Autore |
Messaggio |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 616 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 12:28: |
|
Buongiorno, ieri sera ho notato che dallo scarico della mia Cayenne 957 td con 72000 km usciva una quantità esagerata di fumo bianco. Ho pensato che fosse l’umidità, oggi riprendo la macchina ed il fumo continua ad uscire ad un livello spaventoso come se ci fosse la nebbia il tutto corredato da una leggera puzza di bruciato e si accentua al minimo o a bassi regimi, anche quando spengo il motore continua ad uscire fumo per qualche secondo. Nessuna spia accesa, nessun livello liquidi anormale, chiamo in porsche per un appuntamento e mi dicono che forse è la rigenerazione fap o qualche iniettore o la turbina. È già capitato a qualcuno? Ipotizzate cosa potrebbe essere? Se dovesse smettere posso stare tranquillo? Se la vendo ritorno alla benzina..... Grazie a tutti MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2040 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 12:42: |
|
Se senti anche un forte odore di plastica bruciata potrebbe essere una rigenerazione violenta, ma tendo ad escludere. Se fosse qualche iniettore traballerebbe al minimo ma non fumerebbe bianco. Il fumo bianco potrebbe più essere causato da un problema di turbina, però tutto da verificare. Olio c'è? La macchina come si comporta in erogazione? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 617 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 13:00: |
|
È perfetta in tutto tranne che il fumo. Più tardi provo a misurare i livelli a freddo, comunque sono prossimo al tagliando ma non penso centri molto. Forse potrebbe essere il gasolio non buono??? MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2041 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 13:21: |
|
Hai sentito se per caso allo spegnimento le ventole continuano ad andare? Se sì, trattasi di rigenerazione, fai un 50km di autostrda e passa tutto. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 618 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 14:37: |
|
Le ventole non rimangono attaccate. Ora controllo i liquidi e faccio un pezzo in autostrada. La cosa che mi fa pensare al fap è la puzza di bruciato. Speriamo bene..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Fabrizio (brizio)
Porschista attivo Username: brizio
Messaggio numero: 1034 Registrato: 09-2010

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 15:33: |
|
secondo me è il FAP |
   
Fabrizio (brizio)
Porschista attivo Username: brizio
Messaggio numero: 1035 Registrato: 09-2010

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 15:33: |
|
anche se normalmente durante la rigenerazione del FAP le ventole sono accese... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 619 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 18:01: |
|
Forse quando la macchina è in moto girano quando la spengo smettono. Ho notato una serie di rumorinininconsueti sia alla messa in moto sia quando la spengo. Speriamo bene oggi faceva talmente tanto fumo bianco che nel traffico mi sono vergognato, del tipo tutto girati a guardarmi. Ma che cavolo è possibile che un’auto di questo calibro si comporti così? Domani se lo fa ancora provo a tirare un bel po vediamo se la smette, l’unica cosa è che temo non si possa rompere qualcosa. Una cosa è sicura Diesel mai più anche perché pare che verranno tolti dal commercio..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1176 Registrato: 01-2015
| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 18:27: |
|
Ciao Fra ti consiglio di farla guardare non provare a tirarla potrebbe essere una stupidata o qualcosa che potrebbe peggiorare se sollecitata. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 620 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 18:46: |
|
Caro Peppe è un periodo troppo pieno, penso che prima di giovedì non posso andare in officina. Speriamo che si risolva da solo..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 202 Registrato: 05-2011
| Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 19:36: |
|
Ciao Francesco vero è che la mia esperienza diesel si ferma ad un Bmw 540d e quindi non ne sono espertissimo,però in famiglia abbiamo avuto diversi diesel solo tedeschi e nessuna auto anche in rigenerazione faceva questo fumo bianco, si sentiva come ti hanno già detto una specie di puzza di plastica bruciata e qualche volta una nuvoletta nera. Non sono un catastrofista ma mi tocca dirti che potrebbero essere problemi alla meccanica, forse non seri perché è accaduto da poco, però ti consiglierei di non sforzare e non andare a zonzo, potrebbero essere Turbina, guidavalvole motore, valvole, un pistone, fasce elastiche, camice motore, e sono tutte cose importanti, ma anche un semplice tubo sfiato motore fessurato che non fa andare bene la lubrificazione in giro. Non fasciarti la testa per carità però non forzarla e non andartene troppo in giro lontano da casa!, quando una turbina si rompe sta tranquillo che te ne aaccorgi subito l olio tende quasi a svanire subito dal motore perché lo brucia o nei peggiori casi in cui si fessura la girandola o perde la geometria lo butta fuori imbrattando tutto. Però come ti dicevo se è appena lieve il danno allora potrebbe fare solo fumo. Ti ripeto non fasciarti la testa potrebbe anche essere una cosa banale ma da riparare con urgenza. Ti do una dritta che poi serve un po'a tutti, quando si rompe una turbina praticamente essa inizia ad aspirare olio (rotta e non in procinto di rompersi) anche tanto olio e lo ributta nel condotto di aspirazione passando per il filtro dell aria anche ed in questo modo si innesca una tragedia! Cioè l autocombustione in pratica l olio diventa carburante del motore e la macchina inizia ad accelerarsi da sola ed anche togliendo le chiavi da vicino il quadro il motore poiché diesel continua ad andare (nelle auto turbo benzina non accade spento il motore la scintilla non c è e neanche lo scoppio ovviamente) fino a quando non si autodistrugge con rumori enormi del fuorigiri e fumo bianco mostruoso la cosa da fare in questo caso è inserire la marcia più lunga possibile e staccare la frizione di colpo e spegnerlo così, ma la tragedia è inevitabile se si ha il cambio automatico, dove unica soluzione è buttare dal tappo olio una notevole quantità di acqua ma molta! Entro pochi secondi dall auto combustione il motore ovviamente si spegne perché l olio non brucia più all'infinito ed inizia a salire anche l acqua è magari forse qualche danno lo si evita. Sembra un film horror ma è tutta verità! Date un occhiata su internet ed anche sul tubo dei video e rimarrete sbigottiti come me! Francesco cmq mi ripeto ancora, non andarci in giro e aspetta una bella controllata da un officina capace ricorda che è comunque un motore di origine Audi quindi famoso e durevole. Poi facci sapere! P.s. mi rendo conto di aver scritto male e senza punteggiatura ma sono un po'di fretta scusatemi! Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 621 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 08:49: |
|
Oggi persiste il problema, ho lasciato ferma la macchina. Controllo liquidi olio a metà liquido refrigerante a zero dopo aver aperto il tappo ora segna rosso insufficiente liquido refrigerante, nessuno spruzzo di olio attorno al motore. Ho letto qualcosa e pare che anche il basso livello liquido refrigerante porti fumosità bianca intensa. Resta il mistero: perché il cdb non mi ha avvisato del basso livello refrigerante? Perché la lancetta della temperatura non ha indicato un aumento della temperatura? Che fine ha fatto il liquido mancante? Premetto che devo fare il tagliando con spia manutenzione adesso da circa 30 gg. Pomeriggio raboccobil liquido acquistato 2lt di regalo colore blu. Vi aggiorno..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1178 Registrato: 01-2015
| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 09:02: |
|
Forse e’ lo scambiatore se il Cay lo monta. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 622 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 14:53: |
|
Effettuato rabbocco di liquido refrigerante di colore rosso, ne mancavano quasi 4litri. Fumo attenuato ma non svanito, misurazione olio con motore spento l’astina Indica più della metà con motore acceso zero. È normale sta cosa???? Vorrei fare un giro ma la misurazione dell’olio con Zero olio a caldo mi spaventa chiedo a voi esperti se è normale. Pizza di plastica rimasta ma vorrei fare un giretto per verificare mi date aiuto circa la misurazione dell’olio????? MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 623 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 14:55: |
|
Nessuna spia accesa pressione olio nella norma MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 624 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 15:38: |
|
Spia motore accesa, spia candelette che lampeggia e messaggio controllare filtro anti particolato..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 18081 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 15:40: |
|
MA io proverei a vedere in mezzo al V SE QUALCHE TUBICINO SI è CREPATO E PUZZA di plastica è già successo oppure se non c'è nulla e non vedi nessuna perdita ma il liquido acqua lo beve può essere bruciata la guarnizione testa robbi Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 625 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 15:50: |
|
Si è accesa la spia + minimo irregolare..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1181 Registrato: 01-2015
| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 16:15: |
|
Ti consiglio di farla controllare io non la metterei proprio in moto. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 626 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 16:58: |
|
Ho raboccato olio e liquido refrigerante. Si è accesa la spia “controllare filtro anti particolato” mi sa che ci sono pochi dubbi sulla causa...... l’ho lasciata in moto il minimo si è regolarizzato spia motore accesa ventole funzionanti anche dopo lo spegnimento. Quantità di fumo bianco talmente esagerata da non consentire l’uso della macchina. Lunedì in officina, che strano prima del rabbocco olio/refrigerante nessuna spia accesa è come se il rabbocco avesse sbloccato qualcosa. Mo vediamo cosa esce fuori per il momento sono senza macchina proprio il fine settimana...... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
axel (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1620 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 19:55: |
|
4 litri di refrigerante sono tanti! Il fumo violaceo solitamente è causato dal olio, magari quando una turbina molla. Il fumo bianco spesso è liquido di raffreddamento accoppiato con la guarnizione della testa che ha mollato. Per esperienza giovanile, bei tempi, la mia mitica BMW Alpina fumava bianco, la guarnizione della testa era morta ! Uno dei primi controlli che hanno fatto era verificare la vaschetta del liquido di raffreddamento, che mancava ma non eccessivamente, il problema che da tale vaschetta usciva un odore di bruciato a causa dei gas di scarico che in parte si miscelavano con il liquido. Prova a odorare bene la vaschetta o guardare se il liquido ha cambiato colore o se lo vedi con tracce oleose ! La turbina è sicuramente lubrificata dall'olio, non viene magari raffreddata in parte anche dal liquido ? Per l'eventuale pulizia del filtro particolato, non ti so aiutare, amici hanno un audi a6 ma di comportamenti come la tua ..... mai sentito Buona fortuna Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 627 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 20:10: |
|
Penso anche io che sia la guarnizione della testata. Per diversi motivi 1) ci sono tracce di olio nella vaschetta del liquido; 2) Ora che ho raboccato il liquido il fumo è aumentato, 3) la spia delle candelette che lampeggiava forse parte del liquido nei cilindri ha generato una segnalazione; 4) forse parte del liquido è andato a finire nel fap creando la segnalazione. È molto strano che a 72000 km mi abbia mollato, ma potrebbe essere successo questo: il livello di refrigerante si è abbassato ma la spia non me lo ha indicato forse la temperatura si è alzata lesionando la guarnizione (è un’ipotesi). Comunque con la spia motore accesa con la diagnosi dovrebbe uscire fuori qualcosa. Sai qual’e Il colmo????? Avevo una 32 con 130000 km fatti a gpl che ho venduto per paura che la testata mi mollasse, quello a cui l’ho vendiuta la utilizza con 170000 km e va una spada. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 204 Registrato: 05-2011
| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 22:01: |
|
Ti faccio mille auguri che non sia la guarnizione della testata, però.... ragiona anche del farle entrambe sia bancata destra che sinistra, se ne fai una sola può essere che l altra sia lesionata e ti abbandoni dopo un po'e sei punto e d accapo. Purtroppo mi allego anche io al coro di chi ti dice sia la testata. Non andarci in giro neanche un po' caricala con carro attrezzi e la porti dal meccanico potresti far danni ancora peggiori. Nel caso spero di sbagliarmi e ti auguro in bocca al lupo Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 628 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 22:03: |
|
La mia Cayenne fa esattamente così ma il video è di una macchina con la turbina rotta: https://youtu.be/rDzVd3drEWs MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 629 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 11 novembre 2017 - 22:38: |
|
Ho visto qualche video ed ho letto qualcosa sulla turbina rotta ed è anch’essa una possibile indiziata. Meglio che mi metto l’anima in pace ed aspetto lunedi. Il fatto è che ha pochi kilometri per essere la guarnizione della testata.... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1185 Registrato: 01-2015
| Inviato il lunedì 13 novembre 2017 - 18:55: |
|
Ciao Fra hai risolto? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 632 Registrato: 05-2014

| Inviato il lunedì 13 novembre 2017 - 19:50: |
|
Ho portato la macchina dal meccanico l’unico errore è il fap, ma la segnalazione è una conseguenza di una perdita di refrigerante forse dello scambiatore egr. ti tengo informato..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 633 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 15:23: |
|
Il problema è proprio lo scambiatore della egr. Ora l’auto è smontata ed in attesa del ricambio, il meccanico dice che in auto di questo calibro problemi del genere non dovrebbero esistere a 70000 km, ma è un difetto tipico dei motori Audi che vengono usati molto nei percorsi urbani. Aspettiamo...... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1187 Registrato: 01-2015
| Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 16:43: |
|
Avevo indovinato che era lo scambiatore meglio così a presto. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2046 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 17:15: |
|
E' successo anche a me su Audi 3.0TDi a 105mila km, radiatore EGR bucato. Passato in correntezza nonostante 6 anni e 105mila km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
axel (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1623 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 21:21: |
|
Curioso! Sai se si è rotto per una crepa o corroso ? Con tutti gli additivi che usano non mi meraviglierei di gas di scarico aggressivi ! Vorrei vorrei ...... poter vivere sull'isola di pasqua (cile)
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1186 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 08:25: |
|
Anche la mia A3 tdi 150cv ha un anomalo consumo di acqua (90000km), devo tenerlo sotto controllo e se aumenta il primo indiziato è la EGR. Inizio a pensare che con tutte le fesserie che si sono inventati per far andare senza inquinare troppo i TDI forse ha davvero ragione tesla a fare le elettriche. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 634 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 08:45: |
|
Correntezza?????? Porsche mi ha preventivato 1500 euro per sostituzione pezzo e manodopera. Assolutamente non in garanzia...... Voi avete notizia di interventi su Porsche passati in correntezza???? Io sinceramente no! MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 3513 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 09:43: |
|
Non preoccupatevi, tanto il diesel andrà a scomparire al più tardi nel 2024! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2047 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 10:19: |
|
E' successo anche ad un mio collega che con Passat 2.0TDI che fa 10mila km/anno, a 60 mila km ha dovuto fare EGR e radiatore. La mia 3.0TDI andò in protezione e girava malissimo, non andava a più di 60km/h. Scrissi una bella lettera ad Audi AG e Verona rispose ed agì! Non posso dire niente. Pianta la grana anche tu a Porsche Italia, ovviamente devi essere a posto con i tagliandi e vedi se ti vengono incontro! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 635 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 12:26: |
|
Riparo la macchina a mie spese, poi la vendo e ne riprendo una a benzina. Esperienza con il Diesel pessima non è possibile che a 70000 km mi lasci l’egr e compagnia bella..... Da quanto apprendo è un problema comune sul quale nessuno è intervenuto ne con richiami ne con assistenza post garanzia. All’accettazione del cp proprio perché gli ho chiesto la correntezza mi hanno risposto di non aver mai avuto casistiche simili alla mia. Il meccanico a cui mi sono rivolto dice che sui motori Audi questo problema è una costante. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2048 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 13:16: |
|
Le concessionarie negano sempre, perchè non amano effettuare lavori in garanzia. Basta a scrivere a chi conta...e qualcosa potrebbe sbloccarsi. Purtroppo i diesel sono fatti per viaggiare in autostrada, la città è mortale. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7800 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 13:55: |
|
Ma Francesco, a parte l'attuale problema alla EGR, mi pareva fossi soddisfatto della motorizzazione 3.0 tdi, almeno quanto a prestazioni al posto del vecchio 3.2 V6 benzina, oppure hai cambiato totalmente parere? Quindi se uno pensa di prendere una vettura diesel usata, meglio comprarla con 60-70 mila km fatti in 2 anni (quindi parecchia autostrada) piuttosto che 20-30 mila fatti in 3 anni, poiché significa che queste ultime hanno fatto più città e meno autostrada? |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 636 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 14:08: |
|
Mi sono ricordato che 1 mese fa ho messo il tunap nel serbatoio. Chissà se c’ Un legame con il guasto allo scambiatore. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 637 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 14:12: |
|
Ciao Ale, come prestazioni/ consumi sono soddisfatto il problema è che glia ttuali diesel a causa delle sempre più restrittive norme anti inquinamento sono divenuti poco affidabili. Vero è che mi rode a 70000 km avere questo tipo di guasto che tra l’altro per essere risolto necessità di almeno 7 gg di ricovero. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2051 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 14:19: |
|
Il tunap quando si arriva alla EGR è già stato bruciato, nel radiatore gira il liquido di raffreddamento, i gas di scarico bypassati dalla EGR attraversano tale radiatore e si raffreddano. Il fumo bianco che vedevi erano particelle di liquido refrigerante che finiva in camera di scoppio. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
bigroberto (bigroberto)
Utente registrato Username: bigroberto
Messaggio numero: 110 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 14:22: |
|
L'EGR è un problema di tutte le vetture Diesel, non c'è marchio che non soffre di problemi di sporcamenti, blocchi e problemi al radiatore. |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 638 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 14:42: |
|
Ordinato il pezzo pare che per risolvere questo problema abbiamo aggiunto un Regolatore flusso refrigerante, che dovrebbe allungare la vita allo scambiatore. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 18112 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 14:48: |
|
I diesel con le attuali e le future ancor di più restrizioni sono diventati motori problematici e destinati a essere abbandonati robbi Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 639 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 novembre 2017 - 16:01: |
|
Spero di no, ma se dovesse servire a qualcuno il codice ricambio unico per Porsche, Wv ed Audi è 059131511G. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 640 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 18 novembre 2017 - 16:15: |
|
Sapere quale liquido refrigerante va messo nella mia Cayenne td se blu o rosso? La scritta min e max nella vaschetta è di colore arancione a differenza della 32 che la aveva blu, quindi mi fa pensare a quello rosso ma vorrei esserne certo. Grazie a tutti.... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7808 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 21 novembre 2017 - 17:04: |
|
Sulla turbo benzina ricordo di aver messo quello rosso...sulla tdi non saprei |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2058 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 21 novembre 2017 - 18:00: |
|
Rosso, essendo Audi, stesso colore! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 641 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 24 novembre 2017 - 18:34: |
|
qualcuno di voi lo conosce o lo ha già utilizzato????
 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|