Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * A QUANDO IN ITALIA LA BENZINA VERDE DA 98 OTT. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 14:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi piacerebbe sapere per quale motivo l'Italia e' uno dei pochi paesi in Europa (se non il solo) che non e' in grado di offrire la Super Verde.
Forse qualcuno di voi lo sa.

Le centraline delle Porsche sono tutte tarate per benzina verde da 98 Ottani e, anche se non succede niente, preferirei utilizzare la benzina suggerita dalla casa Madre visto che la potenza dichiarata e'su quella base.

Fino a qualche hanno fa andavo a Chiasso a fare il pieno, poi mi sono stufato perche' il traffico e' aumentato ed il tempo a disposizione e' diminuito.

Ho avuto ottimi risultati dalla nuova benzina della Conchiglia ma il prezzo e' un po' elevato se consideriamo che negli altri paesi la differenza e' minima.

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bruno
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 17:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi consiglio: numero ottobre 2001 di SuperWheels (titolo articolo: 99 con lode) hanno constatato con tanto di foto prima e dopo, che dopo 5.000 km fatti ESCLUSIVAMENTE con v-power, il motore di una delle loro Ducati ( valvole, teste dei pistoni, etc.) era completamente ripulito dalle incrostazioni accumulatesi nei km precedenti (50.000).

Devo ancora leggere tutto l'articolo, ma la cosa è molto interessante, dice che la v-power ha un detergente particolare.

Quindi Sergio non fare la 'raspa' come diciamo a bologna e metti la v-power, perchè come dice mia nonna: "chi piu' spende, meno spende".

Anch'io cerco sempre la conchiglia per la giubileo, ti diro' che sul 3.3, oltre alla V-power, metto anche l'additivo (superblend, a base di potassio - non venduto in italia) contro l'usura delle sedi delle valvole, anche non avendone proprio bisogno.

un saluto

bruno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 18:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Bruno,
come dicevo mi sono sempre dovuto arrangiare tanto che con il Tutbo 993 Ruf dovevo ordinare un additivo particolare usato per i GT2 che corrono nel gruppo FIA.
Non e' tanto per il maggior costo che e' anche inferiore a quanto spendevo per andare a Chiasso, ma , quello che mi da fastidio e' il fatto che nel 2002 in Italia non ci sia ancora la benzina 98.
In Germania, esistono anche continui controlli e i 98 ottani sono il minimo. Questo significa che in caso di controllo la benzina non deve averne meno di 98. Da noi, come ho sentito da diversi fornitori di benzine speciali, e da tecnici di laboratori dove il Club faceva controllare campioni presi da vetture vincenti, i 95 ottani non sono garantiti, esistono tolleranze che arrivano fino a 91.

Il fatto poi che persino in Grecia si trovi benzina verde da 98 ottani, mi fa veramente cadere le braccia.

Pensavo ci fossero motivazioni serie o quantomeno ci fossero delle motivazioni visto che gran parte della benzina europea viene raffinata in Italia.

Forse un giorno mi sara' concesso sapere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

antonio
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 18:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ci crederete ma l'euro super a 98 ottani non è omologata in Italia per il semplice motivo che le case petrolifere hanno ritenuto che non ci fossero margini sufficienti per eseguire tutte le modifiche agli impianti erogatori,infatti la Shell ha preso la palla al balzo nel momento della conversione delle pompe che erogavano la rossa grazie anche agli incentivi statali e ha convertito tutte le pompe che erogavano la super con la V-POWER,così mi è stata raccontata da un dirigente mio amico di una casa petrolifera concorrente e che si sta mangiando le mani visto il successo della shell che io uso regolarmente nella mia 930 turbo .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 19:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Antonio,

almeno adesso la motivazione e' chiara
anche se
inaudita.

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robi)
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 19:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Sergio, ho affrontato questo discorso con l'amico Francesco Pelle in occasione del raduno.
Io sono responsabile di zona di alcuni impianti di un' azienda petrolifera italiana e quindi ti posso dire cosa risponde la mia azienda.
Il caso V-Power è rimasto "isolato" per due motivi essenziali.
La rete Shell ha dismesso gli impianti della costa adriatica e di alcune regioni centrali (umbria, molise) e ora lo farà anche con i restanti impianti del centro italia (Toscana, Lazio, Campania).Conserverà probabilmente alcuni impianti autostradali come attualmente quello vicino Ascoli Piceno e Pescara.
Questa politica strategica è stata dettata esclusivamente da ragioni di profitto, aspetto, questo, che rappresenta l'obiettivo di ogni azienda e ancora di più per una petrolifera che ha delle leve commerciali molto particolari.
IL secondo motivo è che il progetto di una benzina con elevato numero di ottani non è stato adottato ancora da compagnie ad elevata quota di mercato (in primis Agip ed Esso) e questo ha comportato un scarso effetto trascinamento nei confronti di tutti i protagonisti del mercato petrolifero italiano.
Se domani Agip dovesse uscire con un nuovo prodotto, questo impatterebbe sul mercato in modo molto differente ed in questo caso, ne sono sicuro, costituirebbe un presupposto di adeguamento per tutte le altre compagnie.
Bisogna inoltre considerare altri aspetti.Ne vorrei sottolineare due principalmente.
L'andamento dell'industry sulle benzine in italia quest'anno è stato mediamente del -7-8% mentre quello del gasolio quasi il +8,5%.Questo ha comportato un interessamento da parte delle compagnie a sviluppare molto questo tipo di mercato.
Intendo con questo che le compagnie hanno cercato di ottimizzare le possibilità di stoccaggio del prodotto sugli impianti.Ovvio quindi che se posso dare più spazio al gasolio nelle cisterne presenti su un impianto cerco di "stoccare" un prodotto che va via molto più velocemente e che non mi richiede costi aggiuntivi, quali, ad esempio, quelli di marketing necessari a pubblicizzare la "superbenzina" .
Ovvie, ora, le considerazioni circa il motivo per il quale gli altri paesi offrono un tale prodotto e soprattutto il perchè la Shell lo ha fatto per prima.
Mi viene naturale pensare al sistema distributivo degli altri paesi (intendendo la qualità strutturale degli impianti che permettono una ottimizzazione degli stoccaggi) , all' andamento dell' industry, ai costi alla pompa con differenziali sensibili ma non pesanti come nel nostro paese.
Per quanto riguarda Shell è ovvio il ritorno in termini di immagine che deriva dalla commercializzazione di questo prodotto.
Se con l'olio lubrificante Shell già godeva di ottima fama, ora con la V-Power e con la sponsorizzazione e fornitura della Ferrari in F1, sicuramente si è guadagnata il titolo della compagnia petrolifera più "sportiva".
Last but non least noi siamo uno spaccato di mercato ovviamente sensibile al problema.
Costituiamo però un "cluster" di clientela che non potrà mai spostare la domanda in maniera considerevole.
Il profitto per una petrolifera si fa sui grandi numeri e noi appassionati di auto non riusciamo ad essere quota profittevole di mercato per tante ragioni (numero di rifornimenti di quel particolare prodotto nell'anno, km di percorrenza media usando quel carburante ecc.)
Non vorrei annoiare ancora e spero nel mio piccolo di essere stato chiaro e di aver risposto almeno in parte ai quesiti.
Do via alle ovvie osservazioni e intanto vi saluto con mille lampeggi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 20:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, Robi, per la spiegazione esaurientissima!

Comunque le pompe ed i serbatoi della vecchia rossa non restano comunque disponibili? Io non ne ho ancora visto alcuno convertito al gasolio e quindi... non sarebbe del tutto normale usarli per una "euro super" ?

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 21:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio anch'io l'amico Robi, anche se su alcuni punti dissento.

I tedeschi penso siano stati i primi ad adottare i due tipi di benzina e questo senza campagne promozionali o quantaltro. Anche in Germania il numero delle vetture diesel e' proporzionalmente in aumento.
Il numero delle vetture diesel in Germania era gia' elevato nel 1966 quando in Italia le vetture con tali motorizzazioni erano ancora poche.

Quando avevamo la benzina rossa esistevano due alternative, la Normale e la Super che si distinguevano appunto per il numero di ottani, perche' dunque non permettere questa alternativa anche con la benzina verde ?

Forse perche' abbiamo solo tre pompe ?

Bene ora una si e' liberata, usiamola visto che una grande parte dei motori moderni (non solo Porsche) funziona comunque meglio con questo tipo di benzina.
Quello che noto, soprattutto con la Porsche e' che con questa benzina o con la V-Power il motore scalda meno e consuma meno.

Per il resto comprendo le motivazioni e, pur non essendone felice, le accetto.

Grazie comunque per la dettagliatissima spiegazione.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

effe.emme.
Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 23:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
da un po' di tempo faccio il pieno con la
v-power
anche per la smart ( e' incredibile su quel
motorino,sembra che si impenni come un
quad!) e
l'unica cosa che amici ,conoscenti o altri mi
dicono e'"ma sei matto?con quello che costa
in
piu'!" ignorando tutti i lati positivi compreso
quello che fa consumare anche di
meno...Ebbene in
giro nonostante le varie pubblicita' l'unica
convinzione e chiodo fisso e' il costo
eccessivo.
Chiunque in italia e' concorde riguardo al
prezzo
elevato dei carburanti,di qualsiasi ceto,lavoro
o
qualsivoglia possibilita' economica la pensa
cosi'.Ecco banalmente quello che per me e'
l'unico ostacolo alle benzine verdi super.
Forse saro' io il matto che facendo finta di
niente per incredibile coincidenza capito
sempre
alla conchiglia,saro' un fissato di auto
qualsiasi esse siano chesso' comunque e'
bello
leggere che non sono l'unico a pensarla
cosi',perlomeno qui!
Un lampeggio!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bruno
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 04:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sergio, mi dici qualcosa sull'additivo usato dai GT2 FIA ? è per il n. ottani o lubrificazione valvole ? dove si trova ?

caro effe emme, io la v-power la metto anche nella vespa e nel tosaerba, devi vedere come taglia !

bruno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 08:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le storiche ho notizie, come accade in GB, di distributori torinesi eroganti la rossa (vero Gian911?).
Per la superverde con cui in Francia rifornisco la 993, penso che basti aspettare.
Non a caso molte stazioni di servizio hanno in corso un'iniziativa di impermeabilizzazione a rotazione delle cisterne vuote per futuri utilizzi.
Altrimenti è inutile predicare l'Unione Europea.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro Z
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 12:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rivolgo una domanda a chi ha occasione di provare la differenza tra le due benzine..... ma si sente veramente la differenza???? mi state veramente convincendo a utilizzarla..... il vostro risparmio in termini di consumo a quanto ammonta in %???? quale è il prezzo di questa benzina nel resto d'italia???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 16:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Alessandro Z

La prova ed i risultati che ho ottenuto sul Carrera 4, li ho potuti apprezzare meno sulla moto e sulle macchine dei miei figli. Comunque, per fare un esempio. nel Luglio 2001 sono andato al Mugello usando questa benzina ed ho fatto diverse code.
Normalmente in coda in quella stagione, con la benzina da 95 il termometro dell'olio arrivava tra la prima e la seconda tacca. Con la V-Power non ha mai oltrepassato la prima tacca. Inoltre al ritorno di notte ho potuto viaggiare a circa 190/200 km/h e ho percorso 300 km con 31 litri.

da aggiungere che il rumore del motore e' migliore, sembra che giri piu' rotondo. Avevo gia' provato benzine speciali da 105 Ottani ma la differenza non e' mai stata cosi' vistosa.

Per il prezzo mi sembra che si collochi tra le 2300 e le 2400 lire/litro. Da Novembre non uso piu' la Carrera per il fatto del sale sulle strade.

Saluti e lempeggi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 16:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Bruno.

Quando correvo l'additivo veniva gia' miscelato nelle taniche che portava il mio meccanico in pista.
Quando ho smesso di correre, mi e' stato consigliato dallo stesso e da Ruf, il BARDAHL FOR COMPETITION - ALL STAR nelle misura del 4 per 1000.
Mi ricordo la scocciatura alle stazioni di servizio e le mani sporche. Comunque se il carburante e' corretto lo si puo' vedere dagli interni degli scarichi che, secondo i miei meccanici (Pavia e Bellinzona) deve avere un colore marroncino chiaro come la creta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

antonio
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 18:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la cronaca ,la Shell V-POWER costa così tanto perchè viene fabbricata esclusivamente in Olanda e quindi il costo del trasporto incide pesantemente,per quanto riguarda gli additivi ho sperimentato oltre che sulla 930 turbo anche nella mia A112 gruppo due svariati additivi per aumentare il numero di ottani e il migliore dei commerciali è risultato da prove su strada e al banco il belga WYNNS, il BARDAHL è ottimo ma di difficile reperibilità e necessita di essere miscelato molto bene possibilmente nelle taniche e non versato direttamente nel serbatoio (oltre a costare uno sproposito).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bruno
Inviato il domenica 24 febbraio 2002 - 19:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

x sergio: ok, capito tutto.
il colore 'nocciola' è il segnale del giusto CO: chiaro = magra, scuro = grassa.

x alessandro: si sente, si sente, specialmente in basso il motore è molto piu' 'pieno', almeno nella mia.

bruno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 17:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

....si fa in fretta....basta fare il pieno V-Power alla Porsche, e fare diesel o benzina normale solo alla Shell anche per le altre auto in casa... se tutti facessero cosi' probabilmente anche le compagnie petrolifere comincerebbero a chiedersi se non sia il caso di rivalutare la posizione del cliente, che non sempre e' il "pollo" da spennare... e comincerebbero anche a investire un MINIMO nel loro prodotto e non solo "ricavare, guadagnare, MUNGERE".

Odio chi non ha ancora capito che un tubo lungo lungo e' meglio di una nave...e non fatemi entrare in questo discorso...

Un lamp "greenpeace"
Lo'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 17:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Bruno e Sergio:

Lo scarico della mia Boxster e' nero bisunto... e' normale?

Uso solo V-Power (ma il precedente proprietario no).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio
Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 17:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Lorenzo.

Qui dovrebbe risponderti uno specialista di motori.

Se dici unto, potrebbe anche essere passaggio di olio nella camera di scoppio dovuto alle fasce elastiche.
Ripeto non sono un tecnico a tal punto, quindi non allarmarti anzitempo, ma va a fondo del problema.

Un lampeggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 18:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non e' unto e "melmoso", solo che non e' nemmeno "secco" come certi scarichi che ho visto in giro...

E' nero solo dentro e se ci passo il dito, me lo ritrovo nero, penso non si tratti di guasto, ma piuttosto la carburazione e' un po' grassa... mi piacerebbe sapere se riprogrammando la eprom....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fast911 (mauro)
Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 21:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

lorenzo prima cosa fai controllare la sonda lambda
che funzioni bene, per quanto riguarda la riprogrammazione della eprom, se fatta direttamente sulla tua auto e possibilmente sul banco prova a rulli avrai dei buoni risultati e
anche del risparmio sui consumi ad andature turistiche.

ciao
Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 23:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

dove in zona milano o monza posso affidare la bimba per detto intervento con ragionevole fiducia?
A oggi la macchina e' un gioiello...non vorrei fare dei casini...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il martedì 26 febbraio 2002 - 09:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK, ho letto il post di Paolo CS nell'area 986.
Per ora niente centralina!

Ciao

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione