Autore |
Messaggio |
   
Ciro
| Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 18:01: |      |
Vorrei porre l'attenzione sul cambio, ma non con riferimento alle prestazioni, per le quali ci saranno sempre i cultori dell'uno (manuale) o dell'altro (Tip), bensì in relazione alle svalutazioni che subisce l'auto con cambio automatico in Italia. In particolare, non pensate che chi acquista oggi una Porsche nuova con Tiptronic, si potrebbe trovare spiazzato se tra un paio d'anni uscisse un vero cambio sequenziale a 6 rapporti? A proposito, cosa si sa circa le future evoluzioni del Tiptronic? Un saluto rombante |
   
Roberto (robi)
| Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 20:45: |      |
Le tue valutazioni sono corrette ma non penso che l'uscita di un sequenziale o di altro cambio automatico più performante possa nuocere in maniera sensibile alle quotazioni. Penso invece che , nel caso Porsche, sia la domanda e l'offerta a determinare la variabilità della quotazione al di là di quella ufficiale. Pensa ai vari momenti in cui c'è più richiesta per la Coupè piuttosto che per la Cabrio o per la Targa. Il mercato è ciclico nei colori, negli allestimenti e anche nel cambio. Pensa che la mia 964 tip è una delle 15 immatricolate in italia nel 90. Tra 20 anni potrebbe avere un certo valore anche questo tipo di informazione che potrà determinare una valutazione più o meno accentuata a seconda della sensibilità dell'acquirente che avrò in quel momento. Un lampeggio |
   
ITALO
| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 08:21: |      |
A proposito di tiptronic avrei un sassolino da lanciare!! a favore ovviamente. Il tip della Porsche è, secondo me, il miglior compromesso tecnologico esistente sul mercato attualmente. Teniamo presente che le nostre auto, a differenza di concorrenti "rosse" che usano sequenziali soffisticatissimi (sempre dal meccanico per regolazioni, nrd) vengono utilizzate sulle strade italiane nelle città italiane dove la velocità media e' di pochi km/ora. La comodità di un cambio automatico riposante sia per la gamba sx del pilota che per la frizione del motore è incontestabile. Lo so che i puristi dicono che le sensazioni di un cambio manuale su una porsche non è neanche da paragonare al tiptronic. Non soffermiamoci solo a queste consideraziomni e andiamo oltre. Pensate alle centinaia di migliorie e innovazioni tecnologiche nel campo automobilistico messe in atto negli ultimi 20 anni. Innovazioni che sicuramente hanno portato ad avere prestazioni migliori sicurezza migliore ecc..non vi sembre che rimanere al cambio manuale sia un po' troppo in controtendenza? Oggi siamo arrivati a cambi automatici "intelligenti" che aiutano veramente il pilota a guidare senza togliere le mani dal volante. Va detto anche che la repusione al cambio automatico è comnuque un fatto tipicamente italiano. Appena varchi le alpi la musica cambia, se poi attraversi l'atlantico (non in auto)!! il rapporto tip/manuale è l'opposto a quello italiano. Forse un modo per far cambiare idea agli italiani e convincerli ad utilizzare il cambio automatico c'è. Basta prenderli per il verso giusto!!!! (gli italiani intendo) Non avete mai visto le acrobazie per tenere il telefonino mentre si guida con una mano sul volante incrociata all'altra per cambiare ed il cell fra la spalla e la guancia ecc. ecc.. Bene per questi personaggi c'è un disegno di legge che prevede il ritiro immedisato della patente (e fanno bene perchè sono veramente pericolosi!!!) Se oltre a quel disegno di legge ci fosse anche anche questa postilla: "E' ammesso l'uso del cellulare se l'auto guidata è provvista di cambio automatico". ( in effetti se ci pensate con il cambio automatico la mano dx è praticamente libera) Se così fosse come di incanto in italia tutti direbbero che il cambio automatico è fantastico comodo ecc..ecc..!!!! Meditate gente, meditate....... Fine della storia. Saluti Italo |
   
aglf
| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 10:32: |      |
Non odiatemi, ma quando provo un tiptronic, in strada e non su pista, mi sembra di guidare un autobus e quindi non capisco come si fa ad acquistare un'auto sportiva con un cambio del genere. Tutt'altro discorso il cambio sequenziale e magari sul volante (strada che Ferrari ha ben capito nella sua produzione di semi- serie) |
   
Ciro
| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 11:49: |      |
Io sono d'accordo sul fatto che in generale l'automatico sia il cambio del futuro e che oggi il cambio manuale rappresenta una controtendenza rispetto all'evoluzione dell'auto. Credo, poi, che il Tiptronic sia certamente una delle migliori espressioni esistenti di campbio automatico. Ma allora perchè le riviste italiane specializzate (cfr. Automobilismo e La mia Auto), nelle prove effettuate dell'ultima versione di TiptronicS montato sulle 911 Model Year 2002, continuano a non apprezzarlo abbastanza e a preferirgli il manuale a 6 rapporti? Un lampeggio indeciso |
   
effe.emme.
| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 13:21: |      |
Ciao a tutti!Ciro secondo me e' lagato anche al suo unico grande difetto:il costo.Per il resto e'solo una questione di abitudine e di "strappo alle regole"e di blocco psicologico (naturale ed ovvio) Chissa'come mai le riviste italiane quando provano una Maserati Cambiocorsa ne parlano bene anche se non ha la solita leva delle marce ed ha li stessi difetti cronici degli F1 delle ferrari mentre se in prova e' un auto straniera allora.... Per me e' una questione di Ohp Ohp Hop Din Din Din....(per carita magari non per merito delle case italiane) Proviamo a guardare l'altra faccia della medaglia (sempre con i miei occhi da matto):vista la scelta di strada intrappresa dalla Porsche e considerato che la maggior parte della produzione va negli Stati Uniti quale mercato si tengono buono per vendere i cambi classici a sei marce che prima o poi si troveranno in eccesso? (e' un assurdo ma se si va avanti cosi'.....del resto non hanno chiesto al mercato italiano cosa pensasse del Cayenne e cosi'al contrario se avessero chiesto a quello americano cosa pensassero del cambio manuale?) Pero' c'e' un controsenso;il prezzo del Tip ora e' sceso di quasi 2 milioni (per via dell'euro e del provare ad unificare i costi in Europa) e quindi sempre secondo me,se le riviste non trovano miglioramenti sull'ultimo Tip.e continuano e predilire il manuale sotto sotto forse c'e' anche un altro motivo... E' una delle mie tante elucubrazioni da camicia di forza,non fateci caso! Un lampeggione a tutti! |
|