Autore |
Messaggio |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il martedì 08 gennaio 2002 - 21:49: |      |
Sono GU e mi rivolgo in particolare a DOMENICO per quale motivo il mio 2200 T scoppietta a motore freddo ed anche a caldo in rilascio.Grazie GU. |
   
Giancarlo (gian911)
| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2002 - 09:36: |      |
Ha delle difficolta' in partenza da freddo (con l'aria tirata non parte subito ma dopo diversi tentativi ? Se la vettura ha avuto un calo di prestazioni e di erogazione fagli pulire i carburatori (devono essere smontati e puliti sin ogni minimo tromboncino per ottenere un buon bilanciamento della miscele aria carburante), se non ha avut cali prestazionali controlla lo stato delle candele e dei fili ad esse collegati, infine sarebbe bene inserire dei filtri benzina uno prima della pompa elettrica (che si trova a lato giuda affianco all'altezza dell'attacco sospensioni poco prima della ruota posteriore sinistra) il tutto per non rovinare la pompa per l'eventuale, ma probabile presenza di impurita nel serbatoio, e l'altro sul tubo di mandata benzina prima dei carburatori. Tutto questo perche' i serbatoi per il tempo ma soprattutto per l'inutilizzo per lunghi periodi dendomo a corrodersi ed ha esfogliarsi. Gian |
   
Marcello (badbug)
| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2002 - 11:40: |      |
ho anche io una 2200T del 70 la mia non ha gli arricchitori quindi a freddo e normale che borbotti, in rilascio può essere che è leggermente anticipata per questo borbotta fai controllare l'anticipo a 6000giri forse risolvi un lampoTTo |
   
Marcello (badbug)
| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2002 - 11:42: |      |
opss. la pompa benzina si trova anteriormente sotto la cremagliera lato passegero e risulta difficile mettere un filtro. un saluto |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2002 - 13:25: |      |
Ciao Guv, in parte Ti hanno gia risposto gli amici. Riassumiamo: * verifica dell'anticipo. * verifica del bilanciamento carburatori. Infatti il borbottio in rilascio a caldo è dovuto a residui della combustione. Un lampeggio carburato Domenico |
   
Silvio914 (sly914)
| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2002 - 14:20: |      |
Anche la mia 914/6 faceva lo stesso ogni tanto sia a freddo che a caldo. Dopo vari tentativi di regolazioni ai carburatori che non hanno dato i risultati sperati mi sono deciso a smontare i carburatori. Li ho portati alla Weber di Como che li ha sezionati fino all'ultima vite. Mi sono costati un occhio della testa ma adesso però la mia 914/6 suona come un violino !!!!! I consumi si sono stabilizzati e in fase di accellerazione si sembra che la 914 vada via più regolare. Un lampeggio Weber.
SILVIO |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il mercoledì 09 gennaio 2002 - 17:19: |      |
Certe volte scoppiettii in rilascio sono dovuti a buchi nell'impianto di scarico |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 12:28: |      |
Silvio,quanto costa un occhio della tua testa?Saluti GU.gugliemo@interfree.it |