Autore |
Messaggio |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 31 Registrato: 09-2019
| Inviato il venerdì 03 settembre 2021 - 08:58: |
|
Ciao a tutti, Volevo riportarvi la mia esperienza sul tagliando che ho effettuato ieri presso una bella ditta della provincia di BG specializzata in cambi automatici (non so se posso fare pubblicità quindi non la faccio, se vi serve nominativo ve lo do per PM). Ho preferito rivolgermi direttamente a loro piuttosto che passare per il CP. Mi hanno confermato che i CP della zona normalmente si rivolgono a loro e ricaricano del doppio i costi dell'operazione. Il tagliando è costato 488 patate, iva inclusa. Hanno cambiato olio, fatto il lavaggio, cambiato filtri e guarnizioni. L'operazione è durata 2 ore circa. L'olio vecchio era marroncino mentre di solito è rosso (la mia auto ha 210.000 km e non era mai stato cambiato). Mi hanno detto che il mio cambio è quello più riuscito della famiglia delle cayenne. E' possibile anche effettuare il traino (non con tutti gli automatici è possibile, mi dicevano) e mi ha assolutamente sconsigliato eventuali modifiche alla centralina perchè andrebbero ad incidere sulla vita utile del cambio. Mi dicevano che esiste un'altra versione di cambio della cayenne (credo quella prima del restyling 2016) che è fatto diversamente e che contiene un motorino elettrico che purtroppo si guasta facilmente. La mia, per fortuna, hanno detto ha un cambio da fuoristrada vero e proprio. Mi raccontava il ragazzo che tempo fa gli è capitato di fare un tagliando ad una cayenne con medesimo mio cambio... Questa cayenne aveva 350.000 km, ancora nessun problema. Glie l'hanno rifatto addirittura a 600.000 km e non aveva ancora alcun problema. Sono dei trattori! |
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 240 Registrato: 08-2017

| Inviato il venerdì 03 settembre 2021 - 11:33: |
|
Grazie Maurizio per la segnalazione e….. incoraggianti i dati sulle potenziali percorrenze del cambio in ottica futura! Tessera n° 2503
|
   
Nicola C (nicolac)
Utente registrato Username: nicolac
Messaggio numero: 149 Registrato: 02-2019

| Inviato il venerdì 03 settembre 2021 - 14:27: |
|
Ottime notizie Maurizio. Leggo che possiedi il 3.0 diesel e mi chiedo se quanto da te esposto valga pure per 3.6 GTS. Lo chiedo perché in via di valutazione per Cay 3.6GTS con 75.000 km. Mi piace molto ma da ex possessore di Cay TT 958.1 vorrei passare a Macan 3.6 TT o GTS.. anche se dai più ricevo note positive sullhandling di Macan vs Cayenne pur considerando GTS altro rispetto alle diverse versioni, financo la Turbo quindi valutazioni sulla componentistica di un certo tipo per me sono importanti Altri pareri?? Grazie (Messaggio modificato da Nicolac il 03 settembre 2021) Cayenne Turbo 958, black on black...
|
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 32 Registrato: 09-2019
| Inviato il lunedì 06 settembre 2021 - 11:47: |
|
Ciao ad entrambi, x Nicola, Da quanto ho capito quasi ogni modello ed ogni cilindrata hanno il proprio cambio peculiare, quindi per la 3.6 GTS ti conviene chiedere. https://www.gearworks.it/ |
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 122 Registrato: 01-2019

| Inviato il martedì 07 settembre 2021 - 15:19: |
|
Ciao a tutti, io anche ho provveduto al "lavaggio" del cambio con il metodo innovativo (a quanto dicono, ma chissà da quanto tempo già è innovativo ;-) che permette di non smontare tutto il blocco; ho pagato qualcosa in meno di quanto indicato dall'amico Maurizio, ma direi che siamo sempre intorno ai 350,00 euro; ho lo stesso modello 2016 Diesel, e anche a me hanno detto trattarsi di un cambio molto solido e costruito per durare, senza elementi superflui e fragili. Certamente una prassi da prendere in considerazione per chi ha motori con percorrenze "serie" (io l'ho fatto a 110.000 km, prevenire è meglio che curare, diceva "quello") |