Autore |
Messaggio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2020
| Inviato il mercoledì 13 maggio 2020 - 17:43: |
|
Carissimi Tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Antonio ed abito a Livorno, ho un Porsche Cayenne del 2011 e chiedo a tutti voi se siete in grado di aiutarmi su quanto mi sta succedendo alla macchina da un po di tempo, tutto questo dopo averla portata enne volte all'officina autorizzata qui a Livorno: Il problema è questo : mi sale in modo repentino la temperatura del refrigerante, mi passa da 90 °C a 120 °C in pochi secondi, partano le ventole a tutta forza, accosto la macchina spengo e riaccendo subito il quadro e magicamente la temperatura passa da 120 a 90 °C immediatamente. Alla concessionario ho cambiato : Valvola termostatica, sensore temperatura che si era danneggiato a seguito di questo "scherzo", il liquido regrigerante è a livello a macchina fredda. Veramente io non so più dove sbattere la testa. Il capo officina mi ha detto che visto che accendi e speggi il motore e il problema va via continua così ..... e visto che ha 224000 km mi ha fatto capire che forse è l'ora di cambiarla (RIBA DA MATTI come diagnosi). Se avete suggerimenti da darmi sono molto graditi. Ho anche dei video dove prendo la temperatura all'ingresso ed uscita dal radiatore dove i valori sono completamente diversi da quello che segnala il quadro, ed anche il video dell'accensione quadro con temperature diverse. Resto in trepida attesa per un consiglio più valido di quello delcapo officina. Grazie a tutti. Antonio |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3016 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 maggio 2020 - 18:16: |
|
Andiamo per gradi: - termostato già sostituito - sensore temperatura già sostituito - non ci sono perdite dall'impianto Domande: - quando passa da 90 a 120°C, senti partire le ventole? - hai A/C accesa durante questi episodi? Con A/C accesa le ventole vanno sempre. Possibili cause: - un problema di masse o di strumento (problema noiosa da beccare) - qualche manicotto crepato e relativa formazione di bolle d'aria nell'impianto (abbastanza semplice ma avresti un calo del livello) - tappo del vaso di espansione che fa perdere pressione all'impianto con conseguente aumento della temperatura (abbastanza semplice) - cinghia servizi che slita e fa perdere giri alla pompa acqua Il fatto che spegnendo e riaccendendo vada subito a 90°C indica che la temperatura è sempre a 90°C, altrimenti leggeresti 100-110°C se ci fosse un riscaldamento reale. Pertanto secondo me si tratta di un filo scoperto che in certe circostanze va a massa e manda a fondo scala lo strumento. (Messaggio modificato da peter il 13 maggio 2020) Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 11:05: |
|
Carissimo Peter, prima di tutto grazie per la celere risposta al mio dilemma. Ecco qua i punti che forse possono essere di aiuto per individuare ancora di più il mio problema : - Termostato sostituito - Sensore temperatura sostituito - Livello liquido refrigerante perfetto (verificato a freddo) - non ci sono perdite - Tappo vaschetta sostituito Le ventole le sento partire quando segna 90°C prima che l'indicatore salga a 110/120°C . A/C spenta su OFF. Mi sono comprato lo strumento OBD2 ed ho monitorato l’andamento della temperatura (me ne segna due A & B) durante l’innalzamento della temperatura ho notato che : sul cruscotto segnava 94°C ma sull’OBD segnava Temperatura “A” 90°C Temperatura “B” 110°C e le ventole si sono attaccate e giravano al massimo. Ho notato, forse un problema da non sottovalutare dopo quello che mi avete scritto, che il cablaggio dei fili che passano sotto il collettore protetti dal corrugato hanno tutti il corrugato distrutti in parte ed alcuni fili sono anche privi del corrugato stesso. Spero di avere altri buoni suggerimenti. GRAZIE MILLE. Antonio |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3694 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 13:46: |
|
Intanto che motore è? Vedo benzina, ma cos'è, il 3.6? Sulla mia (3.6) sto analizzando l'impianto passo per passo un po' per manutenzione un po' per precauzione. Quello che ho imparato: è un impianto non convenzionale, nel senso che lavora a pressione alta, anche a freddo. Quindi se apri la vaschetta a freddo devi sentire un leggero sfiato (cosa che a me sembrava un'anomalia). Se non la senti, c'è una perdita; magari non vedi il calo di livello di acqua ma di questo vedi oltre. L'impianto va riempito aspirando l'acqua e l'aria; Audi e Porsche hanno una macchina tipo quella degli impianti AC che fa il "vuoto" e deve essere seguita una procedura particolare (mi hanno parlato di 20 minuti in depressione prima di aggiungere acqua). Questo perché se c'è dentro aria rimane in circolo e non esce come negli impianti normali. E se c'è aria, ci può essere una perdita da cui esce acqua; il livello rimane comunque giusto (in apparenza) perché l'aria sostituisce l'acqua. Se apri la vaschetta a freddo e trovi molta pressione (prima ho detto leggero sfiato), senti dei gorgogliamenti e vedi il livello che sale molto, allora c'è dentro aria. Se c'è dentro aria, devi prima di tutto far spurgare l'impianto e poi vedere se si riforma in 200 - 300 km; se si riforma devi capire perché. La cosa peggiore è la guarnizione della testa, per piccoli trafilamenti potrebbe non aumentare la temperatura, ma prima o poi dovrebbe cedere. Puoi provare ad analizzare i vapori della vaschetta, se contengono CO2 o gas di scarico è la guarnizione, se no non dovrebbe. Sensore di temperatura: se è lui che sbaglia, legge una temperatura più alta e fa partire le ventole e la pompa elettrica, però di solito se è un contatto elettrico non sale progressivamente ma sale di botto. Tieni conto che lo strumento sale di botto anche quando il livello nella vaschetta è basso, una specie di allarme. E il livello nella vaschetta può scendere a caldo se c'è aria nel circuito (l'aria si comprime a caldo e fa scendere il livello). Altra cosa: nel tubo riscaldamento che esce dalla testa lato radiatore c'è una valvola di non ritorno di plastica che si può rompere e secondo me se è rotta fa girare male l'acqua, non adesca la pompa ... insomma se l'hanno messa a qualcosa serve. Come vedi mi sto rendendo conto che è abbastanza complesso. Inizia a vedere se c'è dentro aria, poi aggiornaci. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3695 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 13:51: |
|
Aggiungo: Quando sale di temperatura, controlla se il tubo inferiore del radiatore è caldo. Se è freddo ma ti segnala comunque che la temperatura è alta (e se è alta davvero te ne accorgi toccando il tubo in alto) allora l'acqua non gira o gira in modo sbagliato. Quindi o termostato o pompa o la valvolina che dicevo. E mi viene un dubbio, visti i km: hai mica montato il GPL? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 15:28: |
|
Caro Migliagigi, grazie anche a te dell'intervento esaustivo. L'impianto è stato riempito dalla Porsche l'ultima volta che ho cambiato la termostatica (a Marzo). Quando ho aperto la vaschetta a freddo ieri mattina non ho sentito assolutamente nessun sfiato. Controllerò la valvola di non ritorno di plastica in testa al radiatore. Comunque tra qualche minuto a questo punto carico alcuni video che ho fatto durante il presunto surriscaldamento del motore. Spero ancora una volta in prezioso consiglio da parte di tutti voi. Antonio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 15:32: |
|
Aggiungo che non ho installato l'impianto a GPL. Antonio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 15:48: |
|
Carissimi tutti, in questo link ho caricato i tre video fatti nel momento dell'evento : https://www.dropbox.com/sh/jitxuzj995jx7vc/AACSyBcYZM9c6xO-CcEkoBora?dl=0 Resto in attesa di vostri commenti e suggerimenti. Antonio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 15:51: |
|
Porsche Cayenne del 2011 a Benzina 3.6 con 224000 Km Antonio |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3696 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 17:30: |
|
citazione da altro messaggio:la valvola di non ritorno di plastica in testa al radiatore
Non è sul radiatore è dal lato radiatore; la valvola è all'interno del tubo nero che esce dalla testa e va a destra (guardando dal cofano aperto) e passa sotto i due tubi grossi da e per il radiatore. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3697 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 17:32: |
|
Altra informazione: la temperatura sale ogni volta che la usi o capita random? Dai video sembra sistematico, ogni volta che accendi scalda, ma è sempre così? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 14 maggio 2020 - 17:49: |
|
Migliagigi, purtroppo è random. E' già 200 km che non succede.... Antonio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2020
| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 08:37: |
|
Migliagigi, ti invio le foto del motore. saresti in grado di individuare la valvola di non ritorno di plastica in testa al radiatore da te descritta ? Grazie mille. Antonio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2020
| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 08:39: |
|
Ecco un'altra foto Antonio |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3698 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 12:41: |
|
E' dentro al tubo rosso, da fuori non la vedi. Se togli la copertura di plastica dove c'è scritto 3.0V6 vedi il tubo. Ovviamente non sono sicuro che il problema sia la VNR, però provale tutte. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3699 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 12:43: |
|
Ma cerchiamo di approfondire. Tu sei in giro, tutto in temperatura, tutto bene e all'improvviso sale la temperatura? O lo fa dopo tipo 5 - 10 minuti dalla partenza a freddo? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2020
| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 15:08: |
|
Le dieci / quindici volte che mi è successo ero partito a freddo, dopo un tragitto di 5/10 minuti mi fermo (Livorno non è grande), magari riparto a fare una commissione dopo 15 minuti e succede quanto descritto... il problema che non lo fa sempre... sarà una casualità ma la maggior parte che è successo pioveva. Grazie. Antonio |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5384 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 16 maggio 2020 - 13:26: |
|
Riassumo ipotesi che altri hanno già fatto: 1) Aria nel circuito. 2) Circolazione acqua non corretta. 3) Falsi contatti. Dato che l'acqua viene fatta circolare solo in secondo tempo nel circuito principale perché in sostanza rimane "bloccata" intorno al motore escluderei fenomeni reali di surriscaldamento in percorsi così brevi. Partirei con isolare bene i vari cablaggi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2020
| Inviato il lunedì 18 maggio 2020 - 08:42: |
|
Grazie Mille Tiziano, Migliagigi & Peter Provvederò come da Vostre istruzioni. Vi terrò TUTTI aggiornati appena fatto il lavoro. Grazie mille. Siete stati veramente utili. Antonio |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3700 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 maggio 2020 - 10:31: |
|
citazione da altro messaggio:visto che accendi e speggi il motore e il problema va via
Ma questo mi era sfuggito. Cioè, fa il difetto, spegni e accendi e va tutto a posto? Non sale più l'indicatore? Se è così, è sicuramente un problema elettrico. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2020
| Inviato il mercoledì 20 maggio 2020 - 16:17: |
|
Infatti ho preso appuntamento da un elettrauto , dice molto bravo qui a Livorno... poi vi faccio sapere. Grazie. Antonio |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 13 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 14:43: |
|
Carissimi tutti eccomi di nuovo e purtroppo non ho grosse novità.... L'elettrauto ha controllato i cablaggi e sono ok. L'ha provata ed anche a lui dopo, che ha già la macchina da 15 gg, gli ha fatto il problema e si è accorto che quando va su di temperatura il riscaldamento interno non funziona , butta aria fredda, e la temperatura di ritorno al radiatore è 35/40°C. A questo punto ho veramente bisogno di AIUTOOOO cosa potrà essere ? La valvola di NR citata da Migliagigi dice che è ok. Aspetto veramemte un Vostro commento. GRAZIE A TUTTI..... Antonio |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3718 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 15:54: |
|
Sembra che a volte non giri l'acqua: quindi o la pompa che non funziona come dovrebbe o hai aria nel circuito. Se è la pompa dovrebbe fare rumore ma non è una regola fissa. Se c'è aria nel circuito dovresti sentire che sfiata molto quando apri il tappo a freddo, dopo poche ore dallo spegnimento. Io inizierei comunque a far spurgare il circuito; ci vuole un aspiratore fatto apposta ed un meccanico che sappia farlo bene se no è inutile. Quindi secondo me è meglio farlo in Centro Porsche. Poi dopo lo spurgo vedi se lo fa ancora. E se lo fa ancora si indaga. Una cosa: quando è molto calda, diciamo olio oltre i 90°C, i tubi in gomma sono molto duri e gonfi o riesci a premerli? (occhio a non scottarti) keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 11 giugno 2020 - 16:20: |
|
Migliagigi, grazie della tua risposta.Verifico il tutto poi ti faccio sapere. Comunque ha smontato anche la pompa ed è perfetta. gli suggerisco ora dell'aria poi vedo e vi faccio sapere. Grazie. Antonio (Messaggio modificato da dalusa il 11 giugno 2020) |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 16 Registrato: 05-2020
| Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 09:43: |
|
Salve a Tutti, RISOLTO il PROBLEMA....ve lo spiego.... La causa è stato il cattivo funzionamento del componente : Vacuum Control Valve Pierburg 7.22880.01.0 che ha la funzione di fare il vuoto ; così facendo fa modulare il mantello che si trova nella pompa acqua e così controlla il flusso del refrigerante. Ho dovuto sostituire anche la pompa perché abbiamo notato che causa alta pressione e temperatura del sistema ha danneggiato la tenuta lato puleggia. Comunque l'officina è stata molto competente e professionale e la CONSIGLIO VERAMENTE a tutti. Queste sono i suoi contatti : Fratelli Nencioni Di Nencioni Stefano E Davide Snc Indirizzo: Via Galileo Ferraris, 4M, 57124 Livorno LI Telefono: 0586 859951 SONO CONTENTO .... FINALMENTE RISOLTO. RINGRAZIO TUTTI VERAMENTE PER IL SUPPORTO LE INDICAZIONI E SUGGERIMENTI. A presto. Antonio p.s. : Allego foto   |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3724 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 10:06: |
|
Grande! Stavo giusto cercando di capire che funzione avesse quella valvola. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1595 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 11:08: |
|
Interessante questo sistema anche se sembra un po da ufficio complicazione affari semplici visto che la pompa già gira più o meno veloce a seconda dei giri del motore. Forse così evitano che caviti. Quello che è davvero strano è che se si rompe pare lasciare il flusso dell'acqua al minimo e non al massimo. Sarebbe stato più logico che fosse un sistema normalmente aperto (se si rompe massima portata) invece di normalmente chiuso (se si rompe minima portata). [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2020
| Inviato il lunedì 22 giugno 2020 - 11:10: |
|
Caro Luca, condivido a pieno il tuo pensiero. Antonio |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3752 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 24 luglio 2020 - 11:08: |
|
citazione da altro messaggio:se si rompe pare lasciare il flusso dell'acqua al minimo e non al massimo
Nella revisione generale, ho anche cambiato la pompa per sicurezza. Provando quella vecchia (che comunque era ancora buona) ho fatto funzionare la membrana, ma è normalmente aperta, cioè se non c'è un comando permette il massimo del flusso. Nel caso di Antonio, probabilmente il guasto era nel comando elettrico rimasto incollato. Con il senno di poi, sarebbe stato sufficiente staccare il tubicino e avrebbe funzionato. Da quanto ho potuto capire, il sistema è sovradimensionato; la mia precedente S 4.5 in certi casi arrivava a 100°C, mentre questa non l'ho mai vista oltre i 90°C, anche in coda, in montagna, ecc. Quindi questa "complicazione" serve a far salire la temperatura a freddo. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2020
| Inviato il martedì 28 luglio 2020 - 11:08: |
|
Migliagigi, buon giorno condivido quello che hai scritto. Grazie. Antonio |
   
Davide Deca (deca)
Nuovo utente (in prova) Username: deca
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2019
| Inviato il martedì 04 agosto 2020 - 00:20: |
|
Buonasera ragazzi e lo stesso problema che mi è capitato in questi giorni.. ho fatto altri 300 la e non è successo più nulla.. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3209 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 04 agosto 2020 - 11:26: |
|
Complimenti per il post e per le foto, ogni giorno se ne impara una nuova.
 |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3762 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 05 agosto 2020 - 09:18: |
|
Grazie Herbie, se ci sono dentro anch'io.
citazione da altro messaggio:se apri la vaschetta a freddo devi sentire un leggero sfiato
Qui devo correggermi: ho scoperto che a freddo normalmente non deve sfiatare. Diciamo che può sfiatare leggermente in certe condizioni ma non è una regola. Cavoli, è diventata un parco giochi per me, mai trusato così tanto neanche con le 911 .... keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 19 Registrato: 05-2020
| Inviato il giovedì 06 agosto 2020 - 15:55: |
|
Grazie Herbie !!! Antonio |
   
Davide Deca (deca)
Nuovo utente (in prova) Username: deca
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2019
| Inviato il mercoledì 26 agosto 2020 - 20:44: |
|
Ciao a tutti Dopo 1200 km all’improvviso mi si è presentato ancora il problema nell’ultimo giorno di vacanza, mi si è accesa la spia e non sapevo più cosa fare, ho spento la macchina ho aperto il cofano e ho aperto il tappo del liquido refrigerante, ha fatto uno sfiato, non so se è stato quello però ho riacceso la macchina e sono partito tranquillamente.. adesso che sono tornato dalle vacanze in questi giorni la provo bene, nel caso lo dovesse fare ancora cosa dite la porto direttamente a cambiare quei pezzi? Grazie mille a tutti |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3214 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 27 agosto 2020 - 09:14: |
|
Semplicemente era un bolla d'aria, normale dopo lavori importanti su impianto di raffreddamento. Ora dovresti aver spurgato per bene e non dovrebbe più succedere. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3771 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 27 agosto 2020 - 09:32: |
|
Mah, speriamo che sia solo una bolla d'aria, ma mi sembra che Deca non abbia fatto interventi invasivi, o sbaglio? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Davide Deca (deca)
Nuovo utente (in prova) Username: deca
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2019
| Inviato il giovedì 27 agosto 2020 - 20:39: |
|
No mai fatto lavori su impianto di raffreddamento |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3774 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 28 agosto 2020 - 08:39: |
|
Allora, procediamo da zero. Quale spia ti si è accesa? Livello e temperatura insieme? Poi hai sfiatato, il livello è risalito ed è tornato a posto? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Davide Deca (deca)
Nuovo utente (in prova) Username: deca
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2019
| Inviato il venerdì 28 agosto 2020 - 09:40: |
|
Si livello e temperatura insieme, ho sfiatato e non ha fatto più nulla, i livelli sono tutti ok. Vedendo le foto sopra non vorrei che sta andando anche a me quel pezzo sui post precedenti |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3776 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 28 agosto 2020 - 11:42: |
|
Se fosse quello o ci mette tanto tempo a scaldare (se si blocca 'aperto') o scalda oltre i 90° entro 5 - 10 minuti (se si blocca 'chiuso'). Se il livello scende sotto pressione e poi risale quando sfiati, come diceva Peter, probabilmente c'è dentro aria. Prova a freddo con cautela ad aprire il tappo: a freddo non dovrebbe sfiatare (al massimo sfiata poco, meno di una bottiglietta di acqua gassata). Se sfiata tanto e senti che c'è pressione (puoi anche sentire che ribolle) allora c'è dentro aria. Poi prova ad accendere al minimo, sempre da freddo e a tappo aperto; poco tempo, prima che inizi a scaldare, vedi se il livello cambia o no e se butta fuori bolle d'aria. Se c'è dentro aria, bisogna capire da dove entra. Perdite? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Davide Deca (deca)
Nuovo utente (in prova) Username: deca
Messaggio numero: 13 Registrato: 05-2019
| Inviato il sabato 29 agosto 2020 - 15:53: |
|
Grazie Gigi sei veramente gentile.. Da adesso inizierò a fare le prove, al momento non mi ha dato altri problemi. 😉 |
   
Antonio (dalusa)
Nuovo utente (in prova) Username: dalusa
Messaggio numero: 20 Registrato: 05-2020
| Inviato il sabato 29 agosto 2020 - 20:13: |
|
Ciao David, Prima di risolvere il mio problema avevo provato anche a sostituire il tappo stesso della vaschetta liquido refrigerante che ha una valvola a per lo sfiato in automatico.....nel caso prova anche questa. Saluti Antonio |