Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * A QUANDO UN CAMBIO SEQUENZIALE A6 MARCE? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

RICCARDO MARIANI
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 01:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

CIAO A TUTTI SONO RICCARDO ,HO SCOPERTO DA POCO QUESTO BELLISSIMO SITO, SONO UN APPASSIONATO DI PORSCHE E AVREI UNA DOMANDA DA PORVI ,NON VI SEMBRA CHE PORSCHE DOVREBBE PRODURRE UN CAMBIO SEQUENZIALE A 6 MARCE COME FA LA MASERATI CON LA NUOVA SPIDER ?ANCHE MASERATI PUNTA A VENDERE LA MAGGIOR PARTE DELLE SUE AUTO IN AMERICA QUINDI POTREBBE PROPORLO ANCHE PORSCHE E SE NON VERRA! PRODOTTO SI POTRA" SPERARE ALMENO IN UN TIPTRONIC A 6 MARCE? ( BMW HA UN 6 MARCE SULLA NUOVA SERIE 7)C"E QUALCUNO CHE E" INFORMATO SU QUESTI MIEI QUESITI? RINGRAZIO FIN D"ORA CHI MI VORRA" RISPONDERE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 13:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sempre serve aumentare il numero delle marce; l'elasticità del motore a volte permette di risparmiare una cambiata.

Tieni anche presente che il TipTronic ha il convertitore di coppia che, potendo funzionare in 2 modi, aggiunge una marcia.

Quindi un cambio Tiptronic a 5 rapporti è equivalente ad un manuale/sequenziale a 6.

Se vuoi il dettaglio tecnico: la marcia ulteriore si ottiene bloccando lo statore, che è una specie di elica tra le due metà (giranti) del giunto idraulico, una motrice e l'altra condotta.

Ciao HERBIE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

effe.emme.
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 15:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima risposta super iper esaudiente
herbie!mi
stipisci ogni volta per la tua preparazione
tecnica!Ma hai una specializzazione in campo
tecnico,laurea o simili giusto?non puo'essere
solo una sana passione.
Un lampeggio di ammirazione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robi)
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 17:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

HERBIE ti sarei grato se mi spiegassi bene non tanto come si blocca il convertitore ma nella pratica quale sarebbe la marcia in più.Xome ben sai anche io ho un 964 tip.
UN lampeggio convertito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 19:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per i complimenti.

Sì, ho una laurea tecnica ma non in meccanica. Quel poco che so l'ho acquisito divorando riviste, libri, newsgroup, siti come questo, rompendo le palle ai meccanici, e sporcandomi (parecchio) le mani.

Un mio caro (ex)amico ha fatto esattamente il mio stesso corso di studi; ebbene costui chiama l'elettricista per riparare il lampadario, sostiene che nei nervi scorre il "fluido vitale" e, quando ha saputo la cilindrata della mia nuova 964, mi ha candidamente chiesto se di quel modello esisteva la versione a gasolio.

La sua fortuna è quella di essere un maestro di AiKido, il che mi ha trattenuto.

Comunque, per dire che "la passion" ci vuole.

DUNQUE.

Si tratta di trasferire il moto dal motore al cambio, cosa che nel cambio manuale è svolta dalla frizione.

Il giunto idraulico è come una elica, attaccata al motore, che fa girare dell'olio, il quale a sua volta, ruotando vorticosamente, fa girare un'altra elica, questa invece solidale col cambio.

In questa maniera il motore fa girare l'albero del cambio, ed al minimo, essendo l'olio liquido, il motore si limita a sbatacchiarlo, senza riuscire a fargli far girare il cambio e quindi le ruote (non c'è la frizione che stacca, ricordiamolo).

Dando gas il motore aumenta i giri, e l'olio acquista velocità sufficiente a spostare l'auto.

Abbiamo fatto tutto senza frizione, e inoltre, essendo la trasmissione del moto affidata ad un fluido, senza vibrazioni.

Dove nasce l'ulteriore marcia ? Tra le due "eliche" è interposta un'elica più piccola, detta statore, che la logica del cambio provvede a far girare folle od a bloccare.

Quando è bloccata, la coppia trasmessa è molto maggiore, e questo equivale ad avere una marcia più corta.

Al crescere dei giri poi lo statore viene sbloccato, e il rapporto si riallunga.

Volendo essere teorici, in realtà un tiptronic a 4 rapporti, grazie al conv. ne avrebbe 8, però il giochetto del blocco dello statore viene fatto solo a bassi rpm, tipicamente in 1a, ecco perché si dice che aggiunge 1 solo rapporto.

Come sulle biciclette da corsa, dove hai 5-6 rocchetti dietro e 2 guarniture davanti; i rapporti sarebbero quindi 12, ma parecchi di essi si equivalgono.

Fin qui il convertitore di coppia.

All'uscita di questo c'è un cambio molto più sofisticato di quello a coppie di ingranaggi, ad esempio può fare la retromarcia senza rotelle aggiuntive, ma... questa è un'altra storia.

Spero di essere stato esauriente, e mi scuso per eventuali imprecisioni.

Un lampeggio

HERBIE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robi)
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 20:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

HERBIE SEI UN VERO MITO......
Spero di stipirti (ma è difficile perchè avrai sicuramente letto il manuale di istruzioni) dicendoti che le nostre tiptronic hanno una specie di antislittamento.
In pratica su modalità "automatico" se dovesse slittare una ruota oltre una certa velocità rispetto all'altra viene subito inserito il rapporto superiore.
Ad ogni pioggia cerco di farla pattinare in drive ma la motricità è ottima e quindi niente...speriamo nella neve!!
un lampeggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 20:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Herbie, complimenti!

un teorico della meccanica ci mancava qui sul forum.
D'ora in poi, avendoti scoperto, credo che ricorreremo spesso alla tua consulenza.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il sabato 15 dicembre 2001 - 22:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

x Herbie: se posso l'elettronica nella tua presentazione quanto incide ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il domenica 16 dicembre 2001 - 15:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

aglf, io ho parlato di un cambio automatico tradizionale, del tipo che si montava negli anni '50 sulle auto USA e sulle europee di lusso, e l'elettronica con i semiconduttori ancora non esisteva.

La logica di funzionamento risiedeva in una centralina idraulica, esclusivamente idraulica, e tutti i sistemi che ho descritto funzionano semplicemente così.

I soli collegamenti elettrici erano il sensore di kick-down e l'inibitore di avviamento in posizione diversa da P o N, e poco altro.

Il tiptronic presenta, ma non è una novità, l'uso dell'elettronica per decidere, in base a certi valori, le azioni da intraprendere.

Non ne ho mai aperto uno, ma le variabili che considera sono talmente tante che un'elaborazione "idraulica" di esse credo sarebbe stata impossibile.

Sicuramente controlla: slittamento, posizione acceleratore, posizione freno, temperatura del motore, rpm motore, velocità ruote, traiettoria, e chissà quante altre.

Però l'elettronica non è essenziale al funzionamento della trasmissione automatica.

Tanto è vero che, in caso di fault del tiptronic, l'auto si mette in "D", si accende una spia, e permette di rientrare a casa/officina.

Invece per i cambi robotizzati credo proprio che l'elettronica sia essenziale, perché occorre governare con precisione i vari attuatori sul cambio e, soprattutto, la frizione a controllo idraulico. In pratica questi cambi agiscono direttamente sul motore, adeguando il regime a quello della successiva cambiata, e poi, con una precisione estrema, muovono la frizione.

Ecco perché, dicono, si rompono spesso...

Herbie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il domenica 16 dicembre 2001 - 19:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gut e grazie mille ! Era tempo che non ascoltavo una persona con così tante cose interessanti da indicare (grazie ancora per il tempo dedicatomi) .

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione