Autore |
Messaggio |
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 407 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 03:05: |
|
salve a tutti, il mio cay ha sia le sospensioni regolabili in altezza che in rigidità. in caso di strade innevate qual'è il settaggio migliore? (sospensioni alzate al massimo, abbassate al minimo, ammortizzatori con rigidità sport, o confort ecc.). voi come le impostate? carpe diem
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4891 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 12:08: |
|
Riprendiamo pure l'argomento anche se in passato ne abbiamo parlato molto. In caso di neve bassa e fresca se si hanno le gomme da neve la cayenne se la cava egregiamente senza nessun accorgimento. Nelle normali salite stradali, in partenza, può essere utile togliere il controllo di trazione per evitare troppi slittamenti. In salite impegnative diventano utili le ridotte, oltre all'eliminazione del controllo di trazione. Quando il gioco si fa molto duro oltre alle ridotte è bene bloccare il differenziale centrale (attenzione per l'uso del blocco differenziale: il fondo deve essere cedevole e si usa solo nel dritto e a bassissima velocità) L'altezza dell'auto, ovviamente, va regolata in funzione della profondità del manto nevoso, ricordo che l'assetto fuoristrada la alza fino a 24 cm e fino a 27 per l'assetto estremo. La rigidità degli ammortizzatori non ha particolari effetti nella guida su neve per cui la posizione confort è adeguata per ogni esigenza. Cosa più importante è comunque ricordarsi del peso del mezzo che in discesa può mettere in seria difficoltà. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 408 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 15:22: |
|
ciao tiziano, il mio dibbio maggiore era quello di tenere la macchina alzata, perchè questo alza il aricentro e mi da una sensazione di miinore stabilità sulla neve. quindi la tengo con le sospensioni basse carpe diem
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2074 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 15:34: |
|
L'altezza serve a non far toccare il fondo piatto con la neve evitando così di compattarla e rimanere senza trazione. Si suppone che con neve alta o abbondante la velocità sia moderata e quindi l'effetto di un baricentro alto o basso non è determinante. Le gomme fanno molto, senza lamellari spesso è quasi tutto inutile. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 409 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 17:52: |
|
Ciao PL3, Certo se la neve è alta, diciamo 10 o 20 cm o più si tengono le sospensioni alzate al massimo Io mi sto riferendo quando ad esempio ha appena nevicato e sull’autostrata O sulla statale c’è 1 o 2 cm di neve. Per cui, a mio parere non serve tenere le sospensioni alte in questo caso, ma meglio tenerle basse per abbassare il baricentro. Ovviamente imho, chi ha pareri diversi scriva pure (Messaggio modificato da option il 11 dicembre 2017) carpe diem
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2075 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 18:10: |
|
In quel caso ovviamente sì, più sei basso, minor è il coricamento del corpo vettura e di conseguenza il rollio. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1291 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2017 - 22:13: |
|
Mi fate venire un dubbio. Avrei detto che un assetto ribassato con minor rollio tende a distribuire i carichi sulle 4 ruote. Un maggior rollio tende a caricare maggiormente le ruote esterne. Mentre il primo caso è più adatto a condizioni di asciutto o di pista, il secondo è più indicato in caso di aderenza critica. In pratica lo stesso concetto che porta all'utilizzo di gomme più strette sulla neve. Sbaglio qualcosa? |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 10414 Registrato: 07-2003

| Inviato il martedì 12 dicembre 2017 - 09:20: |
|
Con quei pesi sulla neve é meglio evitare le discese e non c'é assetto che tenga, anche se ricordo anni fa una mi ha fatto la trottola davanti in autostrada, che dire chi non ama i suvvoni qualche ragione ce l'ha! Socio N. 267 Pandemia nel forum! Ego volumetrico e narcisismo areostatico,shoot the jackal!
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 411 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2017 - 16:07: |
|
ma dite che per la neve è meglio disattivare il PSM? carpe diem
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2078 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2017 - 17:02: |
|
Eh domanda complessa, nel senso che dipende dalle situazioni. Se non si hanno problemi di trazione lascerei tutto inserito, viceversa in certi casi è utile disattivare l'ASR per evitare di bruciare le pastiglie. Tuttavia in certi casi l'ABS simula il differenziale autobloccante...ma non credo sia il caso del Cayenne. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|