Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porsche in scala 1 : XX * Come si vernicia un modellino??? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo G. (paolog)
Utente registrato
Username: paolog

Messaggio numero: 466
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, viste le vostre splendide realizzazioni, mi è venuta voglia di personalizzare un modellino 1/24 che ho in casa della Maisto, ma non sono per niente pratico...
Dunque, ho intenzione di fare un lavoretto soft, cioè riverniciarla sia esternamente che internamente e basta, poi vi spiegherò il come ed il perchè. Ho bisogno di sapere:
che vernici usare per il metallo della carrozzeria, come usarle per non avere bolle d'aria e per rendere la carrozzeria lucida (da bambino mi venivano sempre opache!), cosa usare per la plastica degli interni e se a pennello o a bomboletta.
Grazie in anticipo. PaoloG.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 4462
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 10:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dal "basso" delle mie esperienze (il guru qui è Tony) posso dirti:
- procedere alla totale sverniciatura del modello con diluente alla nitro (stando attento a togliere PRIMA tutte le parti non in metallo)

- scartavetrare (con grana molto fine) il modello "grezzo" fino a togliere tutte le sbavature di fusione etc. di solito presenti ma coperte dalla verniciatura industriale;

- tenendo il modello "sospeso" (inventati qualcosa) e possibilmente dentro una scatola di cartone, precedentemente ripulita della polvere con un panno bagnato, dai una prima mano di "primer" (aggrappante, ottimo quello della Tamiya), ciò ti consentirà oltre che di avere una base per la verniciatura, di rilevare eventuali altri difetti non eliminati con la precedente scartavetrata - eliminali, ovviamente dopo che il primer è asciutto (bastano poche ore) e dai una seconda mano di primer.

Per rendere lo strato di primer uniforme e senza "bolle" devi iniziare a spruzzare PRIMA dell'inizio del modello, continuare a spruzzare e smettere DOPO il modello, tenendo la bomboletta parallela allo stesso ad una distanza di non meno di 15-20 cm.

Quando il primer è BENE asciutto (ti conviene aspettare 24 ore) puoi iniziare a verniciare, ottime le bombolette Tamiya o le più economiche FAITU COLORS alla nitro ma non ricordo la marca, seguendo gli stessi accorgimenti che avrai usato per il primer.

Fra una mano di vernice e l'altra far passare almeno 24 ore...

Per la plastica degli interni puoi usare le vernici Humbrol per modellismo...e cmq la bomboletta, se ben usata, ti garantisce sempre un migliore risultato rispetto al pennello!

Spero di essere stato chiaro...altrimenti...chiedi pure!!

Ciao e buon divertimento!!
Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 4463
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

e possibilmente dentro una scatola di cartone




Forse qui sono stato un pò "criptico": intendevo dire che dovresti crearti una sorta di "cabina di verniciatura", quindi lo scatolo dev'essere abbastanza grande ed ovviamente aperto dal lato in cui darai la vernice.
L'utilità è duplice: eviti di sporcare di vernice mezzo mondo (visto che quella delle bombolette ha la caratteristica ANCHE di "polverizzarsi"...e non sai DOVE va a finire) ed eviti che durante la verniciatura e successiva asciugatura sul modello si possa depositare polvere che possa inficiare il risultato...
Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1554
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma mia quanti problemi, ti compri la bomboletta, ti fai un supporto e poi la spruzzi.
Ti viene male, la rifai.
Ti viene male ancora, la rifai.
Alla centounesima volta sarà perfetta.
Ci sono delle volte, in alcuni passaggi difficili o quando mi presentano i conti, che mi chiedo:
ma chi me l'ha fatto fare???
Posso dire di avere 6+4+4+4+2= 20 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518,
La Leggenda e la Passione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 4483
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 17:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..Ma che???? Non hai digerito bene oggi??? Problemi con la moglie??? 'inkia quanto sei acido Ste !!!!
Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1555
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

'inkia quanto sei acido Ste !!!!



Ma va, è il modo standard di verniciare modelli.

citazione da altro messaggio:

Problemi con la moglie



Quelli sempre..........
Posso dire di avere 6+4+4+4+2= 20 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518,
La Leggenda e la Passione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 5319
Registrato: 09-2004


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque Ste...

Oggi sei più antipatico di me!!!
(che non è facile!!!)


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tonyvitag (tony911)
Porschista attivo
Username: tony911

Messaggio numero: 1009
Registrato: 10-2004


Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 08:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, il momento della verniciatura è sempre temuto, ma in realtà non è così difficile.
Ninuzzo, ti ha spiegato e suggerito dettagliatamente cosa deve fare un buon modellista.

Il materiale con cui è realizzato il tuo modello è una lega chiamata zamak, dopo averlo smontato e sverniciato, essendo della Maisto, le fusioni ben realizzate, quello che devi visionare sono le linee o sbavature di fusione che se presenti, vanno eliminate con limette, carta smeriglio o carta abrasiva, secondo la loro dimensione o il posto dove sono allocate.Se presenti delle micro crepe o graffi questi vanno stuccati e carteggiati
Il passo successivo è la pulitura che faccio con paglietta fine di ferro, successivamento pulisco e sgrasso con Fulcron della Arexons.
A questo punto siamo pronti per la verniciatura
(io uso le bombolette spray "Fai Tu color" sempre della Arexons), dopo avere posizionato il modello su un supporto snodabile a pinzette(si trovano in commercio nei negozi di ferramenta o modellismo), poso questi su uno sgabello, in una posizione che, durante la verniciatura da dare dalla giusta distanza(20 cm) e in modo continuo senza interruzioni, mi permette di giragli attorno,intervenire da sopra e da sotto.
Data la prima mano una volta asciugata si da la seconda.
L'uniformità dello spruzzo e la giusta dose di vernice depositata danno la lucentezza, ma non sempre è così.
In questo caso uso della vernice trasparente lucida
Gli interni, anche loro sono assemblati, pertanto volendoli personalizzare, con delicatezza vanno smontati, per particolari grandi uso vernici spray in bomboletta, per i piccoli uso smalti da dare a pennello Tamiya o Humbrol.
Per altro chiedi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 5321
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 09:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Me ne sono perso un pezzo?

Ma l'aerografo non lo usa più nessuno?


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tonyvitag (tony911)
Porschista attivo
Username: tony911

Messaggio numero: 1011
Registrato: 10-2004


Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 10:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Silvio,

L'aerografo ?

UUUMMMMMIPIACE !!!

Preferisco utilizzare vernici e solventi dai componenti pesanti (benzolo,toluolo,xilolo),
le bombolette le trovo molto pratiche.
L'uso dell'aerografo, è più consigliato per modellismo aeronavale e militare.
Io, principalmente l'ho scartato in quanto ogni volta richiede una pulizia accuratissima e poi non mi ci trovavo bene.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1557
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 11:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma l'aerografo non lo usa più nessuno?



Io lo uso, è comodo per i pearticolari, con le Alklad poi è perfetto, sono già pronte all'uso.
Anche se ammetto di avere verniciato parti di carrozzeria con esso con la bicomponente da carrozzeria, all'aperto e senza nessuna cabina, partendo dall'alto e finendo di spruzzare in basso e stando attento a bagnare al punto giusto senza colare, ricordiamoci anche di come viene posizionato il modello ad asciugare e dove.
Poi da quando facciamo i motori in metallo l'aereografo lo uso poco, basta una lucidata con la spazzola di ottone.
Ciau
Posso dire di avere 6+4+4+4+2= 20 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518,
La Leggenda e la Passione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo G. (paolog)
Utente registrato
Username: paolog

Messaggio numero: 469
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 24 luglio 2007 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandi!!! Appena ho fatto posto le foto!!!
Grazie. PaoloG.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1697
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 04 settembre 2008 - 20:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se riporto su questo 3d ma in attesa di trovare il kit del 928 ho preso quello revell della 944 turbo in scala 1:24 (mi sono fatto il regalo di compleanno) ma quello che mi spaventa e verniciarla.
Non è il primo modello che vernicio ma sempre a pennello. Ho compiuto anche l'impresa titanica di verniciare a pennello la Missouri della tamiya in scala 1:350.
Per le auto ho preso un aeropenna a pistola simle a quella da carrozziere ma con la bomboletta d'aria non mi a soddisfatto (esperimento su un piccolo corsair) quindi pensavo ad attacarla al compressore di casa (25lt).
Pensavo ad un colore per la carrozzeria nero metallizzato o rosso lucido.

Che dite meglio aeropenna o punto direttamente su una buona bomboletta?

Qualche consiglio per evitare di fare di una bella 944 Il modello di una 944 tamarrata?

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente registrato
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 167
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 05 settembre 2008 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'opacità del colore potrebbe essere dovuta anche dalla temperatura e dall'umidità dell'aria (sia che vernici all'esterno, sia all'interno). Se la temperatura è troppo bassa (diciamo sotto i 20°?) o c'è troppa umidità all'asciugatura della vernice, la stessa tende ad opacizzarsi. utile è utilizzare in seguito un lucido incolore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1700
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 05 settembre 2008 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per l'umidità non ci dovrebberò essere problemi.... qualcuno si è gia cimentato con questo modello?

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione