Autore |
Messaggio |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 383 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 21:51: |
|
E dopo boxster, panamera 4s, macan s benzina arriva per l’uso quotidiano da affiancare al 992s, la mia prima Cayenne e contestualmente la mia prima auto ibrida plug in. Dopo 3 gg di lavoro ad emissioni zero sono soddisfatto...quando poi si va in binomio è davvero tanta roba. A breve cercherò di buttare giù qualche considerazione Mi spiace volevo caricare un video ma non me lo permette in alcun modo anche comprimendolo a bestia (Messaggio modificato da migliomiglio il 21 febbraio 2020) |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 384 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 21:55: |
|
(Messaggio modificato da migliomiglio il 21 febbraio 2020) |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 385 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 21:57: |
|
 |
   
Lulùfan (oivil)
Utente esperto Username: oivil
Messaggio numero: 542 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 23:47: |
|
Molto bella! |
   
Nicola C (nicolac)
Utente registrato Username: nicolac
Messaggio numero: 94 Registrato: 02-2019
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 23:51: |
|
Complimenti molto molto bella!! Deve essere interessante spingere di colpo il gas, anche prima di andare in kick down.. attendiamo considerazioni e foto degli interni Cayenne Turbo 958, black on black...
|
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 120 Registrato: 08-2017

| Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 19:35: |
|
Molto bella Miglio ! Complimenti . Impressioni di guida e foto interni subito! Mi incuriosiscono le dinamiche di guida e i consumi sui vari utilizzi. Tessera n° 2503
|
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 386 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 00:27: |
|
Qualche screenshot dal video che non riesco ad allegare
 |
   
Nicola C (nicolac)
Utente registrato Username: nicolac
Messaggio numero: 96 Registrato: 02-2019
| Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 01:04: |
|
Molto belli gli interni, ancora complimenti!! Sensazioni di guida e parere su consumi.. Cayenne Turbo 958, black on black...
|
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 387 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 01:08: |
|
Allora prima impressioni di guida.... Innanzitutto non è una motorizzazione per chi fa dell’autostrada la sua giornata tipo o meglio lì non credo dia il meglio di se nel suo “senso di fondo”. Io che la utilizzo dal lunedì al venerdì per lavoro, lavorando a non molti km di distanza casa/lavoro, posso riportare la piacevole scoperta dell’elettrico ( per fortuna per il we o per le giornate che mi aggradano ho una 992 carriera s). Piacevole scoperta perché riesco a coprire le esigenze km della giornata praticamente in totale utilizzo elettrico e la cosa non è poca cosa... Il motivo è che nell’utilizzo quotidiano lavorativo mi trovo, come spesso accade a molti , a percorrere km in costanti file e colonne dovute dal traffico negli orari di punta...per capirci con il 992s ho poche gioie e consumi che si attestano in 4/5 km/l...ed è qui che viene il primo ragionamento...il mondo dell’ibrido o comunque dell’elettrico portano ad una concezione di guida basata sui consumi...c’è poco da fare. Dico subito che per un amante di rumore, rombo, scalate e guida un po’ più “cruda” l’inizio potrebbe essere spiazzante ma dopo non molti km si inizia ad apprezzare altro... Altro come comfort totale, silenzio, benessere psicofisico (non scherzo), maggior senso di calma e minor frenesia (soprattutto in orari di punta) nonché un interessamento più marcato verso la parte tecnologica di questo nuova era dell’auto... Veniamo cmq alla vettura ,,, dopo vari modelli della casa di Stoccarda posso dire che questo mi ha già portato a pensare che sia il mezzo più ben riuscito della casa (penso sempre così ad ogni modello nuovo acquistato )... Per intenderci il macan s benzina precedente è stato un vero e proprio benchmark, perché in esso ho avuto sensazioni da 911 e da cayenne ben amalgamate assieme...poi è successo che ho acquistato una 911 (992 ) ed un cayenne (coupe hybrid appunto...) ed ho capito che macan (s e benzina che sia) è uno strabiliante compromesso per avere il 2 in 1, ma non è provare le sensazioni vere e proprie della 992 e del cayenne prese singolarmente...perché in tal caso c’è un abisso. Tralascio le diff con 911 perché non è questo il luogo (eventualmente lo tratterò nello spazio 911), ma questo cayenne coupe mi ha fatto percepire la quinta essenza della guida, ovvero un comfort, una insonorizzazione, una fluidità di guida, un senso di benessere generale nella guida...mai provati prima. Ho scelto gli interni (rivisitati) del mio vecchio macan s, ovvero il bicolor rosso/nero è la sensazione di qualità percepita è di altissimo livello. La parte di infotainment è oggi al top, ovvero la stessa della mia vita 992s, con l’aggiunta della parte prettamente “elettrica” (parte di settaggio hybrid, climatizzazione predittiva via app e non solo, ecc) e della perte Apple car play che qui è anche wireless (bella comodità davvero). La ricarica è veramente immediata con il caricatore fornito ed una presa industriale 3 poli blu p, fatta installare dall’elettricista, che ogni notte (impostazione manuale o schedulata via app) ricarica in circa 4 ore la batteria (ho la 4,5kw). Il settaggio degli ammortizzatori (sospensioni pneumatiche) è tarato egregiamente, con definite diff tra i vari settaggi...ma soprattutto con un comfort percepito molto ma molto più elevati rispetto a macan, sempre con pneumatiche, forse Per una impostazione di base decisamente meno corsaiola e meno “carrerizzata) rispetto al macan. Ma attenzione quando si schiaccia, e magari si imposta un settaggio più corsaiolo, tipo sport o sport plus, la parte elettrica si fonde alla perfezione con la parte endotermica...e ciò porta (a parte i quasi 500 cv ben percepiti(0) a prestazioni mostruose, ma un filo pericolose, perché a diff del 992s, non producono produzione di endorfine necessarie a percepirne anche il pericolo...il tutto perché durante le sessioni in tale modalità non si percepisce per tutto quello citato sopra il senso di estrema velocità e potenza prodotta... Il binomio elettrico (spunto istantaneo e mostruoso da zero rpm) e termico (progressione ed allungo tipico del 3.0 biturbo ben conosciuto ormai) è VINCENTE. Attenzione parla uno che aveva opzionato il taycan poi lasciato per il terrpre dell’autonomia e della poca stima verso L’elettrificazione Italiana (colonnine e tempi di ricarica) e uno che comunque a casa ha pur sempre un 992s con un 6 cilindri boxser e 450cv da scaricare sulle 2 gomme posteriori senza pietà... Fatte queste premesse consiglio la vettura in questione a chiunque cerchi comfort elevatissimo, spiccate doti tecnologiche, totale distacco sonoro dal mondo esterno (pare insonorizzata) , eccellenti qualità costruttive e di materiali...nonché a chi “schiacciando” il pedale del gas sia in ricerca di un sorriso “ebetiano” sul volto. Se avete domande e quesiti chiedete pure, visto che questa non è volutamente voluta essere una recensione tecnica ed in dettaglio del mezzo in questione, ma semplici prime impressioni ed opinioni personali espresse da un utilizzatore e fan da anni del marchio che amiamo... |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 388 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 01:14: |
|
Sui consumi dipende... Dal lunedì al venerdì io che faccio mediamente 25/30 km/giorno faccio venire le alghe nel serbatoio della benzina, dato che forzo l’utilizzo costante e totale del SOLO motore elettrico... Se si viaggia in “hybrid auto” ovvero misto comfort si percorrono km con un consumo di circa 30 km/L... Se si viaggia in autostrada (ecco il perché delle mie prime parole nel thread precedente ) siamo in un decente 10 km/L (meglio del mio macan s benzina precedente con i suoi 6,7 km/L) ma a quel punto conviene impostare su “e-charge) così almeno si unisce l’utile al dilettevole... Se poi si schiaccia con i quasi 480 cv in sincrono elettrico/endotermico l’ultimo degli obiettivi devono essere i consumi... |
   
Nicola C (nicolac)
Utente registrato Username: nicolac
Messaggio numero: 97 Registrato: 02-2019
| Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 09:32: |
|
Hai reso perfettamente l’idea, e in effetti era come mi aspettavo che fosse un mezzo del genere.. Chissà in futuro potrò avere il piacere di provare le tue stesse sensazioni e consumi.. per adesso mi accontento del V8 biturbo e dei suoi 6,5 km/lt medi.. Cayenne Turbo 958, black on black...
|
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 122 Registrato: 08-2017

| Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 10:52: |
|
Grazie Miglio, molto chiaro il quadro che hai fatto e mi ritrovo anche sul tema dei consumi. Ibrido ùna soluzione per ora obbligata per me se l'uso della vettura è a 360 gradi. Troppe le incognite in Italia almeno per una full elettric. Io recentemente ho scelto un usato a gasolio ma l'uso che ne faccio è prettamente autostradale e in questa percorrenza il margine seppur non immenso (siamo di poco sotto i 2 km litro in più rispetto al'ibrido) c'è ancora. Completamente d'accordo sulle qualità e sul comfort elevato della Cayenne che immagino possano essere cresciute ulteriormente con l'ultima serie. Tessera n° 2503
|
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2019
| Inviato il martedì 25 febbraio 2020 - 14:31: |
|
Grazie perr la preziosa disamina......è probabile che anche io passi a breve da un recente Cay Diesel, ad un mezzo come il tuo.....proprio come te, e come tanti qui sul Forum, ho un'altra auto sportiva/cabrio con cui sbizzarrirmi nei weekend ("robaccia" inglese, però ;-) e autostrada ne faccio sempre meno; l'esigenza di un mezzo ampio, comodo, sicuro ed elegante, con una dinamica davvero appagante e insospettabile date le dimensioni - su cui portare a spasso moglie e figlio con sacchi della spesa piuttosto che valige per le vacanze - ad oggi perfettamente soddisfatta dal Cayenne Diesel, credo proprio troverà un'ottima discendenza nell'ibrido di Stoccarda, naturale evoluzione a cui credo dovremo, prima o poi, adattarci tutti....fermo restando che il rombo di un V8 rimarrà qualcosa di prezioso ed irrinunciabile per chiunque si dichiari "appassionato d'auto" e voglia divertirsi ancora come Dio comanda, appagando anche olfatto e udito.... |
   
fab (fabnero)
Nuovo utente (in prova) Username: fabnero
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2019
| Inviato il martedì 25 febbraio 2020 - 16:53: |
|
Quindi la bolletta della corrente quanto aumenta caricandola tutte le notti da casa ? Quando guidi una porsche per la prima volta l unica cosa che pensi è...Tutte le auto dovrebbero essere così..
|
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 389 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 25 febbraio 2020 - 20:55: |
|
Corretto Dharma è esattamente perfetta per quello che dici.. Fab ancora presto per dirlo ma molto molto poco, parliamo di 14 kw mai da zero (con taycan con 80/90 kw cambia il discorso ma lì non si paga poi bollo e superbollo)... Inoltre io ho la 4,5kw in casa anziché la standard a 3kw ma si può arrivare fino a 6kw senza particolari aggravi... Diciamo che con una 3 kw standard la carichi completa da zero in 6 ore e qualcosa, poi devi guardare quanto paghi in bolletta al kw e lo moltiplichi per 14 (anche se spesso carichi 7/8/9 kw non di più) Considerando 0.2€/kw/h o poco più direi che siamo nell’ordine di 2 caffè al giorno |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 332 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 07:36: |
|
Complimenti alla nuova arrivata Miglio. Mi ritrovo con le sensazioni che hai espresso sull'ibrido per duplice esperienza: da ottobre ho preso una Panamera 4 E hybrid e mia sorella una Cayenne E hybrid. Devo dire che sul Panamera, avendo lo scarico sportivo, il piacevole sound del motore termico è ben percepito; sul Cayenne, non avendo questo optional, il rombo si sente molto meno e la sensazione di insonorizzazione è maggiore. La coppia da 700 Nm in combinata termico-elettrico è più che soddisfacente, pur non arrivando agli 850 Nm del mio Cay S diesel. Ad ogni buon conto, l'ibrido è il futuro. Miglio, qui da noi in Puglia per 5 anni sull'ibrido, quindi sia Panamera che Cay, non paghiamo né bollo, né superbollo e questa è una gran cosa... Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9099 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 09:48: |
|
Non si paga per niente il bollo o solo sulla parte termica? Comunque complimenti Miglio bellissima vettura, bel colore esterno ma, soprattutto, negli interni...la versione coupé è poi anche più slanciata ed elegante...io ho da poco venduto la Macan e sono passato ad una SUV della concorrenza (sempre usata e, quindi, ancora diesel), dello stesso colore esterno della Cayenne di Miglio... |
   
Stefano (step70)
Nuovo utente (in prova) Username: step70
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2020
| Inviato il mercoledì 26 febbraio 2020 - 12:36: |
|
Complimenti per la nuova arrivata, stupenda. Io sono un nuovo utente e sono di parte, anche a me arriverà.... ad Aprile, non vedo l'ora. Ti volevo chiedere gentilmente Miglio che tipo di presa blu hai fatto installare dall'elettricista. Grazie e un saluto a tutti |
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 2310 Registrato: 07-2010

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2020 - 17:00: |
|
Scusa Miglio, una domanda tecnica. quant'è l'autonomia in modalità elettrica? perchè non capisco come mai la metti sotto carica tutte le sere.
citazione da altro messaggio:Dal lunedì al venerdì io che faccio mediamente 25/30 km/giorno faccio venire le alghe nel serbatoio della benzina, dato che forzo l’utilizzo costante e totale del SOLO motore elettrico
è forse obbligatorio metterla in carica per non arrivare a zero?? scusa ma è solo per capire! sono completamente ignorante a riguardo eh! dimenticavo. anche se io preferisco la versione SUV normale, la tua è STUPENDA! colori e dotazione fantastici (Messaggio modificato da albe996c4c il 27 febbraio 2020) ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 333 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 14:54: |
|
Alessandro M: ebbene si, ti confermo. Ho preso la Panamera ad ottobre 2019 e non pago né bolllo e né superbollo fino a settembre 2024...Per Alberto: io ho una Panamera 4 E Hybrid, mia sorella una Cayenne Hybrid e ti posso dare qualche informazione sulla ricarica. L'autonomia va da 30 a 35 km (a volte, dopo ricarica, l'indicatore ti da 40, ma non copre mai questa distanza), la ricarica avviene dopo averla attaccata per una notte (stiamo parlando di plug in che significa proprio possibilità di ricaricare inserendo il cavo, collegato alla presa elettrica: se hai il caricatore da 7,6 Kw, rispetto a quello standard da 3,6 Kw puoi ricaricare in meno tempo, ma se la fonte di erogazione arriva almeno a 6 Kw); quando a zero o comunque quando vuoi, puoi ricaricare le batterie con il motore termico (esiste la modalità e-charge) durante il movimento (sfrutta anche il recupero di energia in frenata). Sull'autonomia dei km a batteria influisce molto la velocità ovviamente e altri consumi (luci accese e soprattutto condizionatore) Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9104 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 16:29: |
|
Ciao Fulvio, ho appena firmato il contratto per l'acquisto di un box di nuova costruzione (consegna fra qualche mese) e hanno già realizzato l'attacco specifico per la ricarica di auto elettriche o ibride plug-in (quello blu)...su mia richiesta hanno detto che la potenza prevista per ogni singolo contatore interno ai box è al max 3KW/h ma che, orami, sul mercato ci sono auto con dispositivi che, anche con erogazione di 3 kw/h, riescono a caricare abbastanza rapidamente le batterie delle auto elettriche...parrebbe una tecnologia recente che serve proprio ad evitare richieste singole di elettricità per potenze troppo elevate che rischiano di far saltare/compromettere l'intero sistema di approvvigionamento dei locali box (o del condominio di riferimento), nel caso di troppe utenze che richiedessero contemporaneamente fornitura di energia per ricaricare le batterie...sai niente se è vera questa cosa notizia (forse ho capito male io)? Che vantaggio si avrebbe (in termini di tempi di ricarica) tra usare la presa blu dedicata in luogo di quella normale (16 Ah o Siemens) se il contatore al max può erogare solo 3 kw/h? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3686 Registrato: 01-2011

| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 16:50: |
|
Non discuto sulla qualità della macchina Riporto, però, quanto letto su Quattroruote di Marzo (appena uscito) a pagg. 54-55 Una Mercedes GLE 500e 4Matic è uscita di strada Il preventivo del concessionario per la riparazione era di 35k euro (27k di ricambi) Una volta eseguita la riparazione, l'auto non partiva. Hanno cosi "scoperto" (non lo sapeva neanche il concessionario) che in caso di sinistro con apertura airbag viene isolato l'accumulatore, e ciò in maniera irreversibile. Altri 16k euro per la batteria (ricambio rigenerato altrimenti sarebbe costato di più). Totale 51k C'è da riflettere Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 2433 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 17:44: |
|
citazione da altro messaggio:Hanno cosi "scoperto" (non lo sapeva neanche il concessionario) che in caso di sinistro con apertura airbag viene isolato l'accumulatore, e ciò in maniera irreversibile.
Incredibile!!! Le polizze RCA si adegueranno alla velocità della luce! 2 anni fa ho preso a noleggio (lungo termine) una Renault Zoe autocarro (auto nata elettrica 100%) per le consegne ai clienti. Dopo 4/5 Clio diesel abbiamo fatto questa prova... Il venditore stesso ci consigliò vivamente il noleggio, ora più di allora penso di aver fatto la scelta giusta. L'auto è perfetta per questo uso. Max. |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 336 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 02 marzo 2020 - 22:05: |
|
Alessandro, il sistema di ricarica delle batterie è nella versione standard a 3,6 Kw, nel senso che anche se inietti una potenza di ricarica superiore (per esempio 6 Kw) lui ne gestisce fino a 3,6 kw. Puoi avere come optional il caricatore on board da 7,2 kw, sfruttabile per un tempo inferiore di ricarica solo se hai un contatore, e quindi un contratto, in grado di erogare potenze superiori allo standard di 3 Kw. Non credo si abbia un vantaggio usando la presa da 16 Ah, soprattutto se per sezione dei cavi e sorgente non hai più di 3 Kw Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 390 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 03 marzo 2020 - 00:52: |
|
Eccomi... Provo a rispondere alle richieste circa l’esperienza d’uso. Allora la ricarico tutte le sere per comodità visto che l’intento è garantirmi un utilizzo in elettrico per il 100% della mia giornata lavorativa cittadina da centro storico. I km segnati, come già detto sono 40 o poco più se hai il clima spento, 4/5 in meno con tutto acceso. Ho effettuato un utilizzo fino alla fine batteria e confermo una sostanziale correttezza del dato ma solo se si utilizza in pieno centro con molteplici fermate a semafori, colonne ecc... esattamente il contrario del mio 992s che andando a lavoro mi richiede o meglio mi fa fare al massimo 4.5 km/l La presa blu montata è la tipica industriale a 3 pin dove ho scelto la erogazione standard casalinga ovvero non la 400v Io a casa ho 4.5 kw e si ricarica in pochissimo tempo direi poco più di 3 ore da zero autonomia... sennò anche meno, ma cmq va a 3.6 avendo io optato per il caricatore di serie e non da 7.2 che non avrei sfruttato. Ah non è necessario arrivare a zero... diciamo che la batteria è come quella dell’iPhone... medesima concezione per cui non ha effetto memoria e non si rovina a caricarla anche da mezza piena... Si può tarare affinché ciucci la metà in caso Di uso importante elettrodomestici in casa (di notte zero problemi) Si imposta via app in modo che l’auto ad un determinato orario sia al 100% e far tutto ci pensa il charger che farà partire la ricarica le giuste ore necessarie (prima) Per il discorso incidenti ecc non sono cose che mi sono mai interessate a priori anche quando ho fatto da solo un danno da oltre 35k euro per un incidente auto procurato...è indubbiamente necessaria la Kasko full come per ogni altra mia vettura che generalmente cambio dopo circa 4/5 anni. Emilia Romagna si conferma ciò che è da tempo per cui bollo e super bollo di pagano alla grande per la parte endotermica e si può richiedere un rimborso di una pizzata (credo meno di 200€) Confermo la bontà dei 700nm in abbinata testati in extra urbano e li i consumi si attestano intorno ai 10 km/L ma ripeto auto di questa concezione non sono nate a mio avviso per lo sfizio motoristico, salvo il poterselo permettere all’evenienza con buon divertimento... ah giusto per paragone anni luce dalle sensazioni che un 992s può dare ma è un ovvietà e nemmeno le sensazioni che mi dava la mia Macan S benzina 3.0 che telaisticamente parlando era decisamente un suv “911izzato”... con questa Cayenne ci metti 5 secondi da zero a cento e arrivi a velocità proibitive con la sensazione di onnipotenza ed eccessivo relax, magari anche pericoloso perché non ci si rende conto di nulla...è la cosa che più mi ha impressionato. Come detto comunque il mio intento è fare più km cittadini possibili in full elettrico e sentire il rombo del termico il we con il mio novecentoundici... |
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2019
| Inviato il giovedì 02 aprile 2020 - 09:34: |
|
Innanzitutto mi complimento con Miglio per la sua bella , forse sono un po' di parte, e per la sua prima recensione che mi fa stare ancora di più "trepidante" nell'attesa di potermela godere. Poi vorrei porre una domanda a Fulvio sul fatto ,come dice, che la regione Puglia non faccia pagare il superbollo : ma non è di competenza dell'ADE ? Ho fatto alcune ricerche ma non riesco a venirne a capo . Per il momento è tutto fermo, anche il bollo ,la regione lo ha congelato quindi è rimandato anche il pagamento del superbollo. |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 344 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 02 aprile 2020 - 19:24: |
|
Umberto, ti confermo che non pago né bollo né superbollo...si, il superbollo è competenza di ADE, ma comunque non è dovuto...https://www.automobilismo.it/auto-elettriche-come-funziona-bollo-superbollo-pote nza-omologata-32016 Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2019
| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 00:02: |
|
Scusa se ti chiedo conferma, ma dal sito che mi hai lincato mi sembra di capire che sono le full elettriche e non le ibride ad avere l'esenzione del superbollo, o mi sfugge qualcosa ? |
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2019
| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 00:14: |
|
Allego altra foto
 |
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2019
| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 00:19: |
|
altre
  |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9180 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 00:45: |
|
In effetti Miglio, nell'intervento del 3 marzo, sostiene che in Emilia Romagna sulle ibride si pagano bollo e superbollo sulla potenza del solo motore termico, con piccolo rimborso successivo, almeno così mi sembra di aver capito...pare che la cosa possa però cambiare da Regione a Regione, ente cui compete l'imposta di bollo automobilistico....peccato però che la norma sia a tempo, perché di un'ibrida plug-in di questo livello di potenza e prezzo, potevo immaginare un acquisto dell'usato dopo 4-5 anni dall'immatricolazione, ossia proprio quando si ricominciano a pagare entrambi i balzelli...creando una sorta di distorsione fiscale (pagano molto più le auto usate di quelle nuove), che potrebbe scoraggiare l'acquisto dell'usato di queste auto in favore del nuovo di potenza e prezzo inferiori... Complimenti Umberto per la tua Cayenne ibrida nuova...il colore è blu notte? |
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2019
| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 09:21: |
|
Ciao Alessandro, in effetti in Lombardia dove abito il bollo è calcolato ,come su tutte le ibride ,solo sulla parte endotermica e ridotto del 50% per i primi 3 anni. Del superbollo non se ne parla e in regione non sanno darti notizie sicure in quanto ,come già detto, è di pertinenza dell'ADE. Il problema è che in questo momento essendo sospeso il pagamento del bollo ,come comunicatomi dalla Regione, non so se anche il superbollo segue la stessa direttiva e visto che per la Carrera ho in scadenza il bollo ( spostato a fine Giugno) mi chiedevo se il superbollo debbo pagarlo adesso oppure contestualmente al bollo . Differente cosa per la Cay ??!! Si il colore è blu notte con gli interni tabacco  |
   
Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato Username: fufac73
Messaggio numero: 345 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 12:46: |
|
Complimenti a te Umberto! Bellissimi colore e interni. Al di là del link che ti ho indicato, a titolo esemplificativo, ma si può approfondire la ricerca...ti confermo che nella mia regione, la Puglia, non si paga né bollo né superbollo per 5 anni...evidentemente, cambia da regione a regione (Messaggio modificato da fufac73 il 03 aprile 2020) Purchè sia una Porsche... Tessera N°2383
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1740 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 12:52: |
|
Il superbollo si configura come un'addizionale erariale sulla tassa di possesso. Se quest'ultima non è dovuta per disposizioni di legge (regionale in questo caso), non è dovuta nemmeno la sovratassa. Me l'aveva confermato anni fa l'Agenzia delle Entrate da me interpellata. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2019
| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 14:58: |
|
Quindi nel caso della Lombardia dove il bollo è dovuto al 50% come si deve calcolare il superbollo ? |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1742 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 15:19: |
|
Pieno. Non è legato all'importo della tassa di possesso ma al fatto che la tassa "primaria" venga corrisposta o meno. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
UMBERTO D. (umbertod)
Nuovo utente (in prova) Username: umbertod
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2019
| Inviato il venerdì 03 aprile 2020 - 20:15: |
|
Perfetto, questa è un'informazione chiara ed attendibile, ti ringrazio |
   
Miglio (migliomiglio)
Utente registrato Username: migliomiglio
Messaggio numero: 393 Registrato: 05-2005

| Inviato il sabato 04 aprile 2020 - 00:34: |
|
Complimenti Umberto davvero bellissima ed elegantissima. Confermo che il balzello del super bollo varia da regione a regione Qui l’esempio di Fulvio http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-a utonome-convenzionate-con-aci/regione-puglia/veicoli-elettrici-veicoli-alimentat i-esclusivamente-a-gpl-o-metano-veicoli-con-alimentazione-doppia-a-benzinagpl-o- benzinametano-veicoli-con-alimentazione-ibrida-benzina-elettrica-e-diesel-elettr ica-veicoli-a-idrogeno.html O qui https://www.businessonline.it/auto/assicurazioni-tasse/bollo-auto-2019-esenzioni -in-puglia-quando-si-puo-non-pagare-o-pagare-meno_n61431.html E qui il mio per emilia Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/auto-ibride-contributo-fi no-a-191-euro-annui-pari-al-costo-del-bollo-per-tre-anni-per-chi-acquista-nel-20 20 Il SUPERBOLLO segue il bollo per cui se quest’ultimo non è dovuto non è dovuto nemmeno il Super, Nel mio caso il bollo è dovuto ed avrò un misero recupero su richiesta, pertanto il Super l’ho dovuto pagare |