Autore |
Messaggio |
   
Alessandro Z
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 21:11: |      |
Salve oggi mi hanno proposto una 964 dell'anno 90 con 100000km ma di colore giallo porsche dite che sia originale o riverniciata???? Datemi magari una idea di prezzo di una macchina del genere e poi avvertite se c'è qualcuno che la stà vendendo. Grazie |
   
Roberto (robi)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 21:17: |      |
Scusami ma una 964 gialla a meno che non sia una speedster ho una rs o una rsr io non la comprerei mai a meno che non te la stia vendendo a 30 mil. Per sapere l'originalità della tinta c'è una targhetta all'interno.Postaci il codice e ti diremo tutto!! Un lampeggio e...giallo..morì senza assaggiarlo!!! |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 21:44: |      |
Dai sacri testi il colore giallo pastello per una 964 del '90 non mi risulta. Comunque dacci il codice, come chiede Robi. Lo trovi su una etichetta bianca di carta incollata all'interno del cofano anteriore.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Alessandro Z
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 18:34: |      |
Carissimi soci ho trovato una bella 964 c4 colore blu con interni neri apposto mai urtata e buona di motore purtroppo non ha il libretto dei tagliandi. Cosa dite mi devo fidare??? Ahh dimenticavo la richiesta è 39 40 Cosa ne dite o cosa devo controllare a fondo??? Grazie |
   
Roberto (robi)
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 20:22: |      |
Bel problema quello del libretto. Pensa che la mia 964 è del 1990 e all'epoca dell'acquisto il km segnava 24.000 km. Devo crederci?Buh non lo so. Del resto se avesse avuto 50.000km in più difficilmente te ne accorgi se la macchina è stata tenuta bene. Ora ci sono tanti particolari per valutare quel modello. Innanzitutto apri il cofano bagagli e controlla tutte gli automatici che fissano la moquette alla carrozzeria. Con un uso intenso spesso si strappano dal rivestimento. Poi controlla la presenza del compressore nel vano della ruota di scorta. Solitamente le 911 più disattente se lo sono perse per strada Passiamo all'interno. Pedali, usura e controlla il lato sx del pedale del freno.Se maggiormente usurato il precedente proprietario era un patito del puntatacco che significa una bella guida sportiva. Controlla la guarnizione del giro porta lato guidatore. Usata intensamente alla base tende a rovinarsi e spaccarsi. I sedili dicono molto.controlla quanta polvere c'è dietro gli strapuntini posteriori.Se ce ne tanta non sono mai stati abbassati. Ovvio che una prova ti toglie molti dubbi.Per frizioni, differenziale e quant'altro rimando ad una tua ricerca nel forum, Controlla nel vano bagagli tutte le targhette. Se puoi dai una occhiata ai lamierati dei passaruota( togli la moquette ai lati del bagagliaio e vedi un po se ci sono parti di colore diverse, mani di vernice ecc. Se puoi prendi i codici della targhetta che c'è all'interno del cofano ant. Postali e poi vediamo che cosa monta la macchina dalla fabbrica. Spero di non aver commesso errori ma qualcosa sicuramente me la sono dimenticata. Chiedo soccorso agli altri. Un lampeggio |
   
bruno
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 20:31: |      |
Se vai da un 'autorizzato' ci attaccano lo spinotto che il 964 ha vicino ai piedi del passeggero e controllano ore funzionamento, malfunzionamenti passati, etc. |
   
Roberto (robi)
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 20:39: |      |
Bruno sapevo anche io di questa autodiagnosi, ma sembra che la strumentazione in possesso delle officine sia in grado di visualizzare correttamente solo le auto dal 91 in poi. Comunque ti farò sapere perchè ho intenzione di visitare una officina porsche e sottoporre la mia alle analisi. Un lampeggio analista |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 21:07: |      |
Alla check list di Roberto aggiungerei: - verifica di tutte le arie: se non sono perfettamente uniformi è certo che l'auto è stata riparata, e anche da un carrozziere non tanto bravo... - verifica delle guarnizioni dei paraurti e sottoporta: parti mancanti e rivestimenti non combacianti significano una probabile riparazione - verifica dei codici dei vetri: devono corrispondere se i vetri non sono stati sostituiti - verifica del pianale sotto moquette: denuncia quasi sicuramente se la vettura è stata ridipinta di diverso colore - valutazione dello stato del volante: se tende al lucido denuncia alto chilometraggio, se come nuovo peggio perchè è stato rivestito o sostituito - in generale lo stato di usura dei rivestimenti interni deve essere: uniforme (a parte il fianco del sedile guida) e coerente con i km denunciati. Comunque l'assenza del libretto tagliandi si può accettare solo per le vetture provenienti dall'estero (magari anni fa). In questo caso è però altamente probabile che i km segnati siano inferiori al vero di varie decine di migliaia... Se la vettura è italiana l'assenza del libretto tagliandi non è in alcun modo giustificabile ed il motivo puo essere solo che deve nascondere qualcosa...
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Roberto (robi)
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 21:43: |      |
Giuliano questa tua frase mi mette una paura che non hai idea!!!! |
   
Alessandro Z
| Inviato il lunedì 14 gennaio 2002 - 23:54: |      |
Allora vi racconto quello che ho potuto vedere nella 964 provata: All'accensione tutto ok pressione dell'olio alta a freddo e poi scende fino a poco più di due quando è calda... più accensioni senza problemi, il cambio e la frizione sono ok anche se noto una leggera lentezza nel cambio prima seconda.... forse perchè la macchina non è ancora mia e non ho voluto esagerare.... lanciata a 140kmh non ho sentito vibrazioni per quanto riguarda il diff anteriore... la frenata da questa velocità è decisa e anche l'abs entra perfettamente in funzione... non tira ne a destra ne a sinistra quando freno deciso. Unico neo quando ho controllato sotto ho notato un pò d'olio nelle bocchette di ispezione vicino alle testate, in compenso le testate sono asciutte, ahhh la maccina non ha servosterzo non sò se sia normale???? Accelerando con decisione sull'acceleratore non noto alcun ritardo nella risposta. All'interno il clima funzione bene e con l'aria calda non si sente nessun odore di fumi di scarico quindi le marmitte e le membrane sono ok. L'usura dei sedili è modesta in norma con i km 125000... il motorino dell'alettone è leggermente rumoroso quando ritorna in posizione normale, sotto i tappettini la moquette laterale è stata incollata con del vellutino blu che copre il pianale... è normale???? Il volante è stato sostituito ahimè con un momo... Nella parte bagagliaio il tessuto non è rovinato e neppure i bottoncini hanno sofferto e scoprendo non ho notato botte o rifacimenti della carrozzeria.... la macchina penso sia stata riverniciata tanto che la cartina sotto il cofano è un pò macchiata.la batteria non ha perso acido e quindi la carrozzeria è intatta vicino. I propietari sono due il primo l'ha tenuta dal 91 al 99 e il secondo fino adesso.... la macchina dovrebbe essere di importazione anche se non ho ben capito il libretto e risale al 89. La modifica della frizione e volano sono state fatte 20000km fà a dir del venditore. Il pedale comunque non è duro ma ha un centimetro di inizio corsa a vuoto... penso sia soltanto da regolare.... questo difetto si accentua in frenata ma mai più di due centimetri. I lamierati coincidono perfettamente e le linee della carrozzeria sono mantenute.... il tettuccio và bene .... il motorino è un pò rumoroso.... ma le guarnizioni anche delle portiere sono in buono stato. Il sistema elettrico è ok ed il minimo viene mantenuto bene anche dopo una leggera accelerata con tutti i marchingegni accesi. Tutta la strumentazione funziona bene.... unico difetto la vernice blu notte non metallizzata è un pò opaca... forse con una lucidata si risolve. Il tutto per un prezzo di 39-40 In alternativa dovrebbe esserci la gialla di cui vi avevo parlato. Provate a giudicare e scrivetemi Grazie |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 08:57: |      |
Caro Alessandro, come forse sai anch'io sto andando per 964 C4... ne ho viste 4 fin'ora e nessuna mi ha convinto ancora completamente. Ne devo vedere altre... e forse invece prendo una 3,3 turbo.... Dalla tua descrizione rileverei: - il servosterzo è di serie - il vellutino sopra il pianale non ci dovrebbe essere, perchè c'è ? - il volante momo.... lasciamo perdere! - se è tedesca senza tagliandi i 125.000 sono improbabili e se è in italia dal 91 se ne è persa ogni traccia... - non dici alcunchè di cerchi, gomme, specchi, rivestimenti interni... Comunque da tutto quello che dici per una '89 la richiesta di 39 mi pare elevata. Io sto trattando per 42, ma la prenderei per meno, una '92 veramente bellissima (ma tedesca) e ne ho trovata una riparata e ridipinta di diverso colore, ma per altro ottima, a meno di 30!!!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Paolo P. (ikes)
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 13:14: |      |
Ahimè, la questione dei libretti..... Ho avuto anch'io il tuo stesso problema quando ho acquistato la mia ultima 993 ma per fortuna, sulla base di alcuni interventi effettuati negli anni dal 96 al 2000(sostituzione pneumatici, controllo dei gas, tagliandi precedenti) alcuni anche eseguiti direttamente dalla Porsche quando la macchina è entrata in italia (vedi es: antifurto supplementare) dove venivano indicati i Km, ho potuto constatare la verosimiglianza del Kilometraggio indicato Analogo discorso per una precedente 964 C/2 dalla quale peraltro ho sempre avuto grandi soddisfazioni. In sintesi, avere il libretto dei tagliandi è sempre un vantaggio indiscutibile ma in ogni caso non è detto che auto che ne siano prive siano per forza dei bidoni.. Per quanto riguarda il motorino dell'alettone rumoroso ti confermo che era normale (ne ho sentiti diversi e lo stesso meccanico Porsche me ne diede conferma) Per il resto....in bocca al lupo Paolo |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 13:29: |      |
In merito al libretto tagliandi ribadisco il mio parere: Non è assolutamente detto che le vetture prive siano dei "bidoni", ma: - se sono tedesche la cosa si può accettare (è una prassi che il libretto tedesco non venga "trasferito" con la vettura), ma è solo PROBABILE che i km siano stati ritoccati in Italia dall'importatore - se sono italiane per me l'assenza del libretto è sempre MOLTO sospetta.... Quale è il proprietario così sprovveduto da buttare via il documento, sapendo per forza di cose quanto importante sia per la futura commercializzazione dell'auto ???
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 13:39: |      |
Ma avete mai sentito parlare di libretti veri ma di timbri taroccati o di timbrature compiacenti? Domenico |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 16:52: |      |
Verissimo, ma qui deve sopperire quel po' di sherlock holmes che è in ognuno di noi...
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
bruno
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 19:16: |      |
Se pensate che, come ho appena scritto altrove, si puo' acquistare come ricambio anche la targhetta sotto al cofano anteriore... non rimane che comprarle solo nuove... ma se poi il concessionario l'ha usata con targa prova e contachilometri staccato ? Si arriva ad un certo punto che, se piace, si compra ! un lampeggio liberatorio |
   
Alessandro Z
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 20:12: |      |
Caro Bruno per quanto riguarda il libretto avete ragione non è assolutamente determinante solo che sai dopo quando la rivenderò se la rivenderò la prima cosa che mi chiederanno è il libretto e ahimè niente no libret no party.... Comunque cosa ne dite del prezzo e degli altri problemini quale il vellutino sotto i tapettini o l'olio sulle aperture del proteggi motore....??? A quanto secondo voi si può trattare la macchina...??? Ahhh ultimamente parlando con degli amici e con la mia famiglia tutti mi hanno messo in guardia sul c2 .... meglio prendi un 4 altrimenti firma la tua condanna a morte o un abbonamento con le pompe funebri??? cosa ne pensate??? Io ho provato questa macchina e ovviamente prima di correre con qualsiasi macchina bisogna prenderci un pò la mano.... se ascoltavo tutte queste dicerie sulle trazzioni posteriori dovrei essere morto almeno quattro volte con il mio bmw .... forse che sono un gatto??? Mahhh comunque un consiglio è sempre bene accetto a prescindere dal fatto che questa che mi piace è un c4.... blu notte interni neri....uaoooo che bella... Ciao e Grazie |
   
Roberto (robi)
| Inviato il martedì 15 gennaio 2002 - 20:38: |      |
Caro Alessandro Z con una C2 non firmi nessuna condanna a morte. Non mi va di fare il sermone sul giudizio e il buon senso che deve accompagnarti ogni volta che guidi. Personalmente penso che la 4 si adatti ad ogni stato psicologico. Sotto un'acquazzone sicuramente infonde più sicurezza.Se dovessi trovarti in una bufera di neve hai più probabilità di proseguire senza montare le catene e con le gomme da neve inizi a salire in montagna ovunque. Ovviamente la 2 è più scorrevole, più veloce, più immediata e più tipicamente Porsche. La C2 è una vettura molto equilibrata e ti rendi conto con molto anticipo quando sei arrivato al limite, Sicuramente è un'auto più sincera della tua BMW per via del baricentro e per un assetto diversamente concepito. Io sono per la 2 ma secondo me nel tuo caso la scelta dipende anche dall'occasione che ti si presenta. Aspettiamo notizie di Bruno per sapere come realemente va una 964 4. Lampeggi motrici |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 10:58: |      |
Riguardo la sicurezza, nel confronto C2/C4, la differenza tra i due modelli è soltanto nella trazione, che interviene soprattutto quando si accelera, dato che in rilascio la coppia gestita dal motore è una piccola frazione di quella in tiro. In condizioni di emergenza, quello che conta è la distribuzione della frenata, e questa è uguale per entrambe le vetture. Con la C4, se il fondo non è perfetto, si riescono a raggiungere prestazioni più elevate, contando però su frenata uguale al modello C2. Conclusione logica: è più sicura la C2. |
   
Paolo P. (ikes)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 13:30: |      |
Daccordissimo con Herbie 1200, ti assicuro caro Alessandro che anche la C2 è una macchina oltremodo sicura, molto sincera nel comportamento e più tipicamente Porsche... Guidarla sui tornanti dello Stelvio in agosto era un vero spasso.. Aggiungo che inoltre fu proprio il concessionario Porsche a consigliarmi quasi un C2 invece del C4 per problemi di gestibilità al limite che, con l'adozione del giunto viscoso dal modello 993 in poi pare siano molto migliorati.. In conclusione: ho avuto una Carrera 2 del 1992 e ancora oggi la considero una macchina grandiosaaa!!!! (Senza nulla togliere al C4 ovviamente) Paolo |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 13:35: |      |
Mamma mia!!!! Mi fate venire tutti i dubbi ed i ripensamenti possibili ..... Inoltre ho visto nelle mie ricerche che di C4 ce ne sono "anche per il porco..." (trad. abbondano sul mercato), mentre le C2 sono molto più rarefatte.... Cosa devo pensare ?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
bruno
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 14:23: |      |
premetto che o sempre detto che la trazione integrale è per la patente F. Ebbene, devo proprio dirvi che il 4 è veramente un 'gran ferro', come diciamo a bologna. La sensazione che il volante è continuamente 'in presa' è veramente superlativa. E poi ieri sera a bologna ha nevicato, ho ripulito un piazzale in zona industriale a suon di sgommate. Giuliano, no doubts, vai col 4. |
   
Alessandro Z
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 14:26: |      |
Appurata la sicurezza cosa ne dite di prezzo e questione tappettini??? Grazie |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 17:57: |      |
precisazione a quanto ho scritto prima; non tutte le C2 hanno il controllo di trazione, ma solo i modelli Tiptronic Dopo la precisazione, espando il discorso C2 vs C4. Dato che la trazione, su fondi decenti, di queste auto è eccezionale, vista la gommatura e la distribuzione dei pesi, se ci limitiamo a strade asfaltate e buone, possiamo elencare vantaggi e svantaggi del modello C2 rispetto al C4. Svantaggi del modello C2:
- può produrre sovrasterzo di potenza
- guidata al limite, fa consumare maggiormente le ruote posteriori
- la C4 è la prima Porsche, dopo la 959, a trazione integrale, questo potrebbe essere motivo di interesse collezionistico
- dato che Bruno ci ha spazzato la neve, con la C2 avrebbe impiegato un tempo doppio
Vantaggi del modello C2:
- peso minore, mancano 2 differenziali, 3 alberi, una pompa, ecc. da cui migliori prestazioni di consumo, velocità, accelerazione e frenata
- maggiore scorrevolezza, perché il motore non deve far ruotare tutti i meccanismi di cui sopra
- impianto frenante migliore, perché di tipo classico; la C4 ha un sistema completamente diverso, che va pressurizzato, ed è meno pronto
- maggiore affidabilità meccanica; tutte le parti in più sono anche monitorate, e quando cominciano ad accendersi lucine di malfunzionamenti differenziali il sonno ne risente. Su rennlist se ne leggono delle belle!
- Sottosterzo cronico, a meno che non nevichi
- qualcuno dice che la C2 avverte subito l'avvicinarsi del limite di aderenza mentre la C4 scappa tutta insieme
Fin qui discorsi tecnici; aggiungo che quando è nata la C4 c'era la moda 4WD, Mercedes e Alfaromeo (Ferrari mai, però!) uscivano con le loro integrali, quindi era commercialmente azzeccato proporre qualcosa in quel mercato. Considerazioni personalissime:
- una sportiva deve essere il più leggera possibile
- la C2 è molto più "ignorante", che a Roma vuol dire poco mediata nelle sue reazioni
- la C2 è più varia nei comportamenti perchè maggiormente sensibile al tiro-rilascio
Un lampeggio Herbie |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 20:21: |      |
Herbie sei stato perfetto! Un'analisi precisa ed oggettiva... Per me in effetti aveva pesato più di tutto l'interesse collezionistico della C4, ma per questo dovrei cercare una '89.... Grossi dubbi.... mi sa che vado piuttosto per la turbo 3,3 ! L'unico fatto che mi trattiene, a parte la difficoltà di trovarla, è che non potrei usarla come vettura "normale" come invece intendevo fare con la C4... Cosa ne dici tu ?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Roberto (robi)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 21:19: |      |
In effetti la Carrera 4 è usabilissima soprattutto per la discrezione della linea. In 3.3, invece!!Non è da usare!!...l'unico problema è che molto spesso gli esemplari di C4 dell'89 sono strausati con un botto di km. Eppure sono convinto che da qualche parte è nascosto l'esemplare che fa per te...mi metto di nuovo alla ricerca e spero di poterti essere di aiuto. Un lampeggio |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il mercoledì 16 gennaio 2002 - 21:30: |      |
Prima di chiudere l'argomento parlando della Turbo, vorrei prima leggere i commenti di tutti sul confronto C2/C4, lo riterrei abbastanza interessante. Magari anche osservazioni da parte di chi ha avuto la fortuna di possedere entrambi i modelli. Herbie |
   
Fabio (fabiolinus)
| Inviato il giovedì 17 gennaio 2002 - 01:00: |      |
sinceramente io ho scelto la C4 perchè mi trasmette più sicurezza;averne provata una dopo un paio di C2, la senti eccome la differenza!!!D'accordissimo con Herbie sul fatto che il peso e qualche differenziale in + si fanno sentire ma mica devo usarla in pista!!!MI sarei comprato la Rs allora; ed i consumi non credo che siano così superiori rispetto al C2!!!Riesco a farci anche 10 a litro andando normale (10.5 per l'esattezza su extraurbana). Secondo me son tutte e 2 macchine fruibilissime tutti i giorni (vero Herbie??) e una accurata manutenzione ci ripara da ogni inconveniente (fusibili compresi!!!!). E' vero cmq la sensazione di sicurezza così elevata che t'infonde....che ti fà arrivare al limite senza accorgertene....e lì sei finito,non la riprendi +!!! Morale: io ricomprerei dieci volte una C4, almeno posso andare a sciare un pò + sicuro... X Giuliano: per l'aspetto collezionistico secondo me dovresti trovare o una Giubileo come quella di Bruno o una del 93 con l'ultimo telaio aggiornato....xchè proprio una dell'89??? cmq la turbo....è sempre la turbo...e son d'accordo con Robi sulla non fruibilità quasi quotidiana.... un lampeggio integrale Fabio ps x herbie, guarisci presto che voglio proprio vedere se la tua C2 frena e accellera meglio.... |
   
bruno
| Inviato il giovedì 17 gennaio 2002 - 09:37: |      |
Il turbo si farebbe anche usare tutti i giorni: parte bene da 1000 giri, con 4 marce non cambi praticamente mai, la frizione non surriscalda (vedi coda di Asti..)etc. etc. Il problema è che sei tu a stancarti; ci vogliono le braccia di yuri chechi e le gambe di pantani (versione dopata, se no non bastano). Giuliano, pensaci bene, 3.3 e C4 sono i due estremi della Porsche: una è 'schizofrenica' l'altra è... un mercedes, lenta, sicura, comoda, etc. Il denominatore comune è senz'altro il discorso collezionistico, e allora vedo sicuramente meglio il 3.3. (oltretutto oltre i vent'anni a breve: basta prendere un '84, anno da cui aveva una coppia di 44 anzichè 42) |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 18 gennaio 2002 - 07:48: |      |
Per Fabio e Bruno: sono schizofrenico anch'io... il fatto è che ho budget per UNA 911 ! Quindi sono estremamente dibattuto tra una 964 da usare abbastanza, anche per lavoro, per poi rivenderla tra 2 anni e una 930 da mettere in garage e non rivendere mai più. Certo che sono diversissime... ci vorrebbero entrambe, ma il budget è unico! Per quanto riguarda la 964 si ripete in sedicesimo lo stesso discorso: per il valore collezionistico (ma poi non la rivendi più... ) ci vorrebbe una '89, con le sue ruote e specchi giusti, perchè ha rappresentato la chiave di volta della 911 degli anni '90. La '92-'93 è da prendere invece per la sua maggiore fruibilità (miglioramenti vari, air-bags, catalizzata su libretto, etc...). Comunque di C4 ieri ne ho viste altre due, una italiana ed una tedesca, bellissime di fuori.... Invece mi è molto piaciuta una '92 tedesca, ma in italia da 6 anni (unico propr. italiano), 100.000 km dichiarati, manutenzione accurata, ruote da 17" dall'origine, altri accessori (CD blaupunkt, chiusura a distanza), COLORE MARITIME BLU !!!!! (Esattamente il colore pastello della 964 in primopiano nel quadro di Silvio, andatela a guardare...). Il prezzo è "giusto", ma ancora da trattare. Cosa ne pensate ?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il venerdì 18 gennaio 2002 - 09:57: |      |
Ho sempre pensato che una Porsche tedesca, vista la presenza di tratte senza limiti di velocità, e visto il minor prezzo del combustibile, abbia compiuto lunghe percorrenze alle massime velocità, e fosse quindi molto sfruttata. Al punto da notare su paraurti, cofano e parabrezza i minuscoli segni che fanno i sassolini se investiti a quelle velocità. Secondo me sono i tedeschi ad avere convenienza nell'acquistare le Porsche da noi, non il contrario. |
   
Massi
| Inviato il venerdì 18 gennaio 2002 - 10:48: |      |
Quindi Giuliano, fammi capire, la 964 sarebbe uno sfizio, se così si può definire; insomma un'auto che fra un paio d'anni rivenderseti, per passare magari ad un 930. Se è veramente così allora il mio personale consiglio è di cercare una 3.3 per un fatto di schizofrenia(ma sono le parole di un pazzo innamorato che però, a differenza tua nn ha neanche una Porsche, anzi un paio ne ha ma sono modellini!!) P.S.: Per andare al lavoro frego la Civic a Gerardo!!!! Un lamp da Massi il pazzo |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 18 gennaio 2002 - 15:43: |      |
Non è proprio così... Io di Porsche, per soddisfare i miei bisogni puramente fisiologici intendo..., dovrei averne almeno una decina, dal '54 al '2002. Questo non posso, pertanto: o la 964 per due anni. Tra due anni una 993 per altri due anni... e così via. o la 930 per sempre, ma in questo caso una "moderna" continuerebbe a mancarmi.... Sono stato chiaro?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Massi
| Inviato il venerdì 18 gennaio 2002 - 18:17: |      |
Ok, ora ho capito!! Io farei così: se trovo una 3.3 impeccabile con km e colore come dico io faccio l'acquisto senza pensarci troppo; se, guardandomi un po' intorno non trovo niente di mio gradimento prendo una 964 la tengo due anni, poi una 993, così magari il prezzo delle 4S si è abbassato e al limite posso vagliare l'ipotesi di tenerla come ultima 911 raffreddata ad aria nel caso non trovi una 3.3. di mio gusto Un lamp Massi |