Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Bilancio primi 4 mesi di Cayenne 3.6 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Bertolini (abert)
Nuovo utente (in prova)
Username: abert

Messaggio numero: 10
Registrato: 08-2019
Inviato il lunedì 10 febbraio 2020 - 21:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, vorrei esprimere le mie opinioni dopo un quadrimestre di utilizzo del cayenne 2009:
La prima impressione è stata di scarsa modulabilità dell’acceleratore in partenza, il Grand Cherokee 4.7 mi piaceva di più in questo, niente di drammatico ma ho dovuto abituarmici, specie in fuoristrada; trazione sempre ineccepibile su strada e fuori (non con i 21” ovviamente), fantastica la possibilità di utilizzare le ridotte anche su fondi duri potendo lasciare libero il differenziale centrale; benissimo sulla neve, io ho messo le termiche da 18” e l’auto va come un treno; su strada ovviamente il motore non ha cv in surplus ma in modalità sport è abbastanza divertente, il tiptronic non mi pare abbia particolari problemi, non rapidissimo ma direi preciso nelle cambiate; gli interni mi danno un’idea di solidità generale, le sospensioni pneumatiche sono irrinunciabili dopo averle provate; ho notato che la temperatura motore non va sopra gli 80°C, era molto più alta nella Jeep, vedremo in estate; ultima nota sull’impianto Prins per iniezione diretta (anche se gassosa e non liquida), funzionamento ineccepibile e consumo accettabile, con 50 lt faccio circa 300 km.
Aggiungo qualche foto anche per dimostrare che il Cayenne non è, come dice qualcuno, adatto solo per andare in centro a farsi l’aperitivo

https://share.icloud.com/photos/0eb2OAyqkUTRMW8OlzCGcmRIA#Cevo

https://share.icloud.com/photos/0if7CHpjwpOrSrRdNppijm3Jw#Cevo

https://share.icloud.com/photos/0dOUX8jP2_-wm-dF1rxRHsgOQ#Cevo

https://share.icloud.com/photos/0ibgiGxuNlkBFYpB4ixOZjg8A#Cevo

https://share.icloud.com/photos/0ZzBheHbB8wkMkp4gdJqmmexQ#Cedegolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2026
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 10 febbraio 2020 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gagliarde le foto.
Apprezzo lo stile.
Lo dico da possessore di Grand Cherokee.
Hai trovato differenze nella guida "sportiva"?
Penso che l'unica pecca del Cherokee (grandissimo mezzo) sia nella guida veloce e sul misto.
Praticamente 2.5 tonnellate di elefante ingestibile.
Immagino il Cay sia un'altra cosa, vero?

(Messaggio modificato da Gnoppo il 10 febbraio 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Bertolini (abert)
Nuovo utente (in prova)
Username: abert

Messaggio numero: 11
Registrato: 08-2019
Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 06:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ovviamente non c’è paragone, specie con il pasm, le sospensioni di serie del Gc (io avevo un 2005, uno dei primi della seconda serie) sono orribili e non pensate per una guida anche solo allegra, io avevo montato i Blistein B8 e la situazione era cambiata radicalmente; ad ogni modo non era un mezzo pensato per correre, poi qualche (diciamo così), problemino di affidabilità, ad ogni modo concordo sul fatto che era un gran ferro, il suono del V8 poi...ad ogni modo il Cay mi sembra un gran mezzo, nel 2009 c’era ancora la giusta dose di elettronica, con il gpl poi anche la gestione si può affrontare senza troppi problemi; in fuoristrada poi se non si ha paura di osare ti da belle soddisfazioni (con gomme umane of course)
Come si può vedere le mie auto devono superare il test “legna”
https://share.icloud.com/photos/09FqsDHRpKesF90gKIuyKSllw#Cevo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dharma (dharma)
Utente registrato
Username: dharma

Messaggio numero: 77
Registrato: 01-2019
Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il bello del Cayenne è proprio il doppio animo; moderatamente rude e capace di muoversi anche nel fango o con un tronco di abete attaccato al sedere, piuttosto che parcheggiato di fronte alla Scala di Milano.....con il Gc, di cui ho grande rispetto per mille evidentissimi, storici, motivi, quest'ultima possibilità direi manchi leggermente... (imho)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 2027
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Veramente il GC WK2, secondo me, davanti alla Scala ci sta anche bene
(sempre nella misura in cui ha senso un SUV in centro a Milano)
È sul curvone dell'autostrada del Brennero sul bagnato che tende un filino a partire per la tangente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

dharma (dharma)
Utente registrato
Username: dharma

Messaggio numero: 78
Registrato: 01-2019
Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti mi riferivo ai "vecchi" , e gloriosi modelli...le ultime release hanno un aspetto più da "cummmenda"....
Il GK era il "macchinone" che sognavo quando ero un ragazzino, dopo che già il Cherokee era stato per lungo tempo uno status-simbol; chi non ricorda le Limited Edition, interni in pelle, carrozzeria verde o blu con rifiniture e cerchi color oro.....?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Porschista attivo
Username: whitepoint

Messaggio numero: 1030
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!

...finalmente qualcuno che usa il Cayenne anche oltre l'asfalto...!



cay
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Bertolini (abert)
Nuovo utente (in prova)
Username: abert

Messaggio numero: 12
Registrato: 08-2019
Inviato il martedì 18 febbraio 2020 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse ho parlato troppo presto attirandomi la nuvola di Fantozzi, stasera al rientro dal lavoro sento vibrazione sotto al portaoggetti, sicuro di cosa fosse vado dal mio amico meccanico e mettiamo l'auto sul ponte, ovviamente rottura supporto albero trasmissione, ho visto che su ebay c'è l'albero completo a prezzi intorno ai 300€, ci si può fidare? Il mio amico mi ha sconsigliato di sostituire solo il supporto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nicola C (nicolac)
Utente registrato
Username: nicolac

Messaggio numero: 91
Registrato: 02-2019
Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 06:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea ma che rumore fa?
Ultimamente noto sulla mia un rumore cupo/lieve vibrazione quando giro il volante a destra ma soprattutto a sin più accentuato in prossimità di incroci che dalla salita svoltano in piano.. dicono che si tratta del differenziale centrale.

Inoltre ho notato come un fischio lato guida del tutto imprevedibile che compare talvolta in accelerazione moderata, non brutale, e che permane anche togliendo il piede dal gas o innestando marcia successiva sempre in maniera morbida.. non capisco se possa trattarsi di albero trasmissione o collegato sempre al differenziale.. la mia non conoscenza in merito regna sovrana..
Cayenne Turbo 958, black on black...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luigi (luigi63)
Nuovo utente (in prova)
Username: luigi63

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2018
Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 08:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
anche io ho avuto il problema "supporto albero di trasmissione" sconsiglio di cambiare solo il supporto, lavoro molto macchinoso e poi comunque è sempre da bilanciare l'intero albero.
io ho sostituito albero con uno revisionato gia bilanciato - 500€ tutto compreso
Per quanto riguarda il diff. centrale come per l'albero di trasmissione è un difetto congenito delle nostre ma è meno grave delle vibrazioni causate dall'albero ma prima o poi va sostituito anche lui
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (zanzotto)
Utente registrato
Username: zanzotto

Messaggio numero: 69
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da estimatore del Cayenne (sto per portare a casa il secondo) ma da possessore di n fuoristrada Giapponesi.... direi di lasciare a loro il lavoro nei boschi. Vero è che un Land cruiser 100 ha degli interni imbarazzanti per una vettura da 80.000€, ma ha una meccanica e motore di un camion....indistruttibile, stessa cosa per mezzi simili dagli occhi a mandorla.
Per fare un paragone banale ma calzante....guardate la puntata dei pickup non giapponesi di quei pazzi di "the grand tour", direi che con ilarità si capiscono tante cose.
My two cents
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Bertolini (abert)
Nuovo utente (in prova)
Username: abert

Messaggio numero: 13
Registrato: 08-2019
Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 20:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non si tratta naturalmente di fare un paragone con mezzi specialistici, piuttosto delle possibilità di usare il mezzo a 360° con soddisfazione, io poi il lavoro che facevo con il Grand Cherokee lo sto facendo senza problemi col Cayenne, niente cose estreme ma tanto divertimento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico (enricochimi)
Utente registrato
Username: enricochimi

Messaggio numero: 45
Registrato: 01-2016
Inviato il lunedì 20 aprile 2020 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve, approfitto di questa discussione sul 3.6 per non aprirne una nuova.
Per vari motivi ritengo il 3.6 la cubatura più equilibrata soprattutto in termini economici, sto avvicinandomi all'acquisto di un usato ma mi imbatto non di rado in auto con motore sostituito dopo nemmeno 200k km.
C'è qualche difetto da sapere e controllare in particolare su questo motore? E' sconsigliabile il gpl o qui non c'è l'inierzione diretta quindi si può fare tranquillamente?
Ho già acquistato un boxster S (986) che era famoso per il difetto al giunto intermedio, mi dicevano che era una follia acquistarlo, invece dopo aver conosciuto tutti i dettagli sono approdato ad un'auto che mi da grosse soddisfazioni...
Grazie a tutti per i contributi.
una Porsche sarà sempre una Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Bertolini (abert)
Nuovo utente (in prova)
Username: abert

Messaggio numero: 15
Registrato: 08-2019
Inviato il lunedì 20 aprile 2020 - 19:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, posso dirti per certo che il problema all'albero di trasmissione presente sin dalle prime serie non è stato risolto per il 3.6 dato che l'ho appena sostituito; non so se erano stati modificati i tubi per il raffreddamento che mi pare aver letto fossero un altro problema genetico; per quanto riguarda il gpl l'auto è ad iniezione diretta, non per questo si deve installare un impianto a iniezione liquida, io infatti ho montato un gassoso specifico per questo tipo di motore, ho fatto peraltro ad ora solo 4000 km senza problemi e con un consumo di 6/6.5 km litro (quando metto in sport sulla strada tutte curve per arrivare a casa però giro sempre a benza), tutto sommato dal punto di vista dei costi fissi a parer mio il 3.6 è un'ottima scelta, la mia poi ha quasi 11 anni e quindi il superbollo incide poco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 9204
Registrato: 06-2008


Inviato il martedì 21 aprile 2020 - 00:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I tubi di raffreddamento erano un problema solo per i motori V8 delle versioni S e turbo della prima serie 955...furono modificati con kit specifico in alluminio sin dal 2005 (mi pare dal my 2006)...la versione restyling 957 con il motore 3.6 cc è stata la prima a iniezione diretta di benzina...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1770
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 21 aprile 2020 - 08:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ho montato un gassoso specifico per questo tipo di motore,




Interessante dal punto di vista tecnico... mi servirebbero gentilmente questi elementi:
- produttore dell'impianto
- chi l'ha installato
- percentuale di benzina erogata durante il funzionamento a GPL
- posizionamento degli iniettori del gas

mio padre è un progettista di settore in pensione e sia io che lui siamo sempre molto curiosi su questo tipo di impianti. Grazie mille! :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Bertolini (abert)
Nuovo utente (in prova)
Username: abert

Messaggio numero: 16
Registrato: 08-2019
Inviato il martedì 21 aprile 2020 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prins
L'impianto è questo, me l'ha installato la Greentech di Brizzolari a Levate (BG), la percentuale di benza varia a seconda del regime motore, niente di drammatico sui consumi anche se voglio fare un test preciso su lunga distanza), se ti può essere di aiuto posso fare qualche foto dell'impianto così vedi i dettagli, il tecnico comunque mi diceva che la Prins non ti lascia nessuna discrezionalità sul montaggio, devi seguire al millimetro le loro indicazioni. per la manutenzione devi usare obbligatoriamente il loro filtro perchè incorpora il sensore di pressione, io ne ho presi un paio di scorta su in Germania
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico (enricochimi)
Utente registrato
Username: enricochimi

Messaggio numero: 46
Registrato: 01-2016
Inviato il giovedì 23 aprile 2020 - 16:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tutto molto interessante, grazie per la risposta ad Albert ed anche agli altri.
Ho letto moltissimo sul forum circa Cayenne e gpl, chiedo due cose a cui ancora non so rispondere: esiste una motorizzazione più adatta ed affidabile di altre per il gpl? Quale officina è davvero esperta in Lombardia? Io conosco Iannello di Parabiago, lo avete mai visitato?

Grazie in anticipo per le risposte.

(Messaggio modificato da enricochimi il 23 aprile 2020)
una Porsche sarà sempre una Porsche

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione