Autore |
Messaggio |
   
Massimo (maxime11)
Utente registrato Username: maxime11
Messaggio numero: 99 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 30 marzo 2018 - 08:11: |
|
Buongiorno a tutti, come forse saprà chi legge e partecipa a questa sezione, ad aprile di due anni fa ho acquistato dopo lunghe ricerche la mia prima cay (prima volavo basso con un Carrera 4 cabrio ). Un Turbo del 2007, molto accessoriato e tenuto benissimo; la macchina va benissimo e mi piace veramente molto, quindi nessun problema. Almeno fino a quando un amico (super fidato e che non ha nessun interesse in quello che sto per scrivere) mi ha segnalato una macchina che mi ha messo un "tarlo" e una forte indecisione. Non ci avrei creduto se non fosse stato lui a segnalarmela, la macchina in questione è un Turbo del 2012 con 21k km, nero metallizzato con interni neri, che come accessori ha praticamente tutto (compreso secondo treno di cerchi con gomme termiche) e che è praticamente nuova. La macchina (come alcuni di voi penseranno e come anche io ho pensato all'inizio) non ha "fregature" sotto, è la macchina (anzi una delle macchine) di una persona diciamo senza i problemi delle persone comuni, che usa pochissimo (autista) e che cambia regolarmente. Non avevo (e non a caso parlo al passato) alcuna intenzione di cambiare la mia (anche perchè preferisco più la linea della mia che della serie successiva) ma questa è veramente un'auto che si fa fatica a definire usata, l'ho vista ieri dal vivo e - come mi era stato detto - la macchina sembra quasi uscita dalla concessionaria da qualche giorno. La richiesta è 50k (che comunque per il sottoscritto non sono bruscolini): che fareste?      |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4997 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 30 marzo 2018 - 10:03: |
|
Passione a parte, 50.000 per un'auto di 6 anni sono troppi. L'affare lo fa chi vende in questo caso. Poi sono 2 generazioni di cayenne diverse, anche se anch'io preferisco la serie precedente. Quella del 2012 è abbastanza diversa nel telaio e nella trasmissione, diversi anche gli interni e la parte multimediale, ma, secondo me, non giustifica la spesa. Anche a me, a volte, viene voglia di prenderne una più nuova, ma non ne trovo una ragione pratica. Solo quando vi sarà una versione hybrid con discreta autonomia elettrica, ci penserò. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7956 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 30 marzo 2018 - 15:21: |
|
Questo è proprio l'esempio classico di quanto dicevo nell'altro 3d in area Macan...una Cayenne turbo benzina full optional del 2012 sarà costata nuova circa 140 mila euro...anche un grande appassionato di auto come Tiziano ritiene però che venderla oggi con appena 21 mila km percorsi (ossia auto ancora nuova!) a 50 mila euro sarebbe un affare solo per il venditore!! Una Cayenne diesel del 2012 sarebbe costata nuova, ben accessoriata, circa 80 mila euro e oggi con 21 mila km si venderebbe ancora tra i 35 e i 40 mila euro e, soprattutto, sarebbe molto più semplici da rivendere o dare in permuta...le Macan diesel del 2014 (anche con molti km in più) vengono vendute oggi intorno ai 50 mila euro e neppure troppo accessoriate... è in questi dati sulla svalutazione che, secondo me, si spiega il perché delle quote di mercato vicine al 90% per le versioni diesel di queste tipologie di auto, più che sui costi di gestione puri e semplici rispetto alle benzina... Che dire Massimo, bisogna considerare anche a quanto potresti riuscire a vendere la tua (in Italia credo non sia affatto semplice)...se la differenza da mettere fosse contenuta in 20-25 mila euro potrebbe comunque essere un buon acquisto, specie se la tua attuale avesse già parecchi km e, quindi, potesse andare incontro a breve ad onerosi interventi di manutenzione straordinaria...anche io per la linea esterna (soprattutto della parte posteriore) preferisco il tuo modello ma, come interni, quella successiva è decisamente più moderna e ancora attuale... |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 18549 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 30 marzo 2018 - 17:13: |
|
chiedi a noi compriamoauto la tua valutazione e la sua così ti rendi bene l'idea di scambi reali in € tutto il resto è fumo robbi Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5001 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 30 marzo 2018 - 18:36: |
|
Ci siamo dimenticati che fino a pochi anni fa le auto con più di 5 anni valevano zero? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro (pliskeen)
Utente registrato Username: pliskeen
Messaggio numero: 44 Registrato: 01-2014

| Inviato il lunedì 02 aprile 2018 - 01:23: |
|
Caro Tiziano, questa volta non sono per niente d’accordo con te e sembra quasi tu sia stanco di guidare il V8 che tante soddisfazioni ti ha dato:-) per l’ibrido c’è tempo... Qui parliamo di un’auto Top di gamma che, se davvero full, da nuova costava da 160k a 180k euro e con 21 mila km è ancora in rodaggio. Con la versione 2014-2017 (con quel chilometriaggio ci vogliono almeno 80k) condivide praticamente tutto tranne il posteriore dove avranno anche migliorato i fari ma lo scarico incluso nella parte posteriore del paraurti è osceno. Detto questo, ad un 1/3 del suo valore da nuova, con il superbollo al 60%, in extraurbano fa i 9,5 km al litro, se premi sport diventa un missile, va provata subito e poi sarà un problema rinunciare a comprarla. Nella vita ci sono le auto, poi ci sono le Porsche.
|
   
Massimo (maxime11)
Utente registrato Username: maxime11
Messaggio numero: 100 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 02 aprile 2018 - 17:44: |
|
Condivido le osservazioni sulla maggiore svalutazione delle benzina soprattutto quando di grossa cilindrata rispetto alle diesel (purtroppo). Per quando riguarda la valutazione di quella che ho "casualmente" trovato credo ci possa stare dopo aver passato parecchio tempo in ricerche e comparazioni, soprattutto se come credo ci possa essere un margine di trattativa. Proprio per non agire nè solo con la testa nè portato soltanto dalla passione, ieri ho messo in vendita la mia e - proprio perchè la macchina è in condizioni eccellenti e molto ben accessoriata - se la venderò ad un prezzo onesto allora acquisterò l'altra, altrimenti terrò la mia comunque con soddisfazione. E' comunque un peccato che per una serie di motivi tra cui una tassazione indecente non possa esserci un mercato più "dinamico" di queste auto. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5002 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 18:12: |
|
citazione da altro messaggio:sembra quasi tu sia stanco di guidare il V8
La riflessione sull' ibrido è per non rinunciare alle prestazioni in funzione di un "giochino" molto diverso rispetto ad un'auto tradizionale, ma credo rimanga tale proprio in funzione del V8..... Per quel che riguarda la Turbo che ti viene proposta, ragionando con la testa e non con la passione, parliamo di un'auto che è tecnicamente invendibile se non ad un VERO appassionato. Il valore residuo di rientro di una vettura di 6 anni in concessionario è pari al 15/20% del nuovo, non vedo perché un cayenne dovrebbe valere il 30% e oltre. Mettiamo pure un 10.000 in più per il fatto che ha pochi km, ma arriviamo al massimo a 35/40.000 euro, che sono una bella cifra considerando il tipo di auto che tra superbollo + bollo e un tagliando costa quanto per l'acquisto di una panda nuova.... Se invece consideriamo la rarità delle turbo di nuova generazione, potrebbe essere giustificato qualsiasi prezzo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
|