Autore |
Messaggio |
   
Massimiliano (max_32_v6)
Utente registrato Username: max_32_v6
Messaggio numero: 41 Registrato: 08-2015
| Inviato il sabato 17 agosto 2024 - 08:50: |
|
Cari Porscisti Buongiorno Volevo condividere con voi un'anomalia che mi perseguita da diversi mesi sulla mia Porsche Cayenne 3.2 V6 anno 2004 Quando sono a bassi giri del motore la macchina fatica tantissimo a prendere velocità, mi costringe il più delle volte a scalare. Qualcuno ha un consiglio da darmi. Grazie come sempre per preziosa collaborazione. Ciao a tutti |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 759 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 17 agosto 2024 - 10:46: |
|
Buongiorno, io ebbi a lo stesso problema sulla mia 3.2 tanti anni fa. Alla fine era il cablaggio elettrico delle candele prova a fare così, visto che non costa nulla, stacca i cavi e passa abbondante spray anti ossidante per circuiti elettrici, anche dentro le bobine, e poi riattacchi il tutto. Se sono vecchie metti anche le candele nuove. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Massimiliano (max_32_v6)
Utente registrato Username: max_32_v6
Messaggio numero: 42 Registrato: 08-2015
| Inviato il sabato 17 agosto 2024 - 19:52: |
|
Grazie Francesco Appena rientro dalle vacanze provo e ti faccio sapere Buona serata Max |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 760 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 22 agosto 2024 - 14:32: |
|
Ok, ne avevo parlato in questa discussione http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/786430.html?1470146019 quando il forum era frequentatissimo e si discuteva alla grande. Rileggendo potrebbe essere anche un problema agli iniettori prova a mettere nel serbatoio uno di quei pulitori completi per l'impianto di alimentazione. Ovviamente fammi sapere come va a finire. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3918 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 22 agosto 2024 - 14:49: |
|
Le cause potrebbe essere molteplici: - se il motore non presenta misfire (mancate accensioni), si può ritenere il "reparto" candele-bobine non direttamente responsabile. Tuttavia le candele dopo 30-40mila km meglio cambiarle, così come le bobine se sono oltre gli 80mila km - da verificare pressione della benzina (filtro, pompa...) - infine il debimetro, che potrebbe essere il reale imputato Un additivo come Tunap o Liqui Moly male non fa, ma difficilmente risolverà il problema. Se il motore è pigro in basso, potrebbe essere colpa di una errata carburazione (troppo grassa), derivante da debimetro sporco o sonde lambda stanche, ma in quest'ultimo caso dovresti ogni tanto vedere la spia motore accesa. Prova con un pieno di 98ottani e additivo, ma ripeto, sono solo aiuti, non soluzione. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9468 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 23 agosto 2024 - 07:13: |
|
Ciao Francesco come va? Con cosa stai pensando di sostituire la tua attuale Cayenne V8? Io ho appena venduto la mia Jaguar Ipace EV (100% elettrica), che mi ha dato molte soddisfazioni negli ultimi tre anni, e sono molto indeciso sul come sostituirla...ho adocchiato una Cayenne E-hybrid del 2019, ossia quella ancora attuale (pre restyling del 2023), che prometterebbe prestazioni leggermente inferiori ma abbastanza simili alla Jaguar (almeno dal punto di vista cronometrico!!), però sono molto combattuto per via dei costi fissi di bollo e superbollo, dei quali mi ero completamente dimenticato negli ultimi tre anni..diventa difficile ora tornare ad immaginare di spendere circa 2 mila euro l’anno di soli balzelli tributari... Scusami Massimiliano per la mia intromissione nel tuo argomento...credo che provare prima con l’intervento con spray suggerito da Francesco (a costo prossimo allo zero) e poi con la revisione/sostituzione del debimetro, come consigliato da Peter (operazione dal costo contenuto) siano sinceramente dei buoni consigli da seguire prima possibile. |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 761 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 23 agosto 2024 - 08:21: |
|
Ciao Alessandro, è un piacere sentirti. Ormai qui sul forum i tempi d’oro in cui scrivevamo a decine e si “litigava” sono lontani! La tua ex Jaguar è un’auto stupenda sia come linea sia come prestazioni, magari se ti va raccontaci la tua esperienza con il 100% elettrico vantaggi e svantaggi, io ancora ne so veramente poco. Sono proprietario della Caya 4.8 v8 e di diverse auto tra cui una 911 ed altre youngtimer (come vengono definite oggi), l’idea è quella di darle via tutte e prendere una Ferrari più altra auto da usare tutti i giorni, pensavo ad una Jaguar e pace. Le motivazioni sono molteplici ma si possono così riassumere: il superbollo, come facevi notare tu va comunque pagato, alla fine ormai Porsche è un marchio molto commerciale, diciamoci la verità, dopo l’uscita della macan ormai una Porsche la hanno tutti come costi e’ pari ad una golf e similari. Se devo pagare tasse e benzina almeno prendo un’auto esclusiva. Inoltre le ultime Porsche sono molto difettose ed anche il livello qualitativo è calato parecchio, Porsche lavora per portare a casa la pagnotta, più risparmia in produzione più margine di profitto avrà, e’ la politica di produzione che seguono tutti i marchi commerciali dei quali ormai Porsche, esclusa altissima gamma, rientra a pieno. E che distingue un’auto comune da una supercar. Ormai la tecnica di marketing di Porsche consiste nello sfruttare il nome facendo pagare un’auto fior di quattrini, ma esclusa l’altissima gamma ti ritrovi una wv, o comunque un’auto che non vale i soldi che costa.Mi dispiace se sono un po’ diretto ma questo è quello che penso. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9469 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 23 agosto 2024 - 09:37: |
|
Sì Francesco, la penso così anche io...e, purtroppo, pure Jaguar, come la Porsche ormai da oltre venti anni, non è esente da numerosi piccoli problemi che su auto di quel livello di immagine e prezzo non dovrebbero essere presenti...e poi il livello del servizio nei centri ufficiali di assistenza non è assolutamente coerente con l’immagine del brand e il costo orario della manodopera addebitato in fattura... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9470 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 24 agosto 2024 - 16:29: |
|
Nel 2017, al momento di comprare la 997 turbo, sono stato anche io ad un passo dall’acquisto di una Ferrari, per la precisione di una F430 spider molto bella, nera con interni rossi e appena 20 mila km percorsi (era stata immatricolata nel 2007, quindi con 10 anni di vita)...costava meno di 10 mila euro in più rispetto alla 997 turbo cabrio che poi ho acquistato...alla fine della trattativa non la presi perché era di un privato, ma venduta (in conto vendita) da una concessionaria multimarche il cui titolare era amico del proprietario...per colpa del superbollo la vettura era stata peró radiata ed esportata all’estero; quando la vidi io aveva la targa del Principato di Monaco...per acquistarla, dopo averla fermata con 3000 euro, la dovevamo portare a far verificare in concessionaria ufficiale Ferrari a Roma (dove la conoscevano già, perché prima della radiazione era stata manutenuta a Roma)...fin qui tutto regolare...il problema nasceva per la nuova immatricolazione in Italia, a mio nome...la procedura, a detta del concessionario, richiedeva circa 2 mesi di tempo...io però avrei dovuto saldare l’intero prezzo prima dell’avvio di tale procedura e rivedere l’auto dopo almeno due mesi, durante i quali sarebbe rimasta custodita nel box privato del proprietario, dove, d’altronde, mi ero dovuto recare per vederla di persona (la conce curava solo l’inserimento e la gestione degli annunci fotografici online e degli appuntamenti per le visite con i potenziali clienti, ma la vettura era rimasta nel possesso del proprietario)... fermo restando che avrei dovuto pagarla tutta per intero prima di far partire la nuova pratica di immatricolazione, provai a suggerire diverse soluzioni, quali: l’auto l’avrei custodita nel mio box privato ma il vecchio proprietario (ancora intestatario della stessa) avrebbe tenuto le chiavi della vettura...ipotesi rifiutata dal venditore; proposi allora di inserire nell’operazione un notaio, che avrebbe stipulato il contratto di compravendita e avrebbe tenuto in deposito il saldo del prezzo fino all’avvenuto passaggio di proprietà e contestuale consegna delle chiavi della vettura...anche questa ipotesi fu rifiutata e, alla fine, decisi di rinunciare perché non volevo addossarmi io tutti i rischi di tale operazione... devo però dire che, dal punto di vista strettamente emozionale ed estetico, il confronto tra F430 spider e 997 turbo cabrio era decisamente in favore della prima...quello prestazionale forse meno ma, in ogni caso, un po’ mi sono pentito di non aver avuto fiducia nel buon esito di quell’acquisto e di aver rinunciato alla Ferrari...anche perché nel giro di pochi anni quel modello ha visto aumentare il suo valore non di poco (cosa non successa in egual misura alla Porsche)...chissà se in futuro capiterà nuovamente la possibilità di acquistare una Ferrari (non credo)... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 765 Registrato: 05-2014

| Inviato il mercoledì 04 settembre 2024 - 09:27: |
|
Ciao Ale, hai fatto bene a non prenderla. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9471 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 08 settembre 2024 - 14:00: |
|
Intendi dire che ho fatto bene a non prenderla per la procedura di acquisto incerta, oppure perché la F430 la consideri peggiore della 997 turbo mk1? |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 767 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 10 settembre 2024 - 14:12: |
|
Intendevo dire che hai fatto bene a non acquistarla per la procedura, a dir poco tortuosa, il miglio affare e’ quello in cui non ti fregano soldi. Poi comunque la 997 turbo è meglio come prestazioni. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 618 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 12 settembre 2024 - 12:56: |
|
Una Ferrari una volta nella vita va posseduta. Detto questo, certe procedure di acquisto così particolari ti avrebbero portato solo stress e quindi hai fatto bene. Personalmente non prenderei mai una F430 cabrio, mi sembra da personaggio che ostenta; Ferrari va presa berlinetta sempre, oppure targa nei modelli meno recenti che trovano un senso nei relativamente pochi cavalli da godersi in riva al lago o sui passi di montagna. IMHO |