Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * Cavalli - HP - cavalli - HP < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Nuovo utente (in prova)
Username: andyrace

Messaggio numero: 15
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 22 luglio 2002 - 14:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti Pmaniaci,

sono certo che il titolo del Thread susciterà in molti di voi grande curiosità......

in effetti, visto la venerabile esperienza tecnica di molti di voi, vorrei approfittare per chiedere se qualcuno sa spiegarmi come si misurano i cavalli....mi sembra di avere compreso, dalla mia modesta esperienza, che tutte le vetture che escono dalla casa (porsche s'intende), possono avere un numero di cavalli differente, a parità di modello, in funzione di alcune tolleranze. inoltre, vorrei anche sapere, se esistono dei centri specializzati "attendibili" che possono misurare la potenza in HP di una vettura....

ringrazio anticipatamente tutti quanti vorranno offrire il loro contributo per incrementare la mia conoscenza in materia.


lampeggi curiosi.


Andyrace
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco pozzi (marcopozzi)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 12
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 22 luglio 2002 - 20:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

La potenza di un motore si può misurare in due modi: la prima smontando il motore e facendolo girare su un banco (decisamente complicato); la seconda facendo fare una rullata alla macchina su un banco rulli per la prova potenza alle ruote; è vero a volte capita che qualche motore nasca meglio o peggio di quello che la casa costruttrice dichiara in origine.
Per fare una prova del genere qualche preparatore ha un banco a rulli basta trovarlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Utente esperto
Username: domenicot

Messaggio numero: 149
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 luglio 2002 - 22:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andy, ciao Marco.
Pare che la misurazione dei cavalli non esalti la discussione.
La potenza di un motore, nudo, e pronto per lo chassis, può misurarsi con un normale banco prove.
Uscendo dalla banalità del dire che i banchi prova sono disponibili ed in vendita dappertutto, divulghiamo un pò di informazioni.
E' sufficiente calettare all'albero motore un qualsiasi utilizzatore dove sia possibile misurare la potenza assorbita ed il gioco è fatto.
Anticamente venivano addirittura montati dei dischi rotanti dotati di ceppi freno!
Più plausibile perchè di facile calcolo, il montaggio di un alternatore dove è facile leggere giri e coppia assorbita.
Do per scontato che si sappia che una potenza è l'espressione derivata da una coppia applicata per un fattore tempo.
Da notare, per parlare delle prime differenze di potenza che un motore "nudo" cioè privato per comodità o per produzione di serie, di tutti i sistemi ancillari (pompa acqua, pompa olio, dinamo) fornisce una lettura superiore (metodo SAE) a differenza del motore "montabile" ed equipaggiato di tutto punto(cavalli DIN).
Altre differenze vengono dalla lettura ai rulli dove entrano in gioco una quantità enorme di assorbimenti per attriti sulla trasmissione dal motore fin giù ai pneumatici.
A tale inconveniente si può ovviare sconnettendo il motore e misurando con i rulli in movimento tutti gli assorbimenti a risalire dal pneumatico fino al punto di sconnessione.
Le differenze di potenze tra motore e motore, depurati di tutte le problematiche affrettatamente descritte sopra, ricoprono la solita curva di Gauss, laddove la potenza dichiarata è rappresentata dalla parte statistica centrale dell'universo dei motori verificati.
Ci saranno quindi motori più performanti e più sgalfi.
Quando la tecnologia non era così raffinata la curva di Gauss era molto più larga e spiattellata.
Un buon costruttore fa rientrare i prodotti all'interno di una curva molto smilza.
Quali sono gli elementi in gioco che differenziano le potenze di un motore? Citiamone alcuni:
* finiture di lavorazione meccanica di tutte le parti in movimento es. perni, spinotti, bronzine, reggispinta ecc.
* interferenze al montaggio delle parti mobili. Cilindri/segmenti/pistoni.
* modificazioni dei flussi del fluido pre/post combustione dovuto a
a) microvariazioni di volume al PMS
b) variazioni di flusso in aspirazione per diverse lavorazioni dei condotti pre/post combustione.
c) interferenzedei flussi per differenzazioni della porosità dei filtri
d) mancanza di uniformità degli scarichi.
ecc.
* risonanze e vibrazioni di vario grado delle masse rotanti, dovute a bilanciamenti delle masse in movimento.

Ci aggiungerei inoltre differenze dei meati di lubrificazione dovuti a differenze di prodotto e temperatura.

E' un (fin troppo) breve flash, peraltro molto rude ed abbreviato ma mi pare che basti.

Per chi vuol spaccarsi la testa o per chi come me se l'è gia rotta segnalo i capitoli del "R.Giovannozzi Costruzione Macchine. Vol.II" sulle velocità critiche degli alberi e dei dischi rotanti.

Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (andyrace)
Nuovo utente (in prova)
Username: andyrace

Messaggio numero: 16
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 24 luglio 2002 - 11:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Marco e Domenico,

anzitutto un ringraziamento per avermi risposto a tutti e due....sono stupito del fatto che un argomento così significativo abbia portato a ben poche risposte........

grazie mille a Marco per le tue segnalazioni, mi saranno certamente utili......

un grazie anche a te Domenico, per le informazioni anche molto tecniche che mi hai segnalato......sono sbalordito, forse il mio stupore è direttamente proporzionato alla mia scarsa compentenza in materia, ma rimane il fatto che lo sono!

la mia domanda era originata dalla curiosità (niente di +) di capire quale tolleranza di cavalli ci si deve aspettare acquistando un marchio cosi importante come Porsche, visto le tecnologie attualmente applicate.... posseggo un Carrera 2 MY 2002, ed ero curioso di capire se i cavalli nel mio motore erano nella stessa quantità (visto che non credo si debba dubitare della qualità) di quanti da loro ufficialmente comunicati: 320. non nascondo anche la mia curiosità nel trovare in qualche ottimizzazione tecnica, un incremento di HP senza stravolgere la funzionalità e la sicurezza della vettura......diciamo che mi piacerebbe aggiungere un 10/15% di potenza (30/45 HP)...certo, capisco che non sono pochi, sopratutto se aggiungessi di desiderare di farlo a costi contenuti.....tuttavia, ci fossero altri consigli che vogliate darmi per raggiungere questo risultato e/o risultati diversi (anche + modesti), ve ne sarei molto grato.....

un altra curiosità: intervenendo sulla centralina:

che tipo vantaggio potrei godere?

e ancora che tipo di rischio o svantaggio, dovrei mettere in conto?

sempre rimanendo in campo centralina, quando i tecnici che sono intervenuti, fanno una dichiarazione di cavalli abbia acquisito la vettura, si basano su parametri loro, o lo leggono in qualche modo dalla centralina?

magari le domande sopra indicate sono da PROFANO in materia, ma se cosi fosse, scuserete il mio "non sapere" in materia, visto che l'ho anticipato.

un grazie particolare, e un salutone


Andrea

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Moisello (gegemoi)
Utente esperto
Username: gegemoi

Messaggio numero: 218
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 24 luglio 2002 - 11:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.

Sulle differenze di rendimento di motori usciti dalla stessa catena di montaggio, è stato ampiamente esauriente Domenico. Voglio solo aggiungere che la porsche, hai tempi della 964, ammetteva una tolleranza del 5% (da 237 a 262 cv), anche se quasi tutti i motori NON CATALIZZATI raggiungevano la tolleranza superiore.

Per quanto riguarda la modifica della centralina posso riportare in sintesi quanto espresso da Bruce Anderson sul suo "Porsche 911 performance handbook": da prove fatte con elementi di vari tuner, i chip modificati danno un incremento massimo del 2/3%, nel migliore dei casi. Questo perchè con l'elettronica si possono evitare tutti i compromessi imposti dai vecchi sistemi di alimentazione, e ottimizzare il motore a tutti i regimi ed in tutte le condizioni. Al massimo, si può "personalizzare" (e non di molto) l'erogazione. L'aumento della potenza assoluta, implica il rischio di danneggiamenti al motore, in quanto ottenuto a regimi superiori a quelli previsti.

Un'ultima postilla-domanda: ho letto su una rivista che per alcune auto particolamente "spinte" sono state verificate notevoli differenze di rendimento a seconda del carburante utilizzato - benzina verde italiana, francese, tedesca e svizzera: la Honda S2000, accreditata di 240 cv, raggiunge tale punta solo con l'utilizzo di "verde plus" svizzera, mentre con la benzina in commercio in Italia, arriva a malapena a 200 cv.
Sulle vostre auto avete mai notato differenze così "eclatanti"?

Un lampeggio.

gege
meglio ridere su una Porsche che piangere su una 500....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario 996TT (dario996tt)
Ciucciami gli scarichi !
Username: dario996tt

Messaggio numero: 391
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 24 luglio 2002 - 12:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea ti ho risposto brevemente nell'altro Topic...

Per me con l'eprom(centralina) tiri fuori molto poco su un aspirato...molto di più solo con un motore turbo....
le prime cose che si fanno(almeno la mia opinione) sono lavorare su filtro aria,scarico e eprom ma se su un turbo si spendono 6000 Euro per avere 50 cavalli su un aspirato a parità di prezzo ne tiri fuori forse 15.....

Per tirarne furoi "tanti" devi lavorare su parti più importanti e i costi lievitano notevolmente...
Ribadisco di parlare con Paolo CS per maggiori info...

Ciao
Darius
420cv dovrebbero bastare.....ma adesso che Danilo ha ordinato la SuperApe con 501 cv non mi basta neanche il protossido!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 390
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 24 luglio 2002 - 12:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gege...ti rispondo riguardo alla Honda S2000...ti assicuro che l'auto arriva a MOOOOOLTO di piu' di 200Cv con benzina normale, e' realtà il fatto che non eroghi i 240 dichiarati, ma la "perdita" e' del 2-3% massimo...lo puoi vedere anche dai test di detta vettura su testate quali Quattroruote o Elaborare, perdita che viene "annullata" usando la V-Power.

CIAO
Lo'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mario C. (mario)
Utente registrato
Username: mario

Messaggio numero: 26
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 24 luglio 2002 - 12:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo anche io quanto riportato da Lorenzo.
Io 10 cv in più o in meno non sono in grado "a pelle" di capire se ci sono, ma avendo provato il mezzo in questione di un amico ti assicuro che la sensazione è che gli equini sono ben più di 200.

Ciao
Mario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Moisello (gegemoi)
Utente esperto
Username: gegemoi

Messaggio numero: 219
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 24 luglio 2002 - 15:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti.

gege
meglio ridere su una Porsche che piangere su una 500....

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione