Autore |
Messaggio |
   
Paolo Gianrossi (rolly)
Nuovo utente (in prova) Username: rolly
Messaggio numero: 3 Registrato: 06-2002
| Inviato il lunedì 08 luglio 2002 - 20:14: |      |
Come stanno le cose riguardo le Porsche non catalizzate? Mi è stato detto che fra non molto tempo(1 anno o due al massimo), le auto non catalizzate, non potranno più circolare se non il sabato e la domenica, previo rilascio di specifico permesso.Da quale anno le 911 importate in Italia erano catalizzare e quindi potranno circolare senza restrizioni?Ciao e Grazie. |
   
Ugo (ugo968cab)
Utente registrato Username: ugo968cab
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2002
| Inviato il lunedì 08 luglio 2002 - 20:38: |      |
Tutti i modelli successivi al 1987 sono sicuramente catalitici: 951 (da 87), 964 (89-93), 968 (91-95), 928 GT e GTS. Prima dell'87 non so. Ciao Ugo |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 68 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 08 luglio 2002 - 20:53: |      |
Non è proprio così... Per l'italia la Carrera 3,2 non è mai stata catalitica, quindi fino ad agosto 1989. La coetanea Carrera 4 (964) del MY89 invece si. Attenzione alle catalitiche importate dagli USA. Generalmente queste vetture NON sono catalizzate "ufficiali" perchè sul libretto non è riportata la normativa europea di riferimento. Anche la 964 serie K (MY89) non è "ufficialmente" catalitica. Per renderla fiscalmente tale si deve svolgere una pratica in motorizzazione basata su una dichiarazione della Casa. Invece non facciamo del terrorismo psicologico a proposito della futura non usabilità delle non catalitiche. Non mi risulta esserci, per ora, alcun orientamento al riguardo e chi spaccia gratuitamente voci del genere farebbe bene a mordersi prima la lingua.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Simone Casale (herbie)
Utente esperto Username: herbie
Messaggio numero: 140 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 00:03: |      |
Aggiungo che alcune Carrera 3200 di provenienza tedesca sono catalizzate, con annotazione sul libretto, ma non Euro1, per cui in Italia sono considerate alla stregua delle auto col retrofit, cioè NON CATALIZZATE. (Quanto mi sono arrabbiato per questa questione!) Herbie Herbie, C2 Cabrio Tip |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente registrato Username: loom
Messaggio numero: 36 Registrato: 06-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 01:14: |      |
questo vale anche per le 928 ? da quando sono ufficialmente catalitiche ? e da quando montano il catalizzatore anche se non ufficialmente riconosciuto ? Altra breve domanda (che rompi che sono....) su un tuttoporsche lessi che alcune 928 avevano bisogno dell'additivo, questo vale solo per le prime serie 928 e 928 S o anche per le altre ? Di benzina verde e rossa se ne parlo' in un topic... ma non si faceva diretto riferimento alle 928, ma in questi casi chiedere non guasta mai...prevenire e' meglio che curare Tks Loom, terrorizzato da notizie di "terrorismo catalitico"  |
   
Luca Terzaroli (lucat)
Utente registrato Username: lucat
Messaggio numero: 67 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 09:47: |      |
Mi inserirei su cio' che ha scritto Giuliano: la procedura per ufficializzare il fatto che le 964 serie k sono catalitiche e' complessa? Cosa si deve fare? Ciao Luca |
   
Ruggero (drugger)
Nuovo utente (in prova) Username: drugger
Messaggio numero: 11 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 11:41: |      |
Stesso quesito per Giuliano: la mia 964 è stata immatricolata nel maggio '89, e non è catalitica. Ringrazio anticipatamente per la risposta, ciao a tutti! Drugger |
   
Paolo Gianrossi (rolly)
Nuovo utente (in prova) Username: rolly
Messaggio numero: 4 Registrato: 06-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 16:43: |      |
Per tagliare la testa al toro riguardo alle non catalitiche, ho mandato una mail alla Redazione di Quattroruote che molto celermente mi ha risposto e rassicurato per quanto riguarda la circolazione senza problemi in futuro. Chi volesse leggere la risposte che mi hanno dato,le posso spedire scannerizzate agli indirizzi mail che ni darete.Un ciao più tranquillo. |
   
Gian Marco (gian)
Nuovo utente (in prova) Username: gian
Messaggio numero: 1 Registrato: 07-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 17:33: |      |
Salve a tutti! A Roma per esempio le non catalizzate (antecedenti alla normativa CEE '91 ) non possono circolare all' interno dell' " anello ferroviario ".. solo i residenti. Ma dall' anno 2003 neppure i residenti. Che succederà? Le Porsche (storiche) fino all' 83 potranno andare ovunque, dall' 83 al 90 non potranno più circolare all' interno di questo anello (3/4 della città!) e dal 91 tutto ok! Che ne pensate? |
   
Alberto 964 (al02052)
Utente registrato Username: al02052
Messaggio numero: 29 Registrato: 05-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 17:55: |      |
Confermo, le 964 europee erano catalizzate dalla nascita, anche se non riportato sul libretto. Quindi per le 964 ante 92 (la mia è del 90, serie L, mi sembra) conviene far iscrivere questa specifica, credo che possa essere fatto tramite office porsche. Alberto |
   
Claudio B. (cbss)
Utente registrato Username: cbss
Messaggio numero: 67 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 18:00: |      |
Ciao, se mi puoi mandare le risposte di quattroruote la mia email è cbss@email.it G R A Z I E !!! Claudio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 71 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 19:26: |      |
Per riportare la catalizzazione della 964 su libretto: - Chiedere a PI (sig.ra Ferrari). Serve una lettera di richiesta con l'indicazione del n.ro di telaio. - Pagare l'obolo (mi pare 100 euro circa). - Attendere la dichiarazione di PI - Andare in motorizzazione a ritirare i moduli di C/C - Pagare in posta (circa 30 euro) - Compilare un modulo di richiesta ed allegare i bollettini - Consegnare tutto in motorizzazione insieme al libretto - Circolare con un foglio provvisorio - ritirare il libretto nuovo con l'indicazione della catalizzazione (a TS circa 50 gg).
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Michele S. (mic911)
Nuovo utente (in prova) Username: mic911
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2002
| Inviato il martedì 09 luglio 2002 - 22:16: |      |
L'avranno scelta apposta in PI una pierre con quel cognome? |
   
Claudio B. (cbss)
Utente registrato Username: cbss
Messaggio numero: 68 Registrato: 04-2002
| Inviato il mercoledì 10 luglio 2002 - 09:35: |      |
Scusate, ma è possibile catalizzare le nostre storiche? E, qual'è il costo? Grazie Claudio |
   
Luca T. (lucat)
Utente registrato Username: lucat
Messaggio numero: 70 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 luglio 2002 - 10:00: |      |
Grazie Giuliano. Mi stampo la procedura e, quando avro' il libretto aggiornato con il passaggio di proprieta', faro' tutte le operazioni necessarie. Per quel pochissimo che so, per le auto non catalizzate e' in teoria possibile installare un dispositivo "retrofit", ma a questo proposito mi pare ci siano due problemi: 1) sembra che il retrofit non faccia quasi niente per abbattere le "emissioni nocive" e non mi stupirei se i divieti (a livello cittadino)saranno estesi a chi non risponde alle omolagazioni euro X 2) immagino che sia un bel problema trovare una marmitta retrofit per una porsche 356 o un 911 SC, ma e' solo una mia idea... Se l'auto storica e' iscritta ASI o equivalente credo che la normativa si adidderente Ciao Luca |
   
PierPaolo (pierpaolo)
Nuovo utente (in prova) Username: pierpaolo
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 12 luglio 2002 - 13:51: |      |
Ciao a tutti! Anch'io ho il problema comune di una 3.2 dell'86 catalizzata con regolare annotazione sul libretto, idonea per la Porsche Italia, ma non idonea (sembra) con le nuove normative cittadine del comune di Roma. Qualcuno sa cosa fare??? Grazie. |
   
Simone Casale (herbie)
Utente esperto Username: herbie
Messaggio numero: 144 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 12 luglio 2002 - 14:52: |      |
Pierpaolo, non ci sono soluzioni, se non il GPL. Se leggi i post precedenti vedi le mie peripezie. Riassumo: la catalizzazione sul tuo libretto risulta probabilmente conforme alla regola 88/76, che per Roma NON è euro1, la euro1 è la 91/441. Tecnicamente credo la differenza sia nel tipo di catalizzatore e soprattutto nell'impianto di ricircolo dei vapori di benzina, per questo non è possibile aggiornare la dicitura sul libretto. E per questo non ho preso un 3200. Ciao Herbie Herbie, C2 Cabrio Tip |