Autore |
Messaggio |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Utente registrato Username: porscheman
Messaggio numero: 93 Registrato: 07-2002
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 09:09: |      |
Un amico interessato all'acquisto di una Boxster, mi chiedeva se in qualche modo fosse possibile indurire il servosterzo, per evitare, oppure solo attenuire, il continuo movimento della corona fra le mani. Dai, avanti con le ipotesi tecniche piu' audaci, altrimenti rischiamo di perdere un sicuro Porschemaniaco. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Utente registrato Username: porscheman
Messaggio numero: 95 Registrato: 07-2002
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 09:20: |      |
Scusatemi, erroneamente ho postato qui il mio messaggio, piuttosto che nell'area tecnica. Vabbe', e' lo stesso. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! |
   
Gianalberto993 (alberto)
Utente registrato Username: alberto
Messaggio numero: 93 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 11:02: |      |
Puo' sempre farlo togliere! Ok, Ok, tra poco vado in ferie!
993 - Air-Cooled Perfection |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Utente registrato Username: porscheman
Messaggio numero: 97 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 11:26: |      |
In effetti, dovrebbero fare in modo chi si disattivasse raggiunta una certa velocita'. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! |
   
Christian (kkk)
Utente registrato Username: kkk
Messaggio numero: 91 Registrato: 06-2002
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 11:59: |      |
Aggiungere sabbia alla vaschetta del liquido idraulico?????
ok ok .... stavo scherzando!!! Mah, non saprei.... Fare un giro su una Citroen CX potrebbe aiutarlo ad accettare meglio il servosterzo della sua Boxster...
 "Chi va piano ,va sano e va lontano..... ma noi lo superiamo" |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Utente registrato Username: porscheman
Messaggio numero: 99 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 13:12: |      |
Ragazzi, suvvia, un po' di serieta'. Qualche suggerimento? L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! |
   
Matteo986 (matteo986)
Utente esperto Username: matteo986
Messaggio numero: 157 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 13:37: |      |
Porscheman, questo è un consiglio serio: la boxster del tuo amico ha dei problemi in quanto se fosse a posto non ci sarebbe nessun "continuo movimento della corona fra le mani", io quindi la porterei all'assistenza per farla verificare.
|
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Utente esperto Username: porscheman
Messaggio numero: 101 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 13:53: |      |
Teo, il mio amico la deve ancora prendere la Boxster. Stava appunto valutando il da farsi. Quelle che ho riportato, sono le sensazioni di guida che lui ha provato, quindi, sull'efficienza tecnica della macchina che ha guidato, non so proprio dirti. Certo e', e me ne darai atto, che una certa leggerezza di sterzo si avverte, rispetto ad auto tutto-avanti, quindi mi posso immaginare il suo disagio. Dopo tutto, anche io ancora non mi ci sono del tutto abituato, specie viaggiando su strade sconnese a velocita' sostenuta. L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! |
   
Matteo986 (matteo986)
Utente esperto Username: matteo986
Messaggio numero: 158 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 14:39: |      |
Porscheman, molte volte anche se possediamo il medesimo modello di vettura mi pare che parliamo di auto diverse. Come ho già detto in passato, posso affermare che uno dei piu' grandi pregi della boxster(almeno la mia) sia quello dell'eccezionale stabilità anche su fondi particolarmente sconnessi(pezzature di asfalto, sconnessioni e dislivelli). La vettura non si scompone mai, assorbe benissimo ogni asperità, lo sterzo(=volante) non è mai ballerino e non da mai segni di leggerezza dell'avantreno pur non avendo il motore davanti. Nulla di piu' piantato a terra potrei pretendere e quindi il difetto da te evidenziato sulla mia non si presenta in nessuna occasione. Ti ricordo la mia configurazione ( bxt 2.7, assetto "normale", cerchi da 18, Pzero con pressione prescritta dalla casa, davanti è abbastanza aperta ma così è sempre stata /--\). So cosa significa avere un'anteriore leggero ed uno sterzo ballerino che ad ogni dislivello anche in rettilineo ti porta a correggere per evitare di finire fuori ma ti ripeto sulla boxster questo problema non esiste. Forse la mia è l'unico esemplare riuscito bene???? |
   
Luca T. (lucat)
Utente registrato Username: lucat
Messaggio numero: 85 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 14:59: |      |
Non ho mai guidato una Boxster, ma ripensando alla mia vecchia SC mi viene in mente l'effetto che lo sterzo mi aveva fatto la prima volta che l'ho guidata: sul pave' potevo contare i mattoncini. Il 964 e' gia' diverso (probabilmente anche perche' e' un carrera 4) , ma rimane la caratteristica di trasmettere a chi guida informazioni sullo stato della strada. Non e' che anche il boxster si comporta un po' cosi' e il tuo amico ne e' rimasto sorpreso?.
|
   
Matteo986 (matteo986)
Utente esperto Username: matteo986
Messaggio numero: 159 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 15:13: |      |
Bravo LucaT, mi hai fatto ricordare che col boxster sul pave' del tram di Milano proprio non riesci ad andare nemmeno a 5Km/h(un "saltellamento vibrante" totale, ho reso l'idea?) quindi un difetto l'abbiamo trovato! Con la mia vecchia Carrera 3.2 su una strada rappezzata non riesco ad andare veloce piu' di tanto e la guida diventa piu' impegnativa e pericolosa(ma quelli erano altri tempi, altre vetture, altre geometrie, nulla a che vedere con la boxster). |
   
PORSCHEMAN (porscheman)
Utente esperto Username: porscheman
Messaggio numero: 104 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 20:08: |      |
Teo, la mia e' un 2500 con cerchi da 17 pollici, gomme Bridgestone S02, gonfiate ad azoto alla pressione consigliata, assetto standard. A differenza della tua, per cio' ceh riguarda la campanatura, la mia non e' affatto aperta davanti (camber negativo pressoche' nullo). Sinceramente non so quanto possa influire la dimensione dei cerchi sul comportamento sullo sconnesso. Anzi, a rigor di logica, maggiore e' il contatto con la strada, piu' veritiere sono le sensazioni al volante. In effetti, anche la mia, specie a velocita' sostenuta sullo sconnesso, richiede una certa perizia di guida, nonche' continue correzioni di sterzo per tenerla dritta. All'inizio pensavo si trattasse di un problema di assetto, sia perche' ero abitutato alla super stabilita' della mia BMW M3, sia perche' da piu' parti la Boxster veniva descritta come una delle sportive con la migliore tenuta di strada, vista la disposizione centrale del motore. Poi, visto che ero dalle parti di Firenze, ho approfittato per portare la piccola alla concessionaria ufficiale per un bel check up. La bestiolina e' stata provata a fondo, ma mi e'stato riferito che il comportamento era del tutto normale. Mi e' anche stata fatta provare una 3200 S, e devo dire che mi e' sembrata alquanto piu' stabile, una vera roccia all'anteriore, e lo sterzo decisamente piu' pesante da spostare, quasi come se fosse dotato di un'idroguida tarata differentemente, anche se so che cosi' non e'. Mah, mistero. Che dire, pare che ogni modello, faccia storia a se'! L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA! |
   
Francesco P. (francesco)
Utente esperto Username: francesco
Messaggio numero: 196 Registrato: 04-2002
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 21:02: |      |
Porscheman sinceramente consiglio al tua amico di lasciare la vettura cosi' come è e di provare altri modelli Boxter. Ciao, Francesco. |