! Lamp Robi 964 Carrera 2 Tiptronic |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 111 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 17:45: |      |
non faccio nomi perchè ovviamente qualcuno potrebbe risentirsi di queste dichiarazioni...ma se qualcuno ha bisogno del ricambio...mi può contattare sempre...la sequenza fotografica la farò certamente |
   
Diego (diegos)
Nuovo utente (in prova) Username: diegos
Messaggio numero: 14 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 18:16: |      |
Speriamo di non dover mai cambiare la pompa... ma eventualmente... grazie per la dritta! Diego Ama il prossimo tuo come te stesso. O almeno come la tua macchina. |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 25 Registrato: 07-2002
| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 18:22: |      |
Quando ho cambiato la frizione per la 924 nel kit erano compresi anche il parastrappi e il cuscinetto reggi spinta, a parte il disco specifico per la 924 il parastrappi era quello per l'audi 100, mentre il cuscinetto per la passat td: morale della favola ho speso (per gli stessi identici pezzi dello stesso produttore ma per macchine diverse) 512.000 £ anzichè 1.500.000 come da richiesta del meccanico (escluso montaggio) Ciao Marco |
   
Mirko (mirko993)
Utente registrato Username: mirko993
Messaggio numero: 59 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 06 agosto 2002 - 22:31: |      |
Il discorso dovrebbe valere anche per altri pezzi. In piccolo, mi è capitato di dover cambiare la plastica dell'indicatore di direzione che si trova sul parafango anteriore. Mi sembrava identico a quello dell'Audi 80 che avevo avuto in passato e così sono andato alla Volkswagen con il pezzo rotto. Morale della favola: 7.500 vecchie lire. Dubito che se fossi andato alla Porsche avrei pagato meno di 20.000 Lire. Sarebbe utilissimo stilare, volta per volta, un elenco dei pezzi IDENTICI a prezzi inferiori, magari ordinandoli per modello (pian piano, s'intende). Direi che siamo già a 4: 1. pompa benzina; 2. parastrappi; 3. cuscinetto (reggispinta?); 4. plastica laterale indicatore di direzione. E' solo un'idea. Lampeggi risparmiosi. Mirko |
   
Claudio B. (cbss)
Utente registrato Username: cbss
Messaggio numero: 81 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 agosto 2002 - 09:11: |      |
Credo che Mirko abbia dato un'ottima idea!!! Claudio |
   
Matteo (duca)
Ciucciami gli scarichi ! Username: duca
Messaggio numero: 253 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 01:03: |      |
.....un pò quello che succede con le spazzole dei tergicristallo! Teo |
   
Simone Casale (herbie)
Utente esperto Username: herbie
Messaggio numero: 157 Registrato: 04-2002
| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 09:37: |      |
E' vero, Teo. Le 911 montano le stesse dell'Autobianchi A112 e della Fiat 126. Però forse questo vale fino alla 964. Quando le ho acquistate, il prezzo è stato una piacevole sorpresa: circa 9 euro, quando quelle per la lancia K costavano 30 €. Aggiungo che il complesso dei motorini per l'orientamento degli specchietti sulla 964 è lo stesso di quello delle Audi. Herbie, C2 Cabrio Tip |
   
Robi (robi)
Utente esperto Username: robi
Messaggio numero: 180 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 13:21: |      |
Per quanto riguarda le spazzole consiglio le Bosch twin. Il Modello per la Porsche è il 340. Costo 12 Euro negli ipermercati. Alla salute! 964 Carrera 2 Tiptronic |
   
Silvio (sly914)
Utente esperto Username: sly914
Messaggio numero: 151 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 16:05: |      |
Anche per me come per Marco ho sostituito la frizione completa sulla 924 e comprando il tutto alla Sasch (forse non si scrive così). Praticamente è il fornitore di tutte le frizioni per le Porsche,il pezzo è identico solo che non è confezionato con il marchio Porsche. Anche Max per il suo 944 ha utilizzato questo kit. Bisogna solo avere la fortuna di conoscere il meccanico che sa le dritte e si risparmia. Silvio ......... nel dubbio accelera !!!!
|
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 29 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 16:18: |      |
Posso dire una cattiveria senza essere lapidado dai talebani? Ma allora anche le 911 (nelle varie versioni) non sono poi così vere Porsche, l'unica differenza è che hanno meno pezzi in comune con altre marche. Dai scherzavo, ahia, no no no vi prego usate le pietre grosse che quelle piccole vanno negli occhi ahahahahahahahahah ciao ciao
barcollo ma non mollo |
   
Silvio (sly914)
Utente esperto Username: sly914
Messaggio numero: 154 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 16:46: |      |
Marco,per fortuna siamo in pochi questo periodo sul forum che non sarai lapidato da molti. Promettimi però di riproporre la battuta dopo le ferie estive così potremo scatenare tutti i talebani ...... Silvio ......... nel dubbio accelera !!!!
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 190 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 12 agosto 2002 - 19:05: |      |
Per le frizioni è molto facile: Sul sito Sachs: http://www.sachshandel.de/ si trovano gli esatti numeri di codice per ogni modello (anche per le storiche) Poi si contatta un rivenditore in Italia,in Lombardia ad esempio: Saim S.p.A Via Donizetti 9-11 20090 Assago ( MI ) TEL: 02 488531 FAX: 02 4883615 ed il gioco è fatto.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 33 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 27 agosto 2002 - 13:01: |      |
Fossi matto potrebbero radiarmi da tutti i forum del regno Porsche oltre che naturalmente scomunicarmi. Ciao ciao Marco
barcollo ma non mollo |
   
SammyTD-996- (sammytd)
Utente registrato Username: sammytd
Messaggio numero: 75 Registrato: 11-2001

| Inviato il martedì 27 agosto 2002 - 15:22: |      |
Simone, non scandalizzarti se hai speso 30 euro per i 2 tergicristalli della Lancia K... a me il singolo Tergicristallo anteriore della Twingo è costato 35 euro e lo ho acquistato nel concessionario renault della mia zona, non in un autogrill sulla milano roma.... "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le proprie idee, o non vale niente lui o non valgono niente le sue idee." Ezra Pound
|
   
Flavio C. (flavio)
Utente registrato Username: flavio
Messaggio numero: 84 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 agosto 2002 - 08:29: |      |
Anche le pinze e la pompa dei freni sono rigenerabili senza andare per vie ufficiale, il kit di guarnizioni costa dai 25 ai 50 euro a seconda del modello. Flavio |
   
Carlo G (carlox)
Nuovo utente (in prova) Username: carlox
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 28 agosto 2002 - 09:38: |      |
Riporto quanto trovato su http://www.devek.net/index.php?page=nfo_pro_stock : OEM Parts – OEM stands for Original Equipment Manufacturer. These parts are manufactured by the same company that supplies Porsche. However, the specifications are not required to be the same as Genuine Porsche Parts. For example, clutches sold by Sachs are not balanced to the Porsche specification, }clutch master cylinders do not use the same quality seals, brake rotors lack the specified corrosion resistance and balance, and on ignition wire sets the resistence may be out of specification. Warranty on OEM parts varies, usually 90 days to 1 year. Secondo me c'e' un fondo di verita', anche se Devek tira chiaramente l'acqua al suo mulino per vendere i suoi pezzi aftermarket. Che ne pensate? Carlo}
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 232 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 agosto 2002 - 13:18: |      |
Penso che, in particolare per le frizioni Sachs, si tratti di affermazioni interessate... e non credo proprio che la linea di produzione sia diversificata per committente !!!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Alessandro F. (turboalex)
Utente registrato Username: turboalex
Messaggio numero: 63 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 05 settembre 2002 - 14:25: |      |
ciao giuliano, ho provato a chiamare la siam di milano per ordinare il kit frizione per il 3.3 e mi e' stato risposto che non vendono ai privati,ma solo a rivenditori (uno qualunque di mio gradimento). il problema e' che mi hanno detto che il prezzo di listino per il 930 e' di 1300€ (ben lontano dai 5\600 € di cui ho sentito parlare in altre discussioni del forum ) piu' iva ??? poi e' da vedere lo sconto che mi vorra' praticare il ricambista. cosa devo fare?? un saluto e a presto ale p.s. se spendo solo per il kit frizione "solo" 1560 € e magari c'e' da cambiare anche il volano piu' la manodopera, ma quanto mi costa cambiare la frizione?? o il prezzo del kit per il 3.2 e' veramente la meta' dello stesso per il 3.3 .
|
   
Alessandro F. (turboalex)
Utente registrato Username: turboalex
Messaggio numero: 64 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 05 settembre 2002 - 14:40: |      |
maurboom, mi sa che avro' bisogno di indicazioni per la pompa.il meccanico oggi mi ha detto che il ronzio e l'erogazione irregolare di potenza sicuramente sono dovute alla pompa benzina. dove e quale dovrei prendere quella o quelle del 3.3 turbo my 87. grazie e a presto ale |
   
Giuseppe Moisello (gegemoi)
Utente esperto Username: gegemoi
Messaggio numero: 242 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 06 settembre 2002 - 10:24: |      |
Per rigenerare le pinze dei freni, il kit di guarnizioni presso i conce ufficiali costa 28.400 vecchie lire per pinza. I tubetti di raccordo in gomma li ho fatti fare da una ditta specializzata in raccordi idraulici (a Genova, Oleodinamica Ligure): dieci minuti di tempo, 6 Euro in gomma DOT 4, 30 euro in tubo areonautico teflon+maglia acciaio (cadauno). Il problema sta nelle pinze e nei pistoncini che con il tempo perdono la cromatura e si deteriorano, per cui non basta cambiare le guarnizioni. Un lampeggio. gege meglio ridere su una Porsche che piangere su una 500.... |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 263 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 06 settembre 2002 - 14:45: |      |
x turboalex: Il cod. Sachs del kit frizione per la tua è: 3000508001. Il prezzo al pubblico dovrebbe essere intorno a 900 € + IVA. Purtroppo per te non tutte le frizioni sono uguali. Io per la 356 ho speso 260 € (senza spingidisco). Se vuoi la ditta da cui ho acquistato mandami una mail.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Alessandro F. (turboalex)
Utente registrato Username: turboalex
Messaggio numero: 67 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 06 settembre 2002 - 17:49: |      |
GRAZIE,TI MANDO UN E MAIL. CIAO ALE |