Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * STACCABATTERIA HANDMADE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 231
Registrato: 05-2011
Inviato il giovedì 09 aprile 2020 - 23:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera ragazzi spero di riuscire anche ad allegare le foto in formato corretto così da farvi vedere anche nel dettaglio il lavoro. In pratica a causa delle lunghe soste a causa della pausa da lavoro per l emergenza che stiamo vivendo sia la macan che la cayenne mi buttavano le batterie a terra. Così dopo aver per l ennesima volta avviato con i poli nel cofano e aver ricaricato le batterie ho deciso di trovare un rimedio più decisivo. Vi metto la lista di ciò che occorre per realizzarlo sul cayenne sul macan mi produrrò nel fine settimana, poi la modalità di lavorazione e in ultimo i pro e i contro :
Occorrente: 25 cm di cavo di rame sezione 200 (in pratica quello usato per le saldatrici) ma in guaina morbida - - 4 rondelle da 8 - - due perni da 8-- due ferma dadi con alette da 8 (dadi a farfalla)-- 4 capì corda da 13 (altrimenti il cavo all interno non entra) - - nastro isolante-- nastro telato-- 4 fascette nere 368-- fil di ferro (quanto basta)
Lavorazione:
Prendete il cavo e spellatelo alle estremità della giusta misura che entra nel capicorda, inserite il cavo in rame nel capicorda e PINZATE ENERGICAMENTE così da bloccare il cavo al suo interno io addirittura per scrupolo ho pinzato anche con le punte di una tronchese. Se non siete riusciti a far entrare tutto il cavo nel capicorda allora i fili che avanzano avvolgeteli al cilindro del capicorda poi avvolgetegli il fil di ferro intorno e stringetelo con la pinza. Prendete il nastro isolante e coprite bene a partire dal cilindro cavo del capicorda che avete stretto con la pinza fino ad almeno un cm sopra la guaina del cavo. A quel punto prendete due fascette in plastica e bloccate bene il nastro isolante sia sul lato della gomma che sul cilindro del capicorda, tagliate quello in più e passate sopra vari giri di nastro telato. Questo ovviamente da entrambi i lati del cavo!!. A questo punto con l aiuto di 2 pinze piegate ad L uno dei 2 capicorda, successivamente prendete una rondella e con l aiuto di un seghetto per il ferro o di un flex tagliatene un quarto quasi a filo con il foro centrale della stessa. Ora tocca ai perni, prendete un perno da 8 e avvitategli un dado a farfalla con le ali rivolte verso la testa, avvitate a mano finché riuscite dopodiché con due pinze stringete e cioè, con una pinza mantenete il dado a farfalla e con l altra prendete il 'dado' del perno e avvitatelo tra le ali della farfalla forzandolo almeno un 3 giri cosicché il perno sarà ben bloccato tra le ali del dado questa operazione servirà per tenere ben fermo il perno al momento dell attivazione o disattivazione dello staccabatteria. A questo punto avete completato lo staccabatteria. Ora andate in auto.
Guardando la base davanti del sedile guidatore ci sono sotto al sedile e al tappetino degli sportellini in plastica posti agli angoli della base del sedile, tramite cacciavite piatto alzate e staccate quello più a destra cioè vicino alla console del cambio li troverete il perno che fissa il sedile cioè quello da togliere per alzare il sedile per sostituire la batteria (troverete un perno con testa torx di misura t10 io vi consiglio di sostituirli come ho fatto io sia a dx che a sx con dei perni con testa a dado da 13 di tipo acciaio temperato o ad alta resistenza poiché quelli originali facilmente si rovinano nella filettatura della testa e poi è un macello rimuoverli se si dovesse sostituire la batteria) e troverete un dado da 13 autobloccante a cupola che fissa il cavo di massa della batteria ad un perno che esce dal pavimento della macchina. Bene svitate il perno del cavo di massa e alzate il cavo di massa da sotto la moquette del pavimento, si alzerà al massimo di 7 o 8 cm ma bastano per lavorare, nastratelo con il nastro isolante per il momento per evitare scintille occasionali. Prendete ora il cavo staccabatteria e mettete una rondella intera da 8 sul perno che esce dal pavimento poi infilate sopra al perno e alla rondella il capicorda che avete piegato ad L e poi sul capicorda e sul perno la rondella che avete tagliato, con il lato tagliato che si incastra nella L interna del capicorda piegato. Queste rondelle servono poiché i capicorda sono più larghi del perno che sta nel pavimento della macchina. (Più piccoli però a misura da 8 non vanno bene perché non ci potrete poi infilare il cavo da 'saldatrice') quindi a questo punto avete creato lo spessore giusto con le 2 rondelle, ora avvitateci ben stretto ma senza insistere sopra il dado autobloccante a cupola che avete svitato prima. Ora lo staccabatteria è fissato, vi suggerisco di rivolgere la curva della L del capicorda verso il perno che fissa il sedile. Ora prendete l altro lato dello staccabatteria e infilate dal lato esterno una rondella e poi il dado con la farfalla bloccata sopra e a questo punto ci infilate sopra il cavo massa della batteria che avete ovviamente liberato dal nastro isolante che ci avete posto prima sopra (potrebbe fare una scintilla non preoccupatevi non accade niente ne fa danni pensate a quando si collegano i cavi di una batteria nuova oppure quando si fa ponte per mettere in moto con un altra auto, ecco è la stessa scintilla quindi non crea problemi) ora che li avete così uniti prendete l altro perno a farfalla e avvitate, e stringendo sia da un lato che dall altro bloccate i 2 cavi, ecco ora la tensione è ritornata e la corrente c è per avviare la macchina e tutto il resto. Piegate ora il cavo su se stesso come in foto e incastratelo nel pozzetto dove sta il perno del pavimento. Coprite con il tappetino e apposto!! Pro e contro:
Pro, ovviamente con questo staccabatteria non avrete più il rischio che si scarichi la batteria per lunghi giorni di sosta e non avrete bisogno di un manutentore di carica (io ad esempio non avendo prese di corrente a portata di mano e avendo le auto in giardino non posso ovviamente usarlo)
Pro facile realizzazione e rapido utilizzo.
Contro ovviamente potrebbe essere un po' a vista e può non piacere ma chi ha magari gli interni scuri non si nota tanto
Contro funziona ovviamente per chi l auto la tiene in giardino o in garage poiché inevitabilmente rimarrà senza antifurto inserito si potranno chiudere le chiusure centralizzate dalla pulsantiera lato guida prima di staccare la corrente e poi si potrà chiudere e aprire l auto con la chiave dalla serratura sportello lato guida.
Tutto ciò che ho realizzato tiene conto di dispersioni di corrente e di dispersione di calore quindi consiglio di utilizzare gli oggetti nelle misure e materiali da me indicate, ho provato ad usare degli staccabatteria della nosso ma non mi davano fiducia per i filamenti interni e soprattutto uno adatto agli amperaggi della cayenne è veramente un aggeggio enorme nelle dimensioni. Credo di aver detto tutto nel caso mi ravvenisse qualcosa in mente lo aggiungo sotto.

(Messaggio modificato da west il 10 aprile 2020)
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 9189
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 07:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben fatto Giordano, anche se non proprio semplice da effettuare...meno male che io ho il box con presa di corrente e, quindi, uso il mantenitore di carica per le mie auto..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !!
Username: fil8z

Messaggio numero: 8128
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 08:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bravissimo! per chi non avesse capacità manuali:

https://www.ebay.it/p/2288066115?iid=362904078263&chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid =724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=362904078263&targetid=883693966700&device=c&mk type=pla&googleloc=1008699&poi=&campaignid=9561703854&mkgroupid=98418255815&rlsa target=pla-883693966700&abcId=1145978&merchantid=116459669&gclid=EAIaIQobChMI0MK s-J7d6AIVwYSyCh1wYgsaEAQYAyABEgILofD_BwE
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bigroberto (bigroberto)
Utente registrato
Username: bigroberto

Messaggio numero: 194
Registrato: 02-2013


Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'idea e' ottima.
Tuttavia mi rimane qualche proccupazione per il rischio incendio che questa realizzazione comporta. Poi li sul tappetino basta un attimo..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11279
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per l'impegno e l'ottima descrizione!

Rimane però il punto che ha detto sopra Big Roberto, quello staccabatterie li nel tappetino non mi dà per niente tranquillità, secondo me il classico che si monta sulla batteria che ha postato Filo è molto pratico ed economico, oltre che sicuro

Comunque i fermi prolungati di questo tipo si risolvono solo con il mantenitore tipo ctek... anche staccando il polo negativo la batteria anche se molto lentamente, decade lo stesso

IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 233
Registrato: 05-2011
Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il cavo di queste dimensioni come ho specificato nel post è ad assoluta prova di surriscaldamento provato e riprovato per decine di km sia con il "tocco" della mano che con il termometro laser. Vi assicuro che resta freddo a circa 16gradi quindi ben lontani da rischi di incendio. Specifico che se utilizzate cavo più sottile o in guaina dura allora il sovraccarico diventa pericoloso!!!!
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 234
Registrato: 05-2011
Inviato il venerdì 10 aprile 2020 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo staccabatteria suggerito da filo è quello classico ma poi ogni volta che facciamo muoviamo la posizione del sedile sganciamo e ribaltiamo il sedile!! Ragazzi vi assicuro che è pochissimo pratico e vi garantisco che prima di postarvi quello da me realizzato è garantito e testato sul campo altrimenti non mi sarei permesso di condividerlo ragazzi!!
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione