Autore |
Messaggio |
   
Nunzio (principino11)
Nuovo utente (in prova) Username: principino11
Messaggio numero: 15 Registrato: 06-2018
| Inviato il sabato 12 febbraio 2022 - 23:14: |
|
Buonasera a tutti. Da pochi giorni ho ripreso una cayenne dopo averla venduta 2 anni fa. La macchina in questione è una cayenne turbo del 2005. Il problema è l'accensione. Diciamo che all'accensione il motorino d'avviamemto fa fatica a prendere giri. Ho pensato alla batteria ma dopo averla messa nuova ieri il problema si ripresenta. Metto la chiave, giro per accendere e niente. Spengo tutto rifaccio la partenza è a fatica la macchina parte. Di solito parte al primo colpo, ma il motorino si sente che fa proprio fatica. Ho chiamato in CP e mi hanno parlato che il problema su quelle macchine li delle mancate accensioni, era di un cavo di massa. Qualcuno ha avuto problemi simili? Oppure l'incriminato è proprio il motorino d'avviamemto? Lunedì chiamerò e farò fare una diagnosi. |
   
pasquale f. (pasquale)
Utente registrato Username: pasquale
Messaggio numero: 331 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 13 febbraio 2022 - 20:50: |
|
Ciao Nunzio, ne ho presa da poco una anche io Cayenne turbo 2004, anche a me stenta un pò a partire, come se girasse lento il motorino; ho capito che non devo lasciare la chiave e lasciarlo girare. Comunque ho comprato la batteria principale e devo montarla, ti dirò se cambia qualcosa. facci sapere come va. Pasquale SC Targa, Carrera Targa, Fiat 500 Targa, Renault Frog cabrio tessera PiMania 1103
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9344 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2022 - 02:06: |
|
Purtroppo, se non ricordo male, fosse veramente il motorino di avviamento (si può anche ricondizionare, per farlo tornare in forma), si trova in una posizione decisamente scomoda sui motori V8 della Cayenne prima serie..occorre aprire la parte superiore del motore per potervi accedere (forse, visto il lavoraccio, conviene cambiare anche il termostatato del liquido di raffreddamento motore, che si trova nelle vicinanze), con un buon numero di ore di manodopera necessario e conseguente conto finale del meccanico non banale... (Messaggio modificato da Alessmacc il 14 febbraio 2022) |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2892 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2022 - 09:21: |
|
Altra testimonianza di progetti fatti coi piedi da ignoranti epocali. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Nunzio (principino11)
Nuovo utente (in prova) Username: principino11
Messaggio numero: 16 Registrato: 06-2018
| Inviato il lunedì 14 febbraio 2022 - 14:21: |
|
Allora ho prenotato per il 25 in CP per sostituire il cavo di massa e fare una diagnosi completa. Vi farò sapere. |
   
BERTONA MAURO (mauroturbo)
Utente registrato Username: mauroturbo
Messaggio numero: 181 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2022 - 16:48: |
|
Di solito è il motorino di avviamento da sostituire. Il mese scorso mi è arrivata in officina proprio una cayenne turbo del 2004 con l'avviamento sia a freddo che a caldo difficoltoso, sostituito motorino e già che c'ero sostituito i famosi tubi di raffreddamento che erano ancora in plastica. Problema risolto. ...che rombo questo motore!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9345 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 15 febbraio 2022 - 02:13: |
|
Sì, giustissimo quanto dice Mauro, è il lavoro che si fa quando si devono sostituire i tre tubi del liquido raffreddamento motore, cambiando quelli originali in plastica (che tendevano a fessurarsi e, in diversi casi, a cedere poi di schianto intorno ai 100 mila km) con il kit in alluminio...se dovessi intervenire lì per il motorino di avviamento conviene farli verificare e, se ancora in plastica, sostituirli con i più recenti (il nuovo kit originale costa poche centinaia di euro e, se si è aperto il motore, conviene sostituirlo ai tubi in plastica)...forse però sulla Cayenne turbo dal my 2005 erano già montati sin dall’origine i tubi in alluminio... (Messaggio modificato da Alessmacc il 15 febbraio 2022) |
   
Nunzio (principino11)
Nuovo utente (in prova) Username: principino11
Messaggio numero: 17 Registrato: 06-2018
| Inviato il martedì 15 febbraio 2022 - 10:07: |
|
Mauro ma tu dove hai l'officina? |
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente esperto Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 551 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 15 febbraio 2022 - 14:47: |
|
bertonamauro.com ...più prestito di così! (Messaggio modificato da tonini_mingoni il 15 febbraio 2022) |
   
Di Gennaro Antonino (blackstar1265)
Utente registrato Username: blackstar1265
Messaggio numero: 49 Registrato: 11-2019
| Inviato il lunedì 04 luglio 2022 - 08:19: |
|
Ho lo stesso problema ed ho comprato il motorino d'avviamento . L'officina è un po' restia a farmi il lavoro perché ha paura che necessitano chiavi speciali Porsche per lo smontaggio . Sapreste dirmi se è così oppure bastano le normali chiavi da officina ? Grazie |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 670 Registrato: 05-2014

| Inviato il lunedì 04 luglio 2022 - 23:01: |
|
Cambia meccanico… In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Di Gennaro Antonino (blackstar1265)
Utente registrato Username: blackstar1265
Messaggio numero: 50 Registrato: 11-2019
| Inviato il martedì 05 luglio 2022 - 08:07: |
|
https://youtu.be/ZxIA4ZqYWFM Questo è il video del lavoro , mi sembra lungo ma non particolarmente insidioso . Ho cambiato officina , vi farò sapere il costo manodopera . |
   
Antonino dig (blackstar1265)
Utente registrato Username: blackstar1265
Messaggio numero: 59 Registrato: 11-2019
| Inviato il venerdì 28 ottobre 2022 - 08:37: |
|
Speriamo che ti cambino o ti abbiano cambiato le guarnizioni del collettore di aspirazione . Dopo aver cambiato il motorino mi sono trovato con spia recovery accesa e consumi da Ferrari biturbo ( 3 ad litro) .lunedì rientra in Porsche spero per soluzione definitiva |
   
Antonino dig (blackstar1265)
Utente registrato Username: blackstar1265
Messaggio numero: 60 Registrato: 11-2019
| Inviato il venerdì 11 novembre 2022 - 07:57: |
|
In Porsche mi hanno diagnosticato una sonda lambda rotta e le guarnizioni da cambiare . Diagnosi e preventivo mi è costato 122 euro . Un’ora di lavoro . Costo preventivo sostituzione sonda 750 euro (una) sostituzione guarnizione e i diversi tubetti allegati 1200 euro. Sono andato via …ho poi cambiato la sonda lambda originale bosch con 160 euro totali . Adesso provo come va altrimenti cambio solo le guarnizioni (costo 65 euro) manodopera sui 200 circa |