Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Spettacolo, sono anch' io un appassionato di giocattoli "vintage", pensa che l' estate scorsa mi sono ricostruito lo stadio del subbuteo e adesso l' idea che ho in mente e' quella di crearmi una pista tipo Polistil per far correre le Porschettine ovviamente !!! Mi sto documentando e ho visto che con le piste digitali puoi far correre anche piu' di due auto. Complimenti ancora e ti disturbero' per eventuali consigli. Diffidate dagli uomini con i pantaloni rossi e da quelli che non amano le 911.
bravo maurizio! pista slot autocostruita o pezzi ninco? io ne ho una che sviluppa 15mt...NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
Allora parliamone... io ho una vecchia Policar 1:24, la classica ad 8 con un rettifilo principale da 2 metri, l'altro rettifilo più corto, una curva a 180° sopraelevata e l'altra no. Le macchinine sono scassate, ma la pista è ancora utilizzabile...
una cinquantina di modelli, rigorosamente storici, della fly... un piacere per gli occhi quando vanno, in particolare il 550 spyder e il carrera 6....NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
grazie ragazzi! la mia è lunga circa 28 metri ed è tutta interamente scavata a mano ( le corsie ovviamente)si le digitali ora sono sbalorditivi ma i prezzi sono esorbitanti! se vi dico quanto ho speso io vi nettete a ridere
elfer (elfer) PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 9376 Registrato: 09-2002
Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 16:12:
Meraviglia...Turbonauta convinto!
TAX ® (tax72) PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 5073 Registrato: 10-2003
Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 22:29:
Fantastico Maurizio, complimenti vivissimi!
P.S.: Andrea, postaci qualche foto anche della tua pista e dei tuoi modellini!.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Maurizio,la tua creatività nel creare le parti fisse del complesso è davvero lodevole:non parti già costruite,ma create da te utilizzando materiale di più varia provenienza (il ponte Michelin tipo Le Mans è un capolavoro!). Io non ho lo spazio per realizzare un plastico, ma questo è ciò che sono riuscito a fare: le parti della pista sono di provenienza Scalextric e SCX, i modelli sono Ninco e Scalextrix: Ciao. Corrado
Spettacolare collezione Corrado e bellissimo il plastico di Maurizio.
Arrivare secondi o ultimi è la stessa cosa... Tessera PIMANIA N° 1913 - Gruppo "I Porcospini"
TAX ® (tax72) PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6094 Registrato: 10-2003
Inviato il mercoledì 25 aprile 2012 - 13:19:
Bellissima collezione Corrado!
P.S.: la Clio ufficiale è quella di Ragnotti/Thimonier, vero?.......................... Go fast! Be good! Have fun! .......................... Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
che roba è?Charlize è Charlize.....!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MIlle Miglia 2010 - Mille Miglia 2011
TAX ® (tax72) PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6096 Registrato: 10-2003
Inviato il mercoledì 25 aprile 2012 - 14:52:
...anche se un pochino OT, posto qui un breve video in cui quell'immenso pilota che risponde al nome di Jean Ragnotti, per il quale nutro da sempre un'ammirazione sconfinata, ci spiega come riesce a fare il suo famigerato 360°!
.......................... Go fast! Be good! Have fun! .......................... Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
Grazie,Daniel e TAX ! Si, Daniel, è propio lei. Maxiii ha ragione,le piste digitali sono un'esasperazione: consentono il sorpasso,ma la velocità è tale da rendere la macchina ingestibile. Tutte le auto slot "classiche" hanno in origine una calamita al centro del pianale,che ho provveduto a eliminare dalle mie, per rendere la guida più lenta ma più divertente per la tecnica richiesta nel controllare i "traversoni" derivati dalla sua assenza! Corrado
Vado in OT... Corrado ti faccio anche i complimenti per il 112 Abarth 70hp V serie che si vede in foto.. Io ho imparato a guidare con quel giocattolino, mi son tolto tante soddisfazioni, ho portato al mare il mio primo grande amore e... ho fatto anche qualche c****ta da neo-patentato presuntuoso
Rispondo volentieri al tuo OT,Enrico.La mia prima auto,trenta anni fa,fu proprio quella!Era l'auto di famiglia che i miei genitori acquistarono semestrale. Anche per me fu alcova per i primi acerbi amori e tollerante verso le mie giovanili irruenze su strada,con lei ho conosciuto colei che ora è mia moglie. Ecco una foto di allora: La nostalgia gioca brutti scherzi,e quando la ritrovai (quasi) identica tre anni fa non ebbi esitazioni: Mia moglie,naturalmente,non approvò (due auto inutili di cui una dal mantenimento costoso sono in effetti difficili da digerire per chi non è impallinato),ma mio figlio di sei anni ne è entusiasta,per cui l'equilibrio familiare ha tenuto!
La mia era del tutto uguale, io e mio padre l'abbiamo venduta per prendere una Triumph Spitfire 1500 (che tutt'ora posseggo). Ma, ancora adesso, mi manca il suo motorino che "frulla" fino a 7000!!! Godetevela tu e tuo figlio! P.S.la mia era targata FO 441970
questa che hai postato Maxgii è una Blue King pista in legno con sviluppo di 47 mt. 8 corsie omologata a livello internazionale per gare in scala 1/24 considera che i gruppi liberi girano in poco più di un secondo considera una gara dura 40 minuti ovvero ogni cinque minuti cambi corsia. questo è un telaio gruppo c eurosport dove vengono montate le carrozzerie in lexan con una forma vagamente somigliante a quele vere.
a lugo avevamo una blue king abbiamo organizzato due campionati europei poi è stata smontata e ora dovrebbe essere a Palemo..... come lei nessuna .....
Noooooo!!! Maurizio,non farlo! Opere create con tanta manualità non possono avere un valore calcolabile! Ti pentiresti!Anch'io ho poco spazio e poco tempo libero,ma il piacere di avere sempre opere "in progress" rasserena l'animo e ti fa vivere meglio la quotidianità. Mio modesto parere,naturalmente! Corrado
Corrado rifarne un'altra per me sarebbe un gioco da ragazzi anche se ho sudato parecchio dato che l'ho scavata non con la fresa ma con il seghetto alternativo venderla è difficile solo per il prezzo però sapere che qualcuno potesse godersela mi farebbe piacere,poi per rifarne un'altra cè sempre tempo
Maurizio, si riesce a smontare senza far troppi danni e rimontarla, quanto spazio occorre quando è montata, che furgone serve per il trasporto? Grazie Savo