Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * X STEFANO PASINI < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il martedì 04 giugno 2002 - 21:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefano,
non abbiamo ancora avuto modo di scambiare direttamente due parole, ma è arrivato il momento per chiederti, sepre che tu ne abbia voglia, di togliermi una curiosità.

Quello che mi sono sempre chiesto è come faccia un recensore ad essere obiettivo nei confronti di un'auto che detesta; ancora peggio credo possa essere il caso in cui tale "tester" debba provare e giudicare un'auto ,diciamo, di media cilindrata qualora, magari, sia abituato a guidare auto sportive con mandrie di cavalli.

Ed in ultimo... hai presente il numero di EVO in cui vengono testate e giudicate contemporaneamente belve del calibro di Lambo, Porsche RUF, Pagani Zonda ecc.... assieme a Lotus Elise, Mini, Clio... Beh, insomma, ammesso e non concesso che la Clio sia un'ottima macchina in relazione al suo segmento, com'è possibile rilevarne i pregi subito dopo essere scesi da una Porsche RUF, od una Lambo?
Quasi qualsiasi mezzo, credo, come minimo, darebbe l'idea di essere fermo, poco brillante ed assettato malamente , di fronte ad uno qualsiasi di questi mostri sacri.

Quanta esperienza richiede quindi lo "spogliarsi" di meravigliosi ricordi e sensazioni e scendere coi piedi per terra per giudicare ciò che, almeno all'apparenza, sembrerebbe nel relativo mediocre?

Quanto, in fin dei conti si riesce veramente ad essere sinceri, senza che le case pilotino i giudizi di merito?

Quanto incide la passione e/o simpatia personale?

Lamp e grazie in anticipo
Teo

P.S. Forse ho esagerato con le domande, ma credimi sono veramente curioso a riguardo e molto interessato all'argomento.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Inviato il martedì 04 giugno 2002 - 22:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Matteo,
in effetti il problema c'è, eccome, soprattutto per riviste che puntano molto sull'emozione. Per quanto mi riguarda credo che paragonare una Diablo a una Elise esclusivamente in pista sia come minimo , perchè fornisce una visione distorta di cosa poi sia, alla fine, il piacere di guidare ed utilizzare un'auto. Con questi parametri le Caterham Blackbird, le Westfield Megabuse o le Elise truccate sarebbero le migliori auto del mondo, peccato che poi quando si arriva alla prova finale, cioè chi compra queste auto ed in quali quantità, si scopre che i numeri sono ridicoli, e chi può permetterselo compra ben volentieri una 993 o 996 con la quale, se deve portare al mare una ragazza a mangiare il pesce, fa un buon viaggio... e i tempi al Ring sono gli stessi.

E' già molto difficile paragonare una Murcielago a una Zonda, figurati infilarci in mezzo una Rocket o roba del genere.... Peraltro, non sempre i 'mostri sacri' escono tanto bene da queste prove. Quelli di 'Top Gear' o 'Autocar', specialisti del settore, parlano non solo della pista ma anche di strada normale, parcheggio, traffico, e qui una Clio Sport è più facile di una Murcielago.

Per quanto riguarda i pregiudizi, tutti i professionisti dell'auto che conosco hanno aree 'nere', cioè Case o modelli che non amano. A volte queste idiosincrasie sono spontanee (io detesto le nuove Renault disegnate da Le Quement, ad esempio) altre invece nascono per pessimi comportamenti della Casa o degli importatori, che tradiscono in queste occasioni una disarmante stupidità. Ricordo molti anni fa la prova di una Lotus per AutoCapital, l'auto non mi piacque molto e lo dissi, sia pure in maniera abbastanza 'tranquilla'. Dovevo dirlo: la macchina era lenta, rumorosa, costava molto, così via... L'importatore italiano della Lotus scrisse allora una lettera furibonda a Luca Grandori (allora direttore di AC, il migliore che ci sia mai stato) che gli rispose per le rime e mi dette carta bianca per i successivi test. Risultato: tutte le Lotus da me successivamente provate sono state esaminate, per i difetti, in maniera più attenta del solito.... Parzialità? Può darsi. Anche il mantenere un corretto rapporto fra giornalisti e costruttori/importatori deve però fare parte di un gioco corretto per ambedue le parti, il giornalista non deve essere schiavo nè dittatore di nessuno. Ma se una Casa ti sta particolarmente a cuore perchè le sue macchine ti piacciono e toccano qualche corda 'giusta', se il P.R. è bravissimo a fare il suo mestiere e ti porge il prodotto nella luce migliore, etc, allora è difficile non esserne un po' (benignamente) influenzati.

Invece vorrei sfatare il mito che le Case influenzino in maniera pesante questi confronti. C'è talvolta, è vero, un po' di accondiscendenza in certe prove su strada, ma è parte del gioco; nelle prove a confronto (quando le auto sono degne di essere messe a confronto) è difficile che un professionista faccia delle vere truffe, anzi, una scala di valori viene sempre conservata. Toglietevi dalla testa l'idea, che qualcuno fa sempre balenare (chissà perchè, sono soprattutto quelli che possiedono o producono ciofeche perdenti nei confronti de quo....) che i giornalisti auto siano PAGATI. Non è vero, e posso dirlo conoscendoli praticamente tutti (in Italia). Simpatie/antipatie sono un conto personale, è vero che le presentazioni le andiamo a fare spesati, in luoghi incantevoli in prima classe, spesso su jet privati, ma non ci sono ancelle con i flabelli nè lingotti d'oro ad attanderci, solo dozzine di ingegneri di Monaco, Stoccarda, Milano o Parigi in trepida attesa per la stupidaggini che qualcuno chiederà e che loro dovranno prendere sul serio.... Lingotti, diamanti, smeraldi e Patek Philippe non se ne sono MAI visti.

Qualcuno può chiedere: e il tuo amore per la Porsche, non ti influenza quando ne provi una per i tuoi giornali? Risposta: sì, certo, benevolmente. Ma questo perchè le Porsche sono e sono sempre state, almeno da quando frequento l'ambiente (+ di 20 anni) un simbolo di eccellenza tecnica, di piacere formale, gioia di guida e di possesso, cultura e storia. Inoltre gli Uffici Stampa Porsche e la Porsche a Stoccarda, come l'importatore italiano, sono e sono sempre stati di specchiata serietà nei confronti miei e dei miei colleghi: direi un esempio per la categoria. A scanso di equivoci: la mia 993 4S l'ho comprata usata da un concessionario Mercedes di Bologna e i tagliandi li pago tutti regolarmente, giornalista o no.....

Ciao e buona serata a tutti, scusandomi per la lunghezza,

Stefano

PS Per Matteo: se il topic è troppo personale continua a scrivermi privatamente, per non rubare spazio a Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 01:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Stefano,
ti ringrazio molto per aver risposto al mio topic, anche se non vorrei averti dato l'impressione di "accusarti" o quantomeno di accusare la categoria a cui appartieni di essere, per così dire, prezzolata; ben lungi da me l'idea.

Diciamo che mi incuriosisce, almeno a grandi linee, quello che ruota attorno al mondo delle prove e delle "recensioni".

proseguirò privatamente per non occupare troppo spazio.

Grazie Stefano

Lamp
Teo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 08:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma perchè continuare privatamente ?
L'argomento è interessante, l'interlocutore qualificatissimo...

Ora, con il server nuovo, problemi di spazio non ci sono più. Casomai cercate di non appesantire, se inutile, con troppe e troppo grandi fotografie, per non penalizzare il costo-traffico.

Ma per i testi... abbondate pure !!!

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio B. (cbss)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 08:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi associo a Giuliano. Se l'argomento è interessante, come in questo caso, non vedo proprio il caso di non mantenerlo pubblico. In effetti è il peso delle foto che appesantisce, non questo!
Grazie.
Claudio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 08:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giuliano,
ti ringrazio, ma sinceramente non credevo che questo argomento potesse interessare ad altri oltre me. Mi ha fatto piacere constatare il contrario; rimediero' allora pubblicando la copia la mail che ho inviato a Stefano, sperando che lui, eventualmente si ricordi di pubblicare la sua risposta (altrimenti lo faro' io).

Lamp
Teo

P.S. Caro Stefano, ho visitato brevemente il tuo sito e devo assolutamente farti i miei complimenti per la tua 9934S che è veramente splendida!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 09:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

COPIA DELLA MAIL SPEDITA IERI A STEFANO PASINI


Caro Stefano, rieccomi.

Mi interessava approfondire, per così dire, un aspetto in particolare: cito una delle mie domande dal forum:

"com'è possibile rilevare i pregi di un'auto 'normale' subito dopo essere scesi da una Porsche RUF, od una Lambo? Quasi qualsiasi mezzo, credo, come minimo, darebbe l'idea di essere fermo, poco brillante ed assettato malamente , di fronte ad uno qualsiasi di questi mostri sacri."

Non so se sia riuscito a rendere l'esatta idea di cio' che intendo. In effetti in parte mi hai già risposto ,ma vorrei saperne un po' di più.

Un' altra domanda che mi sono posto più volte è la seguente:
capisco che quando si prova un'auto, l'unico in grado di esaminarne a fondo le caratteristiche e giudicarne pregi e difetti in modo oggettivo sia un pilota, ma in fin dei conti chi guiderà quell'auto sarà probabilmente un "comune mortale" privo di quella sensibilità e capacità che permettono di interpretare in un modo concreto le reazioni di un mezzo.
Per questo motivo vetture, che ad un pilota sembrino superbe, per il guidatore della domenica potrebbero essere delle "cose" assurde, inguidabili, pericolose e via dicendo. Mi domandavo quindi se ,nell'ambito di un articolo di rivista o addirittura all'interno di un libro , non sarebbe opportuna e costruttiva anche una critica da profano, scritta da chi, come me, magari è un buon guidatore stradale, ma non certo un "maestro di sgummamento" (perdonami la citazione :-) )

Per esemplificare meglio il tutto, prova a pensare alle sfilate di moda. Qualsiasi "straccio" fa certamente figura se indossato dalla Bellucci, ma probabilmente chi lo comprerà avrà i fianchi larghi e sara' alta 1.50 (forse sono troppo pessimista), tant'è vero che in alcuni casi, gli stilisti hanno fatto sfilare gente comune, proprio per questo motivo.

Capita che films affossati dalla critica, abbiano poi invece un'ottimo successo e viceversa.

Insomma , occorrerebbe dividere l'ideale dal reale, e mediare giungendo al concreto.

La mia Porsche accelera potenzialmente da 0-100 in 5.2sec, ma sono convinto che se mi cronometrassi ,avendo il cuore di tirarle il collo al limite, non riuscirei ad ottenere tale risultato - non sono un pilota -

La stessa macchina con l'automatico, diciamo che impieghi da 0-100 5.7sec (adesso non ricordo i numeri esatti). Qualsiasi impedito che sappia premere sull'acceleratore riuscirebbe ad ottenere tale prestazione.

Risultato:
quando, disponendo del cambio manuale, ti accorgi di non riuscire a stare dietro ad un'auto automatica (anche di potenza inferiore) pensi: "Ma allora mi hanno preso in giro, ho preso un pacco"; e questo perchè la recensione è stata scritta da un pilota o collaudatore che non ha tenuto conto delle reali capacità di guida comuni. (io non ho mai pensato questo perchè sono un appassionato, ho capito tutto ciò e mi diverto a smanettare col cambio, ma gli altri?)

Spero di essere riuscito ad esprimere al meglio il concetto, e sono ansioso di conoscere la tua opinione in proposito.
Un lampeggione doppio
Teo

P.S. Nel caso, mi offro volentieri per "testare" una Lambo, una GT1, o altre (per le Fiat non chiamatemi..... hehe)
Scherzi a parte, ci sarai il 9 a Milano?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 12:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su gentile invito di Giuliano ed altri amici, riprendo il topic per dirti che mi onoro del fatto di NON essere un pilota da corsa o da circuito, io posso spiccare tempi sul giro a malapena medi con qualsiasi vettura; in effetti sono un medico che prova automobili, non un pilota che ogni tanto va in ambulatorio.... Proprio per questo, credo, le mie prove su strada (soprattutto quelle dei bei tempi del vecchio AC) sono sempre state molto vicine allo spirito dell'utente medio, non del pilota sfegatato.

Ciò detto, se un'auto ha comportamenti buoni o meno, tenuta di strada, frenata, stabilità in velocità, capacità sul bagnato, etc, lo si deve capire bene anche senza andare in pista e passando fra auto molto diverse: l'esperienza ed un minimo di flessibilità mentale servono, eccome.

Io sono molto critico nei confronti di chi queste prove le fa in pista, pretendendo di prendere anche i tempi. Idee inutili, che servono solo agli inglesi per spingere certi loro prodotti (Caterham, Noble ma anche Mc Laren o Rocket) che nei saloni di vendita risultano poi dei fallimenti.
Quanto alle tue perplessità sulla possibilità di ottenere certe prestazioni, un aneddoto: quando venne presentata la prima 964 Tiptronic certi giornalisti nostrani con ambizioni prestazionali protestarono dicendo che era un cambio lento, eccetera. Quelli della Porsche fecero allora vedere un grafico comparativo di cento partenze da fermo con i tempi zero-100 Km/h a confronto di un pilota normale con il 'manuale' e con il Tiptronic. Risultato: è vero, all'inizio il pilota spiccava tempi migliori con il 'manuale', poi, man mano che arrivava alla venstesima, trentesima partenza i tempi si deterioravano rapidamente ed alla centsima era in effetti molto più lento. Il pilota 'pro' aveva anch'egli questo affaticamento, ma di minor livello. Conclusione: la Porsche decise di produrre il Tiptronic anche sull base di questi grafici, perchè sa cosa serve al pilota normale, come noi, non solo al professionista o all'appassionato hard-core. Questo fa grandi le Porsche, vetture prodotte in una gamma tale da soddisfare ogni appassionato. Ed è così che io cerco di provare le auto, ricordandomi sempre che l'utente finale è, nella grande maggioranza dei casi, uno come me (noi), non un pilota professionista.

Ciao a tutti,

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Boxer Bart (boxer_bart)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 13:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, ragazzi. Volevo ringraziare Stefano e Matteo per l'interessantissimo argomento. Forse qualcuno di voi sa che, a livello amatoriale, scrivo per un sito di auto (www.omniauto.it) testando le vetture, e leggere le opinioni di un professionista a riguardo dell'argomento mi interessa moltissimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 13:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefano,
chiaramente condivido il tuo pensiero, e sono molto felice nell'apprendere che la pensi come me, anche se già avevo intuito parte del tuo modo di vedere le cose.

A questo punto però mi sorge un dubbio ulteriore; perchè, nonostante ciò, nella maggior parte dei casi, si continua a spingere solamente sulle prestazioni e sui numeri? (non mi riferisco certo a te, intendiamoci, ma alla maggior parte di articoli che mi capitano sotto mano))
Quanto, effettivamente, tale scelta di marketing "può pagare" in termini di vendite se il consumatore non è ingrado di riscontrare i pregi e le doti tanto decantate? Quanto, eventualmente ciò può influire sul mercato dell'usato?

Cavolo, questo topic sta diventando un vero e proprio trattato, grazie naturalmente alla tua sapiente partecipazione!

Lamp
Teo

P.S. Visto che hai tirato in causa le auto inglesi, sarei curioso di conoscere le tue ipressioni in proposito, dal momento in cui le ritengo vetture molto stilose ed interessanti.

A proposito ti è mai capitato di provare la mitica BMW320is (192cv M-Power), che impressione ti aveva fatto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 13:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille BoxerBart per l'incoraggiamento!

Teo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

robi (robi)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 19:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano esco un po fuori tema, ma come sarebbe bello rispolverare il vecchio Autocapital.
Pensa che io sono nato a pane ed Autocapital.
Ed ancora oggi vado con piacere a leggermi le prove su strada che hanno un fascino, una ironia, un buon gusto che si riscontra difficilmente nella società di questi tempi.
Mi piacerebbe pensare ad un progetto editoriale simile, ma il maestro tra noi in questo sei tu.
Penso anche ad una rivista dedicata alle Porsche un po diversa da quelle attualmente in circolazione con bandiera italiana ( nonostante il direttore sia un grande appassionato ed un cultore del saper vivere).
Riviste come quelle inglesi, quelle americane, o comunque una testata che sia completa sia per l'appassionato sia che riesca a fornire indicazioni preziose per il neofita che si affaccia a questo mondo.
Penso che l'idea sia da perseguire ma non conosco minimamente il businness plan connesso ad una operazione del genere...poichè andrebbe gestita imprenditorialmente e quindi necessariamente fattibile e sostenibile nel medio lungo periodo.
Questo perchè penso ai tentativi del passato ( ZeroCento) che sono poi finiti nel nulla, pur avendo delle ottime caratteristiche di sostituzione per il compianto Autocapital.
Lampeggi Robi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 19:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Matteo: una 320is l'ho anche (brevemente) avuta e guidata, era molto divertente e con un telaio davvero piacevole, poi quel motore! L'ho venduta con dispiacere, ma era una grande auto (come l'attuale M3, del resto.)

Perchè tanto accento sulle prestazioni? Marshall McLuhan parlava in termini perentori del 'potere iconico del numero'. Cioè se non so scrivere una cosa ma la impongo con una cifra, intanto ho dato spessore al messaggio, la descrizione passa un po' in secondo piano. Riportare le prestazioni da una cartella stampa è così facile, si fa copia+incolla dal CD che le Case forniscono in Cartella Stampa ed è fatto. Vuoi mettere la fatica di descrivere tutto parola per parola, emozionalmente? Lo può fare solo il vero appassionato sia di auto che di scrivere, ed in questo sono in sintonia, ad esempio, con quel magnifico personaggio e grande giornalista che è Jeremy Clarkson.

Le auto inglesi sono belle, io amo molto Aston Martin e Jaguar (ora sto usando una Jaguar XJ-R V8, ad esempio). Le altre sono o reliquie del passato o piccoli razzi inutili nella vita civile (torniamo al discorso delle misure pure e semplici, che sono inutili se non si ha sulla testa un tetto e sotto al sedere due sedili confortevoli quanto i Porsche Sport...) o semplici fallimenti. Personalmente, a parte le suddette, le altre 'inglesi' nemmeno le considero.

Per Robi: vedi, l'AC che ricordi tu era un giornale stupendo ed io lo ricordo con affetto; fra l'altro, quest'anno io festeggerei i vent'anni di collaborazione con la testata. Ma quello era il parto di quello straordinario personaggio che è Luca Grandori, il più grande nel suo settore, un inventore di giornali come AC e poi Carnet, Gulliver, Dove, e così via. Senza di lui, senza il suo carisma, la grinta, le incavolature selvagge, le grandi iniziative e così via, non rimane spirito propellente per tornare a fare quel grande prodotto. Ma io lo rimpiango molto. Come surrogato provate, qualche volta, a leggere 'Le Grandi Automobili', oppure, in UK, 'Top Gear'.

Ciao,

Stefano (scusate la prolissità)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 20:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito della 320is....

era la macchina che avevo prima di passare alla 993 un anno e 1/2 fa.

Nero metal, con pelle, tetto, clima ,cerchi in lega a raggi e quei meravigliosi 192cv. Nemmeno un graffio sulla carrozzeria, tenuta maniacalmente per ben 7 anni (aveva 121000km e non perdeva una goccia d'olio).
Beh! quando l'ho venduta l'ho praticamente regalata: a quanto? A Lit. 3.500.000 , pensando che col discorso della benzina rossa non l'avrebbe comprata nessuno. A distanza di qualche mese ,in una rivista inglese, ne vedo una in vendita a 6.500 sterline.... che rabbia!

Ora come ora, pur possedendo un'auto sicuramente superiore per prestazioni, per immagine e per storia, di tanto in tanto mi capita di pensare alla 320is con nostalgia..... mi piacerebbe poterla guidare almeno un'altra volta! (quel cambio ZF poi era una favola)

Lamp
Teo

P.S. Personalmente ,da profano, pur non avendole mai guidate, trovo interessanti le TVR, sia per le loro linee molto particolari e,se vogliamo, retrò, sia chiaramente per le loro fulminanti prestazioni.... (cavolo sto uscendo fuori tema.....) da quanto ho intuito, tu nemmeno le prendi in considerazione ,ma cosa puoi dirci in proposito?
(da alcune prove mi è sembrato di capire che siano macchine piuttosto valide e divertenti anche se impegnative)

Come fanno a costare così "poco" paragonate alle concorrenti che offrono potenze e prestazioni similari? Dopotutto credo che ,essendo artigianali (?) dovrebbero avere prezzi ben più sostenuti.

NON TEMERE DI ESSERE PROLISSO, anzi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (duca)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 20:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

RIVOLTO A SERGIO ANCARANI

Mi ero dimenticato una cosa.....

a proposito del discorso fatto più sopra riguardo l cambio automatico, mi piacerebbe leggere anche il parere di un pilota ed appassionato quale Sergio , e perchè no, sentire anche le sue opinioni relativamente a quanto discusso fino ad ora.....

Siete chiaramente tutti benvenuti, specialisti e non.

Teo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

robi (robi)
Inviato il mercoledì 05 giugno 2002 - 20:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il cambio mi aggiungo ovviamente anche io in qualità di proprietario di una delle 15 964 tiptronic immatricolate nel 1990.
Stefano dimmi tutto quello che sai sul tiptronic, soprattutto aneddoti poichè sul funzionamento ormai so tutto.
tenchiu!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 00:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo non ho esperienze dirette di guida in pista con cambio automatico o Tiptronic, posso dire solo che, a partire dal 1992, molti soci del Porsche Club Italia si sono cimentati in gare amatoriali su pista.
A partire dal 1996 nessun Socio si e' piu' iscritto ad una gara con Porsche Tiptronic.
L'amico Massazza, per esempio, quando correva con la sua Carrera 2 Tiptronic si classificava costantemente nelle ultime posizioni della sua classe tanto da essere considerato da tutti "un lento".
Sostituita la C2 con una RS si e' dimostrato uno dei piloti piu' veloci della categoria e spesso in assoluto.
Il cambio tiptronic della Carrera 964 non e' paragonabile a quello dell'attuale serie, tuttavia ritengo che questo sistema non sia adatto per la pista.


Sergio Ancarani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EffE EmmE (effeemme)
Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 00:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti se fosse esistita una 964 RS con il tip di oggi ........
Comunque secondo me dovrebbero spingere un po' piu sto cambio che ha ottime possibilita' anche sulle piste.
A proposito guardate le 962 Dauer sull'articolo di Tutto Porsche e le foto a pag.52/53,sono tutte Tiptronic.
Ma tanto su alla Porsche a loro che importa.... gli americano le vogliono mollaccione.......
Se ad esempio la prossima evoluzione di GT3 la proponessero anche tiptronic (ma bello rapido tipo l'Smg 2 della BMW ma piu' affidabile) potrei farci seriamente un pensierino.
scusate continuo a considerare i sequenziali come il futuro dei cambi per le auto sportive.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco P. (francesco)
Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 21:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effe.emme contiuo a dirti che hai ragione. Il cambio sequenziale al volante è il futuro di una macchina sportiva. Il nostro "problema" è che il Tip-tronic è piu'affidabile della concorrenza ma va' saputo usare per ottenere delle prestazioni al pari del manuale o anche superiori. Siamo (io per primo) molto pigri a saperci adattare all'uso . Sicurezza, non si stacca mai le mani dal volante; Velocità nel cambio marcia, l'elettronica è piu' costante dell'essere umano. Ciao, Francesco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mario C. (mario)
Utente esperto
Username: mario

Messaggio numero: 109
Registrato: 07-2002
Inviato il mercoledì 25 settembre 2002 - 13:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Stefano,
nell'ultimo Porsche Live ho visto il reportage dell'incontro organizzato per i giornalisti possessori di Porsche.

Saresti così gentile da dirmi l'itinerario che avete seguito?

Mi piacerebbe molto percorrerlo perchè trovo le Dolomiti offrano uno spettacolo impareggiabile.

Su un vecchio atlante stradale in mio possesso ho visto che alcune strade della zona, particolarmente tortuose e quindi presumibilmente belle, risultano private: che tu sappia PI ha chiesto permessi speciali per poterle percorrere (sempre che le abbiate fatte)?

Ti ringrazio anticipatamente
Mario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PORSCHEMAN (porscheman)
Ciucciami gli scarichi !
Username: porscheman

Messaggio numero: 387
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 25 settembre 2002 - 18:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se divago un po' dall'argomento iniziale, ma visto che stavate parlando di velocita' di cambiata del Tiptronic, vorrei fare un breve, spero gradito intervento. Allora, sappiate che esistono diverse case di tuning, che provvedono ad upgradare il software del cambio, in modo da ridurne sensibilmente i tempi di cambiata, senza penalizzare l'affidabilita', a patto di una maggiore ruvidita' di funzionamento. Tra queste case, c'e' anche la tedesca Ruf (vedere Auto di Ottobre) e l'americana EVO. Scusate l'off topic.
L'UNICA COSA CHE LE PORSCHE HANNO IN COMUNE CON LE ALTRE AUTO E' LA STRADA!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato
Username: stefanop

Messaggio numero: 48
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 26 settembre 2002 - 22:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Mario: la gita in effetti sulle Dolomiti con il 'Porsche Italia Press Club' è stata effettivamente molto bella, se mi contatti privatamente (stefanopasini@stefanopasini.it) sarò ben contento di inviarti tutti i dettagli dell'itinerario. Ciao,

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PaoloG (paolo)
Utente registrato
Username: paolo

Messaggio numero: 21
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 27 settembre 2002 - 19:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stefano, non possiedo ancora una Porsche, anche se è la mia più grossa passione. Innanzitutto, ti faccio i miei complimenti, ho letto molti articoli scritti da te, oltre all'intervista che è andata in onda qualche giovedì fa su Porsche Live, che riguardava l'importanza della vista quando si è alla guida. Detto questo, potresti postare qualche foto della gita sulle dolomiti?
Grazie. Paolo.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione