Autore |
Messaggio |
   
BOXER
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 10:50: |      |
SALVE VORREI UN CONSIGLIO DA QULCUNO DI VOI CHE POSSIEDE ORA UNA CARRERA 3.200. NO CAT LA DOMADA E': METTENDO LA BENZINA VERDE BISOGNA CAMBIARE ANCHE LE CANDELE OPPURE QUESTE NON NE RISENTONO ??? LA MIA AUTO E' DA UN PO' CHE A 4.800 - 5.000 GIRI PERDE COLPI HO PROVATO A CAMBIARE LA CALOTTO E I FILI DELLE CANDELE IN QUANTO ERANO ROVINATI MA OGGI MI HA FATTO LA STESSA COSA !!! TEMO (TREMO) CHE SIA LA CENTRALINA MOTRONIC FATEMI SAPERE QUALCOSA CIAO A TUTTI E BUON FINE SETT. |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 14:21: |      |
Ciao Boxer, non ho un 3,2 ma un 3,3 turbo. Premesso che fai bene ad avere tutto in ordine, (cavi, calotta e candele), il primo quesito è: chi ha cambiato i particolari ha controllato la "fasatura" dell'accensione? Basta un elttrauto attrezzato ed i dati d'angolazione dell'accensione che vanno tarati per la verde. In tal caso non c'è bisogno di cambiare la gradazione candele. Il non prender giri ad un certo livello è tipico di quanto sopra. Domenico |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 15:41: |      |
Domenico ma se avesse usato la V-Power avrebbe avuto gli stessi problemi? Ciao Matteo |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 16:53: |      |
No, ma volete proprio arricchire la Shell. Tra un pò in Italia verranno riempite le vasche di Verde Super laddove prima c'era la rossa. Così come in Germania, Francia e Svizzera avremo verne a basso NO e Verde Super. Comunque hai ragione, Boxer, prima di fare altri lavori, prova con un pieno di V-Power. Ciao Domenico |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 17:23: |      |
Però diciamo che almeno la Shell forse si arricchisce ma ha il merito di essere stata la prima e unica compagnia in Italia a pensare di distribuire un carburante pronto all'uso senza piombo ma con un elevato numero di ottani, perche' le altre non hanno provveduto? Hanno forse un maggior profitto vendendo i loro additivi per aggiungere gli ottani mancanti? Quando arriverà in Italia sta benedetta verde super? Ciao Matteo |
   
Roberto (robi)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 18:19: |      |
Caro MAtteo io lavoro per una compagnia petrolifera italiana. Sicuramente vendendo gli additivi i profitti sono superiori. IL problema è che prima o poi arriverà un terzo prodotto sui nostri distributori. La verde con numero di ottani superiore riveste nel nostro mercato una marginale richiesta. Le compagnie preferirebbero adottare il gasolio ecologico al posto di una verde più performante. l'industry delle benzine è cira del -10% VSAP mentre il gasolio va che è un piacere. Comunque da appassionato porscheista sarei contento di trovare una Vpower presso tutta la rete distributiva italiana. Considera che poi dalle Marche in giù ad eccezione di lazio e campania non ci sono più distributori della Shell poichè sono stati inglobati dalla rete petrolifera per la quale lavoro. Un lampeggio carburante. |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 19:03: |      |
Ciao Roberto, ne deduco che negli altri paesi Europei dove già esiste la verde super da un po' di tempo ci sia una richiesta maggiore altrimenti perchè la commercializzano? io penso che sarebbe molto utile renderla disponibile anche in Italia non solo per gli smanettoni ma soprattutto per tutti coloro che altrimenti dovrebbero fare le regolazioni di cui sopra Domenico ha parlato. Roberto fatti promotore presso la tua Compagnia a nome di noi Porscheisti!!!!!!!!!!! un lampeggio a 98ottani ciao |
   
Roberto (robi)
| Inviato il sabato 05 gennaio 2002 - 22:38: |      |
Caro Matteo fosse per me metterei in commercio solo quella. Comunque se l'Agip esce con una benzina del genere tutti gli altri si adegueranno. E' un po come il "fai da te".Prima solo Agip e poi via tutti con lo sconto alla pompa se ti fai benzina da solo. Continuo ad essere fiducioso. Mi piacerebbe conoscere le vendite di Vpower raffrontate con Verde tradizionale e Super. Un lampeggio. Robi |
   
effe.emme.
| Inviato il domenica 06 gennaio 2002 - 01:22: |      |
Scusate se mi intrometto in un discorsco del quale non sono molto ferrato ma questa benedetta v-power e' vero o no che fa si che si consumi anche di meno rispetto alla verde normale?E secondo "voci indiscrete" e' possibile l'arrivo di una eventuale concorrente a questa super verde? Un ultima domanda;ma queste super verdi si possono usare proprio su qualsiasi auto senza avere il rischio invece di sfasature o danni con il tempo? Grazie per le eventuali risposte che sono sicuro che voi esperti mi darete!Perdonatemi se vi sembreranno sciocche. Un lampeggio ad alto numero di ottani! |
   
boxer
| Inviato il lunedì 07 gennaio 2002 - 08:43: |      |
vi ringrazio per i preziosi consigli vi faro' sapere come andra' a finire. |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 11:20: |      |
X Domenico vorrei un tuo parere tecnico su questo: http://www.diellesystem.it/ Ciao Matteo |
   
Marcello (badbug)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 11:55: |      |
scusate se mi intrometto ma non mi sembra un ottima idea l'unica funzione che ottieni è diminuire la compressione perchè inserisci un distanziale (boccola) sulla filettatura della candela non so come possa influite sull'usura delle sedi valvole! perche il prob. della verde sono le sedi vero? scusate se dico boiate! ma è solo una mia personale interpretazione. Buona porsche a tutti |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 12:07: |      |
Marcello se non dico boiate anch'io il problema delle sedi delle valvole per le Porsche non dovrebbe esistere perche' il materiale usato è di quelli resistenti alla mancanza del piombo che le lubrifica. ciao |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 12:16: |      |
...dimenticavo di riassumere quanto detto in passate discussioni che i possibili problemi relativi all'uso della verde sono 2: - usura sede delle valvole(ma le Porsche non dovrebbero risentirne per il motivo sopra anche se qualcuno qui, vedi Bruno e Lorenzo, ha acquistato un additivo per la lubrificazione delle stesse) - fenomeno del "battito in testa" causato dal minori numero di ottani(risolvilbile come già detto con additivi vari per incrementare gli ottani o regolazione anticipo o usando V Power ma c'e' il problema che un uso continuo è sconsigliato ecc. qualcuno mi dice anche di usare la naftalina eheheh) Ciao |
   
Marcello (badbug)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 13:37: |      |
giusto Matteo ma attento al benzinaio !! he he he!! striscia a fatto analizzare la V-Power trovando solo 96 ottani e gli altri? Benzina taroccata!!!! o talebbana??
buona porsche a tutti |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 13:50: |      |
Caspita mancano 3 ottani!!!...i soliti imbroglioni!!!! Da quel che ne so io la VPower viene prodotta con particolari procedimenti solo in una raffineria Olandese e contiene anche uno speciale additivo che permette di ammorbidire e rimuovere quei crostoni che si depositano sulle sedi delle valvole ottimizzandone così la loro funzionalità: migliori prestazioni, miglior rendimento e minori emissioni nocive. Comunque oggi aspetto il meccanico per regolare l'anticipo così risolverò i problemi degli ottani, per quanto riguarda la lubrificazione delle sedi delle valvole come ho detto sopra non ci sono problemi e mi arrischio a non usare additivi. ciao |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 20:02: |      |
Per Matteo 986. Ciao, come sempre arrivo dopo le 18h. Il trucco di arretrare la candela per ridurre il rapporto di compressione è noto. Si tratta di un intervento puramente geometrico. Tra l'altro sposta il punto di inizio dell'accensione da un'area ben studiata dalla casa costruttrice, modificando i movimenti del "fronte di fiamma" generando talvolta altri guai (battiti in testa, bruciatura di pistoni, ecc.) E' molto interessante come questo ed altri costruttori di "soluzioni ingegnose", propongono ed impongono il successivo aggiornamento della messa a punto della vettura. Poichè la vettura in genere prima "non era a punto" nei parametri generali (anticipo, cavi e contatti discutibili, candele sporche), la messa a punto "obbligatoria" dopo l'intervento, giova comunque al motore. L'utente prova la sensazione di aver l'auto più efficiente, senza capire che il merito è dovuto all'ottimizzazione dei parametri e non alle modifiche. Un lampeggio Domenico |
   
effe.emme.
| Inviato il giovedì 10 gennaio 2002 - 22:44: |      |
Ciao a tutti !Non per essere insistente ma qualche buonanima potrebbe dare risposta ai miei quesiti del passato 6 Gennaio? Grazie ne sarei grato! Un lampeggio! |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 11:50: |      |
Grazie Domenico per il tuo commento in proposito e ti vorrei chiedere un altra cosa visto che ti ritengo molto afferrato in materia meccanica: sempre a proposito della verde e del piombo, è sempre stato detto e ridetto che il piombo ha(ora diciamo aveva!!!) una funzione lubrificante nelle sedi delle valvole...tu condividi questa affermazione? ma io mi sono chiesto e le vetture che vanno a gas dovrebbero avere dei problemi!!!! ma da quel che ne so le vetture a gas non ne hanno mai avuti!!! sarà quindi un'altra bufala messa in giro per vendere additivi sostitutivi del piombo? Grazie Ciao Matteo |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 12:03: |      |
Effe.emme per quanto riguarda i consumi inferiori dovrebbe essere vero in quanto se si ha un maggior rendimento del motore per logica si ha un risparmio di carburante in quanto neviene ottimizzato l'utilizzo. Pero' costa di piu' quindi un risparmio in moneta è da escludere. Come ha detto Domenico nelle cisterne della Super ci dovranno pur metter qualcosa, e se altri stati Europei e non(Svizzera) già da tempo e' disponibile la verde super penso che anche da noi sarà presto disponibile...ma forse troppo tardi perche' avremo già tutti provveduto a regolare anticipi e fasi e per la verde normale!!!! Se usi la VPower danni non ne hai perche' la differnza di ottani comunque non è molta comunque bisognerebbe chiedere a qualcuno qui che corre in pista dove di solito vengono usati carburanti con numero di ottani ancora piu' elevato della VPower. Ciao Matteo |
   
Andrea A (andreaz)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 12:07: |      |
Per Matteo: ho letto il mese scorso su una rivista che la Fiat Multipla a metano ha avuto dei seri problemi alle valvole proprio per mancanza di lubrificazione dovuta all'uso del metano. Quindi purtroppo il problema è reale. Ciao |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 18:36: |      |
Andrea non è la Multipla la prima e unica vettura con impianto a gas, quanti anni sono ormai che vengono installati impianti a gas sulle auto! Nelle ripetute campagne anti-smog quante volte si è cercato di incrementare l'uso di tale propellente! Mai ho sentito parlare di effetti dannosi sul motore anzi addirittura si dice che il rendimento risulta migliore avendo ben 120ottani a disposizione ed il motore sarebbe immune da incrostazioni classiche con l'uso della benzina! Ora se si scopre che la Multipla a metano dà dei problemi non so che dire certo è che tale alimentazione viene ormai utilizzata da anni, anzi da decenni e chi la usa non mi pare abbia mai evidenziato dei problemi....se non quelli di parcheggio in garage sotterranei! ciao |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il venerdì 11 gennaio 2002 - 22:24: |      |
Non confondiamo i problemi di lubrificazione del piombo con quelli dei poteri (anti) detonanti dei lubrificanti. In effetti le trasformazioni a metano sono sconsigliate sulle auto con testata in ghisa laddove può verificarsi il fenomeno di recessione, cioè la cattiva tenuta delle valvole, da attribuirsi alla mancata presenza di Pb. Infatti vengono riboccolate con metallo duro le sedi. Domenico |
   
effe.emme.
| Inviato il sabato 12 gennaio 2002 - 00:50: |      |
Grazie 1000 Matteo per la risposta! Un lampeggio! |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il sabato 12 gennaio 2002 - 01:07: |      |
Il combustibile liquido, rispetto a quello gassoso, ha anche una maggiore capacità termica, quindi dovrebbe raffreddare maggiormente le valvole, almeno quelle di aspirazione. |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il sabato 12 gennaio 2002 - 11:45: |      |
Allora Domenico, o Herbie o Giuliano o chiunque lo sappia, ti rigiro la domanda in altro modo: sai se le Porsche hanno la testata in ghisa e può quindi verificarsi il fenomeno di "recessione" in mancanza del piombo? Grazie e ciao Matteo |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 12 gennaio 2002 - 17:06: |      |
Dovreste imparare a fare ricerche sul forum... Copio qui quanto da me espresso sull'argomento in data 05/10/2000 (discussione: "benzina senza piombo, un problema... ?" sul forum classiche, altre discussioni e pareri si trovano con le parole chiave "benzina", "sedi valvole", "ottano", "piombo"): Anche rifacendomi a tutto quanto già dibattuto nelle precedenti discussioni sullo stesso argomento (chi è interessato faccia una ricerca con parola chiave "benzina"), ho provato oggi a "fare il punto" del problema con riferimento alle nostre storiche (356 e 911, per le 914 vorrei un contributo da Silvestro). Dopo ampia consultazione dei sacri testi a disposizione per me la situazione è la seguente:
Problema sedi valvole: Il problema non esiste! Tutte le 356 (salvo forse le "gmuend" sulle quali non ho trovato notizie al riguardo) hanno le sedi valvole riportate in materiale duro. Fino al 1960 in bronzo e successivamente in lega dura appositamente concepita. Tutte le 911 classiche (dal '65 al '89) hanno l'interno delle teste dei cilindri in lega metallica (non ghisa) e le sedi valvole opportunamente indurite. Già per le 356, esperti di fama mondiale come Anderson, Stoddard, Weiss, Robbins, Skirmants, Seeland, Pellow, affermano che una 356 con rapporto di compressione non superiore a 9,5:1 (cioè tutti i motori non preparati per le competizioni) possono usare tranquillamente la benzina senza piombo purchè ad un adeguato numero di ottano. Per le 911 questo discorso vale naturalmente ancora di più.
Problema numero di ottano: Qui si deve distinguere perchè non tutte le classiche sono affamate di ottano nello stesso modo. Ho preparato la seguente tabella: (N.O. sta per numero di ottano (RON/ROZ) utilizzato in Europa, non il valore ROM usato alle pompe negli USA, che è di 4-5 punti inferiore al primo). 356 PRE A: N.O. inferiore a 86 A: N.O. 86 B 1600: N.O. 88 B 1600S: N.O. 94 B 1600S-90: N.O. 96 C: N.O. 94 SC: N.O. 96 911 anno-modello 65-66-67: tutte N.O. 96 anno-modello 68-69-70-71: tutte N.O. 98 anno-modello 72-73-74: tutte N.O. 91 anno-modello 75-76-77: motori aspirati N.O. 91 anno-modello 75-76-77: motori turbo N.O. 96 anno-modello 78-79-80: motori aspirati N.O. 91 anno-modello 78-79-80: motori turbo N.O. 98 anno-modello da 81 a 89: tutte N.O. 98 Quindi per molte classiche si può usare la benzina verde senza alcun accorgimento, per altre si deve usare la verde "super" da 99 ottani oppure aggiungere un "octane booster", ma non necessariamente un additivo sostitutivo del piombo (è più caro del precedente e generalmente non dichiara di quanti punti eleva il N.O.) Tutto quanto sopra è frutto di mie personali considerazioni, che potrebbero venir smentite, e non mi assumo alcuna responsabilità di alcun genere nei confronti di chichessia per qualsiasi conseguenza o danno, reale o presunto, derivante dalle medesime. Comunque attendo eventuali controdeduzioni.
Buona Porsche da Giuliano
PS. Scusate la clusola legale qui sopra, ma ci mancherebbe altro che, dopo il volontariato, ci rimediassi qualche causa.... |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il sabato 12 gennaio 2002 - 17:26: |      |
Giuliano grazie, avevo già letto in passato le tue considerazioni, ma il mio insistere sull'argomento "Problema sedi valvole" è dovuto al fatto che continuo a leggere su questo forum che vengono da qualcuno(vedi Bruno e Lorenzo che ne hanno acquistata una quantità enorme in UK, vedi Silvio che lo usa, vedi sopra Andreaz che mi dice che il problema è reale e chissà quanti altri) usati additivi sostitutivi del piombo. Ora comunque, in base alle informazioni che mi hai dato, mi è chiaro e come dici tu "il problema non esiste!". Grazie Matteo |
   
monittolik
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2002 - 19:57: |      |
Matteo, perchè un uso continuo di V-Power è sconsigliato? |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2002 - 20:45: |      |
Così come qualcuno ipotizza che la mancanza del piombo possa danneggiare le sedi delle valvole per mancata lubrificazione allo stesso modo si ipotizza che l'uso continuativo di VPower che contiene uno speciale additivo che rimuove i residui di combustione("croste") che si formano sulle sedi delle valvole possa scrostare un po' troppo. Detto in parole ancor più povere, se tu continui a lucidare un pezzo di metallo usando prodotti chimici, per quanto possano essere non abrasivi, lo assottigli sempre più. |
   
monittolik
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2002 - 23:41: |      |
Ho capito. Terrò presente per il futuro |