Autore |
Messaggio |
   
aglf
| Inviato il venerdì 28 dicembre 2001 - 21:33: |      |
Scusate il titolo ma non é uno scherzo. Nella mia 993 ed al massimo 4-5 volte all'anno mi succede che al momento che l'accendo alla mattina mi trovo in una nuvola di fumo d'olio. Il mio meccanico mi dice che é una caratteristica del boxer (non ho particolari consumi di olio). C'è qualcuno che ha provato questa emozione (che ti fa stare un po' male???) |
   
MASE
| Inviato il venerdì 28 dicembre 2001 - 22:05: |      |
si anche a me è successo ma quella volta fu colpa del tappo chiuso male. l'olio dopo qualche decina di km si era scaldato e aveva fatto saltare il tappo che conteneva un po' d'olio |
   
bruno
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 01:08: |      |
succede, succede, sia nelle vecchie che nelle nuove. direi che ha ragione il tuo meccanico. bruno |
   
Peppino3.2
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 09:47: |      |
A proposito di olio, nel mio caso, il fumo dovrebbe essere normale, a detta del meccanico, dovuto da una piccola perdita di olio di una cannetta ( non ho capito ancora cosa sia) che perde sulla marmitta. Ma sapreste dirmi dopo quanto tempo il livello dell'olio sull'asta e sul manometro vanno a livello? L'altro giorno mi sono c...... sotto, perche' dopo aver controllato il livello subito dopo l'avvio del motore, l'asta era completamente asciutta, non solo, notavo che a terra c'era un laghetto di olio , ed il famoso fumo che iniziava a venir fuori. Al che ho pensato: " Ho fatto il peggior affare della mia vita ". NN.B. ho comprato il mio primo gioiello appena due settimane fa!!!!! Cosa mi dite a riguardo, visto che siete dei MOSTRI in materia? Vi ricordo che in materia Porsche sono quasi totalmente asciutto. Peppino 3.2 |
   
Paolo.Banditelli@tin.it
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 10:09: |      |
La cannetta è il cilindro alettato che va flangiato sul basamento. Nell'accoppiamento c'è una guarnizione di tenuta che alla lunga tende a seccarsi e a lasciar passare l'olio (ho sentito parlare di un fantomatico ricambio che evita il problema senza dover smontare la cannetta); anche la mia ha un trasudo da questa cannetta, ma di nuvole di fumo non ne ho mai viste. Il consumo d'olio è pressochè inesistente e il controllo va effettuato a motore caldo. Un lampeggio unto. P.S. se qualcuno ha notizie del fantomatico ricambio ci dica dove poterlo trovare. Grazie. |
   
ikes
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 11:37: |      |
sulla mia 993 a dire il vero in inverno con temperature basse, noto una certa fumosità bianca all'avviamento che però scompare dopo pochi minuti Per quanto riguarda il consumo d'olio, sulla precedente 993/2 del 94 consumavo circa 1 Kg ogni 2500 Km (poco meno di quanto dichiarato dalla Porsche stessa) mentre sull'attuale 993/2 con 70.000 Km consumo circa 1 Kg d'olio ogni 6000/7000 Km..... Qualcuno sa spiegarmi il perchè di tali differenze? |
   
Matteo986&911 (matteo986)
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 11:49: |      |
Come ha detto Bruno la nube di fumo all'avviamento del motore è normale per i nostri motori e lo fanno anche le nuove. Non c'e' da preoccuparsi!!! un lampeggio intossicato |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 12:17: |      |
Per Peppino: Per avere una lettura corretta sullo strumento si devono attendere almeno 30" con motore ben caldo, al minimo, in piano. Anche con l'astina un'indicazione corretta di livello si ottiene solo con il motore ben caldo ed acceso al minimo. Attento ai benzinai deficienti che controllano il livello dell'olio con l'astina e a motore spento, ottenendo informazioni inattendibili!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
bruno
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 13:40: |      |
Caro Paolo, probabilmente il ricambio cui ti riferisci non è quello che ti permette di non cambiare le cannette, ma bensi' quello che ti permette di cambiare le cannette senza smontare le testate, mi spiego: le cannette originali sono un unico pezzo, mentre quelle che montai sul mio sc erano telescopiche (accorciabili/allung.), fatte cioè da due pezzi che scorrono per qualche mm l'uno sull'altro. Questo permette di accorciarle al momento del posizionamento e riallungarle una volta entrate nella loro sede. Il risparmio di costo di manodopera è notevolissimo. parlo di dieci anni fa', per cui spero di non aver scritto qualche boiata... |
   
bruno
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 13:49: |      |
Caro Peppino, tutti i modelli che ho avuto (sc, 3.2, 3.3) da freddo hanno sempre impiegato diversi minuti a segnare il livello giusto. Direi i 30" sono validi se la macchina è calda, cioè se mentre sto girando mi fermo a lato della strada. Dico questo perchè vorrei tranquillizzarti, in quanto ricordo bene di essermi preso lo stesso identico 'scag..zo' alla mia prima 911. bruno ps: se ti sdrai sotto, le cannette le vedi immediatamente, sono quelle che vanno dal basamento alle testate. |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 14:04: |      |
Ciao a tutti. * E' normale un trafilamento olio a motore fermo attraverso i pistoni. Per cui all'avviamento a freddo vi sono le classiche fumate bianche. L'evento diviene sempre più evidente con l'invecchiamento del motore: l'usura ovalizza i segmenti e talvolta (malgrado il nikasil) i cilindri. * Posizionate l'auto sul ponte e vedrete quasi sempre qualche trafilamento per usura guarnizione al termine dei blocchi cilindro laddove si uniscono alla testa. Questi punti critici si trovano a piombo delle marmitte/scambiatore. Perciò a macchina calda e motore in moto non sono evidenziati da macchie al suolo, bensì da un classico profumo di patatine fritte. * Non bisogna mai lasciarsi ingannare dal livello olio misurato con auto ben orizzontale e motore caldo ed in moto. Un eccesso d'olio Vi può trasformare dopo alcuni minuti da un troppo generoso rabbocco in un missile fimante. In tal caso è consigliato lo svuotamento di parte del serbatoio. Non capita null'altro di grave. Dopotutto il lubrificante delle nostre flat/six ha funzioni di refrigerante. Un lampeggio oleoso. Domenico |
   
Andrea A (andreaz)
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 16:02: |      |
La nuvola di fumo bianco è tipica di motori con cilindri orizzontali, per esempio è normalissima sul motore BMW serie K da moto a cilindri orizzontali da un solo lato; lasciando la moto sul cavalletto laterale l'olio defluisce nelle teste e all'accensione viene bruciato emettendo fumo bianco. Evidentemente anche nei boxer Porsche accade circa lo stesso fenomeno, minore perchè i cilindri sono in piano. |
   
Paolo.Banditelli@tin.it
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 17:07: |      |
Leggendo i vari SMS mi viene in mente che con il motore boxer (non della Porsche però), al termine di lunghe discese affrontate in rilascio, lo scarico emetteva un consistente fumo bianco. Questo fenomeno da cosa poteva dipendere? |
   
aglf
| Inviato il sabato 29 dicembre 2001 - 19:10: |      |
Personalmente, grazie a tutti, adesso non mi sento più solo. x Andrea A quella della BMW non la sapevo, grazie. x Ikex: adesso che ero ok per il fumo mi hai messo in crisi (1 Kg ogni 1500/2000) P.s voi cambiate l'olio ogni 10'000 Km ??? |
   
aglf
| Inviato il domenica 30 dicembre 2001 - 00:34: |      |
x paolo.bantidelli: credo che la tua domanda ha un legame troppo stretto con l'Alfa Romeo. Se si era anche un discorso di materiali impiegati (se parli di 15 anni fa). |
   
Peppino3.2
| Inviato il domenica 30 dicembre 2001 - 11:02: |      |
Ciao ragazzi, vi scrivo intanto per ringraziarvi per le vostre risposte. Comunque la perdita d'olio(ho controllato ieri mattina poco prima di partire,a proposito, vi sto scrivendo dall'Inghilterra)e' sempre piu' abbondante. Come torno dovro' provvedere.Quando penso che la mia bambina sta male, mi viene il magone. See you later, my friends. |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il domenica 30 dicembre 2001 - 12:00: |      |
Per Paolo B., il fumo in rilascio in discesa è tipico di ogni motore (non solo boxer, non solo alfa) a cui si richiede un effetto di "freno-motore" e che aspira olio da coppa e da altre parti nella camera di combustione nei momenti di depressione per la funzione non motrice che è costretto ad avere. Ai tempi andati, per effetto di giochi più laschi, era molto evidente. Questo esemplificando il fenomeno, un pelo più raffinato nelle spiegazioni dei transitori di velocità di bielle, pistoni e segmenti. Domenico |
   
Paolo.Banditelli@tin.it
| Inviato il domenica 30 dicembre 2001 - 14:19: |      |
Effettivamente l'osservazione di cui sopra era riferita ad un'Alfa Romeo del '92; però seguendo vetture in lunghe discese, ricordo del fumo bianco anche dagli scarichi di alcune BMW. Comunque ringrazio tutti per i puntuali interventi e ci tengo a sottolineare che questo forum, anche sotto il profilo della competenza tecnica, è di standing elevatissimo. Un lampeggio soddisfatto. |
   
ikes
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 11:52: |      |
Ciao aglf, in riferimento al consumo d'olio vedrai che sul libretto di uso e manutenzione viene proprio riportato il valore di 1 Kg d'olio ogni 1500 Km mi pare (non ho il libretto sotto mano).. Cmq sulla mia attuale 993 ne consumo molto di meno mentre il cambio olio totale lo faccio di solito ogni 15.000/20.000 km Fammi sapere qualcosa sulla tua.. Saluti ikes |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 13:07: |      |
Mah, io credo che questi consumi elevati vengano riportati dalle Case sul libretto solo per non aver problemi di garanzia; un'auto a posto dovrebbe consumare non più di 1 kg ogni 5000 km. Se consuma 1 kg ogni 1000 km, calcolando un consumo di carburante di 10km /litro, viene fuori che in 1000 km consumo circa 100 litri di benzina contro 1 di olio. Se volevo l'auto a due tempi (miscela all'1 - 2 %) mi compravo la Trabant.
Un maggiolino in ordine consuma 0.5 kg /5000 km. Un lampeggio |
   
Paolo.Banditelli@tin.it
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 15:54: |      |
In effetti la mia SC dell'83, tra un cambio d'olio e l'altro (ogni diecimila Km), non necessita di alcun rabbocco. |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 16:48: |      |
Herbie non sfottere, io la Trabant ce l'ho e me la godo. E' un'auto magnifica, fuma un po.... La miscela è al 2,5 %, elevabile al 3% con la verde. Un lampeggio due tempi. Domenico |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 16:59: |      |
Ho dimenticato una cosa, quando guido la mia Trabbi penso a tutti gli amici con la 996 4S mi sfrecciano di lato. Essi non sanno che il Prof. Ferdinand ha lavorato a Zwickau e Chemnitz per la Wanderer negli stabilimenti poi divenuti poi Sachsenring e poi IFA. Nè sanno che Ferry Porsche ebbe in regalo a 11 anni come prima auto un due tempi di 3,5 CV. Come sempre il cuore del mondo della tecnica è piccolo, ed è qui in un raggio di 600 km. Per di più se lampeggio ai Porscheisti con la Trabbi mi prendono per matto. (se già non lo sono a viaggiare così conciato). Domenico |
   
aglf
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 20:02: |      |
x herbi: ai ai ai ai. che cosa vuol dire che sono nella m..... Sia io che qualche amico ci beviamo 1 litro di Castrol RS (lit. 30'000) ogni 1500 km. x ikes: cambio olio ogni 10'000 ma in ogni caso in primavera in quando in inverno ho paura che la condensa di acqua e/o depositi di cattiva carburanzione invernale mi rovini la protezione ideale. Con la 944 cambiavo ogni 5000 km. xpaolo: anche un mio amico ha una SC ed é come te neanche un filo d'olio (mi fate incazz...) Xdomenico: ho come l'impressione che stai divento un mito di riferimento unico. Complimenti per la tua passione e competenza (spero che tu abbia almeno un garage officina) |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il lunedì 31 dicembre 2001 - 21:01: |      |
x Domenico: a me la Trabant piace, altrimenti non mi sarei scattato la foto vicino. Ero a Budapest. Sin dai primi modelli mi pare avesse un'accensione elettronica transistorizzata (non a scarica capacitiva, un paio di semplici transistor in saturazione) Mi capita, col maggiolino, di lampeggiare alle Porsche,e viceversa. Per aglf e gli altri "friggitori": io parlavo di auto normali, mentre Giuliano in un post precedente asserisce che un elevato consumo d'olio sulle nostre auto è normale in quanto l'olio serve anche per il raffreddamento. Aggiungo io che 1 litro per 5mila km sul maggiolino, che carica 2.5 lt, non è poco percentualmente, rispetto alle 911 che ne portano 11 litri. Ora chiudo che ho 68 (!)persone a casa per la festa di Capodanno, ho un po' da fare. Di nuovo auguri a tutti. |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il martedì 01 gennaio 2002 - 12:48: |      |
Per aglf, non mito... solo matto. Dal primo gennaio 2002 mi godo un nuovo deposito (a presto le foto) dove posso tenere le auto senza spostarne una per far uscire l'altra. A parte le incursioni sul sito devo veramente festeggiare in questi dieci giorni natalizi: * il ritiro del primo carratrezzi A12 Alfa del '71. * l'invio del suddetto ad un garzone d'officina per l'alleggerimento del pianale di trasforto. * la felice conclusione di un accordo di scambio tra una Fiat Dino Coupé ed una Alfa Duetto osso di seppia (rossa con hardtop) del '66. * la visita veramente interessante ad uno speedster '89 slim. * la trattativa (luuuunga) lanciata per il primo semestre 2002 per una replica barchetta 550. Il resto, sono buoni propositi. Domenico |
   
aglf
| Inviato il martedì 01 gennaio 2002 - 16:28: |      |
domenicoT: uno joint-venture in CH ti potrebbe interessare ? |
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il martedì 01 gennaio 2002 - 16:42: |      |
In che senso? Socio alla pari con AMAG?? Scusa lo scherzo. Sono i fumi dell'alcol etilico notturni mischiati con del glicoletilenico. A proposito, cinque minuti fa ho pescato una 914/4 1,7 in Toscana. Se son rose fioriranno. Domenico |
   
bruno
| Inviato il martedì 01 gennaio 2002 - 18:23: |      |
Caro Domenico, i prossimi giorni sono decisivi anche per me, ma per scaramanzia non dico ancora nulla.... la fase della ricerca è divertente, ma la stretta finale è una tensione orrenda ! bruno |
   
aglf
| Inviato il martedì 01 gennaio 2002 - 21:22: |      |
X domenicoT: conosci battaglia navale (a momenti mi affondi). |