Autore |
Messaggio |
   
Di Gennaro Antonino (blackstar1265)
Nuovo utente (in prova) Username: blackstar1265
Messaggio numero: 28 Registrato: 11-2019
| Inviato il lunedì 18 gennaio 2021 - 21:35: |
|
Salve a tutti e rieccoci... Ho fatto rifare le sedute in pelle dei sedili anteriori e dopo un paio di giorni si è accesa la spia dell'airbag. Con il cavo obd non risulta l'errore ma ho visto nel libretto istruzioni di non cambiare i sedili o il rivestimento. Cosa potrei fare? I sedili erano distrutti.. Grazie per l'aiuto Antonino |
   
Di Gennaro Antonino (blackstar1265)
Nuovo utente (in prova) Username: blackstar1265
Messaggio numero: 29 Registrato: 11-2019
| Inviato il mercoledì 20 gennaio 2021 - 07:32: |
|
Aggiornamento del problema. Spia resettata da indipendente dalla presa Obd, intervento di un minuto per il costo di 30 euro. Mi sembra una cifra eccessiva per un minuto di lavoro ma forse è prassi.. Dal mio meccanico è gratis o max 10 euro. Cmq problema risolto |
   
Di Gennaro Antonino (blackstar1265)
Utente registrato Username: blackstar1265
Messaggio numero: 31 Registrato: 11-2019
| Inviato il lunedì 01 marzo 2021 - 21:19: |
|
Aggiornamento... La spia ci è accesa altre vokte ed allora ho comprato un sistema con presa Obd per resettare il tutto ma adesso è sempre accesa. Codice errore 1218 airbag laterale passeggero. Potrebbe essere il diverso tipo di pelle? Sul libretto c'è scritto di non cambiare i rivestimenti, sarà quello? Sempre sul web dicono di montare una resistenza da 2,2 ohm sul connettore femmina del cavo airbag.. Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 2019 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 02 marzo 2021 - 00:08: |
|
Nel sedile anteriore destro c'è un sensore di pressione (Occupant Detection Sensor, ODS) sotto il rivestimento, che serve a non far attivare l'airbag lato passeggero se non c'è nessuno seduto. Fu imposto molti anni fa dalle compagnie assicuratrici, che (giustamente) non intendevano dover pagare cruscotto e parabrezza distrutti dall'airbag in assenza di necessità. Semplicemente il sensore, che è una specie di lamina piatta e molto sottile e delicata, non funziona più perché il lavoro di rifacimento è stato eseguito in modo non congruo. L'unica soluzione potrebbe essere "accecare" il sensore escludendolo, ma non è detto si tratti di cosa elementare. |
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 119 Registrato: 01-2019

| Inviato il martedì 02 marzo 2021 - 09:46: |
|
Io avevo fatto la modifica per "imbrogliare" il sensore nel sedile su una Mercedes Ml 320....è un aggeggino molto semplice- si chiamano "emulatori"- costato una decina di euro su Ebay, che va inserito sotto al sedile e connesso ai cavi del sensore stesso, segnalando alla centralina che il sedile è SEMPRE NON OCCUPATO; l'alternativa era una spesa folle, ma tieni presente che così infici l'attivazione dell'airbag per il passeggero, per cui valuta molto bene le possibili conseguenze....la mia era un'auto che utilizzavamo nella casa al mare, per pochissimi km dalla casa alla spiaggia, l'ho venduta dopo 15 anni con 45.000 km...su un mezzo di normale utilizzo, non avrei rischiato la vita di mia moglie....forse....no, non lo avrei fatto, poverina  |
   
Di Gennaro Antonino (blackstar1265)
Utente registrato Username: blackstar1265
Messaggio numero: 32 Registrato: 11-2019
| Inviato il martedì 02 marzo 2021 - 16:53: |
|
Si, ho letto di questi emulatori in realtà dovrebbe risultare sempre con il sedile occupato e quindi esplodere anche senza necessità. Comunque vorrei capire se oltre i connettori sotto sedile che potrei far saldare ve ne sono altri da controllare. Ad esempio uno schema non sarebbe male. Il problema è sorto dopo il rifacimento seduta che ovviamente ha richiesto lo smontaggio dei sedili. |