Autore |
Messaggio |
   
maurboom
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 16:01: |      |
Allora, oggi ho ritirati l'sc con il nuovo portafiltro, originale Porsche, arrivato a posta dalla Germania, perchè a Padova era finito. Costo dell'oggettino in plastica nera : 455 euro smontaggio completo del motore e relativo rimontaggio, olio nuovo e tutti i crismi per far tornare la bimba come nuova. Il nuovo portafiltro è stato modificato, presenta opra due sfoghi, che evitano lo scoppio in caso di ritorno di fiamma. A disposizione per qualsiasi informazione, ho anche conservato il vecchio portafiltro, nopn si sa mai, Ora che ho guidato la mia sc ...stò veramente meglio |
   
Andrea A (andreaz)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 18:27: |      |
Buon divertimento!  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 18:54: |      |
Bene Maurboom!!! Finalmente ti sento pacificato... Potresti specificare meglio i lavori? Cosa vuol dire "smontaggio completo del motore" ? L'hai tolto intero dalla vettura per fare il lavoro oppure l'hai smontato nei suoi componenti per pulire tutto ed evitare i ritorni di fiamma? I due sfoghi del nuovo airbox sono originali o una modifica? Sono liberi o dotati di valvola pop-opp ? Il fatto che hai montato gli sfoghi mi fa pensare che tu non abbia smontato e pulito il motore, altrimenti non servirebbero... Hai approfittato del motore giù per fare altri lavoretti ? Quanto è stato il costo dell'operazione ? Come direbbero tutti qui sul foruma "un lampeggio curioso"...
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
maurboom
| Inviato il sabato 12 gennaio 2002 - 08:23: |      |
Le modifiche sono originali, quindi studiate da Porsche, che assicura non si presenterà più il difetto.Da quello che ho potuto capire sono liberi, senza valvola , mi chiedo a questo punto se i parametri dell'iniezione siano cambiati in quanto entra più aria...scusate l'ignoranza su tema Il motore è stato tolto dalla scocca, per consentire lo smontaggio e il rimontaggio dei pezzi.(al filtro è collegato passa da quelle parti anche il servofreno, quindi posso immaginare che sia un po' complicato) Abbiamo approfittato dell'occasione per controllare le morchie in giro per il motore, ma risulta perfettamente pulito e in ordine, ho comunque deciso di aggiungere uno di quegli aditivi a base di ceramica liquida che male non fa E' stato sostituito un cavo dell'impianto elettrico pechè usurato,il tutto per la modica cifra di 833 euro (scritto così fa meno male, ma si tratta pur sempre di 1600000 lire) Dima |
|