Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Istruzioni AREA COMPRO / VENDO * Domande Frequenti (F.A.Q.) * Come evitare le truffe ..... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 3675
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 00:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Consigli su come evitare truffe.

Oggi non si può più stare tranquilli, ci provano a truffarti anche per poche migliaia di euro, figurarsi per una Porsche! Ecco qualche consiglio che speriamo contribuirà a una buona vendita o acquisto.

Consigli per vendere

1. Diffidate subito da chi vi scrive in un italiano che è stato palesemente tradotto con uno di quei sistemi automatici che si trovano su internet. Non è detto in assoluto, magari è una persona onesta che pensa che l’”italiota” non sappia l’inglese e gli scrive in italiota… ma è il primo indice di una truffa. Occhio!

2. Diffidate da quelli che hanno fretta, che vi dicono che “domani passano… e ritirano l’auto…”. Voi comprereste mai una macchina senza averla vista e provata? No, quindi è quasi di sicuro una truffa.

3. Diffidate da quelli che hanno fretta e che vengono con un assegno (anche circolare, dopo lo vediamo) dopo l’orario di chiusura della Banca o al venerdì sera.

4. Diffidate da quelli che non si identificano: numero del cellulare coperto, nome cognome, ecc. Una persona seria non ha problemi a dirvi come si chiama e il suo indirizzo.

5. Diffidate da quelli che si spacciano come intermediari e che vi propongono 12 per l’acquisto della vostra macchina che state vendendo a 10, dicendo che hanno un cliente che proprio sta cercando la vostra auto… La truffa è che vi chiedono di dare loro la differenza una volta ricevuto un loro assegno o anche, e qui ci si casca, un bonifico: infatti il bonifico di 12 vi arriva, voi fate come concordato il bonifico di 2 ma, magicamente, dopo una settimana la banca riceve comunicazione dall’altra banca che i 12 non c’erano e quindi ve li toglie dal conto. Morale: avete dato 2 a uno sconosciuto (e se siete fortunati non avete dato anche la macchina!).

Consigli per comprare

1. Diffidate ovviamente da prezzi di vendita palesemente fuori mercato: con internet la possibilità che esista uno che “non sa cos’ha in mano” e metta in vendita (con tanto di foto dettagliate, quindi uno tecnologicamente esperto) un 911 2.4S a 10.000€, è la stessa che vincere al SuperEnalotto.

2. Diffidate da quelli che vi raccontano che la macchina è da qualche parte e che non hanno i documenti da inviarvi: la macchina non ce l’hanno e le foto sono sicuramente di un’altra auto trovata su internet.

3. Diffidate da quelli che vi chiedono, adducendo il fatto che già una volta uno non si è presentato all’appuntamento e loro erano venuti apposta da Londra (perché l’auto è del fratello o dello zio morto… di solito aggiungono anche un caso pietoso e la necessità di un immediato realizzo a giustificazione del prezzo basso…), di provar loro che non farete perdere ulteriore tempo e denaro dando una prova che siete intenzionati almeno a vedere l’auto e che avete la disponibilità dei soldi richiesti per l’auto. Solitamente si tratta di poche migliaia di euro, cifre che non sono un grosso problema per fare quello che vi chiedono:
La truffa consta in questo: vi dicono di far inviare a voi stessi, da un vostro famigliare o amico, la somma pari alla cifra richiesta per l’auto, tramite Western Union (per chi non lo conosce è un sistema diffuso in tutto il mondo per effettuare trasferimenti di denaro). Poi di scannerizzare la ricevuta e di inviarla per mail come prova.
Il problema è questo:
una volta che avrete comunicato al truffatore il numero dell’operazione W.U. (su cui c’è anche un nome ovviamente), si presenterà in una qualsiasi filiale W.U. con un bel documento falso dove c’è scritto che siete voi, per riscuotere i soldi! La filiale W.U., a terminate vede che i soldi ci sono, che sul documento c’è il nome giusto e quindi li consegna al truffatore!

METODI DI PAGAMENTO

Contanti:
non sempre è soluzione migliore. Tanto per cominciare potrebbero esser falsi… voi girate normalmente con la macchinetta per rilevare le banconote false in tasca?
E poi c’è un limite di Legge: per via della normativa antiriciclaggio in Italia è espressamente vietato effettuare transazioni in contanti oltre 12.500€ (in futuro pare che il limite sarà ulteriormente ridotto a 5.000).
Infine non è molto pratico mettersi a contare 50.000€ in banconote, magari di tagli diversi…
Di solito si ricorre pertanto a bonifici bancari, assegni bancari e assegni circolari.

Bonifici bancari:
Innanzitutto chi è che si fida e fa un bonifico prima di aver visto la firma del venditore sul Certificato di Proprietà dell’auto nelle mani del Notaio (oggi anche di un ufficiale del Comune)?
Poi dato che i conti delle banche a volte vengono regolati anche diversi giorni dopo le operazioni ci possono esser casi in cui oggi la banca ha i soldi sul conto corrente e ve li versa ma se domani arriva una richiesta fondi precedente, che significa che i soldi per il vostro bonifico in realtà eran già stati spesi, hanno il vizio di toglierveli chiedendoli indietro alla vostra banca… e voi non ci potete fare nulla… Quindi bonifici: ESCLUSI!

Assegni bancari:
Idem come sopra. Possono esser scoperti e quindi quando li portate all’incasso sarà carta straccia… certo, potrete chiedere il “protesto” del venditore ma se è un truffatore nullatenente… ciaooooo! Se l’assegno ha più girate, di solito è più garantito perché dell’importo rispondono in solido tutti i giratari, però potrebbero esser tutti nullatenenti oppure l’assegno potrebbe essere rubato… e allora sono dolori perché magari, oltre alla beffa, vi indagano pure per ricettazione!

Assegni circolari:
In teoria è l’unico mezzo per accettare pagamenti perché si tratta di un assegno emesso da una Banca e non dal privato che vi compra l’auto. Chi garantisce è la Banca emittente, se chi l’ha fatto emettere non aveva la disponibilità dei soldi sul conto corrente, la Banca non glielo avrebbe emesso. Però… l’unico però sugli assegni circolari è che ogni tanto li rubano (avete presente gli assalti ai portavalori?) oppure che sono falsi, stampati con una bella stampante laser su carta speciale…
Quindi, qualche giorno prima di incontrare l’acquirente per fare l’affare, chiedetegli di far emettere un assegno circolare intestato a voi (per l’importo concordato) e di anticiparvelo via mail o fax . In questo caso avrete il tempo di portarlo in banca e far controllare che non sia rubato o falso (ogni assegno ha un numero che riporta i dati della Banca emittente: il vostro cassiere chiamerà così direttamente la filiale della Banca per fare il controllo.

(Si ringrazia Maximumnoise per questa mini-guida)
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' un'area ad accesso pubblico. Inserisci username e password se siete utenti registrati. Altrimenti, inserite il vostro nome completo e il vostro username e lascite il campo della password vuoto. Il vostro indirizzo e-mail e' opzionale.
Password:
E-mail:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione