Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2002 * Faccio la doppietta e mi guardano male < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 14:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so se a voi capita, ma a volte prendo a bordo delle persone che dopo aver osservato le mie manovre di doppietta nella fase di scalata (gli evito il punta tacco) mi guardano come se fossi un extraterreste antiecologico.
Mi aiutate a trovargli una risposta adeguata oppure mi convincete che non debbo fare le doppiette nella vita di tutti i giorni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 15:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

La doppia debragliata serve soltanto con i cambi che non hanno i sincronizzatori, come quelli della Fiat 500 o di qualche vecchia auto da corsa.

Porsche dovrebbe essere tra i costruttori che hanno inventato i sincronizzatori, quindi credo la manovra sia inutile e dannosa, in quanto raddoppia il numero di azioni per scalare marcia.

Fino a poco tempo fa Quattroruote, descrivendo i cambi delle vetture in prova, parlava di "sincronizzatori tipo Porsche".

Un lampeggio conico

Herbie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Herbie per aver risposto. Certo che é un po' come andare dal medico e sentirti dire: Fuma le sigarette ma non ingoiare il fumo. Caspita ragazzi aiutatemi a capire come faccio dopo 30 anni di doppietta a smettere e non sentire più il piacere di una cambiata del genere ? Help me please... (non ditemi che oramai devo passare al Tiptronic)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steve
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 18:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

La doppietta si fa e sempre, anche se non serve al cambio serve alle orecchie e al morale, soprattutto a te che, se ben ricordo, hai degli scarichi speciali.

Io la faccio sempre, anche nella discesa del garage, solo per il gusto di sentire il motore. Al diavolo il sincronizzatore e i consumi. Risparmieremo su altro.

Un lamp... lampeggio.

Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luigi
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 20:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

concordo con steve,la doppietta la uso anch'io qualche volta, soprattutto quando guido in maniera nervosa, tornando a casa dal lavoro, magari dopo una giornata di stress; il rumore o forse il gesto stesso mi aiutano a rilassarmi e mi fanno sentire un pilota speciale su una macchina speciale, la mia carrera 3200..
sul sincronizzatore non sono pienamente in accordo con herbie, (ma sei veramente un fighetta herbie..), in quanto la sua efficaia dipende anche dall'usura del meccanismo stesso e quindi dall'età della macchina, dal tipo di guida(hai presente una corona uncinata..), ecc.
comunque io continuerò a guidare ad orecchio anche sulla mia prossima probabile 993..

un bilampeggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 21:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Doppietta e puntatacco sono manovre che nella guida sportiva mi vengono talmente istintive e naturali che no posso rinonciarvi. Con le storiche poi sono proprio inevitabili!

In quanto alla loro inutilità, comunque DISSENTO !

Una doppietta fatta bene evita che il sincronizzatore debba lavorare, quindi come minimo preserva nel tempo i sincronizzatori.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

effe.emme,
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 22:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
E adesso vi faro' forse ridere....:
Io la doppietta la faccio sempre con
il..TIPTRONIC!
Si avete letto bene,dopo 10 anni che uso questo
cambio (con 3 Carrera e una 4° in arrivo)posso
vantarmi di aver imparato ad usarlo come pochi
sanno,lascio l'accelleratore in fase di cambiata
(eludo l'elettronica che pensa voglia frenare)una
bel colpo di acceleratore facendo salire i giri
(anche per la gioia delle orecchie)e via clicco
sulla marcia che voglio,questo sia in salita che
in scalata fa'si che il regime sia bello alto
(l'elettronica sentita la richiesta di gas rapido
imposta istantaneamente il programma "sportivo")
il tutto e' pronto ad innestare la marcia senza
vuoti in termini di tempo.A parole non credo che
abbiate capito e probabilmente mi sono anche
espresso male,mi piacerebbe in futuro magari in
occasione di qualche ritrovo mostrarvi il tutto
(questo e tanti altri trucchetti)sono sicuro che
poi molti si ricrederebbero su questo genere di
cambio (orgogliosamente posso vantarmi di essere
piu' volte stato elogiato sia da concessionari
sia da altri iscritti al Porsche club Italia che
mi hanno proposto tra il serio e il faceto di
fare per loro una specie di esperto dimostratore
per chi volesse affacciarsi su questi cambi o
vero istruttore per imparare ad usarlo in modo
sportivo e "cattivo") Il caso volle che lo stesso
Giorgio Bollani vice presidente del suddetto club
si sia "stupito" vedendomi e sentendomi tra le
strade di montagna dove tutti e due abbiamo
casa;il risultato che anche lui e' passato al
Tip!
Certe cose cambiano altre abitudini rimangono e
si adattano!
un lampeggio!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steve
Inviato il martedì 11 dicembre 2001 - 23:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro effe.emme, pun non avendo mai provato un Tip, non ne sono affatto contrario, anzi, mi spiace che sul mio 993 non ci sia.

Credo infatti, e tu lo dimostri, che pur trattandosi di un automatismo di natura elettronica non impedisca il divertimento e anzi, faccia tanto F1: quella F1 che, diciamolo pure, un po' ci manca.
Anche se Porsche è una marca da Gran Turismo più che formula.

Sulla doppietta concordo con Giuliano che non sia del tutto inutile, non solo perchè essa risparmia del lavoro al differenziale, ma perchè, in fondo, permette al motore di entrare nella marcia più bassa con un regime di rotazione adeguato ed evitando (in casi estremi) tendenze al bloccaggio delle ruote. Questa influenza eccessiva del "freno motore" potrebbe pregiudicare la dinamica della vettura durante una "staccata" e compromettere il successivo ingresso in curva...

o no?

Un lampeggio teorico.

Steve.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ITALO
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 08:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effe emme ti capisco eccome se ti capisco!!!
Sono un patito del tip da sempre (prima di porsche avevo la A8 con il tip, meno immediato della porsche ma è giusto così).
Non solo ma credo di essere il primo italiano ad avere acquistato una auto con il cambio automatico (veramente acquistata da mio padre perchè io avevo 15 anni!!!)
Era il 1975 e in casa è arrivata una ford taunus sei posti tre davanti e tre dietro (una figata!!!)
con il cambio automatico. Non ci crederete ma nel 1975 era previsto un mini corso prima della consegna dell'auto!!!!!
Da allora in casa mia ci sono solo auto con il cambio automatico (tranne una espace td venduta dopo nove mesi a seguito di uno "stiramento al braccio dx"!!!!!
saluti automatici!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 09:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sara' proprio perche' ho imparato a guidare su una 500 (e mio padre e' stato il severo istruttore), ma da allora mi viene naturale fare la doppietta sempre e con qualsiasi mezzo (anche col furgone della ditta!).
CIAO

Luca914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 10:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il non effettuare la doppietta non vuol dire che, in scalata, mentre la frizione è premuta, uno non debba dare un po' di gas per far salire di giri il motore, in maniera da adeguarlo al regime che troverà al successivo innesto del rapporto inferiore. Anzi, è consigliabile, per ridurre strappi alla catena cinematica della trasmissione.

In questa maniera non si dovrebbe sentire il minimo contraccolpo, in quanto il motore non verrebbe trascinato dalle ruote in scalata.

Già sul manuale d'uso del VW 1962, il cui cambio era lo stesso dei primi 356, veniva indicata la doppietta come "inutile e dannosa";

Inoltre su auto a carburatore, dotate di pompa di ripresa, le sgasate a vuoto, se il consumo non è un problema, comunque imbrattano le candele.

Comunque ognuno guida come preferisce, una Porsche secondo me non è solo un mezzo per andare dal punto A al punto B ma viene da ognuno "vissuta" in maniera differente.

Qualche commento tecnico alle mie osservazioni ? Scusate se porto sempre la discussione sulla meccanica, ma è la mia passione

Un lampeggio sincronizzato

P.S. Dite anche qualcosa sul Tip, è interessantissimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 10:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi. Per ricuperare oggi faccio le doppiette anche in su! Lo devo già fare con l'autocarro specialmente a freddo.

Meccanicamente parlando sono convinto che chi usa la doppietta é anche in grado di ascoltare i movimenti del cambio ed eventuali sforzi sugli alberi derivanti da frizioni usurate o quasi e/o sincronizzatori non ok! Ad esempio sui manuali della GM é indicato che prima d'introdurre la retromarcia occorre attendere almeno 30 sec. in posizione wait!
Provate a mettere una retromarcia al volo non appena fermi con qualsiasi Opel senza avere fatto una doppietta di preparazione ed ascolterete che bel rumore ..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SammyTD-996- (sammytd)
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 11:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io la doppietta la facevo su una vecchia Y10 per non usare la frizione in cambiata.(Solo per bullarmi con gli amici)

Per quanto riguarda il Tip io lo uso spesso e devo dire che in città è una pacchia e quando si vuol fare i galletti il cambio sul volante ti fa sentire un pilota di F1!!!
Se poi ti fa perdere qualcosa, quel "qualcosa" è veramente poco la 996 viene dichiarata in accelerazione 5,2sec contro i 6sec da 0a100Km/h della Tiptronic. Se poi effe.emme mi spiegherà come usare al meglio questo cambio mi farà veramente felice.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ITALO
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 11:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forza effe. emme organizza un corso di guida per cambio tiptronic!!!
Pagamento: una bionda alla spina per ogni innesto sbagliato!!!
Mi sa che ci si ubriaca.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 14:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un giornale titolava così:

"Aperta la stagione venatoria"

migliaia di "doppiette" sono pronte a far fuoco...

Forse hanno esagerato con la carburazione..???


Un lampeggio automatico.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SILVIO (sly914)
Inviato il giovedì 13 dicembre 2001 - 11:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Personalmente faccio regolarmente
la doppietta .... ma poi inserisco la marcia senza sciacciare la frizione !!!!
Dove sbaglio ???
Ho già rotto due volte il cambio
è normale ???

Scherzi a parte l'unica doppietta che conosco
la faccio a casa mia con mia moglie !!!!!!

SILVIO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il giovedì 13 dicembre 2001 - 11:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

non vi é mai capitato di "sbancare il cambio". Mi spiego meglio. Nel passaggio da 1 a 2 la mano é un attimino più veloce del piede, risultato: senti l'ingranaggio della prima che pesantemente termina il suo appoggio ? (chissa se qualcuno avrà capito che cosa intendo)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Inviato il giovedì 13 dicembre 2001 - 11:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

senti un rumore tipo STAMMM.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

aglf
Inviato il giovedì 13 dicembre 2001 - 11:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

più o meno. Quando lo sento mi attorcio su me stesso come se avessi ricevuto un pugno in pancia!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il giovedì 13 dicembre 2001 - 12:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche per questo ho scelto un'auto col Tip: pur volendo, i precedenti proprietari (non tutti a me noti) non avrebbero avuto la possibilità di sollecitare la trasmissione oltre misura. Né doppiette, né sgommate, né fuorigiri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PAOLO
Inviato il giovedì 13 dicembre 2001 - 21:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate la mia ignoranza, ma ritengo che nelle auto nuove con il cambio sincronizzato, la doppietta sia inutile nella maniera più totale. Concordo con Giuliano che il cambio non si rovina, ma è comunque una manovra che non serve e che su una 996 stona.
Un lampeggio. PAOLO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 08:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse non serve.... ma non stona.... anzi s'intona....

(mio parere)

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele (911)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 09:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, ma per favore.
Sono istruttore di guida veloce come ben sapete e leggere questi messaggi mi fa venir male allo stomaco...quelli che ragionano come te e' perche non sono capaci di farla la doppietta. La guida sportiva e' fatta tutta di 3 elementi principali: 1)doppietta
2)puntatacco
3)frenata piede sinistro
Piu posizione di guida..traiettorie...ecc ..ecc..ecc
Chissa come mai nel corso di guida sportiva quelli che arrivano sono tutti dei fenomeni e dei piloti..poi gli fai fare un giro in pista a Monza e anche mio nonno con la 128 va piu forte.
Comunque per la cronaca sia nei corsi di rally sia nei corsi di formula 3 (insegno in entrambi i corsi piu quelli "normali") perdi almeno una mattinata ad insegnare il puntatacco.
Prova a chiedere a qualcuno abituato a guidare i 356 (come giuliano e company) se non serve!!!! e lo stesso succede anche col 996! come cavolo fai a cambiare prima seconda magari a 7.000 giri senza dargli una sdoppiettatta!!??? bisogna accompaganrlo il cambio...bisogna imparare a "sentire" il motore. Per tirarlo e basta sono capaci tutti...e' un po quando dicono che hanno fatto l'autostrada dell'alessandria a 250 all'ora...ma bravi penso io....poi pero alla fine dell'alessandria arriva la serravalle e allora li ci voglio essere e vedere sti fenomeni.
scusate lo sfogo ma quando sento certe cavolate vado in bestia. ma non avete mai provato ad andare in macchina con un pilota professionista?
provate e poi mi dite chi ha ragione.
Un lampeggio
Michele911
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steve
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 10:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Michele, perchè non organizzi qualche cosa riservato ai Porscheisti di porschemania? sarebbe molto bello provare le nostre auto, in pista, con l'assistenza di un istruttore.

Steve

Domenico...? Gian 911...? Vi ricordate il discorso del nostro aperitivo...?

Un lampeggio veloce.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986&911 (matteo986)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 11:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Steve, Michele insegnaci!!!!!!!!!

un lampeggio puntatacco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele (911)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 11:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

certo che si puo organizzare...l'unico problema e' dove! per la pista di monza il sig Ferrari presidente dell'autodromo ultimamente sta esagerando con le cifre di affitto della pista. se siamo in tanti si puo fare...altrimenti si potrebbe chiedre per la pista di Balocco o altre..
rimango a disposizione.per quanto riguarda le macchine non ci sono problemi.oltre alle nostre possiamo andare a prendere un paio di Bmw a noleggio all'Avis o Hertz. sono le macchine migliori per imparere le cose basilari..hanno una posizione di guida fantastica, una pedaliera eccezzionale (voglio vedere chi non riesce a fare il puntatacco con una Bmw).
Oraganizziamo per la primavera. IO lo faccio con piacere. se puo interessare...
un lampeggio
Michele911
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986&911 (matteo986)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 11:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sarò presente!
Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele (911)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 11:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

chiediamo a Max cosa ne pensa. Senza il suo consenso non si puo fare nulla qui...
Un lampeggio
Michele911
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 12:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stai scherzando vero ???
Riuscire ad organizzare una cosa del genere sarebbe un vero successo per PorscheMania.... e sono sicuro che non avremmo problemi a raggiungere il numero minimo necessario a coprire i costi !
Se tu confermi la tua disponibilità in primavera ci proviamo senz'altro, magari nel nuovissimo impianto di Adria (sperando che tengano i prezzi bassi visto che si devono far conoscere eh eh).
Max
P.S. C'era una sottile nota di sarcasmo nel tuo ultimo messaggio, sono un moderatore così invadente ??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SammyTD-996- (sammytd)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 13:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

I puntatacco per me rimane un mistero, non riesco proprio a farlo, forse avrò i piedi a banana.

Michele ha perfettamente ragione, ho fatto un giro di pista(a Monza) con un pilota professionista su un Alfa 147 ed è stato eccezionale. Un esperienza unica, poi con l'istruttore ho fatto 2 giri di pista e grazie ai suoi consigli ho dato il meglio di me. Quando ci penso mi viene su ancora una botta di adrenalina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 13:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Michele dice: "provate a girare al fianco di un pilota professionista"...
Beh in tal caso gli sporco il sedile.
A parte gli scherzi, Steve fa riferimento ad una idea primaverile maturata attorno ad un aperitivo tra me, Gian911 e Steve su un'intera giornata Porschemaniaca in pista.
Se son rose fioriranno, Gian911, toccava a te.
Doppietta e puntatacco mi sono stati insegnati un secolo fa dal mio istruttore di scuola guida quando ha saputo che nonna mi pagava l'850 spider.
E' vero, su 356 o su TR3 sono un obbligo.
Attendo con impazienza gli eventi organizzativi.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele (911)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 14:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Max ...anzi!! e' che non mi permetterei mai di organizzare una cosa sul Tuo sito senza il tuo permesso.sto parlando con il cuore visto cosa sei riuscito a mettere in piedi per noi fanatici Porschisti.
Ok..deciso allora! in primavera organizziamo un mini corso di pilotaggio!
Un lampeggio
Michele 911
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ITALO
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 17:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

e come facciamo io e effe emme che abbiamo il cambio tip??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986&911 (matteo986)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 17:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

noleggiate la bmw....eheheheh
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele (911)
Inviato il venerdì 14 dicembre 2001 - 18:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi io propongo di fare il corso con delle macchine in affitto (tipo Bmw). Alla mattina si fa teoria e pratica con le Bmw e al pomeriggio si mette in pratica un po con le bmw e un po con le Porsche quello che avete imparato.
di solito i corsi funzionano cosi..poi qualsiasi modifica e' ben gradita.
Voglio specificare una cosa.Non e' la macchina che fa il manico.ma e' il manico che fa andare una macchina.qualunque essa sia. E poi se volete c'e' un infinita di nozioni di pura teoria...ma secondo me e' meglio la pratica!!!
Vi saluto..vado in montagna anche se non c'e' un cavolo di neve a divertirmi un po con la mia moto a quattroruote! ci sentiamo lunedi cosi rileggo anche tutti i messaggi su questo argomento.
Comunque come idea mi piace..trovarci tutti in pista!
un lampeggio
Michele911
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (alaric_morgan)
Inviato il venerdì 18 gennaio 2002 - 12:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se arrivo con un certo ritardo, ma è da poco che sono iscritto al forum (e, detto fra noi, non sono ancora un possessore di Porsche: sono ancora in caccia!!).

Sono però un grande appassionato ed ho fatto numerosi corsi di guida sicura, sportiva, veloce ecc con Audi e Porsche (l'ultimo a maggio 2001).

Credo di poter dire (NON SOLO IO, ANCHE I PILOTI LO CONFERMANO) che oggi, grazie alla moderna tecnologia la doppietta è quasi sempre superflua (attenzione: superflua, non inutile!).

Quello che invece è sempre moooolto utile saper fare correttamente è il punta-tacco (e non mi sembra che tutti abbiano chiara la differenza fra doppietta e punta tacco) per rendere più morbida e fluida la scalata. Questo impedisce quelle brusche variazioni di assetto e di trazione che tendono (soprattutto sul viscido) a mettere in crisi l'assetto di qualunque vettura anche a velocità sorprendentemente contenuta.

Inoltre, con i moderni cambi, in certe situazioni la doppietta tende a rallentare i tempi di cambiata (parola di Dindo Capello). Certo, questo nell'uso di tutti i giorni è assolutamente trascurabile, ma in pista....

Quanto al cambio automatico - sequenziale... è davvero una figata, soprattutto se si impara ad usarlo come dice effe.emme.

Infine: se organizzate una "girata" a Monza o altrove anche se non avrò ancora una Porsche sarò accettato anch'io?

Buona strada a tutti

Daniele
P.S.
Michele 911: per quello che può contare hai tutta la mia simpatia e approvazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Campi (campi)
Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 18:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su questo argomento arrivo tardissimo anche io...
Pero' ci tenevo a dire la mia!
Premetto che non sono un pilota e che non ho mai girato in pista, e che il mio uso della vettura e fatto prevalentemente per fare "passeggiate" con auto d'epoca.
Possiedo varie auto d'epoca, tra cui una mgb del '65 con cambio cosi' composto:
1 e 2 non sincronizzate
3 e 4 sincronizzate piu' overdrive
L'overdrive e un comando posto al difuori del cambio che si aziona inserendo elettricamente una demoltlipica sul rapporto.
Tipico di quasi tutte le auto inglesi è il perfetto serraggio del cambio che non permette sbagli di alcun genere sul tempo della doppia debragliata!
Infatti a differenza della fiat 500 che col tempo il cambio prendeva gioco e diventava "quasi" sincronizzato, le auto inglesi prendono pochissimo gioco e non perdonano! (purtroppo hanno altri difetti però, tipo le retromarce che "scappano" in salita)
Con questo voglio dire che c'è molta differenza fra la cambiata a strappo (senza frizione) attuabile solo con cambio a denti dritti (tipo quello delle moto per intenderci), che sicuramente l'y10 non possiede e la sgassatina di accompagno quando si cambia marcia che giustamente evita il bloccaggio delle ruote in scalata (possiedo una ducati, e vi garantisco che se si scala marcia in curva, è sempre meglio accompagnare con una ricca sgassata).
Per fare una maggiore chiarezza la "doppietta" serve a portare i giri degli ingranaggi del cambio uguali a quelli delle ruote, quindi al variare della velocità di rotazione delle ruote, varierà il n. giri da raggiungere per innestare la marcia senza grattare, il tutto con un paio di pigiate velocissime di frizione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (herbie)
Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 21:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con l'occasione del messaggio di Campi, mi sono riletto tutto il thread, forse potrei chiarire ulteriormente la questione (prometto di non inserire formule, anche perché non le conosco).

Nei post precedenti, forse si è fatta un po' di confusione tra debragliata (meglio: debraiata) semplice e doppia.

  • SEMPLICE debraiata: serve con il cambio sincronizzato; si effettua in scalata e consiste semplicemente, mentre la frizione è abbassata, nel dare gas durante il passaggio da un rapporto ad uno inferiore, per non sentire il contraccolpo, facilitare la cambiata, non sollecitare la trasmissione, ecc.
  • DOPPIA debraiata, detta anche doppietta: serve con un vecchio cambio NON sincronizzato: manovra nota a tutti, il cui effetto meccanico è quello di mettere in rotazione (si rilascia infatti la frizione, che quindi si innesta) uno degli alberi del cambio per agevolare il successivo inserimento della marcia.


Quindi il semplice dare gas in scalata prima di lasciare la frizione con il rapporto inferiore NON è la "doppietta".

Se poi, mentre si effettua la debraiata (semplice o doppia) si frena con la punta, si ha il punta-tacco.

Spero ora di aver chiarito tutti i termini in gioco.

Il motivo per cui non occorre la debraiata doppia nei cambi sincronizzati è che lì gli ingranaggi sono sempre in presa, cioè i denti sono sempre ingranati, e l'innesto non avviene tra gli ingranaggi ma tra i sincronizzatori. Per cui non c'è bisogno di mettere in rotazione nulla, è già tutto pronto per l'innesto.

Herbie

P.S. Non amo guidare senza frizione; le sole volte che ho cambiato senza frizione è stato per imparare a portare il VW anche con il filo frizione rotto; meglio impararlo prima che nel momento del bisogno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 21:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Herbie, questo si chiama chiarezza e concordo... salvo per un aspetto che avevamo gi&agrave; discusso e che ribadisco:

la doppia debraiata eseguita con un cambio sincronizzato sortisce l'esito di non far lavorare il sincronizzatore interessato (quando interviene se ne percepisce il rumore). La conseguenza positiva &egrave; che i sincronizzatori non si usurano, che la marcia entra pi&ugrave; facilmente e prima, cio&egrave; senza attendere l'intervento di normalizzazione della velocit&agrave; relativa degli ingranaggi eseguito dal sincronizzatore (non so come lo faccia...). In casi limite (grande variazione di velocit&agrave; ad esempio per una cambiata da 4. a 2.) potrebbe addirittura avvenire che il sincronizzatore non riesca da solo a ragguagliare le velocit&agrave; degli ingranaggi con conseguente impuntamento.

E poi l'effettuazione della doppia debraiata (doppietta) serve comunque anche allo scopo per cui si farebbe la debraiata singola... e tanto vale farla doppia, beninteso con reinnesto della frizione nell'attimo di intervallo tra le due debraiate.

Buona Porsche da Giuliano



(Messaggio modificato da giuliano il 04 settembre 2004)

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione