Autore |
Messaggio |
   
Marco (isiraider67)
Utente registrato Username: isiraider67
Messaggio numero: 37 Registrato: 11-2014
| Inviato il sabato 07 gennaio 2023 - 23:12: |
|
Buonasera,da possessore di Macan S diesel e utente del forum vi chiedo consiglio da parte di un amico inesperto che si accinge ad acquistare una Cayenne E-Hybryd del 2022 con meno di 10.000 km da un CP. La percorrenza annua che farà sarà sui 10.000 km , la vettura a cui è interessato è ben accessoriata, infatti il prezzo di poco inferiore ai 120.000 euro , pur con un anno di vita , è bello salato, a mio modesto parere .. Il primo aspetto che io ho cassato nell'ultimo mio acquisto è stato proprio l'ibrido plug-in ,perchè 300 kg in più per fare si e no 50 km in elettrico li ho giudicati un fattore che la tecnologia dovrà migliorare,visto che qualuque mezzo sotto i 2500 kg con meno di 500 cv se ne accorge eccome del peso in più (e ne parlo dopo aver provato un Grand Cherokee 6.4 V8 da oltre 450 cv) . Da qui vi chiedo se, ecologismi a parte, ritenete migliore una Cayenne 3.0 rispetto ad una E-Hybryd, non solo per le mere prestazioni di tutti i giorni (traffico,sorpassi,piacere di guida) ma soprattutto per le possibili rogne che potrebbero derivare da tutto l'ambito elettrico che volente o nolente non è così collaudato e indenne da sorprese, anche in ambito incidenti , come per danni da costi spropositati di cui ho sentito parlare ma ovviamente bannati in quanto non ecocompatibili ... Infine , dilemma tutto personale, Cayenne o Cayenne Coupè, dove va la moda o il mercato , ovvero se fra 5 anni vorrà vendere l'auto , sarà la stessa cosa ? Ringraziandovi per le opinioni , vi auguro buon proseguimento d'anno |
   
Andrea85 (andrea85)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea85
Messaggio numero: 7 Registrato: 04-2021
| Inviato il domenica 21 aprile 2024 - 10:55: |
|
Riporto su questo topic interessante in quanto anche io avrei lo stesso dubbio. Mi chiedevo inoltre dell’impatto dell’ibrido sui consumi rispetto al 3.0 340 cv. Ipotizzando un 40-40-20 (città statale autostrada) immaginiamo di aver fatto un lungo viaggio e di aver utilizzato tutto il bonus della batteria. Qualora mi trovassi in città/statale i consumi sarebbero analoghi al 3.0 da 340 cv? O anche, a quel punto i consumi in autostrada sarebbero peggiori del corrispettivo benzina a causa del maggior peso? Non ultimo..dovendo fare un leasing con Porsche, secondo voi qualche modello dovrebbe avere la migliore valutazione tra 3-4 anni? Attualmente sull’usato nel range 2019/2022 l’hybrid costa 6-6k in più. |
   
Michele M. (moranda)
Utente registrato Username: moranda
Messaggio numero: 43 Registrato: 05-2020

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2024 - 19:22: |
|
Buon pomeriggio, il dubbio se acquistare la versione termica o la versione ibrida non ha una risposta univoca e porta con se molti dubbi e domande con risposte parziali. Se il Vs dubbio è legato ai consumi sia in condizioni ibride che in condizione esclusivamente termica quando le batterie sono scariche vi consiglio questo video/prova: https://m.youtube.com/watch?v=VHOl4G4sKjc Relativamente alla richiesta del CP per l’esemplare d’occasione mi permetto di dire che valutare l’acquisto di una nuova con qualche buon accessorio senza lasciarsi prendere la mano potrebbe rivelarsi una valida alternativa. Un caro saluto. |
   
Ruggero Portesi (portesiruggero)
Utente registrato Username: portesiruggero
Messaggio numero: 78 Registrato: 10-2014
| Inviato il venerdì 19 settembre 2025 - 07:58: |
|
Ciao, vi porto la mia esperienza riguardo alla hybrìd coupe. Io la ho presa in gennaio la mia ehybrid my2020 con circa 88.000 Km all'attivo. ora ne ho percorsi da allora circa 30.000. Ti posso aggiornare sui consumi della mia. Tieni conto che la uso parecchio su diversi viaggi settimanali che variano tra i 300 ed i 600 Km alla volta. Su un viaggio di 300 Km misti (20% statale o città ed 80% autostrada) partendo con batteria carica (la mia è quella da 14,8Kw) e viaggiando in ibrido risco ad ottenere una media che oscilla tra i 12-13Km/litro a velocità da codice (90 statali e 135 autostrada). Se invece parto con batteria scarica per fare lo stesso percorso il consumo si attesta tra 7-8 Km/litro (sempre a velocità di codice). Per quanto riguarda la modalità elettrica la massima autonomia che ho constatato è stata di 35Km reali di media, ma dipende de come guidi. l'autonomia elettrica può passare da 35/37Km a 14-18 se tiri e ti vuoi divertire. Quando non devo uscire per lavoro e rimango in azienda, abitando a circa 7 km di distanza e facendo il percorso andata e ritorno 4 volte, viaggio solo in elettrico, ed a volte passano anche 4 giorni senza accendere il motore termico. Nel mese di Agosto, a causa di un problema in famiglia, non abbiamo fatto ferie ed ho lavorato tutto il mese. Avevo fatto il pieno alla fine di luglio, tutti i giorni andavo al lavoro, ed alla sera in ospedale a far visita per tutto il mese. Mi sono ritrovato a rifare il pieno ai primi di settembre per un viaggio che dovevo fare il giorno successivo, ma avevo ancora 400 Km di autonomia di carburante, avendo fatto 1400 Km tra lavoro ed ospedale guidando sempre in ibrido/elettrico in oltre 1 mese. Di solito ricarico in azienda, ma anche a casa visto che ho fotovoltaico ed accumulo, quindi ho la possibilità quando è ferma di tenerla sempre carica. Hybryd è conveniente solo se la si tiene sempre carica, altrimenti non val la pena di portarsi in giro 300kg e tutta gli accessori elettronici che servono per gestire la parte ibrida. per il momento dopo 30.000 Km problemi zero, e spero che continuino cosi. Quindi sono soddisfatto della mi automobile? Consumi SI prestazioni SI Quando premi l'acceleratore i 462 cavalli (nonostante la mole) si sentono alla grande e ci si diverte alla grande (ovviamente alla faccia dei consumi) Se servono altre info sono a disposizione. Ciao a tutti e buona giornata |
|