Autore |
Messaggio |
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 429 Registrato: 03-2011

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 10:58: |
|
Ciao a tutti, in famiglia abbiamo una Cayenne 3.0 Diesel di fine 2011 con poco più di 100.000 km, la macchina va benissimo ma ad un buon prezzo saremo disposti anche a venderla, in tal caso pensavamo ad una Hybrid, qualcuno di voi ne ha una e sa dirmi pregi e difetti? Si può andare nelle ZTL con le hybrid? La cosa che più che altro ci fa pensare è la durata delle batterie. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1278 Registrato: 07-2013
| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 11:02: |
|
... e la loro sostituzione (non oso immaginare cosa le farà pagare Porsche...) VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2241 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 11:10: |
|
Se non vivi a Milano o Roma, porta a fine vita la tua Cayenne, è forse ad 1/3 della sua vita. Prima del blocco totale dei diesel, fai in tempo ad arrivare a 300mila km. Cmq nelle ZTL le ibride possono accedere. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13878 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 14:28: |
|
Infatti le auto a benzina che fanno 4 a litro inquinano meno di quelle Diesel che fanno 12... Ma dai... Tessera Pimania n°27
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 831 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 14:44: |
|
Che poi è un ibrido plug-in cioè finita la carica (dopo 50 km) consuma uguale se non peggio del benzina normale. Le plug-in a mio avviso sono una "hahata", se ibrido dev'essere allora Toyota-Lexus che almeno ha una sua logica anche se in autostrada a velocità costante l'apporto del motore elettrico c'è ma solo fino a 100-110 km/h cioè velocità da highways americane o giapponesi. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cesare B. (cebe)
Porschista attivo Username: cebe
Messaggio numero: 1468 Registrato: 11-2010

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 15:20: |
|
Porto il mio personale contributo sul SUV plug-in ibrido ... anche se non Porsche. Io possiedo una Volvo XC90 T8 hybrid plug-in. Batteria piccola da 7 kW. Ricarica solo a casa da presa normale 10 A in garage. In oltre 50.000 km mi trovo soddisfatto. In città nel commuting casa-ufficio a Lugano vado elettrico andata-ritorno per 15-20 km al giorno. Ormai in città non sopporterei il rumore del motore CI. Quando salgo sulla BMW di mia moglie resto sempre impressionato da rumore, i primi minuti. Oltretutto la modalità elettrica aiuta a rispettare i limiti di 50 e 30 km/h che a Lugano fanno rispettare ... ho preso multa a 34 km/h effettivi ... non scherzo. Quando vengo in Italia faccio 200 km in giornata tra andata e ritorno (con anche autostrada) e faccio i 5-6 litri per 100 km partendo carico da casa. In media complessiva sono attorno ai 7 litri per 100 km, pur andando spesso in montagna (dove non ho possibilità di ricaricare) e qualche volta in Germania ... velocità autobahn ... ritorno avendo fatto in media circa gli 8-8,5 litri per 100 km. Quando la carica è esaurita funziona esattamente come una vecchia Prius ... in azienda ne abbiamo una non plug-in. Unico limite il serbatoio benzina piccolo, solo 50 litri. Ovvio che non è una vettura da "smanettone", ma ho necessità di spazio e 7 posti. Il progetto Volvo è differente dal Cayenne, dato che i due motori elettrici sono sull'asse posteriore e non vi è trasmissione dal motore termico anteriore ... assomiglia allo schema di una BMW i8 "rovesciata". In conclusione, dopo 20 anni di fuoristrada e SUV con grossi motori 6 e 8 cilindri diesel non mi sento pentito ... anche se la coppia di un 8 cilindri diesel un pochino la rimpiango, ma si puo' vivere anche senza. |
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 430 Registrato: 03-2011

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 15:44: |
|
mmmmmm.........perdonate l'ignoranza ma quindi la Cayenne hybrid si ricarica solamente tramite presa e non con frenate ecc? In questo caso BOCCIATA, a questo punto benzina direttamente o ancora diesel. |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11854 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 16:56: |
|
L' Auto Motor Sport tedesco consiglia a i suoi utenti che vivono nelle vicinanze delle grandi citta, di vendere le euro 4 e passare all'ibrido. I divieti sono ormai alle porte, e i prezzi dei diesel Euro 4 Euro 5 continueranno a scendere (Messaggio modificato da mausone46 il 22 marzo 2018) Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4982 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 17:04: |
|
citazione da altro messaggio:quindi la Cayenne hybrid si ricarica solamente tramite presa e non con frenate ecc?
Ma quanta disinformazione! La nuova Hybrid, si ricarica sia in movimento che in marcia e ha un'autonomia in elettrico variabile da 18 a 36 km, con una velocità massima di oltre 120 km/h! Per approfondire: https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/10/28/porsche_cayenne_al_vo lante_della_s_e_hybrid.html Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 853 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 17:23: |
|
Mi pare che questi ibridi siano più fumo che arrosto. Con un'autonomia dell'elettrico così modesta possono avvantaggiarsene solo quelli che fanno tragitti brevissimi, sostanzialmente in città. E ogni sera va sotto carica. Sempre se si dispone di un box auto. Poi se il punto è far vedere che si è green o accedere alla ztl della propria città è un'altra storia. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4983 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 22 marzo 2018 - 18:54: |
|
citazione da altro messaggio:Mi pare che questi ibridi siano più fumo che arrosto.
Dipende sempre come viene usata un'auto. Un suv per andare in autostrada è uno spreco per il peso, dimensioni e aerodinamica in ogni caso...... Per cui se si prende un ibrido (attuale) per un uso quasi esclusivamente autostradale a velocità costante è un errore di partenza. Premesso questo, l'ibrido parte dal principio che la maggior parte della potenza impiegata viene utilizzata per accelerare, l'elettrico aiutando in questo, porta ad un repentino abbassamento dei consumi, principalmente in città dove fa il meglio del lavoro. Nei percorsi misti migliora un po' e in autostrada è come non averlo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 431 Registrato: 03-2011

| Inviato il venerdì 23 marzo 2018 - 08:51: |
|
Il nostro utilizzo è molto articolato, per lavoro (prevalentemente autostrada) usiamo l'auto che abbiamo intestato all'azienda ma spesso anche la Cayenne quindi diciamo che l'utilizzo della Cayenne è di: -30% autostrada. -40% percorsi misti casa-azienda 10km in cui l'auto nemmeno entra in temperatura. -il restante città. Purtroppo i brevi tragitti uccidono il fap (già sostituito un paio di volte). |
   
Cesare B. (cebe)
Porschista attivo Username: cebe
Messaggio numero: 1469 Registrato: 11-2010

| Inviato il venerdì 23 marzo 2018 - 10:57: |
|
Ciao Andrea, a mio modesto parere se il 40% dei km totali è fatto su brevi tragitti ... l'ibrido plug-in ha un suo senso: non accenderesti neppure il motore. Leggi il mio post sopra, credo troverai elementi utili. Se non vado in Italia o Germania, oppure in montagna per il weekend ma rimango tutta la settimana a Lugano ... non consumo neppure un litro di benzina pur facendo circa 15-20 km al giorno. Auguri per la scelta. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4984 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 23 marzo 2018 - 12:11: |
|
Se il 30% è autostrada l'ibrido è perfetto! Nel restante 70% il risparmio è consistente.
citazione da altro messaggio:Purtroppo i brevi tragitti uccidono il fap (già sostituito un paio di volte).
Problema che un benzina o ibrido non avrà mai......e, stando ai prezzi dei fap, vanificando molte migliaia di km fatti a gasolio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|