Autore |
Messaggio |
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 130 Registrato: 01-2019

| Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 11:07: |
|
Buongiorno a tutti, so che questo argomento è già stato affrontato in passato, ma non credo per la 958; comunque, se così fosse, chiedo scusa e so che mi rimanderete al topic corretto. Brevemente: la condensa del climatizzatore non trova i corretti sfoghi esterni, e quindi mi allaga la parte bassa anteriore di entrambi i lati; dalla parte del passeggero è una situazione molto più grave, in quanto le molteplici rotatorie destrorse (per ovvi motivi) provocano un maggior spostamento dell'acqua, e conseguente debordamento, su quel lato. Dal lato guida, in occasione di curve un pò più "allegre" mi arrivano schizzi d'acqua sui piedi (che gioia sui mocassini di pelle poco prima di scendere per un appuntamento di lavoro....la gente pensa subito a problemi di prostata ;-) e subito dopo da sotto il volante mi arriva aria caldissima, anche se il clima spinge aria fredda nella parte alta. Potete suggerirmi ove si trovino gli sfoghi dell'acqua di condensa (non quella piovana, quello è un problema già avuto, e risolto) prima di iniziare a veder crescere la muffa sul rivestimento? ;-) Grazie in anticipo per la consueta gentilezza e competenza! |
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 258 Registrato: 08-2017

| Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 14:04: |
|
Questa è nuova per me! Anche la condensa ci mancava… Caro dharma non saprei purtroppo aiutarti ma posso confermare che gli sfoghi di acqua piovana continuano ad intasarsi con una frequenza incredibile sulla mia 958 (mai vista una cosa del genere) ed ad allagarmi la parte anteriore destra dell’abitacolo… Tessera n° 2503
|
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 131 Registrato: 01-2019

| Inviato il lunedì 23 maggio 2022 - 11:55: |
|
Aggiornamento, utile per chi fosse "affetto" dallo stesso virus da allagamento; c'è una spece di pipetta per lo scolo delle acque da condensa del clima, e questa pipetta in plastica ha uno sportellino, tipo "gattaiola", nella parte finale, che si era bloccato. Per risolvere ed evitare possa accadere ancora, ho provveduto a sostituire tale pipetta con un tubo diretto, senza alcun meccanismo di chiusura....onestamente non credo sia possibile che da quel tubo possa salire qualche elemento pericoloso o dannoso in qualche misura, ma vi aggiornerò nel caso dovesse succedere qualcosa. La parte allagata del passeggero si sta, finalmente, asciugando, per fortuna senza lasciare odori tipo "cane bagnato" o aloni. |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 44 Registrato: 09-2019

| Inviato il lunedì 23 maggio 2022 - 18:29: |
|
A me è capitato lo stesso. In pratica è il tubo di drenaggio del condizionatore.. Ha degli sfoghi sotto i passaruota che a volte si riempiono di sporco e di fango ed il condizionatore non riesce più a drenare. Allego video esplicativo (non è 958 ma il sistema è identico): https://youtu.be/Ea3rk8iqa_c Consiglio di usare un tubicino più piccolo o qualcosa di simile per pulire meccanicamente il condotto. Una bella soffiata di aria compressa non gli fa male. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9353 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 24 maggio 2022 - 07:57: |
|
Sorprende che in Porsche chi abbia progettato tale sistema non abbia previsto una situazione simile e, in conseguenza di un blocco del meccanismo di uscita, l’acqua risalga ad allagare il vano piedi passeggero nell’abitacolo...a me non è mai capitata una cosa simile, nemmeno con auto utilitarie da città... |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 45 Registrato: 09-2019

| Inviato il martedì 24 maggio 2022 - 11:40: |
|
A dire il vero, da quello che mi spiegava un mio amico meccanico, è una situazione comune a molte vetture. Dipende poi dalle strade che si percorrono. Chi la utilizza prettamente in strada normale non dovrebbe avere particolari problemi. Una strada sterrata con fango può invece intasare il meccanismo. Il problema non è il blocco del meccanismo di uscita in se stesso, ma del tubo che si intasa. Intasandosi il tubo, l'acqua si accumula nel vano dove è installato il condizionatore in quantità tale che alla fine straborda. Dimenticavo che ciò di solito va a rovinare anche il filtro dell'aria dell'abitacolo e conviene quindi cambiarlo quando si fa questa operazione. Quantomeno per scongiurare odori sgradevoli dovuti al suo inzuppamento. |
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 132 Registrato: 01-2019

| Inviato il lunedì 30 maggio 2022 - 13:59: |
|
Assolutamente d'accordo con quanto indicato da Weldox, il filtro era completamente bagnato per cui ho provveduto a cambiarlo, beneficiandone anche in termini di flusso dell'aria del clima, tornato a volumi ragionevoli (i primi caldi avevano messo un pò in crisi il sistema, probabilmente proprio a causa dell'acqua accumulata e del filtro completamente fradicio); ora semnbra tutto come dovrebbe. |