Autore |
Messaggio |
   
stefano914
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 10:44: |      |
Buongiorno a tutti. Il mio messaggio è rivolto a tutti i (felici) possessori di una Porsche ultraventennale. Continua la polemica con l'ASI in oridne all'esenzione dal bollo dei veicoli sulla base della lista che l'ente avrebbe dovuto redigere e che mai ha redatto. La posizione è quanto mai controversa. Avete notizie? grazie e buona Porsche a voi |
   
Marcello (badbug)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 10:59: |      |
Buongiorno Stefano C'è un forum già avviato su Porsche classiche forse puoi trovare notizie lì ma io personalmente penso che è un gran casino!! (si può dire casino?) l'unica cosa sicura è per le auto con più di trenta anni perchè la cosa è automatica per le ventennali siamo ancora in alto mare . un lampeggio affogato |
   
Giancarlo (gian911)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 11:22: |      |
In sentesi: - la lista dell'ASI non c'e' - con la circolare 19 del novembre 2001 l'Asi ha delegato al clubs federati l'auotocertificazione dei veicoli ultraventennali, puo' essere esentato qualsiasi veicolo con motore e telaio originale in buone condizioni, marciante con interni decorosi. L'azione ha delle palesi pecche giuridiche e' potra' essere attaccata da eventuali ricorsi Regionali (il bollo auto dal 99 e' stato delegato dal Ministero alle Regioni). In conclusione ad oggi e' una scelta personale se rischiare o meno accertamenti futuri o pagare il bollo regolarmente. Gian |
   
Silvio914 (sly914)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 17:21: |      |
Oggi ho provato a pagare il bollo della mia 914/6 del 1972 con la Lottomatica ....... ......mi è preso un colpo. Ancora 500.000 lire !!!!!! Ma come la mia 914 omologata regolarmente ASI con tanto di certificazione rilasciata specificatamente per l'esenzione a maggio dell'anno scorso paga ancora così tanto !! Mi sono fiondato subitissimo all'ACI e mi è stato detto che problemi non ce ne sono per le vetture che hanno 30 anni. Io quindi sono al sicuro perché ho già l'esenzione effettuata dall'ASI, ma chi non c'è l'hai cosa fa ???? Provate ad andare all'ACI con il libretto perché sono a conoscenza di collezionisti che con vetture pluritrentennali e senza esenzione ASI pagano automaticamente L. 50.000 + 2.500 di spese. Come al solito è il solito casino però si prova un bel gusto a pagare così poco e paradossalmente grazie all' ASI !?!?!?! Un lampeggio esentasse.
SILVIO |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 17:46: |      |
Silvio probabilmente è la lottomatica che non si è aggiornata. Io di solito pago i bolli sul sito dell'ACI dove è sufficiente inserire la targa e ti dice se hai gia' pagato, quando scade e quanto devi pagare. Tanto per farti un esempio ho inserito la targa di una vecchia moto che ho e che ha ormai piu' di 30 anni ed ho notato che il software ha riconosciuto l'età e mi ha chiesto la cifra giusta che è obbligatoria solo per poter circolare. ciao Matteo |
   
maurboom
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 19:16: |      |
ULTIMISSIME NOTIZIE SUL SITO RUOTECLASSICHE, FORSE CI SIAMO!!!!http://www.edidomus.it/autoclassiche/classiche/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=7886&Tipo=1 CLICCATE QUESTO LINK |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 19:53: |      |
Ed io che sono piemontese? Domenico |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 08:52: |      |
Paghi.... io ho ancora 1 anno di spennamento... Un lampeggio con la bandiera lombarda..... |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 16:11: |      |
Ma è questa la devolution? Bella roba. E io non pago !!!! Perchè mi faccio l'autocertificazione. Domenico |